Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Definizione di pianeta e Marco Tullio Cicerone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Definizione di pianeta e Marco Tullio Cicerone

Definizione di pianeta vs. Marco Tullio Cicerone

Il 24 agosto 2006 al termine dell'Assemblea Generale di Praga dell'Unione Astronomica Internazionale (International Astronomy Union o IAU) è stato approvato il testo completo della definizione di pianeta del Sistema solare. Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Analogie tra Definizione di pianeta e Marco Tullio Cicerone

Definizione di pianeta e Marco Tullio Cicerone hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Antica Grecia, Arato di Soli, Aristotele, Augusto, Medioevo, Platone, Rinascimento, Stati Uniti d'America, Storia romana, Timeo (dialogo), 53 a.C., 79 a.C..

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Definizione di pianeta · Antica Grecia e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Arato di Soli

Per il biografo Asclepiade di Mirlea nacque a Tarso da Mnaseo e Letòfila, nome attestato in diverse varianti fra le quali Letodora, Latòfila e Delitofila.Ebbe tre fratelli: Miri - per il quale scrisse un epicedio ormai perduto -, Callonda o Callioda e Atenodoro definito dal fratello stesso come “Euphrànor” (esilarante).

Arato di Soli e Definizione di pianeta · Arato di Soli e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Definizione di pianeta · Aristotele e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Definizione di pianeta · Augusto e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Definizione di pianeta e Medioevo · Marco Tullio Cicerone e Medioevo · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Definizione di pianeta e Platone · Marco Tullio Cicerone e Platone · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Definizione di pianeta e Rinascimento · Marco Tullio Cicerone e Rinascimento · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Definizione di pianeta e Stati Uniti d'America · Marco Tullio Cicerone e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Definizione di pianeta e Storia romana · Marco Tullio Cicerone e Storia romana · Mostra di più »

Timeo (dialogo)

Il Timeo, scritto intorno al 360 a.C. da Platone, è il dialogo platonico che maggiormente ha influito sulla filosofia e sulla scienza posteriori.

Definizione di pianeta e Timeo (dialogo) · Marco Tullio Cicerone e Timeo (dialogo) · Mostra di più »

53 a.C.

Nessuna descrizione.

53 a.C. e Definizione di pianeta · 53 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

79 a.C.

Nessuna descrizione.

79 a.C. e Definizione di pianeta · 79 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Definizione di pianeta e Marco Tullio Cicerone

Definizione di pianeta ha 227 relazioni, mentre Marco Tullio Cicerone ha 334. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.14% = 12 / (227 + 334).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Definizione di pianeta e Marco Tullio Cicerone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »