Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Dei sepolcri e Opere di Ugo Foscolo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dei sepolcri e Opere di Ugo Foscolo

Dei sepolcri vs. Opere di Ugo Foscolo

Dei sepolcri è l'opera di Ugo Foscolo più compatta e conclusa. Le opere di Ugo Foscolo, così come la sua biografia, sono esemplari per capire le passioni, gli ideali, i problemi di quella generazione di giovani intellettuali che vissero nel periodo napoleonico.

Analogie tra Dei sepolcri e Opere di Ugo Foscolo

Dei sepolcri e Opere di Ugo Foscolo hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Brescia, Carme (poesia), Classicismo (letteratura), Cristianesimo, Culto, Edward Young, Endecasillabo, Francia, Giuseppe Parini, Illusione, In morte del fratello Giovanni, Ippolito Pindemonte, Isabella Teotochi Albrizzi, Legge, Letteratura inglese, Lingua (linguistica), Napoleone Bonaparte, Niccolò Machiavelli, Omero, Preromanticismo, Religione, Thomas Gray, Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, Vittorio Alfieri.

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brescia e Dei sepolcri · Brescia e Opere di Ugo Foscolo · Mostra di più »

Carme (poesia)

Il carme è una forma poetica che, a seconda dei tempi, ha indicato un diverso tipo di genere letterario.

Carme (poesia) e Dei sepolcri · Carme (poesia) e Opere di Ugo Foscolo · Mostra di più »

Classicismo (letteratura)

Con il termine classicismo in letteratura, si riferisce a una corrente di pensiero sorta in Europa a partire dal XVI e XVII secolo, nella quale vengono esaltati gli ideali delle civiltà greco-romane dove è presente l'ideale dell'armonia e della proporzione come canone dell'operare artistico, modello di armonia e universalità.

Classicismo (letteratura) e Dei sepolcri · Classicismo (letteratura) e Opere di Ugo Foscolo · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Dei sepolcri · Cristianesimo e Opere di Ugo Foscolo · Mostra di più »

Culto

Nell'uso tradizionale, il culto di una religione, indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia o mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti, è la totalità della pratica religiosa esteriore.

Culto e Dei sepolcri · Culto e Opere di Ugo Foscolo · Mostra di più »

Edward Young

Fu cappellano di Giorgio II d'Inghilterra e rettore a Welwyn.

Dei sepolcri e Edward Young · Edward Young e Opere di Ugo Foscolo · Mostra di più »

Endecasillabo

Secondo la metrica italiana, l'endecasillabo è il verso nel quale l'ultimo accento ritmico si trova sulla decima sillaba metrica.

Dei sepolcri e Endecasillabo · Endecasillabo e Opere di Ugo Foscolo · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Dei sepolcri e Francia · Francia e Opere di Ugo Foscolo · Mostra di più »

Giuseppe Parini

Membro dell'Accademia dei Trasformati, fu uno dei massimi esponenti del Neoclassicismo e dell'Illuminismo in Italia.

Dei sepolcri e Giuseppe Parini · Giuseppe Parini e Opere di Ugo Foscolo · Mostra di più »

Illusione

Un'illusione è una distorsione di una percezione sensoriale o cognitiva, causata dal modo in cui il cervello è solito organizzare ed interpretare le informazioni che riceve.

Dei sepolcri e Illusione · Illusione e Opere di Ugo Foscolo · Mostra di più »

In morte del fratello Giovanni

In morte del fratello Giovanni è un sonetto scritto da Ugo Foscolo nel 1803.

Dei sepolcri e In morte del fratello Giovanni · In morte del fratello Giovanni e Opere di Ugo Foscolo · Mostra di più »

Ippolito Pindemonte

Di nobile famiglia veronese, studiò a Modena presso il Collegio dei Nobili di San Carlo e a Verona ricevendo un'educazione di tipo classico.

Dei sepolcri e Ippolito Pindemonte · Ippolito Pindemonte e Opere di Ugo Foscolo · Mostra di più »

Isabella Teotochi Albrizzi

Elisabetta (o Elisa) Teotochi nasce infatti a Corfù, allora possedimento della Serenissima Repubblica di Venezia, nel 1760, forse il 16 giugno.

Dei sepolcri e Isabella Teotochi Albrizzi · Isabella Teotochi Albrizzi e Opere di Ugo Foscolo · Mostra di più »

Legge

La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.

Dei sepolcri e Legge · Legge e Opere di Ugo Foscolo · Mostra di più »

Letteratura inglese

La letteratura inglese indica l'insieme di quelle attività indirizzate alla produzione di testi scritti a fini artistici, in poesia o in prosa, in lingua inglese.

Dei sepolcri e Letteratura inglese · Letteratura inglese e Opere di Ugo Foscolo · Mostra di più »

Lingua (linguistica)

Una lingua è, in linguistica, un sistema di comunicazione parlato o segnato proprio di una comunità umana.

Dei sepolcri e Lingua (linguistica) · Lingua (linguistica) e Opere di Ugo Foscolo · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Dei sepolcri e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Opere di Ugo Foscolo · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Dei sepolcri e Niccolò Machiavelli · Niccolò Machiavelli e Opere di Ugo Foscolo · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Dei sepolcri e Omero · Omero e Opere di Ugo Foscolo · Mostra di più »

Preromanticismo

Il Preromanticismo è una corrente storico-tipologica che tenta di inquadrare un periodo (negli ultimi decenni del XVIII secolo) in cui nascono nuovi tipi di sensibilità in riferimento ai nuovi stimoli delle grandi rivoluzioni.

Dei sepolcri e Preromanticismo · Opere di Ugo Foscolo e Preromanticismo · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Dei sepolcri e Religione · Opere di Ugo Foscolo e Religione · Mostra di più »

Thomas Gray

Thomas Gray nacque a Londra, e visse con la madre dopo che questa lasciò il violento marito.

Dei sepolcri e Thomas Gray · Opere di Ugo Foscolo e Thomas Gray · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Dei sepolcri e Ugo Foscolo · Opere di Ugo Foscolo e Ugo Foscolo · Mostra di più »

Ultime lettere di Jacopo Ortis

Ultime lettere di Jacopo Ortis è un romanzo di Ugo Foscolo, considerato il primo romanzo epistolare della letteratura italiana, nel quale sono raccolte le lettere che il protagonista, Jacopo Ortis, mandò all'amico Lorenzo Alderani, che dopo il suicidio di Jacopo, le avrebbe date alla stampa corredandole di una presentazione e di una conclusione.

Dei sepolcri e Ultime lettere di Jacopo Ortis · Opere di Ugo Foscolo e Ultime lettere di Jacopo Ortis · Mostra di più »

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti».

Dei sepolcri e Vittorio Alfieri · Opere di Ugo Foscolo e Vittorio Alfieri · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dei sepolcri e Opere di Ugo Foscolo

Dei sepolcri ha 129 relazioni, mentre Opere di Ugo Foscolo ha 139. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 9.33% = 25 / (129 + 139).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dei sepolcri e Opere di Ugo Foscolo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »