Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Definizione di pianeta e Satelliti medicei

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Definizione di pianeta e Satelliti medicei

Definizione di pianeta vs. Satelliti medicei

Il 24 agosto 2006 al termine dell'Assemblea Generale di Praga dell'Unione Astronomica Internazionale (International Astronomy Union o IAU) è stato approvato il testo completo della definizione di pianeta del Sistema solare. Sono comunemente definiti satelliti medicei (o galileiani) i quattro satelliti maggiori di Giove, scoperti da Galileo Galilei e Simon Marius e chiaramente visibili dalla Terra anche tramite piccoli telescopi.

Analogie tra Definizione di pianeta e Satelliti medicei

Definizione di pianeta e Satelliti medicei hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Atmosfera, Galileo Galilei, Ganimede (astronomia), Giovanni Cassini, Giove (astronomia), Io (astronomia), Mercurio (astronomia), Niccolò Copernico, Plutone (astronomia), Satellite naturale, Semiasse maggiore, Sistema eliocentrico, Sistema solare, Telescopio, Telescopio spaziale Hubble, Terra, XX secolo.

Atmosfera

L'atmosfera (dal greco - atmòs - "vapore" e σφαῖρα - sphàira - "sfera") è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.

Atmosfera e Definizione di pianeta · Atmosfera e Satelliti medicei · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Definizione di pianeta e Galileo Galilei · Galileo Galilei e Satelliti medicei · Mostra di più »

Ganimede (astronomia)

Ganimede è il principale satellite naturale del pianeta Giove e il più grande dell'intero sistema solare; supera per dimensioni (ma non per massa) lo stesso Mercurio.

Definizione di pianeta e Ganimede (astronomia) · Ganimede (astronomia) e Satelliti medicei · Mostra di più »

Giovanni Cassini

Naturalizzato francese nel 1673, Cassini lavorò come astronomo, a fasi alterne, presso l'Osservatorio di Panzano (Castelfranco Emilia) dal 1648 al 1664 (cioè fino alla morte del suo mecenate, e signore del Castello di Panzano, il marchese Cornelio Malvasia, avvenuta in quell'anno).

Definizione di pianeta e Giovanni Cassini · Giovanni Cassini e Satelliti medicei · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Definizione di pianeta e Giove (astronomia) · Giove (astronomia) e Satelliti medicei · Mostra di più »

Io (astronomia)

Io è un satellite naturale di Giove, il più interno dei quattro satelliti medicei, il quarto satellite del sistema solare per dimensione e quello più denso di tutti.

Definizione di pianeta e Io (astronomia) · Io (astronomia) e Satelliti medicei · Mostra di più »

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino al Sole.

Definizione di pianeta e Mercurio (astronomia) · Mercurio (astronomia) e Satelliti medicei · Mostra di più »

Niccolò Copernico

Fu anche un ecclesiastico, un giurista, un governatore e un medico.

Definizione di pianeta e Niccolò Copernico · Niccolò Copernico e Satelliti medicei · Mostra di più »

Plutone (astronomia)

Plutone è un pianeta nano orbitante nelle regioni periferiche del sistema solare, con un'orbita eccentrica a cavallo dell'orbita di Nettuno; fu scoperto nel 1930 da Clyde Tombaugh e inizialmente classificato come il nono pianeta.

Definizione di pianeta e Plutone (astronomia) · Plutone (astronomia) e Satelliti medicei · Mostra di più »

Satellite naturale

Si dice satellite naturale, o talvolta più impropriamente luna con l'iniziale in minuscolo, un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide.

Definizione di pianeta e Satellite naturale · Satellite naturale e Satelliti medicei · Mostra di più »

Semiasse maggiore

In geometria, il semiasse maggiore a si applica all'ellisse e all'iperbole.

Definizione di pianeta e Semiasse maggiore · Satelliti medicei e Semiasse maggiore · Mostra di più »

Sistema eliocentrico

L'eliocentrismo (dal greco Ἥλιος Helios, sole, e κέντρον kentron, centro) è una teoria astronomica che postula che il Sole sia al centro del sistema solare e dell'universo (la distinzione fra sistema solare ed universo non è stata chiara fino a tempi recenti, ma estremamente importante nelle controversie cosmologiche e religiose), e che i pianeti vi girino intorno.

Definizione di pianeta e Sistema eliocentrico · Satelliti medicei e Sistema eliocentrico · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Definizione di pianeta e Sistema solare · Satelliti medicei e Sistema solare · Mostra di più »

Telescopio

Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce o altre radiazioni elettromagnetiche provenienti da un oggetto lontano, la concentra in un punto (detto fuoco) e ne produce un'immagine ingrandita.

Definizione di pianeta e Telescopio · Satelliti medicei e Telescopio · Mostra di più »

Telescopio spaziale Hubble

Nessuna descrizione.

Definizione di pianeta e Telescopio spaziale Hubble · Satelliti medicei e Telescopio spaziale Hubble · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Definizione di pianeta e Terra · Satelliti medicei e Terra · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Definizione di pianeta e XX secolo · Satelliti medicei e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Definizione di pianeta e Satelliti medicei

Definizione di pianeta ha 227 relazioni, mentre Satelliti medicei ha 90. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 5.36% = 17 / (227 + 90).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Definizione di pianeta e Satelliti medicei. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »