Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Democratici Cristiani Uniti e Elezioni politiche italiane del 2006

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Democratici Cristiani Uniti e Elezioni politiche italiane del 2006

Democratici Cristiani Uniti vs. Elezioni politiche italiane del 2006

I Democratici Cristiani Uniti (DCU), anche noti come Cristiani Uniti, sono stati un movimento politico centrista, improntato ai valori del cristianesimo democratico, nato nel 2005 per iniziativa di Giovanni Mongiello, ex esponente del CDU di Rocco Buttiglione (del quale riprende in qualche modo la sigla) e poi dell'UDC (di cui è stato segretario regionale in Puglia e deputato nel 2001), poi passato alla Democrazia Cristiana di Angelo Sandri (della quale è stato presidente per pochi mesi tra il 2004 e il 2005), per approdare quindi all'UDEUR e infine al gruppo misto. Le elezioni politiche italiane del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.

Analogie tra Democratici Cristiani Uniti e Elezioni politiche italiane del 2006

Democratici Cristiani Uniti e Elezioni politiche italiane del 2006 hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Basilicata, Calabria, Cristiani Democratici Uniti, L'Ulivo, L'Unione, Popolari UDEUR, Puglia, Rocco Buttiglione, Romano Prodi, Senato della Repubblica, Unione di Centro (2002).

Basilicata

La Basilicata (AFI), o anche comunemente Lucania (quest'ultima fu la denominazione in uso dal 1932 al 1947, nonostante questo termine identifichi una regione storica dai confini differenti), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti con capoluogo Potenza.

Basilicata e Democratici Cristiani Uniti · Basilicata e Elezioni politiche italiane del 2006 · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Calabria e Democratici Cristiani Uniti · Calabria e Elezioni politiche italiane del 2006 · Mostra di più »

Cristiani Democratici Uniti

I Cristiani Democratici Uniti (CDU) è stato un partito politico italiano centrista e democristiano guidato da Rocco Buttiglione.

Cristiani Democratici Uniti e Democratici Cristiani Uniti · Cristiani Democratici Uniti e Elezioni politiche italiane del 2006 · Mostra di più »

L'Ulivo

L'Ulivo è stato il nome di un'esperienza politica di centro-sinistra della Repubblica Italiana presente ininterrottamente, pur sotto forme diverse, tra il 1995 e il 2007, nella XIII, XIV e XV Legislatura.

Democratici Cristiani Uniti e L'Ulivo · Elezioni politiche italiane del 2006 e L'Ulivo · Mostra di più »

L'Unione

L'Unione è la coalizione che ha riunito i partiti del centro-sinistra italiano tra il 2005 e il 2008 con leader Romano Prodi.

Democratici Cristiani Uniti e L'Unione · Elezioni politiche italiane del 2006 e L'Unione · Mostra di più »

Popolari UDEUR

Popolari UDEUR è un partito politico italiano legato ai valori del cristianesimo democratico.

Democratici Cristiani Uniti e Popolari UDEUR · Elezioni politiche italiane del 2006 e Popolari UDEUR · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Democratici Cristiani Uniti e Puglia · Elezioni politiche italiane del 2006 e Puglia · Mostra di più »

Rocco Buttiglione

Fratello di Angela Buttiglione, volto noto del TG RAI, è stato segretario del PPI e del CDU, presidente dell'UDR e dell'UdC.

Democratici Cristiani Uniti e Rocco Buttiglione · Elezioni politiche italiane del 2006 e Rocco Buttiglione · Mostra di più »

Romano Prodi

Docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, è stato nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV; presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994.

Democratici Cristiani Uniti e Romano Prodi · Elezioni politiche italiane del 2006 e Romano Prodi · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Democratici Cristiani Uniti e Senato della Repubblica · Elezioni politiche italiane del 2006 e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Democratici Cristiani Uniti e Unione di Centro (2002) · Elezioni politiche italiane del 2006 e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Democratici Cristiani Uniti e Elezioni politiche italiane del 2006

Democratici Cristiani Uniti ha 21 relazioni, mentre Elezioni politiche italiane del 2006 ha 267. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.82% = 11 / (21 + 267).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Democratici Cristiani Uniti e Elezioni politiche italiane del 2006. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »