Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Delitto e castigo e Letteratura russa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Delitto e castigo e Letteratura russa

Delitto e castigo vs. Letteratura russa

Delitto e castigo (Prestuplénie i nakazànie) è un romanzo pubblicato nel 1866 dallo scrittore russo Fëdor Dostoevskij e ambientato a San Pietroburgo. La letteratura russa è l'insieme delle opere scritte da autori di nazionalità russa o di lingua russa. Le radici della letteratura russa possono essere fatte risalire al Medioevo, quando furono composte epopee e cronache in antico slavo orientale.

Analogie tra Delitto e castigo e Letteratura russa

Delitto e castigo e Letteratura russa hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Alfredo Polledro, Esistenzialismo, Fëdor Dostoevskij, Guerra e pace, I fratelli Karamazov, Lev Tolstoj, Lingua russa, Pietro Antonio Zveteremich, Romanzo, Russia, Siberia, Storia della Russia, Unione Sovietica.

Alfredo Polledro

Alfredo Polledro si laureò in giurisprudenza nel 1904 a Torino, città dove fu, all'inizio del '900, segretario della sezione socialista.

Alfredo Polledro e Delitto e castigo · Alfredo Polledro e Letteratura russa · Mostra di più »

Esistenzialismo

Lesistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo o cardine di riflessione, diversamente da altre correnti e principi filosofici più totalizzanti, assolutistici.

Delitto e castigo e Esistenzialismo · Esistenzialismo e Letteratura russa · Mostra di più »

Fëdor Dostoevskij

È considerato, insieme a Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi di tutti i tempi.

Delitto e castigo e Fëdor Dostoevskij · Fëdor Dostoevskij e Letteratura russa · Mostra di più »

Guerra e pace

Guerra e pace, noto anche come La guerra e la pace (nell'ortografia originale pre-riforma, Война и миръ; AFI) è un romanzo storico di Lev Tolstoj di fama mondiale.

Delitto e castigo e Guerra e pace · Guerra e pace e Letteratura russa · Mostra di più »

I fratelli Karamazov

I fratelli Karamazov (Brat'ja Karamazovy) è l'ultimo romanzo scritto da Fëdor Dostoevskij. È ritenuto il vertice della sua produzione letteraria, un capolavoro della letteratura dell'Ottocento e di ogni tempo.

Delitto e castigo e I fratelli Karamazov · I fratelli Karamazov e Letteratura russa · Mostra di più »

Lev Tolstoj

Divenuto celebre in patria grazie a una serie di racconti giovanili sulla realtà della guerra, il nome di Tolstoj acquisì presto risonanza mondiale per il successo dei romanzi Guerra e pace e Anna Karenina, a cui seguirono altre sue opere narrative sempre più rivolte all'introspezione dei personaggi e alla riflessione morale.

Delitto e castigo e Lev Tolstoj · Letteratura russa e Lev Tolstoj · Mostra di più »

Lingua russa

La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia, in svariati territori storicamente appartenuti all'Impero russo e in diverse ex Repubbliche Socialiste Sovietiche dell'Unione Sovietica.

Delitto e castigo e Lingua russa · Letteratura russa e Lingua russa · Mostra di più »

Pietro Antonio Zveteremich

Ebbe un ruolo importante nella pubblicazione de Il dottor Živago, poiché ne consegnò il manoscritto alla Feltrinelli nel 1957, consigliando vivamente di pubblicarlo, avendolo ricevuto dall'Unione Sovietica, azione che provocò un caso diplomatico.

Delitto e castigo e Pietro Antonio Zveteremich · Letteratura russa e Pietro Antonio Zveteremich · Mostra di più »

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa. Origini e caratteristiche fondanti del romanzo sono argomento di dibattito tra gli studiosi.

Delitto e castigo e Romanzo · Letteratura russa e Romanzo · Mostra di più »

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Delitto e castigo e Russia · Letteratura russa e Russia · Mostra di più »

Siberia

La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo сибирь Sibir) è un territorio dell'Asia settentrionale, con la quale, secondo la definizione prevalente, coincide, e che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.

Delitto e castigo e Siberia · Letteratura russa e Siberia · Mostra di più »

Storia della Russia

La storia della Russia è la storia del popolamento umano nei vasti territori che oggi compongono (o hanno composto nel passato) lo Stato russo; vale a dire, oltre alla Russia europea centro-occidentale (che si delineò successivamente come "cuore" dello Stato russo), l'Asia centrale, il Caucaso, la Siberia, l'Estremo Oriente russo e tutte le terre situate lungo la estesissima linea costiera del Mar Glaciale Artico.

Delitto e castigo e Storia della Russia · Letteratura russa e Storia della Russia · Mostra di più »

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Delitto e castigo e Unione Sovietica · Letteratura russa e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Delitto e castigo e Letteratura russa

Delitto e castigo ha 161 relazioni, mentre Letteratura russa ha 309. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.77% = 13 / (161 + 309).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Delitto e castigo e Letteratura russa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: