Analogie tra Def Leppard e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995)
Def Leppard e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Adrenalize, All Media Network, Animal (Def Leppard), Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Billboard, Billboard 200, Bringin' On the Heartbreak, Canto, Certificazione delle vendite di dischi musicali, Chitarra, Don Valley Stadium, Foolin', Gruppo musicale, High 'n' Dry, Hysteria (album Def Leppard), Joe Elliott, Lato A e lato B, Let's Get Rocked, Love Bites (Def Leppard), Mercury Records, On Through the Night, Pete Willis, Peter Mensch, Phil Collen, Photograph (Def Leppard), Pour Some Sugar on Me, Pyromania, Recording Industry Association of America, Regno Unito, ..., Retro Active, Rick Allen, Rick Savage, Robert John "Mutt" Lange, Rock of Ages (Def Leppard), Sheffield, Slang (album), Stephen Thomas Erlewine, Steve Clark (chitarrista), Two Steps Behind, Video musicale, Vivian Campbell, When Love & Hate Collide. Espandi índice (13 più) »
Adrenalize
Adrenalize è il quinto album in studio del gruppo musicale britannico Def Leppard, pubblicato il 31 marzo 1992 dalla Mercury Records. È il primo album pubblicato dal gruppo in seguito alla morte del chitarrista Steve Clark.
Adrenalize e Def Leppard · Adrenalize e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
All Media Network
All Media Network, in precedenza All Media Guide (o AMG), è la società statunitense proprietaria dei siti AllMusic, AllGame, AllMovie, SideReel e Celebified, dedicati all'informazione nei settori della musica, dei videogiochi e del cinema.
All Media Network e Def Leppard · All Media Network e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Animal (Def Leppard)
Animal è una canzone del gruppo musicale britannico Def Leppard, proveniente dall'album Hysteria. Fu pubblicato nel 1987 come primo singolo dell'album in tutto il mondo, tranne negli Stati Uniti, dove fu pubblicata per prima Women.
Animal (Def Leppard) e Def Leppard · Animal (Def Leppard) e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Basso elettrico
Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.
Basso elettrico e Def Leppard · Basso elettrico e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Batteria (strumento musicale)
La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.
Batteria (strumento musicale) e Def Leppard · Batteria (strumento musicale) e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Billboard
Billboard è una rivista settimanale statunitense dedicata alla musica. Contiene alcune sezioni dedicate alle classifiche, considerate tra le più precise e dettagliate al mondo.
Billboard e Def Leppard · Billboard e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Billboard 200
La Billboard 200 è la classifica dei 200 nuovi album discografici e EP più venduti negli Stati Uniti, pubblicata ogni settimana dalla rivista Billboard.
Billboard 200 e Def Leppard · Billboard 200 e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Bringin' On the Heartbreak
Bringin' On the Heartbreak è una canzone del gruppo musicale britannico Def Leppard. È il secondo singolo estratto dal loro album High 'n' Dry del 1981.
Bringin' On the Heartbreak e Def Leppard · Bringin' On the Heartbreak e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Canto
Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.
Canto e Def Leppard · Canto e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Certificazione delle vendite di dischi musicali
La certificazione delle vendite di dischi musicali è un sistema attraverso cui si può stabilire se un disco sia stato venduto e in quante copie.
Certificazione delle vendite di dischi musicali e Def Leppard · Certificazione delle vendite di dischi musicali e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Chitarra
La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.
Chitarra e Def Leppard · Chitarra e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Don Valley Stadium
Il Don Valley Stadium è stato uno stadio situato a Sheffield, Inghilterra; vi giocava il Rotherham United F.C.. Lo stadio aveva una pista d'atletica ed ha ospitato grandi eventi sportivi del Regno Unito e i Giochi Mondiali Studenteschi del 1991.
Def Leppard e Don Valley Stadium · Don Valley Stadium e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Foolin'
Foolin è un singolo del gruppo musicale britannico Def Leppard, estratto dal loro album di successo Pyromania del 1983. Raggiunse la posizione numero 9 della Mainstream Rock Songs e la numero 28 della Billboard Hot 100 negli Stati Uniti.
Def Leppard e Foolin' · Foolin' e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Gruppo musicale
Un gruppo musicale o complesso musicale è un sodalizio artistico composto da persone che eseguono stabilmente musica insieme. Indica sia l'insieme dei ruoli dei musicisti che il loro concreto raggruppamento, siano questi professionisti o amatori.
Def Leppard e Gruppo musicale · Gruppo musicale e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
High 'n' Dry
High 'n' Dry è il secondo album in studio del gruppo musicale britannico Def Leppard, pubblicato l'11 luglio 1981 dalla Mercury Records. Si tratta dell'ultimo lavoro del gruppo registrato con Pete Willis come chitarrista a tempo pieno, nonché del primo disco inciso assieme allo storico produttore Robert John "Mutt" Lange.
Def Leppard e High 'n' Dry · High 'n' Dry e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Hysteria (album Def Leppard)
Hysteria è il quarto album in studio del gruppo musicale britannico Def Leppard, pubblicato il 3 agosto 1987 dalla Mercury Records. È il maggior successo della band, con oltre 20 milioni di copie vendute nel mondo, e con ben sette singoli capaci di scalare le parti alte delle classifiche.
Def Leppard e Hysteria (album Def Leppard) · Hysteria (album Def Leppard) e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Joe Elliott
Elliott incontrò Pete Willis nel 1977. Willis all'epoca suonava negli Atomic Mass, ed Elliot suonò a delle audizioni, prima come chitarrista e poi come cantante.
Def Leppard e Joe Elliott · Joe Elliott e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Lato A e lato B
In musica con il termine lato A o lato B, oppure lato 1 o lato 2 (in inglese A-side e B-side) si indicano le opposte superfici registrate di un disco in vinile o di una musicassetta.
Def Leppard e Lato A e lato B · Lato A e lato B e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Let's Get Rocked
Let's Get Rocked è un singolo del gruppo musicale britannico Def Leppard del 1992, il primo estratto dal loro quinto album Adrenalize. Raggiunse il primo posto della Mainstream Rock Songs e la posizione numero 15 della Billboard Hot 100 negli Stati Uniti, la seconda posizione della Official Singles Chart nel Regno Unito, e il nono posto in Italia.
Def Leppard e Let's Get Rocked · Let's Get Rocked e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Love Bites (Def Leppard)
Love Bites è una power ballad del gruppo musicale britannico Def Leppard, estratta come quinto singolo dal loro album di maggior successo commerciale, Hysteria del 1987.
Def Leppard e Love Bites (Def Leppard) · Love Bites (Def Leppard) e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Mercury Records
Mercury Records è una casa discografica statunitense. Si tratta di una delle maggiori case discografiche del '900.
Def Leppard e Mercury Records · Mercury Records e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
On Through the Night
On Through the Night è il primo album in studio del gruppo musicale britannico Def Leppard, pubblicato il 14 marzo 1980 dalla Mercury Records.
Def Leppard e On Through the Night · On Through the Night e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Pete Willis
Fin da piccolo era un grande fan di Jimi Hendrix e col passare del tempo affinò sempre di più il suo stile con la chitarra. All'inizio della sua carriera, ancora molto giovane, creò una band chiamata Atomic Mass con Nicholas Mackley, Rick Savage, Paul Hampshire, e Tony Kenning.
Def Leppard e Pete Willis · Pete Willis e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Peter Mensch
Risiede a Manhattan. Mensch intraprese la propria carriera nel mondo della musica all'età di 26 anni. Nel 1982 fondò la compagnia Q Prime insieme al collega Cliff Burnstein.
Def Leppard e Peter Mensch · Peter Mensch e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Phil Collen
È noto per essere il chitarrista solista ed ex chitarrista ritmico del gruppo rock Def Leppard.
Def Leppard e Phil Collen · Phil Collen e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Photograph (Def Leppard)
Photograph è un singolo del gruppo musicale britannico Def Leppard, il primo estratto dal loro album Pyromania del 1983. Il cantante Joe Elliott ha spesso dichiarato, prima di cantarla dal vivo, che la canzone è stata scritta come tributo alla compianta attrice Marilyn Monroe, ma si è poi contraddetto in una successiva intervista e ha spiegato che si tratta più che altro di "qualcosa che non puoi toccare".
Def Leppard e Photograph (Def Leppard) · Photograph (Def Leppard) e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Pour Some Sugar on Me
Pour Some Sugar on Me è un singolo del gruppo musicale britannico Def Leppard, il quarto estratto dal loro album Hysteria del 1987. Ha raggiunto il secondo posto della Billboard Hot 100 negli Stati Uniti il 23 luglio 1988, preceduta solo da Hold On to the Nights di Richard Marx.
Def Leppard e Pour Some Sugar on Me · Pour Some Sugar on Me e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Pyromania
Pyromania è il terzo album in studio del gruppo musicale britannico Def Leppard, pubblicato il 20 gennaio 1983 dalla Mercury Records. Prodotto da Robert John "Mutt" Lange, è il primo album del gruppo registrato con il chitarrista Phil Collen.
Def Leppard e Pyromania · Pyromania e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Recording Industry Association of America
La Recording Industry Association of America o RIAA è stata fondata nel 1952.
Def Leppard e Recording Industry Association of America · Recording Industry Association of America e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Def Leppard e Regno Unito · Regno Unito e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Retro Active
Retro Active è un album del gruppo musicale britannico Def Leppard, pubblicato il 5 ottobre 1993 dalla Mercury Records. Si tratta di una raccolta di lati B e tracce alternative, alcune delle quali ri-registrate e ri-arrangiate.
Def Leppard e Retro Active · Retro Active e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Rick Allen
L'avventura con i Def Leppard cominciò il 28 novembre 1978, a 15 anni. Allen rispose a un annuncio del gruppo alla ricerca di un nuovo batterista.
Def Leppard e Rick Allen · Rick Allen e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Rick Savage
È noto per essere il bassista e uno dei membri fondatori dei Def Leppard. Il nomignolo "Sav" gli fu affibbiato per distinguerlo dall'altro Rick presente nel gruppo, il batterista Rick Allen.
Def Leppard e Rick Savage · Rick Savage e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Robert John "Mutt" Lange
Vincitore di cinque Grammy Awards, tra le sue collaborazioni più famose quelle con The Boomtown Rats, AC/DC, Muse, Foreigner, The Cars, Def Leppard, Bryan Adams, Michael Bolton, Nickelback e Maroon 5.
Def Leppard e Robert John "Mutt" Lange · Robert John "Mutt" Lange e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Rock of Ages (Def Leppard)
Rock of Ages è una canzone del gruppo musicale britannico Def Leppard dal loro album Pyromania del 1983. Quando pubblicata come singolo negli Stati Uniti, ha raggiunto la posizione numero 16 della Billboard Hot 100 e il primo posto Mainstream Rock Songs (secondo singolo consecutivo dell'album a raggiungerlo, dopo Photograph).
Def Leppard e Rock of Ages (Def Leppard) · Rock of Ages (Def Leppard) e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Sheffield
Sheffield (pronuncia in italiano:, in inglese) è una città di abitanti (2011) della contea metropolitana del South Yorkshire, Regno Unito.
Def Leppard e Sheffield · Sheffield e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Slang (album)
Slang è il sesto album in studio del gruppo musicale britannico Def Leppard, pubblicato il 14 maggio 1996 dalla Mercury Records. L'album segna una svolta radicale nel sound abituale della band, segnalandosi per diverse sperimentazioni atipiche per il loro stile musicale.
Def Leppard e Slang (album) · Slang (album) e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Stephen Thomas Erlewine
È da alcuni considerato il Roger Ebert della critica musicale. Erlewine è anche frontman di una band chiamata Who Dat? È il nipote di Michael Erlewine, ex-musicista e fondatore di AllMusic.
Def Leppard e Stephen Thomas Erlewine · Stephen Thomas Erlewine e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Steve Clark (chitarrista)
Fu il chitarrista solista e il principale autore di canzoni per l'hard rock band inglese Def Leppard, fino al 1991, quando morì per avvelenamento da alcol.
Def Leppard e Steve Clark (chitarrista) · Steve Clark (chitarrista) e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Two Steps Behind
Two Steps Behind è una canzone del gruppo musicale britannico Def Leppard del 1993, proveniente dal loro album Retro Active e dalla colonna sonora del film Last Action Hero - L'ultimo grande eroe.
Def Leppard e Two Steps Behind · Two Steps Behind e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ·
Video musicale
Il video musicale è un filmato di durata variabile, non necessariamente breve, che può essere scenografato, eventualmente coreografato e prodotto, per promuovere o documentare varie forme di espressione legate alla musica.
Def Leppard e Video musicale · Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) e Video musicale ·
Vivian Campbell
Dopo aver cominciato a suonare la chitarra all'età di 12 anni, Vivian Campbell fece la sua prima esperienza importante come membro dei Sweet Savage nel 1979.
Def Leppard e Vivian Campbell · Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) e Vivian Campbell ·
When Love & Hate Collide
When Love & Hate Collide è una power ballad del gruppo musicale britannico Def Leppard del 1995, unico inedito e singolo estratto dal loro primo greatest hits Vault.
Def Leppard e When Love & Hate Collide · Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) e When Love & Hate Collide ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Def Leppard e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995)
- Che cosa ha in comune Def Leppard e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995)
- Analogie tra Def Leppard e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995)
Confronto tra Def Leppard e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995)
Def Leppard ha 211 relazioni, mentre Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995) ha 91. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 14.24% = 43 / (211 + 91).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Def Leppard e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: