Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Definizione di pianeta e Eris (astronomia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Definizione di pianeta e Eris (astronomia)

Definizione di pianeta vs. Eris (astronomia)

Il 24 agosto 2006 al termine dell'Assemblea Generale di Praga dell'Unione Astronomica Internazionale (International Astronomy Union o IAU) è stato approvato il testo completo della definizione di pianeta del Sistema solare. Eris (nome ufficiale 136199 Eris) è il secondo pianeta nano per diametro medio del sistema solare dopo Plutone, rispetto al quale ha però una massa del 27% superiore.

Analogie tra Definizione di pianeta e Eris (astronomia)

Definizione di pianeta e Eris (astronomia) hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Atmosfera, Eccentricità orbitale, Eclittica, Encelado (astronomia), Fascia di Kuiper, Gigante gassoso, Haumea (astronomia), Makemake (astronomia), Michael E. Brown, NASA, Nettuno (astronomia), Oggetto transnettuniano, Pianeta, Pianeta nano, Pianeta X, Plutone (astronomia), Satellite naturale, Semiasse maggiore, Sistema solare, Sole, Telescopio, Telescopio spaziale Hubble, Telescopio spaziale Spitzer, Terra, Tritone (astronomia), Unione Astronomica Internazionale, 50000 Quaoar, 90377 Sedna.

Atmosfera

L'atmosfera (dal greco - atmòs - "vapore" e σφαῖρα - sphàira - "sfera") è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.

Atmosfera e Definizione di pianeta · Atmosfera e Eris (astronomia) · Mostra di più »

Eccentricità orbitale

Varie traiettorie orbitali con diverse eccentricità In astrodinamica, sotto le ipotesi standard ogni orbita deve avere la forma di una sezione conica.

Definizione di pianeta e Eccentricità orbitale · Eccentricità orbitale e Eris (astronomia) · Mostra di più »

Eclittica

L'eclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste.

Definizione di pianeta e Eclittica · Eclittica e Eris (astronomia) · Mostra di più »

Encelado (astronomia)

Encelado (pronuncia; in greco Ἐγκέλαδος) è un satellite naturale di Saturno, scoperto il 28 agosto 1789 da William Herschel.

Definizione di pianeta e Encelado (astronomia) · Encelado (astronomia) e Eris (astronomia) · Mostra di più »

Fascia di Kuiper

La fascia di Kuiper (IPA) o fascia di Edgeworth-Kuiper (dal nome dei due astronomi Kenneth Edgeworth e Gerard Peter Kuiper) è una regione del sistema solare che si estende dall'orbita di Nettuno (alla distanza di 30 UA) fino a 50 UA dal Sole.

Definizione di pianeta e Fascia di Kuiper · Eris (astronomia) e Fascia di Kuiper · Mostra di più »

Gigante gassoso

Gigante gassoso (denominato anche pianeta gioviano) è un termine astronomico generico, inventato dallo scrittore di fantascienza James Blish e ormai entrato nell'uso comune, per descrivere un grosso pianeta che non sia composto prevalentemente da roccia.

Definizione di pianeta e Gigante gassoso · Eris (astronomia) e Gigante gassoso · Mostra di più »

Haumea (astronomia)

Haumea (già noto con la designazione provvisoria di, ufficialmente 136108 Haumea) è un pianeta nano del sistema solare esterno, dotato di due satelliti.

Definizione di pianeta e Haumea (astronomia) · Eris (astronomia) e Haumea (astronomia) · Mostra di più »

Makemake (astronomia)

Makemake, ufficialmente designato (136472) Makemake, precedentemente noto con la designazione provvisoria di) è il terzo pianeta nano per dimensioni del sistema solare ed è appartenente alla classe dei plutoidi. Il suo diametro è pari all'incirca a 3/4 di quello di Plutone. La sua orbita è per intero situata esternamente rispetto all'orbita di Nettuno, pertanto è corretto definirlo un oggetto transnettuniano, appartenente al gruppo dei cubewani. Makemake ha un satellite conosciuto, S/2015 (136472) 1, la cui scoperta è stata resa nota nell'aprile del 2016. La temperatura estremamente bassa (circa 30 K) che si registra sulla sua superficie fa sì che essa sia ricoperta da ghiacci di metano, etano e probabilmente azoto. Il suo nome richiama la figura di Makemake, divinità della creazione secondo la mitologia pasquense.

Definizione di pianeta e Makemake (astronomia) · Eris (astronomia) e Makemake (astronomia) · Mostra di più »

Michael E. Brown

Diplomatosi alla Virgil Grissom High School nel 1983, Brown ha ottenuto il 'Bachelor of Arts' in fisica nel 1987 presso l'Università di Princeton.

Definizione di pianeta e Michael E. Brown · Eris (astronomia) e Michael E. Brown · Mostra di più »

NASA

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti d'America e della ricerca aerospaziale.

Definizione di pianeta e NASA · Eris (astronomia) e NASA · Mostra di più »

Nettuno (astronomia)

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole.

Definizione di pianeta e Nettuno (astronomia) · Eris (astronomia) e Nettuno (astronomia) · Mostra di più »

Oggetto transnettuniano

Un oggetto transnettuniano è un corpo celeste appartenente al sistema solare la cui orbita si trova interamente o per la maggior parte oltre a quella di Nettuno.

Definizione di pianeta e Oggetto transnettuniano · Eris (astronomia) e Oggetto transnettuniano · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Definizione di pianeta e Pianeta · Eris (astronomia) e Pianeta · Mostra di più »

Pianeta nano

Un pianeta nano è un corpo celeste di tipo planetario orbitante attorno a una stella e caratterizzato da una massa sufficiente a conferirgli una forma quasi sferica, ma che non è stato in grado di "ripulire" la propria fascia orbitale da altri oggetti di dimensioni confrontabili: per quest'ultima caratteristica non rientra nella denominazione di pianeta.

Definizione di pianeta e Pianeta nano · Eris (astronomia) e Pianeta nano · Mostra di più »

Pianeta X

Il pianeta X (o Transplutoniano, o decimo pianeta) è un pianeta ipotetico al di là di Nettuno e dei Plutoidi.

Definizione di pianeta e Pianeta X · Eris (astronomia) e Pianeta X · Mostra di più »

Plutone (astronomia)

Plutone è un pianeta nano orbitante nelle regioni periferiche del sistema solare, con un'orbita eccentrica a cavallo dell'orbita di Nettuno; fu scoperto nel 1930 da Clyde Tombaugh e inizialmente classificato come il nono pianeta.

Definizione di pianeta e Plutone (astronomia) · Eris (astronomia) e Plutone (astronomia) · Mostra di più »

Satellite naturale

Si dice satellite naturale, o talvolta più impropriamente luna con l'iniziale in minuscolo, un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide.

Definizione di pianeta e Satellite naturale · Eris (astronomia) e Satellite naturale · Mostra di più »

Semiasse maggiore

In geometria, il semiasse maggiore a si applica all'ellisse e all'iperbole.

Definizione di pianeta e Semiasse maggiore · Eris (astronomia) e Semiasse maggiore · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Definizione di pianeta e Sistema solare · Eris (astronomia) e Sistema solare · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Definizione di pianeta e Sole · Eris (astronomia) e Sole · Mostra di più »

Telescopio

Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce o altre radiazioni elettromagnetiche provenienti da un oggetto lontano, la concentra in un punto (detto fuoco) e ne produce un'immagine ingrandita.

Definizione di pianeta e Telescopio · Eris (astronomia) e Telescopio · Mostra di più »

Telescopio spaziale Hubble

Nessuna descrizione.

Definizione di pianeta e Telescopio spaziale Hubble · Eris (astronomia) e Telescopio spaziale Hubble · Mostra di più »

Telescopio spaziale Spitzer

Il telescopio spaziale Spitzer (Spitzer Space Telescope o SST, chiamato, precedentemente, Space Infrared Telescope Facility o SIRTF), è un osservatorio spaziale che osserva nell'infrarosso.

Definizione di pianeta e Telescopio spaziale Spitzer · Eris (astronomia) e Telescopio spaziale Spitzer · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Definizione di pianeta e Terra · Eris (astronomia) e Terra · Mostra di più »

Tritone (astronomia)

Tritone è il principale satellite naturale di Nettuno, ed uno dei più massicci dell'intero sistema solare, precisamente il settimo, dopo Titano, la Luna e i quattro satelliti medicei di Giove.

Definizione di pianeta e Tritone (astronomia) · Eris (astronomia) e Tritone (astronomia) · Mostra di più »

Unione Astronomica Internazionale

L'Unione Astronomica Internazionale UAI, (in francese: Union Astronomique Internationale UAI, in inglese: International Astronomical Union IAU) unisce le società astronomiche del mondo; è un membro dell'International Council for Science.

Definizione di pianeta e Unione Astronomica Internazionale · Eris (astronomia) e Unione Astronomica Internazionale · Mostra di più »

50000 Quaoar

50000 Quaoar è un oggetto transnettuniano di grandi dimensioni che orbita attorno al Sole su di un'orbita quasi circolare, con un semiasse maggiore pari a circa 6 miliardi e mezzo di chilometri.

50000 Quaoar e Definizione di pianeta · 50000 Quaoar e Eris (astronomia) · Mostra di più »

90377 Sedna

90377 Sedna è un oggetto transnettuniano di grandi dimensioni che orbita attorno al Sole su di un'orbita particolarmente eccentrica che lo porta ad avvicinarsi al sistema solare esterno in prossimità del perielio e ad allontanarsi fino ad oltre 5 giorni luce dal Sole quando si approssima all'afelio.

90377 Sedna e Definizione di pianeta · 90377 Sedna e Eris (astronomia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Definizione di pianeta e Eris (astronomia)

Definizione di pianeta ha 227 relazioni, mentre Eris (astronomia) ha 89. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 8.86% = 28 / (227 + 89).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Definizione di pianeta e Eris (astronomia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »