Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Della Scala e Trissino (famiglia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Della Scala e Trissino (famiglia)

Della Scala vs. Trissino (famiglia)

I della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centodiciotto anni, dal 1262 al 1387. La famiglia Trissino (pronuncia Trìssino) è un'antica casata nobiliare del territorio vicentino.

Analogie tra Della Scala e Trissino (famiglia)

Della Scala e Trissino (famiglia) hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Comune medievale, Dante Alighieri, Della Scala, Divina Commedia, Firenze, Guelfi e ghibellini, Montecchio Maggiore, Padova, Podestà (medioevo), Sambonifacio, Umanesimo rinascimentale, Verona, Vicenza, Visconti.

Comune medievale

L'età comunale indica un periodo storico del medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò vaste aree dell'Europa occidentale.

Comune medievale e Della Scala · Comune medievale e Trissino (famiglia) · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Della Scala · Dante Alighieri e Trissino (famiglia) · Mostra di più »

Della Scala

I della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centodiciotto anni, dal 1262 al 1387.

Della Scala e Della Scala · Della Scala e Trissino (famiglia) · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Della Scala e Divina Commedia · Divina Commedia e Trissino (famiglia) · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Della Scala e Firenze · Firenze e Trissino (famiglia) · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Della Scala e Guelfi e ghibellini · Guelfi e ghibellini e Trissino (famiglia) · Mostra di più »

Montecchio Maggiore

Montecchio Maggiore (Montécio in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Della Scala e Montecchio Maggiore · Montecchio Maggiore e Trissino (famiglia) · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Della Scala e Padova · Padova e Trissino (famiglia) · Mostra di più »

Podestà (medioevo)

Il podestà era il titolare della più alta carica civile nel governo delle città dell'Italia centro-settentrionale durante il Basso Medioevo.

Della Scala e Podestà (medioevo) · Podestà (medioevo) e Trissino (famiglia) · Mostra di più »

Sambonifacio

I Sambonifacio (o San Bonifacio) furono una nobile famiglia di Verona.

Della Scala e Sambonifacio · Sambonifacio e Trissino (famiglia) · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Della Scala e Umanesimo rinascimentale · Trissino (famiglia) e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Della Scala e Verona · Trissino (famiglia) e Verona · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Della Scala e Vicenza · Trissino (famiglia) e Vicenza · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Della Scala e Visconti · Trissino (famiglia) e Visconti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Della Scala e Trissino (famiglia)

Della Scala ha 161 relazioni, mentre Trissino (famiglia) ha 312. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.96% = 14 / (161 + 312).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Della Scala e Trissino (famiglia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »