Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Democrazia Cristiana e Marco Follini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Democrazia Cristiana e Marco Follini

Democrazia Cristiana vs. Marco Follini

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994. È stato un esponente di spicco dell'UDC, che ha abbandonato per fondare il movimento politico Italia di Mezzo, confluito nel processo costituente del Partito Democratico.

Analogie tra Democrazia Cristiana e Marco Follini

Democrazia Cristiana e Marco Follini hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Amintore Fanfani, Arnaldo Forlani, Bettino Craxi, Camera dei deputati, Centrismo, Centro Cristiano Democratico, Centro-destra, Cristiani Democratici Uniti, Gianfranco Fini, Giovanni Spadolini, Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana, Partito Democratico (Italia), Pier Ferdinando Casini, Rai, Senato della Repubblica, Unione di Centro (2002), Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana.

Amintore Fanfani

È stato tre volte presidente del Senato, sei volte presidente del Consiglio dei ministri fra il 1954 e il 1987 quando, all'età di 79 anni e 6 mesi, divenne il più anziano Capo del Governo della Repubblica Italiana, due volte segretario della Democrazia Cristiana e anche presidente del partito, Ministro degli affari esteri, dell'interno e del bilancio e della programmazione economica.

Amintore Fanfani e Democrazia Cristiana · Amintore Fanfani e Marco Follini · Mostra di più »

Arnaldo Forlani

Fu uno dei massimi esponenti nazionali della Democrazia Cristiana.

Arnaldo Forlani e Democrazia Cristiana · Arnaldo Forlani e Marco Follini · Mostra di più »

Bettino Craxi

Craxi è stato uno degli uomini politici più rilevanti della Repubblica italiana e fu il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Bettino Craxi e Democrazia Cristiana · Bettino Craxi e Marco Follini · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Democrazia Cristiana · Camera dei deputati e Marco Follini · Mostra di più »

Centrismo

Centrismo o centro è il termine usato per definire l'area centrale dello schieramento politico, cioè quell'area che si colloca a metà tra gli egualitaristi (sinistra) e i conservatori (destra) nello spettro politico.

Centrismo e Democrazia Cristiana · Centrismo e Marco Follini · Mostra di più »

Centro Cristiano Democratico

Il Centro Cristiano Democratico (CCD) è stato un partito politico italiano, fondato la mattina del 18 gennaio 1994 da esponenti moderati della Democrazia Cristiana come Pier Ferdinando Casini, che ne sarà il segretario, Clemente Mastella, presidente, e Francesco D'Onofrio, che rifiutarono di aderire al nuovo Partito Popolare Italiano, fondato nel pomeriggio dello stesso giorno.

Centro Cristiano Democratico e Democrazia Cristiana · Centro Cristiano Democratico e Marco Follini · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Centro-destra e Democrazia Cristiana · Centro-destra e Marco Follini · Mostra di più »

Cristiani Democratici Uniti

I Cristiani Democratici Uniti (CDU) è stato un partito politico italiano centrista e democristiano guidato da Rocco Buttiglione.

Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Cristiana · Cristiani Democratici Uniti e Marco Follini · Mostra di più »

Gianfranco Fini

Deputato dal 1983 al 2013, nonché presidente della Camera dal 2008 al 2013, agli esordi era segretario nazionale del Fronte della Gioventù e del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale; poi presidente di Alleanza Nazionale, dalla sua fondazione nel 1995 fino al 2008 quando ne promosse lo scioglimento in un nuovo partito di centrodestra, poi fondato insieme a Silvio Berlusconi l'anno successivo col nome di Il Popolo della Libertà.

Democrazia Cristiana e Gianfranco Fini · Gianfranco Fini e Marco Follini · Mostra di più »

Giovanni Spadolini

Leader del Partito Repubblicano Italiano, è stato più volte ministro e, tra il 28 giugno 1981 e il 1º dicembre 1982, Presidente del Consiglio dei ministri, il primo non democristiano nella storia dell'Italia repubblicana, uno dei pochi a diventarlo da senatore, nonché il primo e l'unico a provenire dal PRI.

Democrazia Cristiana e Giovanni Spadolini · Giovanni Spadolini e Marco Follini · Mostra di più »

Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana

Il Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana è stata un'organizzazione politica italiana, sezione giovanile del partito della Democrazia Cristiana.

Democrazia Cristiana e Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana · Marco Follini e Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Democrazia Cristiana e Partito Democratico (Italia) · Marco Follini e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Pier Ferdinando Casini

Nel corso della sua lunga carriera politica è stato Presidente della Camera dei deputati nella XIV Legislatura.

Democrazia Cristiana e Pier Ferdinando Casini · Marco Follini e Pier Ferdinando Casini · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Democrazia Cristiana e Rai · Marco Follini e Rai · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Democrazia Cristiana e Senato della Repubblica · Marco Follini e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Democrazia Cristiana e Unione di Centro (2002) · Marco Follini e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il vicepresidente del Consiglio dei ministri è chiamato, in Italia, a coadiuvare e, in caso di necessità, a sostituire temporaneamente il presidente del Consiglio dei ministri.

Democrazia Cristiana e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Marco Follini e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Democrazia Cristiana e Marco Follini

Democrazia Cristiana ha 523 relazioni, mentre Marco Follini ha 70. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 2.87% = 17 / (523 + 70).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Democrazia Cristiana e Marco Follini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »