Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Delega (ordinamento amministrativo italiano) e Funzione amministrativa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Delega (ordinamento amministrativo italiano) e Funzione amministrativa

Delega (ordinamento amministrativo italiano) vs. Funzione amministrativa

La delega (o delegazione), nel diritto amministrativo italiano, è il provvedimento amministrativo con cui un'autorità amministrativa, quando la legge le attribuisce espressamente questa facoltà, sostituisce a sé un'altra autorità, nell'esercizio di funzioni appartenenti alla propria competenza. La funzione amministrativa, nel diritto, è l'attività concreta dello Stato rivolta a soddisfare bisogni collettivi in maniera diretta e immediata.

Analogie tra Delega (ordinamento amministrativo italiano) e Funzione amministrativa

Delega (ordinamento amministrativo italiano) e Funzione amministrativa hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Diritto amministrativo, Funzionario, Organo (diritto), Pubblica amministrazione, Separazione dei poteri, Stato.

Diritto amministrativo

Il diritto amministrativo è un ramo del diritto pubblico le cui norme regolano l'organizzazione dell'Amministrazione pubblica, le attività di perseguimento degli interessi pubblici e i rapporti tra le varie manifestazioni del potere pubblico e i cittadini.

Delega (ordinamento amministrativo italiano) e Diritto amministrativo · Diritto amministrativo e Funzione amministrativa · Mostra di più »

Funzionario

Il termine funzionario designa, in senso proprio, la persona che, essendo titolare di un ufficio nell'ambito di un ente, esercita una funzione ed è, quindi, investita di poteri che deve esercitare non nel suo personale interesse ma nell'interesse dell'ente cui appartiene.

Delega (ordinamento amministrativo italiano) e Funzionario · Funzionario e Funzione amministrativa · Mostra di più »

Organo (diritto)

Organo di una persona giuridica è la persona fisica o l'insieme di persone fisiche che agisce per essa, compiendo atti giuridici.

Delega (ordinamento amministrativo italiano) e Organo (diritto) · Funzione amministrativa e Organo (diritto) · Mostra di più »

Pubblica amministrazione

La locuzione pubblica amministrazione, in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici (es. amministrazioni pubbliche) che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione di uno Stato nelle materie di sua competenza.

Delega (ordinamento amministrativo italiano) e Pubblica amministrazione · Funzione amministrativa e Pubblica amministrazione · Mostra di più »

Separazione dei poteri

La separazione (o divisione) dei poteri è uno dei principi fondamentali dello stato di diritto e della democrazia liberale.

Delega (ordinamento amministrativo italiano) e Separazione dei poteri · Funzione amministrativa e Separazione dei poteri · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Delega (ordinamento amministrativo italiano) e Stato · Funzione amministrativa e Stato · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Delega (ordinamento amministrativo italiano) e Funzione amministrativa

Delega (ordinamento amministrativo italiano) ha 32 relazioni, mentre Funzione amministrativa ha 14. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 13.04% = 6 / (32 + 14).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Delega (ordinamento amministrativo italiano) e Funzione amministrativa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »