Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Democrazia e Repubblica di Cina (1912-1949)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Democrazia e Repubblica di Cina (1912-1949)

Democrazia vs. Repubblica di Cina (1912-1949)

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione. La Repubblica di Cina o Repubblica cinese è l'entità politica che si è costituita in Cina alla caduta dell'ultimo imperatore della Cina, Pu Yi.

Analogie tra Democrazia e Repubblica di Cina (1912-1949)

Democrazia e Repubblica di Cina (1912-1949) hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Governo, Monarchia, Partito politico, Repubblica, Socialismo.

Governo

Il termine governo (dal verbo latino: gubernare, "reggere il timone", a sua volta derivato dal greco antico: κυβερνάω) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.

Democrazia e Governo · Governo e Repubblica di Cina (1912-1949) · Mostra di più »

Monarchia

La monarchia è una forma di governo in cui la carica di capo di Stato è esercitata da una sola persona, come suggerisce l'etimologia del lemma (dal latino tardo monae ha(m), che è dal greco monárchis, composto di mónos (μόνος) "solo, unico" e archìs (ἄρχω), da árchō, "governare, comandare"), per tutta la durata della sua vita o fino alla sua rinunzia (abdicazione).

Democrazia e Monarchia · Monarchia e Repubblica di Cina (1912-1949) · Mostra di più »

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari.

Democrazia e Partito politico · Partito politico e Repubblica di Cina (1912-1949) · Mostra di più »

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, cosa pubblica) è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o un sistema costituzionale orale.

Democrazia e Repubblica · Repubblica e Repubblica di Cina (1912-1949) · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Democrazia e Socialismo · Repubblica di Cina (1912-1949) e Socialismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Democrazia e Repubblica di Cina (1912-1949)

Democrazia ha 288 relazioni, mentre Repubblica di Cina (1912-1949) ha 96. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 1.30% = 5 / (288 + 96).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Democrazia e Repubblica di Cina (1912-1949). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »