Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Demetrio I Poliorcete e Diadochi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Demetrio I Poliorcete e Diadochi

Demetrio I Poliorcete vs. Diadochi

Figlio di Antigono Monoftalmo e di Stratonice, apparteneva alla dinastia degli Antigonidi e fu il suo primo membro a regnare sulla Macedonia. I diadochi (diádochoi, "successori", dal verbo διαδέχομαι, "ereditare, essere successore") furono i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) si contesero il controllo del suo impero nelle sei guerre dei diadochi.

Analogie tra Demetrio I Poliorcete e Diadochi

Demetrio I Poliorcete e Diadochi hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Antigono I Monoftalmo, Antigono II Gonata, Antipatro (generale), Atene, Babilonia, Battaglia di Gaza (312 a.C.), Battaglia di Ipso, Cassandro, Demetrio Falereo, Dinastia antigonide, Dinastia seleucide, Lisimaco, Pirro, Regno di Macedonia, Seleuco I, Tolomeo I, 288 a.C., 294 a.C., 301 a.C., 318 a.C., 321 a.C..

Antigono I Monoftalmo

Figlio di un certo Filippo, era nato da una famiglia macedone di alto lignaggio.

Antigono I Monoftalmo e Demetrio I Poliorcete · Antigono I Monoftalmo e Diadochi · Mostra di più »

Antigono II Gonata

Secondo Porfirio, Antigono Gonata nacque a Gonnoi in Tessaglia, donde il soprannome "Gonata"Arnaldo Momigliano, «».

Antigono II Gonata e Demetrio I Poliorcete · Antigono II Gonata e Diadochi · Mostra di più »

Antipatro (generale)

Antipatro fu un ufficiale di Filippo II, che lo incaricò, dopo la vittoria di Cheronea (338 a.C.) di condurre i cadaveri degli Ateniesi presso Atene (Giustino, IX, 4; Polibio, V, 10).

Antipatro (generale) e Demetrio I Poliorcete · Antipatro (generale) e Diadochi · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Demetrio I Poliorcete · Atene e Diadochi · Mostra di più »

Babilonia

Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil, in accadico: Bāb-ili(m), in sumero: KÁ.DINGIR.RA, in arabo: بابل, in aramaico: Bābil) era una città della Mesopotamia antica, situata sull'Eufrate, le cui rovine coincidono oggi con la città di Al Hillah, nella Provincia di Babilonia in Iraq a circa 80 km a sud di Baghdad.

Babilonia e Demetrio I Poliorcete · Babilonia e Diadochi · Mostra di più »

Battaglia di Gaza (312 a.C.)

La battaglia di Gaza fu una battaglia della terza guerra dei Diadochi fra Tolomeo I, satrapo d'Egitto, e Demetrio (figlio di Antigono I Monoftalmo).

Battaglia di Gaza (312 a.C.) e Demetrio I Poliorcete · Battaglia di Gaza (312 a.C.) e Diadochi · Mostra di più »

Battaglia di Ipso

La battaglia di Ipso fu combattuta nei pressi dell'omonimo villaggio della Frigia nel 301 a.C., tra alcuni dei Diadochi, i successori di Alessandro Magno: il sovrano di Asia Minore, Siria e Palestina, Antigono Monoftalmo, e suo figlio Demetrio I Poliorcete affrontarono gli eserciti coalizzati di Cassandro I, sovrano di Macedonia, Lisimaco, sovrano di Tracia, e Seleuco I Nicatore, sovrano di Babilonia e Persia.

Battaglia di Ipso e Demetrio I Poliorcete · Battaglia di Ipso e Diadochi · Mostra di più »

Cassandro

Essendo stato scartato dal padre in favore di Poliperconte come successore alla reggenza di Macedonia, Cassandro si alleò con Tolomeo I d'Egitto e Antigono I Monoftalmo e dichiarò guerra al reggente.

Cassandro e Demetrio I Poliorcete · Cassandro e Diadochi · Mostra di più »

Demetrio Falereo

Di famiglia non illustre, fu discepolo di Teofrasto, quando questi dirigeva il Peripato, e condiscepolo di Menandro, del quale rimase amico.

Demetrio Falereo e Demetrio I Poliorcete · Demetrio Falereo e Diadochi · Mostra di più »

Dinastia antigonide

La dinastia antigonide (306 - 168 a.C.) fu una dinastia di re macedoni, il cui capostipite fu il generale di Alessandro Magno, Antigono I Monoftalmo.

Demetrio I Poliorcete e Dinastia antigonide · Diadochi e Dinastia antigonide · Mostra di più »

Dinastia seleucide

La dinastia seleucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) è stata una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto impero seleucide.

Demetrio I Poliorcete e Dinastia seleucide · Diadochi e Dinastia seleucide · Mostra di più »

Lisimaco

Fu uno dei diadochi di Alessandro Magno, satrapo e poi re di Tracia, dell'Asia minore e della Macedonia.

Demetrio I Poliorcete e Lisimaco · Diadochi e Lisimaco · Mostra di più »

Pirro

Appartenente alla casa degli Eacidi (che dichiarava di discendere da Neottolemo, figlio di Achille) e imparentata agli Argeadi e quindi ad Alessandro Magno, dal 306 a.C. fu re della sua gente, i Molossi, tribù preponderante dell'antico Epiro nei periodi 288-285 a.C. e 273-272 a.C. La storia lo accredita come uno dei principali antagonisti della Repubblica romana.

Demetrio I Poliorcete e Pirro · Diadochi e Pirro · Mostra di più »

Regno di Macedonia

Il regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Demetrio I Poliorcete e Regno di Macedonia · Diadochi e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Seleuco I

Fu prima diadoco di Alessandro Magno e poi primo sovrano dell'impero seleucide, che da lui prese il nome.

Demetrio I Poliorcete e Seleuco I · Diadochi e Seleuco I · Mostra di più »

Tolomeo I

Iniziò la carriera militare sotto il comando di Alessandro Magno, suo amico d'infanzia, e diventò uno dei Somatophylakes, le guardie del corpo del sovrano.

Demetrio I Poliorcete e Tolomeo I · Diadochi e Tolomeo I · Mostra di più »

288 a.C.

Nessuna descrizione.

288 a.C. e Demetrio I Poliorcete · 288 a.C. e Diadochi · Mostra di più »

294 a.C.

Nessuna descrizione.

294 a.C. e Demetrio I Poliorcete · 294 a.C. e Diadochi · Mostra di più »

301 a.C.

Nessuna descrizione.

301 a.C. e Demetrio I Poliorcete · 301 a.C. e Diadochi · Mostra di più »

318 a.C.

Nessuna descrizione.

318 a.C. e Demetrio I Poliorcete · 318 a.C. e Diadochi · Mostra di più »

321 a.C.

Nessuna descrizione.

321 a.C. e Demetrio I Poliorcete · 321 a.C. e Diadochi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Demetrio I Poliorcete e Diadochi

Demetrio I Poliorcete ha 71 relazioni, mentre Diadochi ha 96. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 12.57% = 21 / (71 + 96).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Demetrio I Poliorcete e Diadochi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »