Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Della Scala e Storia della Repubblica di Venezia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Della Scala e Storia della Repubblica di Venezia

Della Scala vs. Storia della Repubblica di Venezia

I della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centodiciotto anni, dal 1262 al 1387. La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione dello Stato veneziano, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.

Analogie tra Della Scala e Storia della Repubblica di Venezia

Della Scala e Storia della Repubblica di Venezia hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Aquileia, Bernabò Visconti, Brescia, Cangrande I della Scala, Chioggia, Clero, Comune medievale, Da Carrara, Dante Alighieri, Della Scala, Este, Ezzelino III da Romano, Firenze, Gian Galeazzo Visconti, Gonzaga, Guelfi e ghibellini, Italia, Khan, Lago di Garda, Mantova, Mastino II della Scala, Mercante, Padova, Podestà (medioevo), Ravenna, Regno longobardo, Sigismondo di Lussemburgo, Signoria cittadina, Trento, Treviso, ..., Venezia, Verona, Vescovo. Espandi índice (3 più) »

Aquileia

Aquileia (Olee in friulano originale, Aquilee in friulano moderno, Olea in friulano goriziano originale, Aquilea in friulano goriziano moderno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Aquileia e Della Scala · Aquileia e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Bernabò Visconti

Bernabò nacque a Milano, figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria (figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria).

Bernabò Visconti e Della Scala · Bernabò Visconti e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brescia e Della Scala · Brescia e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Cangrande I della Scala

Figlio di Alberto I della Scala e di Verde di Salizzole, è l'esponente più conosciuto, amato e celebrato della dinastia scaligera.

Cangrande I della Scala e Della Scala · Cangrande I della Scala e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Chioggia

Chioggia (Cióxa // in veneto chioggiotto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Chioggia e Della Scala · Chioggia e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Clero

Il clero è quella parte di fedeli che, nell'ambito di una religione, ha un ruolo distinto e spesso direttivo o anche semplicemente retribuito.

Clero e Della Scala · Clero e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Comune medievale

L'età comunale indica un periodo storico del medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò vaste aree dell'Europa occidentale.

Comune medievale e Della Scala · Comune medievale e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Da Carrara

La famiglia da Carrara (i cui componenti sono definiti Carraresi) fu una famiglia aristocratica padovana.

Da Carrara e Della Scala · Da Carrara e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Della Scala · Dante Alighieri e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Della Scala

I della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centodiciotto anni, dal 1262 al 1387.

Della Scala e Della Scala · Della Scala e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Este

La Casa d'Este, i cui membri sono noti anche come Estensi, fu un'antica dinastia italiana discendente dalla Casata degli Obertenghi e che prese il nome dalla città di Este (attuale comune in provincia di Padova), loro feudo tra il 1056 e il 1239.

Della Scala e Este · Este e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Ezzelino III da Romano

Fu politico e condottiero ghibellino, alleato di Federico II di Svevia.

Della Scala e Ezzelino III da Romano · Ezzelino III da Romano e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Della Scala e Firenze · Firenze e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Gian Galeazzo Visconti

Figlio di Galeazzo II e Bianca di Savoia, fin da giovane diede prova di grande sagacia e di speciali attitudini militari.

Della Scala e Gian Galeazzo Visconti · Gian Galeazzo Visconti e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Gonzaga

I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.

Della Scala e Gonzaga · Gonzaga e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Della Scala e Guelfi e ghibellini · Guelfi e ghibellini e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Della Scala e Italia · Italia e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Khan

Con il termine di origine turca e mongola khan, (grafia mongola: ᠬᠠᠨ), anche qan e termini e rese affini quali: qaghan, qa’an, kagan, khaan; adattato in italiano anche come "can" o "cane", si intende indicare un appellativo di natura nobiliare di origine asiatico/altaica corrispondente a "grande principe", "sovrano", "monarca".

Della Scala e Khan · Khan e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Lago di Garda

Il lago di Garda o Benaco (localmente anche; Lach de Garda in lombardo e trentino; Łago de Garda in veneto), è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo Como e Maggiore).

Della Scala e Lago di Garda · Lago di Garda e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Della Scala e Mantova · Mantova e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Mastino II della Scala

Mastino II era un membro della dinastia scaligera, una casa di Verona, fu perciò signore di Verona.

Della Scala e Mastino II della Scala · Mastino II della Scala e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Mercante

Il mercante è colui che esercita la mercatura, attività di lavoro umana che prevede come azione principale l'acquisto e la vendita (ad un prezzo maggiore) e spesso il trasporto e la distribuzione di un determinato bene o prodotto.

Della Scala e Mercante · Mercante e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Della Scala e Padova · Padova e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Podestà (medioevo)

Il podestà era il titolare della più alta carica civile nel governo delle città dell'Italia centro-settentrionale durante il Basso Medioevo.

Della Scala e Podestà (medioevo) · Podestà (medioevo) e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Della Scala e Ravenna · Ravenna e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Regno longobardo

Il Regno dei Longobardi (Regnum Langobardorum in latino) o anche Regno di tutta l'Italia (Regnum totius Italiæ in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.

Della Scala e Regno longobardo · Regno longobardo e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Sigismondo di Lussemburgo

Sigismondo era figlio dell'imperatore Carlo IV, e fratellastro di un altro imperatore, Venceslao (Sigismondo era nato dal matrimonio di Carlo con Elisabetta di Pomerania, mentre Venceslao era nato dall'unione tra Carlo e Anna di Schweidnitz).

Della Scala e Sigismondo di Lussemburgo · Sigismondo di Lussemburgo e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Signoria cittadina

La signoria cittadina rappresenta una forma di dominio che interessa molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale dalla fine del XIII secolo.

Della Scala e Signoria cittadina · Signoria cittadina e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Della Scala e Trento · Storia della Repubblica di Venezia e Trento · Mostra di più »

Treviso

Treviso (IPA), è un comune italiano di 84 955 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Della Scala e Treviso · Storia della Repubblica di Venezia e Treviso · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Della Scala e Venezia · Storia della Repubblica di Venezia e Venezia · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Della Scala e Verona · Storia della Repubblica di Venezia e Verona · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Della Scala e Vescovo · Storia della Repubblica di Venezia e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Della Scala e Storia della Repubblica di Venezia

Della Scala ha 161 relazioni, mentre Storia della Repubblica di Venezia ha 1058. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 2.71% = 33 / (161 + 1058).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Della Scala e Storia della Repubblica di Venezia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »