Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Delta del Po e Provincia di Rovigo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Delta del Po e Provincia di Rovigo

Delta del Po vs. Provincia di Rovigo

Per delta del Po si intende il sistema idraulico di diramazioni fluviali attraverso cui il fiume Po sfocia nel Mare Adriatico dopo il suo corso lungo la Pianura Padana. Aiuto:Provincia --> La provincia di Rovigo è una provincia italiana del Veneto di abitanti con capoluogo a Rovigo.

Analogie tra Delta del Po e Provincia di Rovigo

Delta del Po e Provincia di Rovigo hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Acquacoltura, Adige, Alluvione del Polesine del novembre 1951, Canda, Castelnovo Bariano, Centrale termoelettrica di Porto Tolle, Distretto ittico di Rovigo, Emilia-Romagna, Etruschi, Ferrara, Ferrovia Adria-Ariano Polesine, Ferrovia Rovigo-Chioggia, Ficarolo, Impero romano, Mantova, Mare Adriatico, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Oryza sativa, Parco regionale veneto del Delta del Po, Po, Po di Goro, Polesine, Provincia di Ferrara, Ravenna, Repubblica di Venezia, Rosolina, Subsidenza, Taglio di Porto Viro, Tartaro-Canalbianco-Po di Levante, Veneto, ..., Venezia, Zea mays. Espandi índice (2 più) »

Acquacoltura

L'acquacoltura o acquicoltura, è la produzione di organismi acquatici, principalmente pesci, crostacei e molluschi, ma anche alghe, in ambienti confinati e controllati dall'uomo.

Acquacoltura e Delta del Po · Acquacoltura e Provincia di Rovigo · Mostra di più »

Adige

L'Adige (AFI:; anticamente anche Adice,; Etsch in tedesco e in dialetto sudtirolese, Adesc in ladino, Ades in trentino, Àdexe in veneto, Athesis in latino, Άθεσης, Atheses in greco antico) è un fiume dell'Italia nordorientale.

Adige e Delta del Po · Adige e Provincia di Rovigo · Mostra di più »

Alluvione del Polesine del novembre 1951

L'alluvione del Polesine del novembre 1951 fu un evento catastrofico che colpì gran parte del territorio della provincia di Rovigo e parte di quello della provincia di Venezia (Cavarzerano), causando circa cento vittime e più di 180.000 senzatetto, con molte conseguenze sociali ed economiche.

Alluvione del Polesine del novembre 1951 e Delta del Po · Alluvione del Polesine del novembre 1951 e Provincia di Rovigo · Mostra di più »

Canda

Canda (Canda in veneto) è un comune italiano di 900 abitanti della provincia di Rovigo, in Veneto, situato sulle sponde del fiume Tartaro (che da Canda assume il nome di Canalbianco) e che fa parte dell'idrovia fluviale Fissero - Tartaro - Canalbianco, che la collega al mare Adriatico.

Canda e Delta del Po · Canda e Provincia di Rovigo · Mostra di più »

Castelnovo Bariano

Castelnovo Bariano è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, situato ad ovest del capoluogo.

Castelnovo Bariano e Delta del Po · Castelnovo Bariano e Provincia di Rovigo · Mostra di più »

Centrale termoelettrica di Porto Tolle

La centrale termoelettrica di Porto Tolle, situata sul delta del Po in prossimità dell'omonimo comune, è un impianto di produzione di energia elettrica di proprietà di Enel Produzione.

Centrale termoelettrica di Porto Tolle e Delta del Po · Centrale termoelettrica di Porto Tolle e Provincia di Rovigo · Mostra di più »

Distretto ittico di Rovigo

Il Distretto ittico di Rovigo, istituito nell'aprile del 2003 dalla regione Veneto, ha origine dalla tradizionale attività nel settore presente nell'area del Delta del Po.

Delta del Po e Distretto ittico di Rovigo · Distretto ittico di Rovigo e Provincia di Rovigo · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Delta del Po e Emilia-Romagna · Emilia-Romagna e Provincia di Rovigo · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Delta del Po e Etruschi · Etruschi e Provincia di Rovigo · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Delta del Po e Ferrara · Ferrara e Provincia di Rovigo · Mostra di più »

Ferrovia Adria-Ariano Polesine

La ferrovia Adria-Ariano Polesine fu una linea ferroviaria italiana in concessione che collegò Adria ad Ariano nel Polesine tra il 1933 e il 1944.

Delta del Po e Ferrovia Adria-Ariano Polesine · Ferrovia Adria-Ariano Polesine e Provincia di Rovigo · Mostra di più »

Ferrovia Rovigo-Chioggia

La ferrovia Rovigo-Chioggia è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale a scartamento ordinario che unisce la città di Rovigo a Chioggia.

Delta del Po e Ferrovia Rovigo-Chioggia · Ferrovia Rovigo-Chioggia e Provincia di Rovigo · Mostra di più »

Ficarolo

Ficarolo (Figarol in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo, in Veneto, situato ad ovest del capoluogo.

Delta del Po e Ficarolo · Ficarolo e Provincia di Rovigo · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Delta del Po e Impero romano · Impero romano e Provincia di Rovigo · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Delta del Po e Mantova · Mantova e Provincia di Rovigo · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Delta del Po e Mare Adriatico · Mare Adriatico e Provincia di Rovigo · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Delta del Po e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura e Provincia di Rovigo · Mostra di più »

Oryza sativa

Il riso (Oryza sativa L., dal greco antico όρυζα óryza) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Graminacee, di origine asiatica.

Delta del Po e Oryza sativa · Oryza sativa e Provincia di Rovigo · Mostra di più »

Parco regionale veneto del Delta del Po

Il parco regionale veneto del Delta del Po, o parco regionale del Delta del Po del Veneto, è un'area protetta nella regione Veneto.

Delta del Po e Parco regionale veneto del Delta del Po · Parco regionale veneto del Delta del Po e Provincia di Rovigo · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Delta del Po e Po · Po e Provincia di Rovigo · Mostra di più »

Po di Goro

Il Po di Goro costituisce la prima e più estesa diramazione del fiume Po che, insieme alle altre, forma il suo attuale delta.

Delta del Po e Po di Goro · Po di Goro e Provincia di Rovigo · Mostra di più »

Polesine

Il Polesine (Połéxine in dialetto polesano e Pulésan in dialetto ferrarese) è una regione storica e geografica italiana la cui identificazione ha subito variazioni nel corso dei secoli.

Delta del Po e Polesine · Polesine e Provincia di Rovigo · Mostra di più »

Provincia di Ferrara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Ferrara è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di 350.238 abitanti.

Delta del Po e Provincia di Ferrara · Provincia di Ferrara e Provincia di Rovigo · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Delta del Po e Ravenna · Provincia di Rovigo e Ravenna · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Delta del Po e Repubblica di Venezia · Provincia di Rovigo e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Rosolina

Rosolina (Roxołina in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto.

Delta del Po e Rosolina · Provincia di Rovigo e Rosolina · Mostra di più »

Subsidenza

La subsidenza o subsistenza è un lento e progressivo sprofondamento del fondo di un bacino marino o di un'area continentale.

Delta del Po e Subsidenza · Provincia di Rovigo e Subsidenza · Mostra di più »

Taglio di Porto Viro

Il taglio di Porto Viro fu una grande opera idraulica realizzata dalla Repubblica di Venezia, cominciata il 5 maggio 1600 e ultimata il 16 settembre 1604.

Delta del Po e Taglio di Porto Viro · Provincia di Rovigo e Taglio di Porto Viro · Mostra di più »

Tartaro-Canalbianco-Po di Levante

Il Tartaro-Canalbianco-Po di Levante è un canale navigabile dell'Italia nordorientale che sbocca nel mare Adriatico fra l'Adige ed il Po, formato dal collegamento di parte dell'alveo di due fiumi, il Tartaro ed il Fissero con il Canalbianco, che è un canale scavato seguendo l'antico letto del fiume Tartaro.

Delta del Po e Tartaro-Canalbianco-Po di Levante · Provincia di Rovigo e Tartaro-Canalbianco-Po di Levante · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Delta del Po e Veneto · Provincia di Rovigo e Veneto · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Delta del Po e Venezia · Provincia di Rovigo e Venezia · Mostra di più »

Zea mays

Il mais (Zea mays L., 1753) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Poaceae, tribù delle Maydeae.

Delta del Po e Zea mays · Provincia di Rovigo e Zea mays · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Delta del Po e Provincia di Rovigo

Delta del Po ha 133 relazioni, mentre Provincia di Rovigo ha 187. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 10.00% = 32 / (133 + 187).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Delta del Po e Provincia di Rovigo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »