Analogie tra Della Scala e Rivolta di Milano (1311)
Della Scala e Rivolta di Milano (1311) hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Crociata, Della Scala, Enrico VII di Lussemburgo, Guelfi e ghibellini, Lodi, Lombardia, Treviso, Visconti.
Crociata
Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.
Crociata e Della Scala · Crociata e Rivolta di Milano (1311) ·
Della Scala
I Della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centoventicinque anni, dal 1262 al 1387. Il primo di cui si hanno notizie certe è Arduino della Scala "possidente di riguardo e mercante di panni" che si dichiara di origine "latina" in un documento del 1180.
Della Scala e Della Scala · Della Scala e Rivolta di Milano (1311) ·
Enrico VII di Lussemburgo
Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Enrico era figlio del conte di Lussemburgo, di Durbuy, di La Roche e di Arlon, Enrico VI e della moglie, Beatrice d'Avesnes, figlia di Baldovino d'Avesnes, signore di Beaumont e di Felicita di Coucy, figlia di Tommaso di Coucy Signore di Vervins e della moglie Matilde di Rethel.
Della Scala e Enrico VII di Lussemburgo · Enrico VII di Lussemburgo e Rivolta di Milano (1311) ·
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.
Della Scala e Guelfi e ghibellini · Guelfi e ghibellini e Rivolta di Milano (1311) ·
Lodi
Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. La città fu fondata il 3 agosto 1158 da Federico Barbarossa, in seguito alla distruzione dell'antico borgo di Laus Pompeia, già municipium romano, sede vescovile e libero comune.
Della Scala e Lodi · Lodi e Rivolta di Milano (1311) ·
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Della Scala e Lombardia · Lombardia e Rivolta di Milano (1311) ·
Treviso
Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.
Della Scala e Treviso · Rivolta di Milano (1311) e Treviso ·
Visconti
Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.
Della Scala e Visconti · Rivolta di Milano (1311) e Visconti ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Della Scala e Rivolta di Milano (1311)
- Che cosa ha in comune Della Scala e Rivolta di Milano (1311)
- Analogie tra Della Scala e Rivolta di Milano (1311)
Confronto tra Della Scala e Rivolta di Milano (1311)
Della Scala ha 259 relazioni, mentre Rivolta di Milano (1311) ha 95. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.26% = 8 / (259 + 95).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Della Scala e Rivolta di Milano (1311). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: