Analogie tra Demetrio I di Georgia e Re georgiani
Demetrio I di Georgia e Re georgiani hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Ani (città), Armenia, Bagrat IV di Georgia, Bagration, Chiesa ortodossa georgiana, Cyril Leo Toumanoff, Davide IV di Georgia, Giorgio I di Georgia, Giorgio II di Georgia, Giorgio III di Georgia, Monastero di Gelati, Selgiuchidi, Trattamento d'onore per i sovrani georgiani, Vassallaggio.
Ani (città)
Ani (in armeno: Անի, in latino: Abnicum, in turco: Ani, in greco: Ἄνιον) è una città medievale in rovina situata nella provincia turca di Kars, vicino al confine con l'Armenia.
Ani (città) e Demetrio I di Georgia · Ani (città) e Re georgiani ·
Armenia
LArmenia, ufficialmente Repubblica di Armenia, è uno Stato dell'Asia occidentale, situato nel Caucaso meridionale; la capitale è Erevan.
Armenia e Demetrio I di Georgia · Armenia e Re georgiani ·
Bagrat IV di Georgia
Durante il suo lungo regno Bagrat dovette reprimere la rissosa nobiltà georgiana ed assicurare l'indipendenza del proprio regno tenendolo lontano dalle mire dell'Impero bizantino e da quello dei Selgiuchidi.
Bagrat IV di Georgia e Demetrio I di Georgia · Bagrat IV di Georgia e Re georgiani ·
Bagration
La dinastia dei Bagrationi fu una delle dinastie più importanti nella storia della Georgia ed esercitò il suo influsso su questa regione a partire dal primo Medioevo fino al XIX secolo; il lignaggio reale di questa famiglia è noto col suo nome ellenizzato, Bagratidi Georgiani.
Bagration e Demetrio I di Georgia · Bagration e Re georgiani ·
Chiesa ortodossa georgiana
La Chiesa apostolica autocefala ortodossa georgiana, comunemente nota come Chiesa ortodossa georgiana, è una delle più antiche Chiese cristiane e riconduce le sue origini all'apostolo Andrea nel I secolo.
Chiesa ortodossa georgiana e Demetrio I di Georgia · Chiesa ortodossa georgiana e Re georgiani ·
Cyril Leo Toumanoff
Specializzato principalmente nella storia e nelle genealogie medievali della Georgia, dell'Armenia, dell'Iran e dell'Impero bizantino. Le sue opere hanno influenzato in modo significativo la storiografia occidentale del Caucaso medievale.
Cyril Leo Toumanoff e Demetrio I di Georgia · Cyril Leo Toumanoff e Re georgiani ·
Davide IV di Georgia
Da alcuni autori è anche indicato come Davide II di Georgia.La numerazione reale dei Davide georgiani è incerta. In effetti, alcuni storici come Cyrille Toumanoff fanno cominciare la linea dei Davide con il principe Davide I d'Iberia, seguito dal re dei Georgiani Davide II e il curopalate dei Georgiani Davide III.
Davide IV di Georgia e Demetrio I di Georgia · Davide IV di Georgia e Re georgiani ·
Giorgio I di Georgia
Giorgio I nacque nel 998 o, secondo una versione successiva delle Cronache georgiane, nel 1002.
Demetrio I di Georgia e Giorgio I di Georgia · Giorgio I di Georgia e Re georgiani ·
Giorgio II di Georgia
La data di nascita di Giorgio II è ignota. Egli nacque dall'unione tra il re georgiano Bagrat IV e Borena d'Alania.
Demetrio I di Georgia e Giorgio II di Georgia · Giorgio II di Georgia e Re georgiani ·
Giorgio III di Georgia
La data ed il luogo di nascita di Giorgio III sono ignote. Egli divenne re nel 1156, a seguito della morte del padre Demetrio I. Nel 1154 quest'ultimo era già stato temporaneamente sostituito al potere dal figlio maggiore Davide V, defunto solo pochi mesi dopo.
Demetrio I di Georgia e Giorgio III di Georgia · Giorgio III di Georgia e Re georgiani ·
Monastero di Gelati
Il monastero di Gelati è un monastero che si trova vicino a Kutaisi, nella regione di Imereti, in Georgia.
Demetrio I di Georgia e Monastero di Gelati · Monastero di Gelati e Re georgiani ·
Selgiuchidi
I Selgiùchidi (oppure Turchi Selgiuchidi, in turco Selçuklular;, Saljūqiyān;, Saljūq oppure السلاجقة, al-Salājiqa) furono una dinastia turca il cui ramo principale elesse la sua residenza in Persia (Isfahan).
Demetrio I di Georgia e Selgiuchidi · Re georgiani e Selgiuchidi ·
Trattamento d'onore per i sovrani georgiani
Il trattamento d'onore per i sovrani georgiani (traslitterato:kartveli mepis ts'odeba) si riferisce al modo formale di rivolgersi a un monarca georgiano (mepe).
Demetrio I di Georgia e Trattamento d'onore per i sovrani georgiani · Re georgiani e Trattamento d'onore per i sovrani georgiani ·
Vassallaggio
Il vassallaggio (dal latino medioevale vassus, latinizzazione della voce di origine celtica, gwassalw, "servitore"), nel Medioevo, consisteva in un accordo di servizi reciproci tra una persona politicamente ed economicamente meno influente e un'altra che sotto questi aspetti gli era superiore.
Demetrio I di Georgia e Vassallaggio · Re georgiani e Vassallaggio ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Demetrio I di Georgia e Re georgiani
- Che cosa ha in comune Demetrio I di Georgia e Re georgiani
- Analogie tra Demetrio I di Georgia e Re georgiani
Confronto tra Demetrio I di Georgia e Re georgiani
Demetrio I di Georgia ha 39 relazioni, mentre Re georgiani ha 125. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 8.54% = 14 / (39 + 125).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Demetrio I di Georgia e Re georgiani. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: