Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Democrazia e Fascismo giapponese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Democrazia e Fascismo giapponese

Democrazia vs. Fascismo giapponese

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione. Il termine «fascismo giapponese» (in giapponese o) è usato da alcuni storici per definire il regime politico che governò l'Impero giapponese a partire dall'inizio degli anni trenta del Novecento sino al termine della seconda guerra mondiale, in analogia con le dittature italiana e tedesca dello stesso periodo.

Analogie tra Democrazia e Fascismo giapponese

Democrazia e Fascismo giapponese hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Benito Mussolini, Dittatura, Fascismo, Governo, Italia, Partito politico, Stati Uniti d'America, Stato autoritario.

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Democrazia · Benito Mussolini e Fascismo giapponese · Mostra di più »

Dittatura

La dittatura è una forma autoritaria di governo che, nella sua accezione moderna, accentra il potere in un solo organo, se non addirittura nelle mani del solo dittatore, non limitato da leggi, costituzioni, o altri fattori politici e sociali interni allo Stato.

Democrazia e Dittatura · Dittatura e Fascismo giapponese · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Democrazia e Fascismo · Fascismo e Fascismo giapponese · Mostra di più »

Governo

Il termine governo (dal verbo latino: gubernare, "reggere il timone", a sua volta derivato dal greco antico: κυβερνάω) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.

Democrazia e Governo · Fascismo giapponese e Governo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Democrazia e Italia · Fascismo giapponese e Italia · Mostra di più »

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari.

Democrazia e Partito politico · Fascismo giapponese e Partito politico · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Democrazia e Stati Uniti d'America · Fascismo giapponese e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stato autoritario

Per Stato autoritario (o generalmente autoritarismo) si intende una entità statale e/o una forma di governo in cui la sovranità è esercitata da un partito egemone o da un dittatore.

Democrazia e Stato autoritario · Fascismo giapponese e Stato autoritario · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Democrazia e Fascismo giapponese

Democrazia ha 288 relazioni, mentre Fascismo giapponese ha 59. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.31% = 8 / (288 + 59).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Democrazia e Fascismo giapponese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »