Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Delegificazione e Potere esecutivo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Delegificazione e Potere esecutivo

Delegificazione vs. Potere esecutivo

La delegificazione, nell'ordinamento giuridico italiano, identifica un istituto, per lo più ritenuto coerente con i principi costituzionali, per cui la disciplina di alcune materie non protette da riserva di legge assoluta è trasferita dalla fonte legislativa primaria a quella secondaria, (come ad esempio un decreto ministeriale). Nelle scienze politiche, secondo il principio di separazione dei poteri dello Stato, il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo" o "esecutivo", è in prima istanza il potere di emendare le leggi.

Analogie tra Delegificazione e Potere esecutivo

Delegificazione e Potere esecutivo hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Corte costituzionale della Repubblica Italiana, Decreto legislativo, Decreto-legge, Governo, Parlamento, Pubblica amministrazione, Sabino Cassese.

Corte costituzionale della Repubblica Italiana

La Corte costituzionale, nell'ordinamento italiano, è un organo di garanzia costituzionaleArt.

Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Delegificazione · Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Potere esecutivo · Mostra di più »

Decreto legislativo

Con l'espressione decreto legislativo (spesso abbreviato in D.Lgs.) o decreto delegato si intende, in particolare nel diritto costituzionale, un atto normativo avente forza di legge adottato dal potere esecutivo (Governo) per delega espressa e formale del potere legislativo (Parlamento).

Decreto legislativo e Delegificazione · Decreto legislativo e Potere esecutivo · Mostra di più »

Decreto-legge

Un decreto-leggeSalvatore Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana, vol.

Decreto-legge e Delegificazione · Decreto-legge e Potere esecutivo · Mostra di più »

Governo

Il termine governo (dal verbo latino: gubernare, "reggere il timone", a sua volta derivato dal greco antico: κυβερνάω) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.

Delegificazione e Governo · Governo e Potere esecutivo · Mostra di più »

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione.

Delegificazione e Parlamento · Parlamento e Potere esecutivo · Mostra di più »

Pubblica amministrazione

La locuzione pubblica amministrazione, in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici (es. amministrazioni pubbliche) che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione di uno Stato nelle materie di sua competenza.

Delegificazione e Pubblica amministrazione · Potere esecutivo e Pubblica amministrazione · Mostra di più »

Sabino Cassese

Sabino Cassese è figlio dello storico Leopoldo Cassese e fratello di Antonio, anch'egli giurista, esperto di diritto internazionale.

Delegificazione e Sabino Cassese · Potere esecutivo e Sabino Cassese · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Delegificazione e Potere esecutivo

Delegificazione ha 39 relazioni, mentre Potere esecutivo ha 37. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 9.21% = 7 / (39 + 37).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Delegificazione e Potere esecutivo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »