Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Deep Cuts, Volume 3 (1984-1995) e Queen

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Deep Cuts, Volume 3 (1984-1995) e Queen

Deep Cuts, Volume 3 (1984-1995) vs. Queen

Deep Cuts, Volume 3 (1984-1995) è una raccolta dei Queen, la terza di tre parti, pubblicata dalle case discografiche Island/Universal nel 2011 in occasione del quarantennale della band e della rimasterizzazione in digitale di tutti i loro album. I Queen sono un gruppo musicale rock britannico, che si formò a Londra nel 1970 grazie all'incontro tra il cantante e pianista Freddie Mercury, il chitarrista Brian May e il batterista Roger Taylor; la formazione storica si completò poi nel 1971, con l'ingresso del bassista John Deacon.

Analogie tra Deep Cuts, Volume 3 (1984-1995) e Queen

Deep Cuts, Volume 3 (1984-1995) e Queen hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): A Kind of Magic, A Winter's Tale (Queen), Deep Cuts, Volume 1 (1973-1976), Deep Cuts, Volume 2 (1977-1982), Hungarian Rhapsody: Live in Budapest, Innuendo, Island Records, Made in Heaven, One Year of Love, The Miracle (album Queen), The Works (Queen).

A Kind of Magic

A Kind of Magic è il dodicesimo album in studio del gruppo musicale britannico Queen, pubblicato il 2 giugno 1986.

A Kind of Magic e Deep Cuts, Volume 3 (1984-1995) · A Kind of Magic e Queen · Mostra di più »

A Winter's Tale (Queen)

A Winter's Tale è un singolo del gruppo musicale britannico Queen, pubblicato il 18 dicembre 1995 come secondo estratto dal quindicesimo album in studio Made in Heaven.

A Winter's Tale (Queen) e Deep Cuts, Volume 3 (1984-1995) · A Winter's Tale (Queen) e Queen · Mostra di più »

Deep Cuts, Volume 1 (1973-1976)

Deep Cuts, Volume 1 (1973-1976) è una raccolta del gruppo musicale britannico Queen, pubblicata il 14 marzo 2011 dalla Island Records e dalla Universal Music Group.

Deep Cuts, Volume 1 (1973-1976) e Deep Cuts, Volume 3 (1984-1995) · Deep Cuts, Volume 1 (1973-1976) e Queen · Mostra di più »

Deep Cuts, Volume 2 (1977-1982)

Deep Cuts, Volume 2 (1977-1982) è una raccolta dei Queen, la seconda di tre parti, pubblicata dalle case discografiche Island/Universal nel 2011 in occasione del quarantennale della band e della rimasterizzazione in digitale di tutti i loro album.

Deep Cuts, Volume 2 (1977-1982) e Deep Cuts, Volume 3 (1984-1995) · Deep Cuts, Volume 2 (1977-1982) e Queen · Mostra di più »

Hungarian Rhapsody: Live in Budapest

Hungarian Rhapsody: Live in Budapest (Varázslat - Queen Budapesten) è un film del 1987 diretto da János Zsombolyai. È un documentario musicale ed è la registrazione contenente parte del concerto dei Queen svoltosi durante il Magic Tour, al Népstadion di Budapest il 27 luglio 1986.

Deep Cuts, Volume 3 (1984-1995) e Hungarian Rhapsody: Live in Budapest · Hungarian Rhapsody: Live in Budapest e Queen · Mostra di più »

Innuendo

Innuendo è il quattordicesimo album in studio del gruppo musicale britannico Queen, pubblicato il 4 febbraio 1991 dalla Parlophone. Composto da dodici brani, si tratta dell'ultima pubblicazione del gruppo con il frontman Freddie Mercury prima della sua morte avvenuta nello stesso anno.

Deep Cuts, Volume 3 (1984-1995) e Innuendo · Innuendo e Queen · Mostra di più »

Island Records

La Island Records è un'etichetta discografica fondata nel 1959 da Chris Blackwell in Giamaica. Fu la casa discografica che lanciò il reggae a livello internazionale e divenne presto famosa per il successo di Bob Marley, che la rese l'etichetta di riferimento per tale musica.

Deep Cuts, Volume 3 (1984-1995) e Island Records · Island Records e Queen · Mostra di più »

Made in Heaven

Made in Heaven è il quindicesimo e ultimo album del gruppo musicale britannico Queen, pubblicato il 6 novembre 1995. Debuttò al primo posto nella Official Albums Chart del Regno Unito e ci rimase per 25 settimane; 4 volte disco di platino, sarà l'album di inediti dei Queen più venduto in assoluto nel Regno Unito.

Deep Cuts, Volume 3 (1984-1995) e Made in Heaven · Made in Heaven e Queen · Mostra di più »

One Year of Love

One Year Of Love è un brano musicale dei Queen scritto dal bassista John Deacon e tratto dall'album del 1986 A Kind of Magic, del quale è anche l'ultimo singolo promozionale estratto.

Deep Cuts, Volume 3 (1984-1995) e One Year of Love · One Year of Love e Queen · Mostra di più »

The Miracle (album Queen)

The Miracle è il tredicesimo album in studio del gruppo musicale britannico Queen, pubblicato il 22 maggio 1989 dalla Parlophone. Raggiunse la prima posizione nel Regno Unito, in Austria, in Germania, nei Paesi Bassi e in Svizzera, e la n. 24 della Billboard 200 negli Stati Uniti d'America.

Deep Cuts, Volume 3 (1984-1995) e The Miracle (album Queen) · Queen e The Miracle (album Queen) · Mostra di più »

The Works (Queen)

The Works è l'undicesimo album in studio della rock band britannica Queen, pubblicato per la prima volta in LP il 27 febbraio 1984.

Deep Cuts, Volume 3 (1984-1995) e The Works (Queen) · Queen e The Works (Queen) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Deep Cuts, Volume 3 (1984-1995) e Queen

Deep Cuts, Volume 3 (1984-1995) ha 19 relazioni, mentre Queen ha 514. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.06% = 11 / (19 + 514).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Deep Cuts, Volume 3 (1984-1995) e Queen. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: