Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Democrazia Cristiana

Indice Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.

Indice

  1. 556 relazioni: Achille Ardigò, Achille Grandi, Acquis di Schengen, Adolfo Sarti, Adone Zoli, Alberto Ronchey, Alcide De Gasperi, Aldo Gastaldi, Aldo Moro, Alleanza Nazionale, Amintore Fanfani, Amos Zanibelli, Angela Maria Guidi Cingolani, Angelino Alfano, Angelo Raffaele Jervolino, Anna Nenna D'Antonio, Anniversario della liberazione d'Italia, Anticapitalismo, Anticolonialismo, Anticomunismo, Antifascismo, Antonino Pietro Gullotti, Antonio Bisaglia, Antonio Di Pietro, Antonio Gava, Antonio Maccanico, Antonio Monni, Antonio Segni, Apparato paramilitare del PCI, Arco costituzionale, Armistizio di Cassibile, Arnaldo Forlani, Assemblea Costituente (Italia), Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani, Atlantismo, Attilio Piccioni, Attilio Ruffini, Aurelio Ferrando, Autunno caldo, Azione Cattolica, Barbaro Lo Giudice, Bartolo Ciccardini, Beniamino Andreatta, Benigno Zaccagnini, Bernardo Mattarella, Bettino Craxi, Biagio Agnes, Bianco, Borgo Valsugana, Brigate del popolo, ... Espandi índice (506 più) »

  2. Storia della Repubblica Italiana
  3. Storia di Cosa nostra

Achille Ardigò

Figlio di Mario Ardigò e Adelaide Bertazzoni, suo prozio era il filosofo positivista Roberto Ardigò. Trasferitosi a Bologna già da giovanissimo, fu attivista dell'Azione Cattolica negli anni 1930, entrando poi nella Federazione universitaria cattolica italiana nel 1938.

Vedere Democrazia Cristiana e Achille Ardigò

Achille Grandi

Iniziò a lavorare nel 1894, a soli 11 anni come apprendista tipografo, e questa esperienza segnò la sua maturazione. Nel 1906 si sposò con Maria Croato.

Vedere Democrazia Cristiana e Achille Grandi

Acquis di Schengen

L'acquis di Schengen è un insieme di norme e disposizioni, integrate nel diritto dell'Unione europea, volte a favorire la libera circolazione dei cittadini all'interno del cosiddetto Spazio Schengen, regolando i rapporti tra gli Stati che hanno siglato la Convenzione di Schengen.

Vedere Democrazia Cristiana e Acquis di Schengen

Adolfo Sarti

Adolfo Sarti discende da una famiglia di giuristi. Infatti il fratello della sua trisavola, Luigi Giuseppe Barbaroux, fu ministro Guardasigilli di Carlo Alberto dal 1831 al 1840 e artefice dei primi quattro tomi del Codice Albertino; il suo bisnonno e suo padre furono entrambi laureati in legge.

Vedere Democrazia Cristiana e Adolfo Sarti

Adone Zoli

È stato il 6º presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 20 maggio 1957 al 2 luglio 1958.

Vedere Democrazia Cristiana e Adone Zoli

Alberto Ronchey

Nato a Roma nel 1926, laureato in giurisprudenza, Alberto Ronchey iniziò giovanissimo la carriera giornalistica nel quotidiano La Voce Repubblicana (organo del PRI), del quale fu poi direttore.

Vedere Democrazia Cristiana e Alberto Ronchey

Alcide De Gasperi

Nato in Trentino, allora nella Cisleitania dell'Impero austro-ungarico, fu membro della Camera dei deputati austriaca per il collegio uninominale della Val di Fiemme nella contea del Tirolo; dopo la prima guerra mondiale e l'unione del Trentino al Regno d'Italia, fu esponente del Partito Popolare Italiano.

Vedere Democrazia Cristiana e Alcide De Gasperi

Aldo Gastaldi

È stato il maggior esponente del movimento della Resistenza italiana operante a Genova e una delle figure più fulgide della lotta di liberazione.

Vedere Democrazia Cristiana e Aldo Gastaldi

Aldo Moro

Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante nella Costituente, ne divenne dapprima Segretario dal 1959 al 1964 e in seguito Presidente nel 1976; all'interno del partito aderì inizialmente alla corrente dorotea, ma negli anni 1960 assunse una posizione più indipendente formando la corrente morotea.

Vedere Democrazia Cristiana e Aldo Moro

Alleanza Nazionale

Alleanza Nazionale (AN) è stato un partito politico italiano di destra. La forza politica fu organizzata nel gennaio 1994, inizialmente come formazione elettorale composta dal Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e da altre personalità e associazioni minori d'area, in particolare, liberali, democristiani e conservatori come Domenico Fisichella, Luigi Ramponi, Giuseppe Basini, Publio Fiori, Gaetano Rebecchini e Gustavo Selva.

Vedere Democrazia Cristiana e Alleanza Nazionale

Amintore Fanfani

È stato cinque volte presidente del Senato della Repubblica, sei volte presidente del Consiglio dei ministri (diventando, all’età di 79 anni e 6 mesi, il più anziano Capo del Governo della Repubblica Italiana) e per nove volte ministro della Repubblica (ricoprendo gli incarichi di ministro degli esteri, dell'interno e del bilancio e della programmazione economica).

Vedere Democrazia Cristiana e Amintore Fanfani

Amos Zanibelli

Sindacalista della CISL e direttore generale dell'INAIL dal 1977 al 1985. Impegnato in politica con la Democrazia Cristiana, è stato deputato dal 1953 al 1976 nelle legislature dalla II alla VI, e sottosegretario di stato al Lavoro e Previdenza sociale nel governo Segni II.

Vedere Democrazia Cristiana e Amos Zanibelli

Angela Maria Guidi Cingolani

Si laureò presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli in lingue e letterature slave. Molto attiva nel movimento cattolico, collaborò a giornali come L'Avvenire d'Italia e il Corriere d'Italia.

Vedere Democrazia Cristiana e Angela Maria Guidi Cingolani

Angelino Alfano

Dall'8 maggio 2008 al 27 luglio 2011 è stato ministro della giustizia nel governo Berlusconi IV, mentre dal 28 aprile 2013 al 12 dicembre 2016 è stato ministro dell'Interno nei governi Letta e Renzi.

Vedere Democrazia Cristiana e Angelino Alfano

Angelo Raffaele Jervolino

Angelo Raffaele Jervolino nasce il 2 settembre 1890 a Napoli, da Rosa Prisco e dal vinaio Domenico Jervolino, in una famiglia poverissima composta da ben 12 figli.

Vedere Democrazia Cristiana e Angelo Raffaele Jervolino

Anna Nenna D'Antonio

Esponente della Democrazia Cristiana in Abruzzo e militante della corrente Alleanza Popolare. Vedova di Ericle D'Antonio, dal 1981 sostituisce Romeo Ricciuti alla presidenza della regione Abruzzo, divenendo la prima donna presidente di una regione in Italia.

Vedere Democrazia Cristiana e Anna Nenna D'Antonio

Anniversario della liberazione d'Italia

Lanniversario della liberazione d'Italia, noto anche come festa della Liberazione (o semplicemente il 25 aprile), è una festa nazionale della Repubblica Italiana, che si celebra ogni 25 aprile per commemorare la liberazione d'Italia dall'occupazione nazista e dal fascismo, a coronamento della resistenza italiana al nazifascismo.

Vedere Democrazia Cristiana e Anniversario della liberazione d'Italia

Anticapitalismo

L'anticapitalismo è l'opposizione al capitalismo, in termini teorici e di azione politica. Si tratta pertanto di un termine ombrello, che copre un ampio insieme di ideologie e di comportamenti.

Vedere Democrazia Cristiana e Anticapitalismo

Anticolonialismo

L'anticolonialismo è una corrente o atteggiamento politico che mette in discussione i principi e l'esistenza stessa del colonialismo. Anche se il termine è apparso soltanto all'inizio del XX secolo, una critica della colonizzazione vede la luce fin dal periodo delle grandi scoperte geografiche del XV e XVI secolo.

Vedere Democrazia Cristiana e Anticolonialismo

Anticomunismo

Anticomunismo indica l'eterogeneo insieme di movimenti politici, religiosi e civili che avversano o rifiutano il comunismo. Il termine è talvolta considerato troppo generico perché esistono diversi tipi di comunismo.

Vedere Democrazia Cristiana e Anticomunismo

Antifascismo

Lantifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo e antifalangismo usati per l'opposizione al franchismo ed il falangismo) è un movimento eterogeneo che, dal termine della prima guerra mondiale, si pone in contrapposizione in varie modalità, con il fascismo e le sue diverse manifestazioni e declinazioni, sia da un punto di vista politico che da quello della lotta armata.

Vedere Democrazia Cristiana e Antifascismo

Antonino Pietro Gullotti

Queste le tappe della sua carriera politica.

Vedere Democrazia Cristiana e Antonino Pietro Gullotti

Antonio Bisaglia

Antonio Bisaglia nacque a Rovigo il 31 marzo del 1929 ed era proveniente da una famiglia numerosa nonché di origini particolarmente modeste, difatti suo padre lavorava presso le Ferrovie dello Stato.

Vedere Democrazia Cristiana e Antonio Bisaglia

Antonio Di Pietro

Ha fatto parte del pool di Mani pulite come sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Milano; nel 1996 è entrato in politica, e nel 1998 ha fondato il partito Italia dei Valori dal quale, nell'ottobre 2014, si allontana lasciando tutti gli incarichi.

Vedere Democrazia Cristiana e Antonio Di Pietro

Antonio Gava

Antonio Gava nacque a Castellammare di Stabia in Provincia di Napoli il 30 luglio 1930; era il quarto degli otto figli di Imma Limarzi e del politico veneto Silvio Gava, che è stato per tredici volte ministro (ha presieduto il Ministero della Giustizia, il Ministero del Tesoro ed il Ministero della Pubblica Amministrazione), senatore tra gli anni cinquanta e settanta nonché importante esponente della corrente "Dorotea" della Democrazia Cristiana.

Vedere Democrazia Cristiana e Antonio Gava

Antonio Maccanico

Nato il 4 agosto 1924 ad Avellino, laureatosi in giurisprudenza nel 1946 presso l'Università di Pisa, nel 1947 superò il concorso per entrare alla Camera dei deputati in qualità di funzionario parlamentare.

Vedere Democrazia Cristiana e Antonio Maccanico

Antonio Monni

Originario di Orgosolo e avvocato penalista. Sindaco di Nuoro nel dopoguerra dal 1946 al 1948, fu presidente dell'Ospedale civile di Nuoro, presidente della Federazione italiana caccia in Roma e consigliere comunale a Nuoro.

Vedere Democrazia Cristiana e Antonio Monni

Antonio Segni

Dopo aver ricoperto diversi incarichi governativi nei governi Bonomi III, Parri, De Gasperi I, De Gasperi VII e Pella, Segni fu per due volte Presidente del Consiglio dei ministri, dal 6 luglio 1955 al 20 maggio 1957 e dal 16 febbraio 1959 al 26 marzo 1960.

Vedere Democrazia Cristiana e Antonio Segni

Apparato paramilitare del PCI

Lapparato paramilitare del PCI indica una struttura paramilitare di natura clandestina, organizzata all'indomani della Liberazione (1945) e sciolta presumibilmente nel 1974, costituita da ex partigiani e militanti del Partito Comunista Italiano.

Vedere Democrazia Cristiana e Apparato paramilitare del PCI

Arco costituzionale

L'espressione arco costituzionale fu ideata e usata nel dibattito politico italiano degli anni sessanta e settanta per indicare i partiti politici italiani che avevano partecipato all'Assemblea Costituente ed erano stati protagonisti della redazione e dell'approvazione della Costituzione repubblicana del 1948.

Vedere Democrazia Cristiana e Arco costituzionale

Armistizio di Cassibile

Larmistizio di Cassibile, detto anche armistizio corto o armistizio breve, fu un atto della seconda guerra mondiale che prevedeva la resa incondizionata del Regno d'Italia agli Alleati.

Vedere Democrazia Cristiana e Armistizio di Cassibile

Arnaldo Forlani

È stato uno dei massimi esponenti della Democrazia Cristiana nonché uno dei più importanti politici italiani dagli anni settanta fino ai primi anni novanta.

Vedere Democrazia Cristiana e Arnaldo Forlani

Assemblea Costituente (Italia)

LAssemblea Costituente fu, in Italia, l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.

Vedere Democrazia Cristiana e Assemblea Costituente (Italia)

Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani

Le Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani, più note con l'acronimo ACLI, sono un'associazione di promozione sociale italiana, fondata da Achille Grandi nel 1944.

Vedere Democrazia Cristiana e Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani

Atlantismo

Latlantismo è la visione dello sforzo cooperativo tra l'Europa occidentale e le nazioni del Nord America (soprattutto gli Stati Uniti) in tema di economia, politica e difesa militare, con lo scopo dichiarato di mantenere sicure le nazioni partecipanti a questo sforzo cooperativo e proteggere i valori che li accomunano quali libertà individuale, democrazia, economia di mercato e stato di diritto.

Vedere Democrazia Cristiana e Atlantismo

Attilio Piccioni

Era padre di Piero, compositore coinvolto nel caso Montesi, e di Leone, critico letterario e dirigente della RAI.

Vedere Democrazia Cristiana e Attilio Piccioni

Attilio Ruffini

Dal 1963 al 1987 è stato deputato per la Democrazia Cristiana, sempre eletto nella circoscrizione elettorale della Sicilia occidentale, e ha fatto parte del governo tra il 1972 e il 1980, ricoprendo gli incarichi di Ministro degli affari esteri, Ministro della difesa, Ministro dei trasporti e Ministro della marina mercantile.

Vedere Democrazia Cristiana e Attilio Ruffini

Aurelio Ferrando

Figlio di un ferroviere, visse a Genova Cornigliano e si diplomò perito industriale elettrotecnico all'Istituto Galilei, dove strinse amicizia con Aldo Gastaldi con cui condivise la vita militare nel Genio a Casale Monferrato, Pavia e Chiavari e la vita partigiana nei casoni di Cichero, nell'entroterra chiavarese.

Vedere Democrazia Cristiana e Aurelio Ferrando

Autunno caldo

Lautunno caldo è un periodo della storia della Repubblica Italiana segnato da lotte sindacali operaie che si sviluppò a partire dall'autunno del 1969 in Italia.

Vedere Democrazia Cristiana e Autunno caldo

Azione Cattolica

L'Azione Cattolica Italiana (in acronimo AC o ACI) è un'associazione cattolica laica finalizzata alla collaborazione con le gerarchie ecclesiastiche della Chiesa cattolica; l'origine risale al 1867.

Vedere Democrazia Cristiana e Azione Cattolica

Barbaro Lo Giudice

Avvocato ed esponente della Democrazia Cristiana, è stato sindaco della sua città natale dal 1956 al 1960. Deputato all'Assemblea Regionale Siciliana per tre legislature (venendo eletto nel 1951, nel 1955 e nel 1959), è stato anche assessore e vicepresidente della Regione.

Vedere Democrazia Cristiana e Barbaro Lo Giudice

Bartolo Ciccardini

Nato in provincia di Ancona, si trasferisce a Roma dal 1947 per frequentare l'università, partecipa al fervore culturale e impegno politico dei giovani cattolici, guidati da Giuseppe Dossetti e Amintore Fanfani, contribuendo al periodico Terza generazione finanziata da Alcide De Gasperi, e collaborando in particolare con Felice Balbo, Ubaldo Scassellati e Gianni Baget Bozzo.

Vedere Democrazia Cristiana e Bartolo Ciccardini

Beniamino Andreatta

Nato a Trento l'11 agosto 1928, Beniamino Andreatta detto Nino era figlio unico di Erica Montavon e Beniamino Andreatta, un fervente irredentista di area liberal-nazionalista, che nel 1927 era stato nominato vice-direttore della Banca del Trentino e dell'Alto Adige e che, dopo il fallimento della stessa, dal 1929 al 1963 era stato presidente dell'Istituto Atesino di Sviluppo Spa (allora Safit) che ne aveva operato il salvataggio, e che era stato poi, dal 1947 al 1963, nel contempo anche amministratore delegato della controllata Banca di Trento e Bolzano.

Vedere Democrazia Cristiana e Beniamino Andreatta

Benigno Zaccagnini

È stato segretario della Democrazia Cristiana dal 26 luglio del 1975 al febbraio del 1980 durante il periodo del compromesso storico, membro dell'Assemblea Costituente nel 1946, deputato e senatore fino alla sua morte nel 1989, ricoprendo diverse volte vari incarichi parlamentari e per tre volte incarichi di Ministro della Repubblica.

Vedere Democrazia Cristiana e Benigno Zaccagnini

Bernardo Mattarella

Ha avuto quattro figli dalla moglie Maria Buccellato: Antonino, Caterina, Piersanti, presidente della Regione Siciliana assassinato da Cosa nostra il 6 gennaio 1980, e Sergio, 12º Presidente della Repubblica Italiana.

Vedere Democrazia Cristiana e Bernardo Mattarella

Bettino Craxi

È stato uno degli uomini politici più rilevanti e influenti nella storia della Repubblica Italiana, in particolare negli anni 1980. Fu anche il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Vedere Democrazia Cristiana e Bettino Craxi

Biagio Agnes

Figlio di un capotreno delle Ferrovie dello Stato, nel 1957 lavorò a Roma nel settimanale Rotosei.Chi è, Roma, L'Espresso, vol.

Vedere Democrazia Cristiana e Biagio Agnes

Bianco

Il bianco è un colore con elevata luminosità ma senza tinta (per cui è detto "colore acromatico"). Più precisamente è dato dalla sintesi additiva di tutti i colori dello spettro visibile (o di tre colori primari, ad esempio rosso, verde e blu oppure ciano, magenta e giallo).

Vedere Democrazia Cristiana e Bianco

Borgo Valsugana

Borgo Valsugana (El Bórgo in dialetto locale, Burg in Suganertal in tedesco, desueto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento: è l'undicesimo centro abitato della provincia per popolazione, il terzo della Valsugana ed il principale della Comunità Bassa Valsugana e Tesino.

Vedere Democrazia Cristiana e Borgo Valsugana

Brigate del popolo

Le Brigate del popolo (o anche brigate bianche) furono una struttura della resistenza di diretta emanazione della Democrazia Cristiana. La struttura organizzativa si formò nell'estate del 1944.

Vedere Democrazia Cristiana e Brigate del popolo

Brigate Fiamme Verdi

Le Brigate Fiamme Verdi furono delle formazioni partigiane a prevalente orientamento cattolico, attive durante la seconda guerra mondiale, nella Resistenza italiana.

Vedere Democrazia Cristiana e Brigate Fiamme Verdi

Brigate Osoppo

Le Brigate Osoppo-Friuli furono formazioni partigiane autonome fondate presso la sede del Seminario Arcivescovile di Udine il 24 dicembre 1943 su iniziativa di volontari di ispirazione laica, socialista e cattolica, gruppi già attivi dopo l'8 settembre nella Carnia e nel Friuli.

Vedere Democrazia Cristiana e Brigate Osoppo

Brigate Rosse

Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo.

Vedere Democrazia Cristiana e Brigate Rosse

Brunetto Bucciarelli-Ducci

Dopo aver conseguito la maturità classica al liceo Francesco Petrarca di Arezzo, si iscrive alla facoltà di giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze, dove si laurea nel 1937.

Vedere Democrazia Cristiana e Brunetto Bucciarelli-Ducci

Bruno Storti

Subito dopo la liberazione di Roma (4 giugno 1944), divenne sindacalista della Cgil unitaria, sorta dal Patto di Roma siglato da Bruno Buozzi, Giuseppe Di Vittorio e Achille Grandi.

Vedere Democrazia Cristiana e Bruno Storti

Bruno Tabacci

È stato presidente della Regione Lombardia dal 17 luglio 1987 al 31 gennaio 1989, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alla programmazione e coordinamento economico dal 1º marzo 2021 al 22 ottobre 2022 nel governo Draghi.

Vedere Democrazia Cristiana e Bruno Tabacci

Calogero Mannino

Calogero Antonio Mannino, detto anche Lillo, nasce il 20 agosto 1939 ad Asmara in Eritrea, presso una famiglia originaria di Sciacca in Sicilia, dove si recò con i genitori in tenera età; dopo gli studi al liceo classico si trasferisce fin da giovane nel capoluogo siciliano per sostenere gli studi universitari.

Vedere Democrazia Cristiana e Calogero Mannino

Camera dei deputati (Italia)

La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.

Vedere Democrazia Cristiana e Camera dei deputati (Italia)

Camillo Corsanego

È stato deputato all'Assemblea Costituente, e deputato alla Camera nella I legislatura. Fu tra i Padri Fondatori del Partito Popolare Italiano e della Democrazia Cristiana e presidente della Gioventù Cattolica Italiana, poi Azione Cattolica.

Vedere Democrazia Cristiana e Camillo Corsanego

Carlo Azeglio Ciampi

È stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, presidente del Consiglio dei ministri (1993-1994), ministro del tesoro e del bilancio e della Programmazione economica (1996-1997), quindi ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (1998-1999).

Vedere Democrazia Cristiana e Carlo Azeglio Ciampi

Carlo De Luca

Nacque nelle Marche dove svolse diversi incarichi amministrativi, per poi trasferirsi nel Lazio, dove venne nominato presidente della camera di commercio di Viterbo.

Vedere Democrazia Cristiana e Carlo De Luca

Carlo Donat-Cattin

Esponente di spicco della Democrazia Cristiana e leader della corrente di sinistra interna, era figlio di Attilio (1885-1969), di famiglia savoiarda, e di Maria Luisa Buraggi (1888-1942), appartenente alla famiglia dei conti di Finale Ligure.

Vedere Democrazia Cristiana e Carlo Donat-Cattin

Carlo Giovanardi

Ha frequentato il liceo scientifico statale Alessandro Tassoni di Modena. Laureato in giurisprudenza, ha rinunciato alla carriera di avvocatura.

Vedere Democrazia Cristiana e Carlo Giovanardi

Carmine De Martino

Fondatore e proprietario della SAIM (Società agricola industriale del Mezzogiorno), attiva nel settore farinaceo e tabacchicolo, De Martino fu sottosegretario con Alberto Folchi del Ministro degli affari esteri Giuseppe Pella, durante la II Legislatura e la III Legislatura, sotto i governi Zoli (con delega all'emigrazione) e Segni.

Vedere Democrazia Cristiana e Carmine De Martino

Caso Montesi

Il caso Montesi fu un fatto di cronaca nera avvenuto in Italia il 9 aprile 1953, inerente alla morte per annegamento della ventunenne Wilma Montesi (Roma, 3 febbraio 1932 - Roma, 9 aprile 1953).

Vedere Democrazia Cristiana e Caso Montesi

Cassa del Mezzogiorno

La Cassa per il Mezzogiorno, più propriamente Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia Meridionale, ed abbreviata Casmez, era un ente pubblico italiano creato dal Governo De Gasperi VI,, allo scopo di colmare il divario con l'Italia settentrionale.

Vedere Democrazia Cristiana e Cassa del Mezzogiorno

Cassa integrazione guadagni

La cassa integrazione guadagni o CIG è un istituto previsto dalla legislazione italiana consistente in una prestazione economica, erogata dall'INPS o dall'INPGI, a favore dei lavoratori sospesi dall'obbligo di eseguire la prestazione lavorativa o che lavorino a orario ridotto.

Vedere Democrazia Cristiana e Cassa integrazione guadagni

Centralismo

Il centralismo è un sistema politico in cui i poteri politici e amministrativi sono concentrati negli organismi centrali dello Stato ed è l'opposto del concetto di federalismo, nel quale il potere viene distribuito tra più organi.

Vedere Democrazia Cristiana e Centralismo

Centrismo

Centrismo o centro è il termine usato per definire l'area dello schieramento politico che si colloca fra i conservatori (destra) e i progressisti (sinistra).

Vedere Democrazia Cristiana e Centrismo

Centrismo in Italia

Il centrismo nella storia d'Italia è stata la formula politica imperniata sulla Democrazia Cristiana che ispirò i governi della Repubblica Italiana dal 1947 al 1958 e, almeno formalmente, fino al 1963.

Vedere Democrazia Cristiana e Centrismo in Italia

Centro Cristiano Democratico

Il Centro Cristiano Democratico (CCD) è stato un partito politico italiano, fondato la mattina del 18 gennaio 1994 da esponenti della Democrazia Cristiana come Pier Ferdinando Casini, che ne sarà il segretario, Clemente Mastella, presidente, e Francesco D'Onofrio, che rifiutarono di aderire al nuovo Partito Popolare Italiano, fondato nel pomeriggio dello stesso giorno.

Vedere Democrazia Cristiana e Centro Cristiano Democratico

Centro-destra

Il centro-destra è una posizione politica nata dall'alleanza dei partiti di destra con quelli di centro, di impostazione conservatrice e con un'inclinazione liberale o democristiana.

Vedere Democrazia Cristiana e Centro-destra

Centro-sinistra

Per centro-sinistra (o sinistra moderata) si intende una posizione politica nata dall'alleanza dei partiti di sinistra con quelli di centro, di impostazione progressista e riconducibile alla socialdemocrazia, al laburismo, alla liberaldemocrazia, al socialismo liberale, al liberalismo sociale e all’ambientalismo.

Vedere Democrazia Cristiana e Centro-sinistra

Centro-sinistra "organico"

Il centro-sinistra "organico" designa la coalizione programmatica di governo formata negli anni sessanta fra Democrazia Cristiana e Partito Socialista Italiano.

Vedere Democrazia Cristiana e Centro-sinistra "organico"

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Democrazia Cristiana e Chiesa cattolica

Chiesa di Santa Dorotea

La chiesa dei Santi Silvestro e Dorotea è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma situato nel rione Trastevere, in via di Santa Dorotea, 23.

Vedere Democrazia Cristiana e Chiesa di Santa Dorotea

Ciriaco De Mita

Aderente sin dalla giovinezza alla Democrazia Cristiana, della quale in seguito fu considerato uno tra i principali esponenti, fu ripetutamente eletto deputato e nominato ministro; raggiunse l'apice del potere politico negli anni 1980, quando fu segretario (1982-1989) e poi presidente (1989-1992) della DC, oltreché Presidente del Consiglio (a capo del governo De Mita, 1988-1989).

Vedere Democrazia Cristiana e Ciriaco De Mita

Clelio Darida

Consigliere comunale di Roma per la Democrazia Cristiana a partire dal giugno 1960, espressione della corrente fanfaniana e forlaniana nella Capitale.

Vedere Democrazia Cristiana e Clelio Darida

Clemente Mastella

Entrato in politica con la Democrazia Cristiana, è stato in seguito fondatore di diversi partiti di ispirazione centrista: il Centro Cristiano Democratico (CCD), i Cristiani Democratici per la Repubblica (CDR), l'Unione Democratica per la Repubblica (UDR), l'UDEUR, Noi Campani e noi Di Centro.

Vedere Democrazia Cristiana e Clemente Mastella

Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018

La coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018 comprendeva quattro distinte formazioni politiche.

Vedere Democrazia Cristiana e Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018

Codice di Camaldoli

Il Codice di Camaldoli è un documento programmatico elaborato in Italia nel luglio 1943 da un gruppo di intellettuali di fede cattolica. Tratta tutti i temi della vita sociale: dalla famiglia al lavoro, dall'attività economica al rapporto cittadino-stato.

Vedere Democrazia Cristiana e Codice di Camaldoli

Coldiretti

La Coldiretti (Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti) è la maggiore associazione di rappresentanza e assistenza dell'agricoltura italiana.

Vedere Democrazia Cristiana e Coldiretti

Colpo di Stato in Cecoslovacchia del 1948

Il colpo di Stato in Cecoslovacchia del 1948 fu un'azione messa in atto dai comunisti cecoslovacchi per mettere fine alla Terza Repubblica cecoslovacca del cui governo erano già membri non maggioritari, instaurando in Cecoslovacchia un regime comunista.

Vedere Democrazia Cristiana e Colpo di Stato in Cecoslovacchia del 1948

Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri

Il comandante generale dell'Arma dei Carabinieri è il comandante in capo dell'Arma ed è nominato con decreto del presidente della Repubblica previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta del ministro della Difesa, sentito il capo di stato maggiore della difesa.

Vedere Democrazia Cristiana e Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri

Comitati Civici

I Comitati Civici furono un'organizzazione di laici cattolici italiani impegnati nella difesa della tradizione religiosa e morale del Paese e alla mobilitazione civica anticomunista.

Vedere Democrazia Cristiana e Comitati Civici

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita dai principali partiti e movimenti antifascisti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi all'occupazione tedesca e al nazifascismo in Italia.

Vedere Democrazia Cristiana e Comitato di Liberazione Nazionale

Compromesso storico

Il Compromesso storico è stato il tentativo, sviluppatosi negli anni settanta, del Partito Comunista Italiano di trovare un accordo politico con la Democrazia Cristiana per raggiungere posizioni di governo.

Vedere Democrazia Cristiana e Compromesso storico

Comunione e Liberazione

Comunione e Liberazione (CL) è un movimento cattolico fondato dal sacerdote Luigi Giussani nel 1954 nell'ambiente studentesco milanese, inizialmente come branca dell'Azione Cattolica.

Vedere Democrazia Cristiana e Comunione e Liberazione

Comunità economica europea

La Comunità Economica Europea (CEE) è stata un'organizzazione di Stati europei istituita il 25 marzo 1957, contestualmente alla Comunità europea dell'energia atomica, mediante la sottoscrizione del Trattato di Roma, entrato in vigore il 1º gennaio 1958.

Vedere Democrazia Cristiana e Comunità economica europea

Comunità europea del carbone e dell'acciaio

La Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) fu creata col Trattato di Parigi del 18 aprile 1951 su iniziativa dei politici francesi Jean Monnet e Robert Schuman (il cosiddetto Piano Schuman o dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950), del cancelliere tedesco Konrad Adenauer e del Presidente del Consiglio italiano Alcide De Gasperi con lo scopo di mettere in comune le produzioni di queste due materie prime in un'Europa di sei paesi: Belgio, Francia, Germania Occidentale, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi.

Vedere Democrazia Cristiana e Comunità europea del carbone e dell'acciaio

Concorrenza (economia)

In economia, la concorrenza è quella condizione nella quale più imprese competono, con pari diritti legali, sul medesimo mercato. Nella teorizzazione economica, la concorrenza viene intesa come l'incontro ideale tra domanda e offerta, producendo i medesimi beni o servizi (offerta) che soddisfano una pluralità di acquirenti (domanda); in situazione di concorrenza, nessuno degli operatori è in grado di influenzare l'andamento delle contrattazioni con le proprie decisioni.

Vedere Democrazia Cristiana e Concorrenza (economia)

Confederazione Generale del Lavoro

La Confederazione Generale del Lavoro (CGdL) è stato un sindacato italiano. Fondato a Milano nel 1906, su iniziativa delle Camere del Lavoro, delle Leghe di resistenza e di 700 sindacati locali, contava 250.000 iscritti.

Vedere Democrazia Cristiana e Confederazione Generale del Lavoro

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

La Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) è un sindacato italiano. Fondato a Roma nel 1944, è la più antica organizzazione del lavoro esistente in Italia ed è ideale continuazione della preesistente Confederazione Generale del Lavoro, fondata nel 1906 e sciolta forzosamente dal fascismo.

Vedere Democrazia Cristiana e Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori

La Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL) è una confederazione sindacale italiana di ispirazione cattolica e riformista fondata a Roma il 30 aprile 1950.

Vedere Democrazia Cristiana e Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori

Confindustria

La Confindustria, abbreviazione di Confederazione generale dell'industria italiana, è la principale organizzazione rappresentativa delle imprese manifatturiere e di servizi italiane, raggruppando su base volontaria oltre imprese, comprendendo anche banche e dal 1993 anche aziende pubbliche per un totale di addetti.

Vedere Democrazia Cristiana e Confindustria

Conservatorismo

Il conservatorismo è un’ideologia che diffida dai mutamenti improvvisi (la cui incontestabile espressione è il concetto di rivoluzione) e sostiene l’opportunità di preservare un determinato stato istituzionale, religioso, sociale, avversando o ritardando il progresso (e la trasformazione) di idee, forme e istituti politici e sociali, senza sfociare tuttavia nel reazionarismo.

Vedere Democrazia Cristiana e Conservatorismo

Conservatorismo sociale

Il conservatorismo sociale è l'insieme delle teorie politiche sostenute dal conservatorismo sui temi della giustizia sociale. È un’ideologia di destra che pone l'accento sul potere tradizionale rispetto al pluralismo sociale e cerca di invertire o frenare il cambiamento sociale e il progresso opponendosi infatti a diritti civili in materia di divorzio, matrimoni omosessuali, aborto, eutanasia, antiproibizionismo.

Vedere Democrazia Cristiana e Conservatorismo sociale

Conventio ad excludendum

Conventio ad excludendum è una locuzione latina con la quale s'intende definire un accordo esplicito o una tacita intesa tra alcune parti sociali, economiche o politiche, che abbia come fine l'esclusione di una determinata parte terza da certe forme di alleanza, partecipazione o collaborazione.

Vedere Democrazia Cristiana e Conventio ad excludendum

Convergenze parallele

Convergenze parallele è un'espressione della lingua italiana, appartenente al lessico politico e al politichese. Con essa, in origine, si andò a indicare una traiettoria politica che avrebbe dovuto portare a un'intesa (il cosiddetto compromesso storico, da alcuni auspicato) tra forze democratiche tradizionalmente distanti: la sinistra italiana e il centro democristiano.

Vedere Democrazia Cristiana e Convergenze parallele

Cortina di ferro

Cortina di ferro è un'espressione utilizzata in Occidente per indicare la linea di confine che divise l'Europa in due zone separate d'influenza politica, dalla fine della seconda guerra mondiale alla fine della guerra fredda.

Vedere Democrazia Cristiana e Cortina di ferro

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, e si posiziona al vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Vedere Democrazia Cristiana e Costituzione della Repubblica Italiana

Cremlino di Mosca

Il Cremlino di Mosca è una cittadella fortificata posta nel centro geografico e storico della città di Mosca, sulla riva sinistra del fiume Moscova, sulla collina Borovickij.

Vedere Democrazia Cristiana e Cremlino di Mosca

Crisi del maggio 1947

La crisi del maggio 1947, nota anche come crisi dell'esclusione, si riferisce ai mutamenti politici avvenuti in Italia e Francia nel maggio 1947 che portarono all'espulsione dei comunisti dai governi di questi paesi.

Vedere Democrazia Cristiana e Crisi del maggio 1947

Crisi di Sigonella

La crisi di Sigonella (che prende il nome dalla base aerea presso la quale scaturì, in Sicilia) fu un caso diplomatico tra Italia e Stati Uniti d'America avvenuto nell'ottobre 1985.

Vedere Democrazia Cristiana e Crisi di Sigonella

Cristianesimo democratico

Cristianesimo democratico è un termine che, in senso lato, può riferirsi ad un impegno politico e democratico da parte dei cristiani e ad una ideologia politica dai tratti variegati.

Vedere Democrazia Cristiana e Cristianesimo democratico

Cristianesimo sociale

Il Cristianesimo sociale, noto in inglese come Christian left, è la "sinistra" del cristianesimo democratico, essenzialmente impegnata ad approfondire e a tradurre sul piano politico e legislativo, in particolare nei Paesi cattolici, i contenuti della dottrina sociale della Chiesa riguardanti la tutela della famiglia e del lavoro secondo una prospettiva riformista.

Vedere Democrazia Cristiana e Cristianesimo sociale

Cristiani Democratici per la Libertà

Cristiani Democratici per la Libertà era un movimento politico di centro-destra attivo in Italia dal 1998 al 2001.

Vedere Democrazia Cristiana e Cristiani Democratici per la Libertà

Cristiani Democratici Uniti

I Cristiani Democratici Uniti (CDU) sono stati un partito politico italiano centrista e democristiano guidato da Rocco Buttiglione.

Vedere Democrazia Cristiana e Cristiani Democratici Uniti

Cristiano Sociali

I Cristiano Sociali sono stati un movimento politico italiano attivo dal 1993 al 1998. Nel 1998 si è sciolto come soggetto autonomo, contribuendo alla nascita dei Democratici di Sinistra.

Vedere Democrazia Cristiana e Cristiano Sociali

Croce latina

Si parla di pianta a croce latina per le chiese in cui la navata e il transetto hanno lunghezza differente e si intersecano ad angolo retto.

Vedere Democrazia Cristiana e Croce latina

Cronache Sociali

Cronache Sociali fu una rivista quindicinale di sociologia e politica edita a Roma dalle Edizioni Servire. Fu pubblicata dal 1947 al 1951.

Vedere Democrazia Cristiana e Cronache Sociali

Debito pubblico

Il debito pubblico, attualmente, in economia è il debito dello Stato nei confronti di altri soggetti economici nazionali o esteri - quali individui, imprese, banche o Stati esteri - che hanno sottoscritto un credito allo Stato nell'acquisizione di obbligazioni o titoli di stato (in Italia BOT, BTP, CCT, CTZ e altri) destinati a coprire il fabbisogno monetario di cassa statale.

Vedere Democrazia Cristiana e Debito pubblico

Decentramento

Il decentramento indica, in diritto e nelle scienze politiche, il trasferimento di funzioni e responsabilità delle funzioni pubbliche dal governo centrale ad organi periferici o addirittura, per il principio di sussidiarietà alla società civile.

Vedere Democrazia Cristiana e Decentramento

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (DS) è stato un partito politico italiano fondato nel 1998 e dissolto nel 2007. Apparteneva all'area del centro-sinistra ed era ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Vedere Democrazia Cristiana e Democratici di Sinistra

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero forma di governo e valori sociali in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, che generalmente è identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare (es.

Vedere Democrazia Cristiana e Democrazia

Democrazia è Libertà - La Margherita

Democrazia è Libertà - La Margherita (abbreviato in DL), generalmente nota come La Margherita, è stato un partito politico italiano centrista di stampo riformista.

Vedere Democrazia Cristiana e Democrazia è Libertà - La Margherita

Democrazia Cristiana (2002)

La Democrazia Cristiana (DC) è un partito politico italiano fondato da Giuseppe Alessi il 9 giugno 2002. Nonostante i risultati elettorali raramente in linea con le attese, ha sempre rivendicato l'eredità dell'omonima formazione attiva fino al 1994.

Vedere Democrazia Cristiana e Democrazia Cristiana (2002)

Democrazia Cristiana con Rotondi

La Democrazia Cristiana con Rotondi (DCR), precedentemente noto come Democrazia Cristiana per le Autonomie, è un partito politico italiano, il cui leader è Gianfranco Rotondi, ex esponente di DC, PPI e CDU.

Vedere Democrazia Cristiana e Democrazia Cristiana con Rotondi

Dino Del Bo

Fu uno dei cosiddetti "neo-atlantici" vicini a Giovanni Gronchi.

Vedere Democrazia Cristiana e Dino Del Bo

Dittatura

La dittatura è una forma di governo che accentra il potere in un solo organo, se non nelle mani di un solo dittatore. La scalata al potere di una dittatura è spesso favorita da situazioni di grave crisi economica (ad esempio in seguito a una guerra), da difficoltà sociali (lotte di classi), dall'instabilità del regime esistente o dalla preesistenza di un regime dittatoriale.

Vedere Democrazia Cristiana e Dittatura

Dorotei

I dorotei furono una delle maggiori e influenti correnti politiche della Democrazia Cristiana. Presero il nome da un convento di Roma dedicato a Santa Dorotea nel quale alcuni leader di Iniziativa democratica si riunirono nel 1959.

Vedere Democrazia Cristiana e Dorotei

Edilizia residenziale pubblica

Ledilizia residenziale pubblica (in sigla ERP, conosciuta anche come edilizia popolare) è un'espressione con la quale ci si riferisce comunemente a tre tipi di operazioni edilizie che vedono l'attivazione della pubblica amministrazione, a livello statale e/o regionale e/o locale, per offrire o agevolare l'accesso ad un alloggio in proprietà, in locazione o in superficie, alla parte di popolazione che per ragioni economiche non può ricorrere direttamente al mercato privato.

Vedere Democrazia Cristiana e Edilizia residenziale pubblica

Elena Aga Rossi

Elena Aga Rossi si è laureata in Lettere presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con una tesi sul movimento Giustizia e Libertà e sulle origini del Partito d'Azione, con relatore il professor Guido Verucci.

Vedere Democrazia Cristiana e Elena Aga Rossi

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1964

L'elezione del presidente della Repubblica Italiana del 1964 si svolse tra il 16 e il 28 dicembre. Il presidente della Repubblica uscente è Antonio Segni, dimissionario dal 6 dicembre; come dettato dalla Costituzione italiana, ne supplisce le funzioni il presidente del Senato Cesare Merzagora.

Vedere Democrazia Cristiana e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1964

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1971

L'elezione del presidente della Repubblica Italiana del 1971 si svolse tra il 9 e il 24 dicembre. Per la prima volta partecipano anche i rappresentanti dei consigli regionali delle Regioni a statuto ordinario.

Vedere Democrazia Cristiana e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1971

Elezioni amministrative in Italia del 1951

Le elezioni amministrative italiane del 1951 si tennero in due tornate.

Vedere Democrazia Cristiana e Elezioni amministrative in Italia del 1951

Elezioni amministrative in Italia del 1952

Le elezioni amministrative italiane del 1952 si tennero il 25 e 26 maggio (a Bolzano il 14 dicembre). Furono rinnovati numerosi consigli comunali e 24 consigli provinciali.

Vedere Democrazia Cristiana e Elezioni amministrative in Italia del 1952

Elezioni amministrative in Italia del 1971

Il 13-14 giugno 1971 in Italia si votò per il rinnovo di numerosi consigli comunali e di 2 consigli provinciali.

Vedere Democrazia Cristiana e Elezioni amministrative in Italia del 1971

Elezioni amministrative in Italia del 1975

Le elezioni amministrative in Italia del 1975 si tennero il 15 e il 16 giugno, contestualmente alle elezioni regionali. Furono rinnovate 6.347 amministrazioni comunali e 86 amministrazioni provinciali.

Vedere Democrazia Cristiana e Elezioni amministrative in Italia del 1975

Elezioni amministrative in Italia del 1992

Nel 1992 si votò in Italia si votò per il rinnovo di alcuni consigli comunali e di 3 consigli provinciali.

Vedere Democrazia Cristiana e Elezioni amministrative in Italia del 1992

Elezioni amministrative in Italia del 1993

Le elezioni amministrative in Italia del 1993 si sono tenute il 6 giugno (con ballottaggio il 20 giugno) e il 21 novembre (con ballottaggio il 5 dicembre).

Vedere Democrazia Cristiana e Elezioni amministrative in Italia del 1993

Elezioni europee del 1979 in Italia

Le elezioni europee del 1979 in Italia si svolsero il 10 giugno 1979, solo una settimana dopo le elezioni politiche. Le consultazioni videro una sostanziale conferma dei risultati maturati la settimana precedente, infatti la Democrazia Cristiana si mantenne maggioritaria staccando il Partito Comunista Italiano di circa sette punti percentuali; entrambi i principali partiti accusarono in lieve calo di consenso a vantaggio di quasi tutte le altre formazioni medio-piccole.

Vedere Democrazia Cristiana e Elezioni europee del 1979 in Italia

Elezioni europee del 1984

Le elezioni europee del 1984 si svolsero tra il 14 e il 17 giugno per eleggere il 2° Parlamento europeo. Furono le seconde elezioni europee della storia.

Vedere Democrazia Cristiana e Elezioni europee del 1984

Elezioni europee del 1984 in Italia

Le elezioni europee del 1984 in Italia si svolsero il 17 giugno 1984. Ebbero una discreta eco politica in quanto furono le elezioni cosiddette del «sorpasso»: il Partito Comunista Italiano, per la prima ed unica volta in un'elezione su base nazionale, si affermò come primo partito, superando la Democrazia Cristiana di circa voti, probabilmente sulla scia della recentissima e drammatica morte di Enrico Berlinguer, segretario del PCI.

Vedere Democrazia Cristiana e Elezioni europee del 1984 in Italia

Elezioni europee del 1989 in Italia

Le elezioni europee del 1989 in Italia si svolsero il 18 giugno 1989, contestualmente al referendum di indirizzo sul conferimento del mandato costituente al Parlamento europeo.

Vedere Democrazia Cristiana e Elezioni europee del 1989 in Italia

Elezioni politiche in Italia del 1946

Le elezioni politiche in Italia del 1946 furono le prime elezioni della storia italiana dopo il periodo di dittatura fascista, che aveva interessato il Paese nel ventennio precedente.

Vedere Democrazia Cristiana e Elezioni politiche in Italia del 1946

Elezioni politiche in Italia del 1948

Le elezioni politiche in Italia del 1948 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 18 e lunedì 19 aprile 1948.

Vedere Democrazia Cristiana e Elezioni politiche in Italia del 1948

Elezioni politiche in Italia del 1953

Le elezioni politiche in Italia del 1953 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 7 e lunedì 8 giugno 1953.

Vedere Democrazia Cristiana e Elezioni politiche in Italia del 1953

Elezioni politiche in Italia del 1958

Le elezioni politiche in Italia del 1958 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 25 e lunedì 26 maggio 1958.

Vedere Democrazia Cristiana e Elezioni politiche in Italia del 1958

Elezioni politiche in Italia del 1963

Le elezioni politiche in Italia del 1963 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 28 e lunedì 29 aprile 1963.

Vedere Democrazia Cristiana e Elezioni politiche in Italia del 1963

Elezioni politiche in Italia del 1968

Le elezioni politiche in Italia del 1968 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 19 e lunedì 20 maggio 1968, nel pieno della contestazione politica.

Vedere Democrazia Cristiana e Elezioni politiche in Italia del 1968

Elezioni politiche in Italia del 1972

Le elezioni politiche in Italia del 1972 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 7 e lunedì 8 maggio 1972.

Vedere Democrazia Cristiana e Elezioni politiche in Italia del 1972

Elezioni politiche in Italia del 1976

Le elezioni politiche in Italia del 1976 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 20 e lunedì 21 giugno 1976.

Vedere Democrazia Cristiana e Elezioni politiche in Italia del 1976

Elezioni politiche in Italia del 1979

Le elezioni politiche in Italia del 1979 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 3 e lunedì 4 giugno 1979, una settimana prima delle prime elezioni europee.

Vedere Democrazia Cristiana e Elezioni politiche in Italia del 1979

Elezioni politiche in Italia del 1983

Le elezioni politiche in Italia del 1983 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 26 e lunedì 27 giugno 1983.

Vedere Democrazia Cristiana e Elezioni politiche in Italia del 1983

Elezioni politiche in Italia del 1987

Le elezioni politiche in Italia del 1987 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 14 e lunedì 15 giugno 1987.

Vedere Democrazia Cristiana e Elezioni politiche in Italia del 1987

Elezioni politiche in Italia del 1992

Le elezioni politiche in Italia del 1992 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 5 e lunedì 6 aprile 1992.

Vedere Democrazia Cristiana e Elezioni politiche in Italia del 1992

Elezioni regionali in Italia del 1970

Le elezioni regionali italiane del 1970 si tennero domenica 7 e lunedì 8 giugno. Furono le prime elezioni amministrative generali e riguardarono le neo-istituite 15 regioni a statuto ordinario.

Vedere Democrazia Cristiana e Elezioni regionali in Italia del 1970

Elezioni regionali in Italia del 1975

Le elezioni regionali italiane del 1975 si tennero domenica 15 e lunedì 16 giugno. Riguardarono le 15 regioni a statuto ordinario e si svolsero insieme alle elezioni amministrative.

Vedere Democrazia Cristiana e Elezioni regionali in Italia del 1975

Elezioni regionali in Italia del 1985

Le elezioni regionali italiane del 1985 si tennero domenica 12 e lunedì 13 maggio. Riguardarono le 15 regioni a statuto ordinario e si svolsero insieme alle elezioni amministrative.

Vedere Democrazia Cristiana e Elezioni regionali in Italia del 1985

Elezioni regionali in Italia del 1990

Le elezioni regionali italiane del 1990 si tennero domenica 6 e lunedì 7 maggio. Riguardarono le 15 regioni a statuto ordinario e si svolsero insieme alle elezioni amministrative.

Vedere Democrazia Cristiana e Elezioni regionali in Italia del 1990

Elezioni regionali in Sicilia del 1991

Le elezioni per il rinnovo dell'Assemblea Regionale Siciliana si sono volte il 16 giugno 1991. L'affluenza è stata del 74,4%. La presenza di partiti identici in liste diverse è dovuto al fatto che esse sono presentate su base provinciale.

Vedere Democrazia Cristiana e Elezioni regionali in Sicilia del 1991

Emilia

LEmilia (Emeja, Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano; Emilia in ligure) è una regione storica e geografica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.

Vedere Democrazia Cristiana e Emilia

Emilio Colombo

Esponente di spicco della Democrazia Cristiana, è stato più volte ministro della Repubblica (in particolare Ministro degli affari esteri, Ministro delle finanze, Ministro del tesoro e Ministro del bilancio), deputato alla Camera dal 1946 al 1992, europarlamentare dov'è stato Presidente del Parlamento Europeo e ha presieduto la Commissione per gli affari esteri del Parlamento europeo.

Vedere Democrazia Cristiana e Emilio Colombo

Eni

Eni S.p.A., in origine acronimo di Ente Nazionale Idrocarburi, è un'azienda multinazionale creata dallo Stato italiano come Ente Pubblico Economico nel 1953 sotto la direzione di Enrico Mattei, che fu presidente fino alla sua morte nel 1962, convertita in società per azioni nel 1992.

Vedere Democrazia Cristiana e Eni

Ennio Avanzini

Fu Sottosegretario di Stato al Tesoro nel VI (con delega per i danni di guerra), VII e VIII Governo De Gasperi e nel Governo Pella; nel VII Governo De Gasperi ricoprì anche l'incarico di sottosegretario di Stato al Bilancio.

Vedere Democrazia Cristiana e Ennio Avanzini

Ennio Zelioli-Lanzini

Fu presidente del Senato della Repubblica dall'8 novembre 1967 al 4 giugno 1968, durante la IV legislatura. Fece parte di quel gruppo di cattolici democratici che costituirono la transizione fra il Partito Popolare e la Democrazia Cristiana.

Vedere Democrazia Cristiana e Ennio Zelioli-Lanzini

Enrico Berlinguer

Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 s'iscrisse al Partito Comunista Italiano (PCI). Nel dopoguerra fu tra i principali artefici della ricostituzione della sua organizzazione giovanile, la FGCI, che guidò fino al 1956.

Vedere Democrazia Cristiana e Enrico Berlinguer

Enrico Mattei

Figlio del brigadiere dei carabinieri Antonio Mattei, di Civitella Roveto nella Marsica, fondò una piccola azienda chimica. Durante la seconda guerra mondiale, prese parte alla Resistenza, divenendone una figura di primo piano e rappresentandone la componente "bianca" in seno al CLNAI.

Vedere Democrazia Cristiana e Enrico Mattei

Enzo Forcella

Orfano di guerra, si diplomò al Convitto nazionale Vittorio Emanuele II di Roma beneficiando del posto gratuito previsto per gli studenti meritevoli.

Vedere Democrazia Cristiana e Enzo Forcella

Enzo Giacchero

Nato in una famiglia benestante torinese, da giovane frequenta il liceo classico d'Azeglio, dove ha come professore Augusto Monti, al d'Azeglio nasce l'amicizia con Giulio Einaudi, Vittorio Foa, Massimo Mila, Cesare Pavese, Renato Gualino, Tullio Pinelli, Salvatore Luria.

Vedere Democrazia Cristiana e Enzo Giacchero

Ermanno Gorrieri

Nato a Magreta, si trasferì a Modena nel 1928, dove si laureò in giurisprudenza, diventando ufficiale degli alpini. Durante la seconda guerra mondiale partecipò alla resistenza con il nome di battaglia "Claudio", fu comandante della Brigata Italia e attivo nella creazione della Repubblica partigiana di Montefiorino.

Vedere Democrazia Cristiana e Ermanno Gorrieri

Esilio

Lesilio è la lontananza, forzata o volontaria, dalla propria abitazione (vale a dire città, stato o nazione) a causa dell'esplicito rifiuto del permesso di farvi ritorno, se forzata, o per decisione propria, se volontaria.

Vedere Democrazia Cristiana e Esilio

Ettore Bernabei

Si laureò in Lettere moderne presso l'Università di Firenze. Iniziò l'attività giornalistica nel 1944 ne La Nazione del popolo, organo del Comitato toscano di Liberazione nazionale.

Vedere Democrazia Cristiana e Ettore Bernabei

Eugenio Cefis

Fu consigliere dell'Agip, presidente dell'Eni dal 1967 al 1971, succeduto a Marcello Boldrini, e presidente della Montedison dal 1971 al 1977.

Vedere Democrazia Cristiana e Eugenio Cefis

EUR

LE.U.R. Esposizione Universale di Roma (già E42 Esposizione Universale 1942) è un complesso urbanistico e architettonico di Roma. La zona venne progettata negli anni trenta del XX secolo per la costruzione della sede dell'Esposizione universale di Roma, dal cui acronimo ha assunto il nome, prevista per il 1942 ma che non ebbe mai luogo a causa dell'inizio della seconda guerra mondiale; il complesso fu completato nei decenni successivi, modificando e ampliando il progetto originario.

Vedere Democrazia Cristiana e EUR

Eurispes

L'Eurispes (dal 1982 al 1993 chiamato Ispes) è un ente privato italiano che si occupa di studi politici, economici e sociali, ed operante nel campo della ricerca politica, economica, sociale e della formazione.

Vedere Democrazia Cristiana e Eurispes

Europeismo

Leuropeismo è un insieme di correnti ideali, movimenti politici e iniziative concrete volti a favorire l'integrazione dei popoli, e degli Stati d'Europa in un ordinamento sovranazionale più vasto che si estenda su tutto il continente prevaricando le differenze culturali e sociali di ogni popolo europeo, Europeismo, Europeismo.

Vedere Democrazia Cristiana e Europeismo

Ezio Cartotto

Si diplomò al Liceo Parini e studiò Scienze Politiche alla Cattolica di Milano. Per anni democristiano, fu un esponente di punta della corrente La Base, orientata a sinistra.

Vedere Democrazia Cristiana e Ezio Cartotto

Ezio Mauro

È stato direttore del quotidiano La Stampa dal 1992 al 1996 e direttore del quotidiano la Repubblica dal 1996 al 2016.

Vedere Democrazia Cristiana e Ezio Mauro

Ezio Vanoni

È stato Ministro delle Finanze (1948-1954) e del Bilancio (1954-1956) in parecchi governi De Gasperi, morendo in carica, dopo aver pronunciato un discorso al Senato.

Vedere Democrazia Cristiana e Ezio Vanoni

Fascismo

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Vedere Democrazia Cristiana e Fascismo

Fatti di Genova del 30 giugno 1960

I fatti di Genova del 30 giugno 1960 furono una serie di scontri seguiti al corteo indetto dalla Camera del Lavoro e appoggiato dall'opposizione di sinistra il 30 giugno 1960 per protestare contro la convocazione a Genova del sesto congresso del Movimento Sociale Italiano.

Vedere Democrazia Cristiana e Fatti di Genova del 30 giugno 1960

Federazione dei Verdi

La Federazione dei Verdi (spesso indicata semplicemente come I Verdi) è stato un partito politico italiano di ispirazione ambientalista, progressista e pacifista, appartenente e fondatore del Partito Verde Europeo.

Vedere Democrazia Cristiana e Federazione dei Verdi

Federazione universitaria cattolica italiana

La Federazione Universitaria Cattolica Italiana, nota soprattutto con l'acronimo F.U.C.I., è una federazione di gruppi di studenti universitari cattolici.

Vedere Democrazia Cristiana e Federazione universitaria cattolica italiana

Federconsorzi

La Federconsorzi (nome abbreviato della Federazione italiana dei consorzi agrari, siglato FEDIT) era una istituzione privata ed organo fondamentale della politica agricola statale italiana, per tornare poi ad una struttura privatistica fino ad essere travolta nel 1991 da una vicenda scandalosa e da una crisi irreversibile.

Vedere Democrazia Cristiana e Federconsorzi

Fernando Tambroni

È stato il 7º Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana.

Vedere Democrazia Cristiana e Fernando Tambroni

Fiorentino Sullo

Fu anche protagonista della vita sportiva di Avellino, diventando presidente dell'Unione Sportiva Avellino 1912 dal 1950 al 1952.

Vedere Democrazia Cristiana e Fiorentino Sullo

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Democrazia Cristiana e Firenze

Flaminio Piccoli

Nacque il 28 dicembre 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco, dove la sua famiglia, originaria di Borgo Valsugana (Trento), era stata trasferita in seguito alla dichiarazione di guerra del Regno d'Italia all'Austria-Ungheria nella prima guerra mondiale, figlio di Bennone Piccoli, archivista nell’amministrazione austriaca, e Teresa Rigo, era l'ultimo di quattro figli (Ada, Nilo e Adone).

Vedere Democrazia Cristiana e Flaminio Piccoli

Forza Italia (1994)

Il Movimento politico Forza Italia, conosciuto in breve come Forza Italia (FI), è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009.

Vedere Democrazia Cristiana e Forza Italia (1994)

Forza Italia (2013)

Forza Italia (FI), formalmente Movimento politico Forza Italia, è un partito politico italiano di centro-destra. Rilanciato il 16 novembre 2013 da Silvio Berlusconi, mantiene il nome e il simbolo adottati dalla formazione politica originaria dal 1994 al 2009, prima di confluire nel Popolo della Libertà.

Vedere Democrazia Cristiana e Forza Italia (2013)

Frammentazione della Democrazia Cristiana

La frammentazione della Democrazia Cristiana ebbe luogo negli anni '90, a seguito della crisi politica italiana che vide la rottura dei vecchi equilibri politici, la nascita di partiti autonomisti come la Lega Lombarda, il crollo della cortina di ferro e le inchieste giudiziarie di Mani pulite.

Vedere Democrazia Cristiana e Frammentazione della Democrazia Cristiana

Francesco Concetti

Laureato in giurisprudenza, docente universitario, è impegnato in politica con la Democrazia Cristiana. Viene eletto alla Camera dei deputati alle elezioni politiche del 1948 nella circoscrizione Ancona-Pesaro-Macerata-Ascoli Piceno.

Vedere Democrazia Cristiana e Francesco Concetti

Francesco Cossiga

Professore di diritto costituzionale all'Università di Sassari, iniziò la sua carriera politica nel 1958, dopo essere stato eletto deputato della Democrazia Cristiana.

Vedere Democrazia Cristiana e Francesco Cossiga

Francesco D'Onofrio

Laureato in Giurisprudenza a Napoli nel 1962,. Professore ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", avvocato, inizia la sua carriera politica da "esterno" - eletto in uno apposito e autonomo Congresso nel 1982 - nelle file della Democrazia Cristiana.

Vedere Democrazia Cristiana e Francesco D'Onofrio

Francesco Mazzola (politico)

nato a cuneo il 26 maggio 1936 e deceduto il 6 maggio 2014 si è laureato in giurisprudenza all’inizio fece il piano regolatore di Cuneo.poi con il partito democratico cristiano è diventato deputato per 3 legislature e senatore per altre 3.

Vedere Democrazia Cristiana e Francesco Mazzola (politico)

Franco Evangelisti (politico)

In ambito di dirigenza sportiva è stato presidente della A.S. Roma dal 1965 al 1968, la quale, salvata dal fallimento, fu trasformata in società per Azioni, mentre in ambito politico è stato parlamentare italiano dal 1963 al 1992, prima alla Camera dei deputati (1963-1983) e poi al Senato della Repubblica (1983-1992), sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con le funzioni di Segretario del Consiglio dei Ministri nei governi Andreotti I, II, III, IV e V (1972-1973; 1976-1979) e ministro della marina mercantile nel primo governo Cossiga (1979-1980).

Vedere Democrazia Cristiana e Franco Evangelisti (politico)

Franco Maria Malfatti

Nato a Roma il 13 giugno 1927, di origini sabine (il padre era originario di Contigliano e la madre di Forano), Malfatti intraprese la sua carriera politica al fianco di Giuseppe Dossetti e all'interno del movimento giovanile della Democrazia Cristiana, di cui divenne delegato nazionale nel 1951.

Vedere Democrazia Cristiana e Franco Maria Malfatti

Franco Marini

Segretario generale della CISL tra il 1985 e il 1991, diventò subito dopo ministro del lavoro e della previdenza sociale per circa un anno, fino al 1992.

Vedere Democrazia Cristiana e Franco Marini

Franco Restivo

Era figlio di Empedocle Restivo, giurista e deputato del Regno d'Italia. Nel 1931 si laurea in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Palermo.

Vedere Democrazia Cristiana e Franco Restivo

Franco tiratore

Franco tiratore, in senso proprio, è una locuzione per definire un combattente che spara contro truppe regolari, da solo o nell'ambito di piccoli gruppi, specialmente in centri abitati occupati dal nemico o in corso di occupazione.

Vedere Democrazia Cristiana e Franco tiratore

Fronte Democratico Popolare

Il Fronte Democratico Popolare per la libertà, la pace, il lavoro, o semplicemente Fronte Democratico Popolare (FDP), era una federazione politica di sinistra, costituita ufficialmente il 28 dicembre 1947 e formata da.

Vedere Democrazia Cristiana e Fronte Democratico Popolare

Gabriele De Rosa

Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza all'Università di Torino, nel 1941 fu chiamato alle armi allo scoppio della Seconda guerra mondiale, partecipando, nel 1942, alla battaglia di El Alamein, sulla quale, in seguito, scrisse un resoconto intitolato "La passione di El Alamein".

Vedere Democrazia Cristiana e Gabriele De Rosa

Gaetano Salvemini

Laureatosi in lettere a Firenze nel 1895, inizialmente si dedicò alla storia medioevale, sotto la guida dello storico Pasquale Villari, dimostrandosi uno dei migliori giovani storici della sua epoca.

Vedere Democrazia Cristiana e Gaetano Salvemini

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Democrazia Cristiana e Genova

Gerardo Bianco

È stato deputato alla Camera per nove legislature, ricoprendo vari incarichi parlamentari, tra cui quello di capogruppo della Democrazia Cristiana, presidente dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa e vicepresidente dell'aula stessa, e ministro della pubblica istruzione dal 27 luglio 1990 al 13 aprile 1991 nel governo Andreotti VI.

Vedere Democrazia Cristiana e Gerardo Bianco

Gerardo Bruni

Fu l'unico rappresentante del Partito Cristiano Sociale nell'Assemblea Costituente.

Vedere Democrazia Cristiana e Gerardo Bruni

Gesumino Mastino

Nato a Silanus nel 1889, si laureò in giurisprudenza diventando poi magistrato. Nel 1948 venne eletto deputato nel collegio XXXI di Cagliari con la Democrazia Cristiana, dando il suo contributo nella stesura della carta costituzionale.

Vedere Democrazia Cristiana e Gesumino Mastino

Giacinto Bosco

Laureato in giurisprudenza a Napoli nel 1925, dopo un primo periodo come vicesegretario del Ministero degli Affari esteri (1927-1932) ricoprì vari incarichi universitari (professore di diritto internazionale all'Università di Roma nel 1932, preside della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Urbino sempre nel 1932, professore ordinario di diritto internazionale all'Università di Firenze dal 1933-1940).

Vedere Democrazia Cristiana e Giacinto Bosco

Giacomo Sedati

Di antica e nobile famiglia molisana, nasce a Lanciano (CH) il 25 agosto 1921 dall'avvocato Nicola Sedati e da Elisa de' Giorgio e trascorre la sua giovinezza tra Riccia (CB) e Campobasso dove svolge i suoi studi presso il Collegio Mario Pagano.

Vedere Democrazia Cristiana e Giacomo Sedati

Giampaolo D'Andrea

Nato nel 1949 a Potenza, si è laureato in filosofia presso l'Università di Pisa, divenendo successivamente assistente ordinario di storia del mezzogiorno e professore associato di Gabriele De Rosa, insegnando storia del Risorgimento, storia contemporanea e storia economica presso l'Università degli Studi di Salerno e l'Università degli Studi della Basilicata.

Vedere Democrazia Cristiana e Giampaolo D'Andrea

Gian Aldo Arnaud

Consigliere comunale a Torino, è stato deputato della Democrazia Cristiana dal 1965 al 1983 per cinque legislature, Sottosegretario ai Lavori pubblici dal 1973 al 1976 nei governi Rumor (IV e V) e Moro (IV e V) e alla presidenza del Consiglio dei Ministri nel III° Governo Andreotti dal 1976 al 1978.

Vedere Democrazia Cristiana e Gian Aldo Arnaud

Gian Carlo Pajetta

Fratello di Giuliano, la famiglia risiedeva nel quartiere operaio San Paolo di Torino. I genitori, pur non iscritti al partito, si dichiaravano comunisti; il padre Carlo era impiegato e sindacalista presso l'Istituto San Paolo e la madre Elvira Berrini era maestra elementare.

Vedere Democrazia Cristiana e Gian Carlo Pajetta

Gian Paolo Cresci

Giornalista professionista, dal marzo 1955, e intellettuale cattolico, fu un convinto militante democristiano; rivestì per diversi anni l'incarico di consigliere nazionale della DC.

Vedere Democrazia Cristiana e Gian Paolo Cresci

Gian Pietro Rossi

È stato Senatore della Repubblica Italiana per tre legislature e ha ricoperto la carica di sindaco di Busto Arsizio per sette volte.

Vedere Democrazia Cristiana e Gian Pietro Rossi

Giancarlo Tesini

È stato deputato alla Camera per cinque legislature, dal 1972 al 1992, e tre volte ministro. È stato inoltre presidente della Fortitudo Pallacanestro Bologna e della Lega Basket.

Vedere Democrazia Cristiana e Giancarlo Tesini

Gianfranco Fini

Deputato dal 1983 al 2013, nonché presidente della Camera dal 2008 al 2013, agli esordi era segretario nazionale del Fronte della Gioventù e del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale; poi presidente di Alleanza Nazionale, dalla sua fondazione nel 1995 fino al 2008 quando ne promosse lo scioglimento in un nuovo partito di centrodestra, poi fondato insieme a Silvio Berlusconi l'anno successivo col nome de Il Popolo della Libertà.

Vedere Democrazia Cristiana e Gianfranco Fini

Gianfranco Rotondi

È stato ministro senza portafoglio per l'attuazione del programma di governo del governo Berlusconi IV. È stato inoltre segretario nazionale della Democrazia Cristiana per le Autonomie, nominato dall'assemblea nazionale costituente nel giugno 2005.

Vedere Democrazia Cristiana e Gianfranco Rotondi

Gianni Baget Bozzo

Fu per due volte europarlamentare. Baget Bozzo ha militato prima nella Democrazia Cristiana, poi nel Partito Socialista Italiano, infine in Forza Italia e ne Il Popolo della Libertà.

Vedere Democrazia Cristiana e Gianni Baget Bozzo

Gianni Fontana

Laureato in giurisprudenza all'Università di Modena e Reggio Emilia, esponente della Democrazia Cristiana, è stato più volte parlamentare, tra deputato e Senato, e sottosegretario di Stato nonché, per un mandato, ministro della Repubblica.

Vedere Democrazia Cristiana e Gianni Fontana

Gianni Francesco Mattioli

Nato il 29 gennaio 1940 a Genova, si è laureato in Fisica all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1964 con una tesi sulla diffusione delle particelle ad alta energia, e nel 1973 divenne docente della stessa materia presso la stessa Sapienza di Roma, conducendo in ambito universitario ricerche nel campo della meccanica quantistica e della meccanica razionale.

Vedere Democrazia Cristiana e Gianni Francesco Mattioli

Giorgio Bo

Nato il 4 febbraio 1905 a Sestri Levante, in provincia di Genova, docente universitario in Diritto civile insegna a Modena, a Ferrara e quindi a Genova.

Vedere Democrazia Cristiana e Giorgio Bo

Giorgio De Giuseppe

Avvocato, docente di istituzioni di Diritto Pubblico all'Università di Lecce, provveditore agli studi di Lecce. Dal 28 maggio 2010 è difensore civico della Provincia di Lecce, dove è stato eletto all'unanimità dei voti di centrodestra e centrosinistra.

Vedere Democrazia Cristiana e Giorgio De Giuseppe

Giorgio Enrico Falck

Nel 1906 fu il fondatore della Società anonima "Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck", ottenendo nel 1910 la laurea honoris causa in ingegneria dal Politecnico di Milano.

Vedere Democrazia Cristiana e Giorgio Enrico Falck

Giorgio Galli

Laureato in giurisprudenza, lungamente professore di Storia delle dottrine politiche presso l'Università degli Studi di Milano, fu uno dei più affermati politologi italiani; egli dedicò gran parte dei suoi lavori all'analisi del sistema politico italiano, adottando metodologie mutuate dalle scienze sociali.

Vedere Democrazia Cristiana e Giorgio Galli

Giorgio La Malfa

Figlio di Ugo La Malfa, dal 1972 al 2013 è stato al Parlamento per il Partito Repubblicano Italiano, ed europarlamentare per due legislature (1989-1991 e 1994-1999).

Vedere Democrazia Cristiana e Giorgio La Malfa

Giorgio La Pira

È stato un apprezzato docente di diritto romano, fra i più attivi legislatori all'Assemblea Costituente per la Democrazia Cristiana, tra i principali artefici della Carta Costituzionale, per tre volte sindaco di Firenze (1951-1957 e 1961-1965) e più volte deputato.

Vedere Democrazia Cristiana e Giorgio La Pira

Giorgio Tupini

Nato a Roma, figlio dell'esponente democristiano e senatore Umberto Tupini, nel 1948 fu nominato capo della segreteria dell'ufficio "studi propaganda e stampa" (Spes) della DC.

Vedere Democrazia Cristiana e Giorgio Tupini

Giovanni Battista Migliori

Milanese, figlio di Giuseppe Migliori, originario di Cesena, e di Elvira Lombardi di Milano. Si laureò in Giurisprudenza nel 1914 all'Università degli Studi di Pavia ed esercitò fino al 1968 come avvocato patrocinante della Cassazione e nei tribunali ecclesiastici.

Vedere Democrazia Cristiana e Giovanni Battista Migliori

Giovanni Carrus

Fu più volte segretario provinciale nuorese e vicesegretario regionale della DC in Sardegna. Aderì fin dagli inizi alla corrente fanfaniana.

Vedere Democrazia Cristiana e Giovanni Carrus

Giovanni de Lorenzo

Fu capo del SIFAR (1955-1962), comandante generale dell'Arma dei Carabinieri (15 ottobre 1962 - 31 gennaio 1966) e capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano (1 febbraio 1966 - 15 aprile 1967).

Vedere Democrazia Cristiana e Giovanni de Lorenzo

Giovanni Elkan

Nato a Muralto (Locarno), in Svizzera, trasferito giovanissimo a Bologna, città dove ha sempre mantenuto la residenza. Dottore in Lettere e Filosofia, laureatosi con lode all'Università degli Studi di Bologna, discutendo una tesi su "Il mito di Aiace da Omero a Sofocle".

Vedere Democrazia Cristiana e Giovanni Elkan

Giovanni Falcone

Assieme ai colleghi e amici Rocco Chinnici, Antonino Caponnetto e Paolo Borsellino, Falcone è stato una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale.

Vedere Democrazia Cristiana e Giovanni Falcone

Giovanni Galloni

Proveniente da una famiglia dell'alta borghesia cittadina di Paternò, in provincia di Catania, figlio di un intendente di finanza, si trasferì giovanissimo al seguito di questi a Bologna, città dove a soli vent'anni si laureò in Giurisprudenza alla locale università, conseguì la libera docenza in Diritto agrario nel 1959.

Vedere Democrazia Cristiana e Giovanni Galloni

Giovanni Gioia

Rampollo dell'establishment palermitano di fine Ottocento, nipote dell'industriale Filippo Pecoraino e con rapporti di parentela con gli armatori Tagliavia.

Vedere Democrazia Cristiana e Giovanni Gioia

Giovanni Goria

Giovanni Goria nacque ad Asti il 30 luglio 1943 da Luigi Goria, geometra comunale, e Pierina Ferrero, impiegata nel commercio.

Vedere Democrazia Cristiana e Giovanni Goria

Giovanni Gronchi

Già sottosegretario all'Industria nel Governo Mussolini, fu Ministro dell'agricoltura, dell'industria e del commercio nei governi Bonomi II, Bonomi III e De Gasperi I e fu il primo democristiano ad essere eletto Presidente della Repubblica.

Vedere Democrazia Cristiana e Giovanni Gronchi

Giovanni Leone

Insegnante di procedura penale dal 1936, entrò in politica nel 1944 aderendo alla Democrazia Cristiana. Eletto all'Assemblea Costituente nel 1946, fu presidente della Camera dei deputati dal 1955 al 1963.

Vedere Democrazia Cristiana e Giovanni Leone

Giovanni Marcora

Divenne famoso anche per essere stato l'ispiratore della legge 15 dicembre 1972 n. 772, che disciplinò l'obiezione di coscienza alla leva obbligatoria in Italia ed introdusse il servizio civile nel paese.

Vedere Democrazia Cristiana e Giovanni Marcora

Giovanni Prandini

Giovanni Prandini è nato a Calvisano il 22 gennaio 1940 in una famiglia numerosa; suo fratello Mario era un sacerdote mentre la sorella Carmella era una monaca canossiana.

Vedere Democrazia Cristiana e Giovanni Prandini

Giovanni Spadolini

Segretario del Partito Repubblicano Italiano per quasi un decennio, nel 1981 il presidente Sandro Pertini lo nomina presidente del Consiglio dei ministri.

Vedere Democrazia Cristiana e Giovanni Spadolini

Giovanni Spagnolli

Nacque il 26 ottobre del 1907 a Rovereto, città, al tempo, del Tirolo austro-ungarico. Iniziò gli studi liceali presso l'Imperial Regio Ginnasio di Rovereto.

Vedere Democrazia Cristiana e Giovanni Spagnolli

Giuliano Amato

È stato deputato dal 1983 al 1994 con il PSI, quindi - con L'Ulivo - senatore dal 2001 al 2006 e nuovamente deputato dal 2006 al 2008. Ha ricoperto le cariche di segretario del Consiglio dei ministri (nei governi Craxi I e Craxi II, 1983-1987), vicepresidente del Consiglio (1987-1988) e ministro del tesoro (1987-1989), Presidente del Consiglio (governo Amato I, 1992-1993), presidente dell'AGCM (1994-1997), ministro per le riforme istituzionali (1998-1999), nuovamente ministro del tesoro (1999-2000) e Presidente del Consiglio (governo Amato II, 2000-2001), infine ministro dell'interno (nel governo Prodi II, 2006-2008).

Vedere Democrazia Cristiana e Giuliano Amato

Giulio Andreotti

È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.

Vedere Democrazia Cristiana e Giulio Andreotti

Giulio Pastore

Giulio Pastore nacque il 17 agosto del 1902 in una famiglia operaia emigrata dalle Valli Novaresi formata dal padre Pietro e dalla madre Teresa Pastore; nel 1914 rimase orfano di padre all'età di dodici anni e cominciò a lavorare come attaccafili in una Industria Tessile a Borgosesia, comune situato nell'area industriale della Valsesia, in Provincia di Vercelli.

Vedere Democrazia Cristiana e Giulio Pastore

Giuseppe Alessi (politico)

Primo presidente della Regione Siciliana.

Vedere Democrazia Cristiana e Giuseppe Alessi (politico)

Giuseppe Bartolomei

Nato da una famiglia di amministratori agricoli, ad Anghiari, renitente alla chiamata alla leva della Repubblica Sociale, vive in clandestinità per alcuni mesi.

Vedere Democrazia Cristiana e Giuseppe Bartolomei

Giuseppe Bettiol

Laureato in Giurisprudenza, svolse l'attività di docente di diritto e procedura penale presso le Università di Urbino, Cagliari, Trieste e di Padova, dove insegnò dal 1943 al 1982.

Vedere Democrazia Cristiana e Giuseppe Bettiol

Giuseppe Cappi

Dopo la laurea in Giurisprudenza a Pavia, dove fu anche convittore del Collegio Ghislieri, svolse per anni la professione di avvocato, interessandosi però anche e soprattutto di politica: nel 1907 fu consigliere comunale di Cremona, un anno dopo fu assessore all'urbanistica e nel 1910 divenne deputato tra le file del Partito Popolare Italiano.

Vedere Democrazia Cristiana e Giuseppe Cappi

Giuseppe Caron

Fu ministro e commissario europeo.

Vedere Democrazia Cristiana e Giuseppe Caron

Giuseppe Codacci Pisanelli

Figlio di Alfredo Codacci Pisanelli, docente di diritto all'università di Roma, liberale, deputato del Regno e sottosegretario e nipote di Giuseppe Pisanelli, insigne giurista e Ministro di grazia e giustizia del Regno d'Italia.

Vedere Democrazia Cristiana e Giuseppe Codacci Pisanelli

Giuseppe Dossetti

Giuseppe Dossetti nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e Ines Ligabue, pianista. A pochi mesi dalla sua nascita la famiglia si trasferì a Cavriago, in provincia di Reggio Emilia, paese nel quale il padre esercitava la professione di farmacista.

Vedere Democrazia Cristiana e Giuseppe Dossetti

Giuseppe Lazzati

Erba. Nato nel 1909 a Milano da Carlo e Angela Mezzanotte, vive adolescenza e giovinezza nel clima di drammatico radicalismo e violenza del primo dopoguerra italiano che porta all'ascesa e all'affermazione del fascismo.

Vedere Democrazia Cristiana e Giuseppe Lazzati

Giuseppe Pella

È stato presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 17 agosto 1953 al 18 gennaio 1954, succeduto ad Alcide De Gasperi, e più volte ministro della Repubblica, deputato all'Assemblea Costituente dal 1946 al 1948, deputato dal 1948 al 1968 e senatore dal 1968 al 1976.

Vedere Democrazia Cristiana e Giuseppe Pella

Giuseppe Pizza

Laureato in scienze politiche all'Università degli Studi di Napoli Federico II nel 1975, ha svolto fin da giovane attività politica all'interno della Democrazia Cristiana storica: è stato delegato nazionale del Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana dal 1969 al 1975, è stato componente della direzione nazionale e della Giunta esecutiva con le segreterie politiche rette da Arnaldo Forlani prima e da Amintore Fanfani poi.

Vedere Democrazia Cristiana e Giuseppe Pizza

Giuseppe Rapelli

In seguito alla morte del padre si trasferisce con la madre a Torino, dove milita nelle file dell'Azione Cattolica e si impegna giovanissimo nel movimento sindacale cristiano diventando, alla fine del 1924, Segretario della locale Unione del Lavoro, organo della CIL la cattolica Confederazione italiana dei lavoratori.

Vedere Democrazia Cristiana e Giuseppe Rapelli

Giuseppe Sangiorgi

Nel 1890 aprì la sua galleria d'arte all'interno del palazzo Borghese.

Vedere Democrazia Cristiana e Giuseppe Sangiorgi

Giuseppe Saragat

Protagonista della storia italiana del secondo dopoguerra, leader storico della famiglia socialista e, in particolare, del Partito Socialista Democratico Italiano, Saragat fu anche Presidente dell'Assemblea Costituente, più volte vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli affari esteri, nonché ambasciatore a Parigi.

Vedere Democrazia Cristiana e Giuseppe Saragat

Giuseppe Spataro

Quando si trasferì a Roma per studiare Giurisprudenza entrò nella Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI), di cui fu presidente dal 1920 al 1922.

Vedere Democrazia Cristiana e Giuseppe Spataro

Governo Amato I

Il governo Amato I è stato il quarantanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo dell'XI legislatura. Il governo rimase in carica dal 28 giugno 1992 al 29 aprile 1993, per un totale di 305 giorni, ovvero 10 mesi e 1 giorno.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Amato I

Governo Andreotti I

Il Governo Andreotti I è stato il ventisettesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il sesto e ultimo della V legislatura. Rimase in carica dal 18 febbraio al 26 giugno 1972, per un totale di 129 giorni, ovvero 4 mesi e 8 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Andreotti I

Governo Andreotti II

Il governo Andreotti II è stato il ventottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della VI legislatura. Rimase in carica dal 26 giugno 1972 all'8 luglio 1973, per un totale di 377 giorni, ovvero 1 anno e 12 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Andreotti II

Governo Andreotti III

Il Governo Andreotti III è stato il trentatreesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della VII legislatura. Rimase in carica dal 30 luglio 1976 al 13 marzo 1978, per un totale di 591 giorni, ovvero 1 anno, 7 mesi e 13 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Andreotti III

Governo Andreotti IV

Il Governo Andreotti IV è stato il trentaquattresimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della VII legislatura. Rimase in carica dal 13 marzo 1978 al 21 marzo 1979, per un totale di 373 giorni, ovvero 1 anno e 8 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Andreotti IV

Governo Andreotti V

Il Governo Andreotti V è stato il trentacinquesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo e ultimo della VII legislatura. Rimase in carica dal 21 marzo al 5 agosto 1979, per un totale di 137 giorni, ovvero 4 mesi e 15 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Andreotti V

Governo Andreotti VI

Il Governo Andreotti VI è stato il quarantasettesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della X legislatura. Il governo rimase in carica dal 23 luglio 1989 al 13 aprile 1991, per un totale di 629 giorni, ovvero 1 anno, 8 mesi e 21 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Andreotti VI

Governo Andreotti VII

Il Governo Andreotti VII è stato il quarantottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto e ultimo della X legislatura. Il governo rimase in carica dal 13 aprile 1991 al 28 giugno 1992, per un totale di 442 giorni, ovvero 1 anno, 2 mesi e 15 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Andreotti VII

Governo Badoglio I

Il Governo Badoglio I fu il sessantesimo governo del Regno d'Italia. Incaricato formalmente il 25 luglio 1943 e nominati i ministri il 26 luglio successivo, il governo, dopo un rimpasto nel febbraio 1944, rimase in carica fino al 24 aprile 1944 per un totale di 272 giorni, ovvero 9 mesi e 2 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Badoglio I

Governo Badoglio II

Il Governo Badoglio II fu il sessantunesimo governo del Regno d'Italia. Formatosi in seguito alla svolta di Salerno dell'aprile 1944, con la quale il Partito Comunista Italiano di Palmiro Togliatti accettò di collaborare con Pietro Badoglio (capo del governo dal 25 luglio 1943) e la monarchia sabauda, fu il primo esecutivo aperto ai sei partiti antifascisti riuniti nel Comitato di Liberazione Nazionale.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Badoglio II

Governo balneare

Governo balneare è un'espressione appartenente al gergo parlamentare italiano. Essa indica un esecutivo nato con un mandato a breve termine, di transizione e di decantazione, al fine di dare tregua con una "pausa estiva" a tensioni politiche particolarmente aspre all'interno di una maggioranza parlamentare.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo balneare

Governo Bonomi II

Il Governo Bonomi II fu il sessantaduesimo governo del Regno d'Italia.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Bonomi II

Governo Bonomi III

Il Governo Bonomi III fu il sessantatreesimo governo del Regno d'Italia.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Bonomi III

Governo Ciampi

Il governo Ciampi è stato il cinquantesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo dell'XI legislatura. Fu anche l'ultimo governo della cosiddetta Prima Repubblica.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Ciampi

Governo Colombo

Il Governo Colombo è stato il ventiseiesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quinto della V legislatura. Rimase in carica dal 6 agosto 1970 al 18 febbraio 1972 per un totale di 561 giorni, ovvero 1 anno, 6 mesi e 12 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Colombo

Governo Cossiga I

Il Governo Cossiga I è stato il trentaseiesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 5 agosto 1979 al 4 aprile 1980, per un totale di 243 giorni, ovvero 7 mesi e 30 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Cossiga I

Governo Cossiga II

Il Governo Cossiga II è stato il trentasettesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 4 aprile al 18 ottobre 1980 per un totale di 197 giorni, ovvero 6 mesi e 14 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Cossiga II

Governo Craxi I

Il Governo Craxi I è stato il quarantaduesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della IX legislatura. Il governo rimase in carica dal 4 agosto 1983 al 1º agosto 1986, per un totale di 1 093 giorni, ovvero 2 anni, 11 mesi e 28 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Craxi I

Governo Craxi II

Il Governo Craxi II è stato il quarantatreesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della IX legislatura. Rimase in carica dal 1º agosto 1986 al 18 aprile 1987 per un totale di 260 giorni, ovvero 8 mesi e 17 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Craxi II

Governo De Gasperi I

Il Governo De Gasperi I fu il 65º e ultimo governo del Regno d'Italia; fu nominato da Umberto di Savoia allora Luogotenente generale del Regno, e presentò le proprie dimissioni dopo il Referendum istituzionale del 1946 con l'insediamento del Capo provvisorio dello Stato eletto dall'Assemblea Costituente.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo De Gasperi I

Governo De Gasperi II

Il Governo De Gasperi II è stato il primo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo dell'Assemblea Costituente, costituito dopo il referendum del 2 giugno 1946 col quale il popolo italiano votò a favore della Repubblica.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo De Gasperi II

Governo De Gasperi III

Il Governo De Gasperi III è stato il secondo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo dell'Assemblea Costituente. È stato in carica dal 2 febbraio al 1º giugno 1947, per un totale di 119 giorni, ovvero 3 mesi e 30 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo De Gasperi III

Governo De Gasperi IV

Il Governo De Gasperi IV è stato il terzo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo e ultimo dell'Assemblea Costituente. È stato in carica dal 1º giugno 1947 al 24 maggio 1948 per un totale di 358 giorni, ovvero 11 mesi e 23 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo De Gasperi IV

Governo De Gasperi V

Il Governo De Gasperi V è stato il quarto esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della I legislatura. È rimasto in carica dal 24 maggio 1948 al 27 gennaio 1950 per un totale di 613 giorni, ovvero 1 anno, 8 mesi e 3 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo De Gasperi V

Governo De Gasperi VI

Il Governo De Gasperi VI è stato il quinto esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della I legislatura. È rimasto in carica dal 27 gennaio 1950 al 26 luglio 1951 per un totale di 545 giorni, ovvero 1 anno, 5 mesi e 29 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo De Gasperi VI

Governo De Gasperi VII

Il Governo De Gasperi VII è stato il sesto esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo e ultimo della I Legislatura. È rimasto in carica dal 26 luglio 1951 al 16 luglio 1953 per un totale di 721 giorni, ovvero 1 anno, 11 mesi e 20 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo De Gasperi VII

Governo De Gasperi VIII

Il Governo De Gasperi VIII è stato il settimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della II legislatura. Il 16 luglio De Gasperi forma il suo ottavo governo interamente formato da esponenti della DC e il 21 luglio lo presenta ai due rami del parlamento che però gli nega la fiducia il 28 luglio respingendo l’ordine del giorno Moro sulla fiducia con 282 voti contro, 263 a favore, 37 astensioni; al Senato, sulla base del voto negativo della Camera, la discussione non avrà luogo.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo De Gasperi VIII

Governo De Mita

Il governo De Mita è stato il quarantaseiesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della X legislatura. Rimase in carica dal 13 aprile 1988 al 23 luglio 1989 per un totale di 466 giorni, ovvero 1 anno, 3 mesi e 10 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo De Mita

Governo Fanfani I

Il Governo Fanfani I è stato il nono esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della II legislatura. Il governo rimase in carica dal 19 gennaio al 10 febbraio 1954, per un totale di appena 22 giorni, essendosi visto rifiutare la fiducia dal parlamento.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Fanfani I

Governo Fanfani II

Il Governo Fanfani II è stato il tredicesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della III legislatura. È rimasto in carica dal 2 luglio 1958 al 16 febbraio 1959 per un totale di 229 giorni, ovvero 7 mesi e 14 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Fanfani II

Governo Fanfani III

Il Governo Fanfani III è stato il sedicesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto della III legislatura. Venne presieduto dal deputato Amintore Fanfani e rimase in carica dal 27 luglio 1960 al 22 febbraio 1962, per un totale di 575 giorni, ovvero 1 anno, 6 mesi e 26 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Fanfani III

Governo Fanfani IV

Il Governo Fanfani IV è stato il diciassettesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quinto e ultimo della III legislatura. È rimasto in carica dal 22 febbraio 1962 al 22 giugno 1963, per un totale di 485 giorni, ovvero 1 anno e 4 mesi.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Fanfani IV

Governo Fanfani V

Il Governo Fanfani V è stato il quarantunesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il sesto e ultimo dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 1º dicembre 1982 al 4 agosto 1983, per un totale di 246 giorni, ovvero 8 mesi e 3 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Fanfani V

Governo Fanfani VI

Il Governo Fanfani VI è stato il quarantaquattresimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo e ultimo della IX legislatura. Il governo rimase in carica dal 18 aprile al 29 luglio 1987, per un totale di 102 giorni, ovvero 3 mesi e 11 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Fanfani VI

Governo Forlani

Il Governo Forlani è stato il trentottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 18 ottobre 1980 al 28 giugno 1981 per un totale di 253 giorni, ovvero 8 mesi e 10 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Forlani

Governo Goria

Il Governo Goria è stato il quarantacinquesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della X legislatura. Il governo rimase in carica dal 29 luglio 1987 al 13 aprile 1988, per un totale di 259 giorni, ovvero 8 mesi e 15 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Goria

Governo Leone I

Il Governo Leone I è stato il diciottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della IV legislatura. Il governo rimase in carica dal 22 giugno al 5 dicembre 1963, per un totale di 166 giorni, ovvero 5 mesi e 13 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Leone I

Governo Leone II

Il Governo Leone II è stato il ventiduesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della V legislatura. È rimasto in carica dal 25 giugno al 13 dicembre 1968 per un totale di 171 giorni, ovvero 5 mesi e 18 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Leone II

Governo Moro I

Il Governo Moro I è stato il diciannovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della IV legislatura. È rimasto in carica dal 5 dicembre 1963 al 23 luglio 1964 per un totale di 231 giorni, ovvero 7 mesi e 18 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Moro I

Governo Moro II

Il Governo Moro II è stato il ventesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della IV legislatura. È rimasto in carica dal 23 luglio 1964 al 24 febbraio 1966 per un totale di 581 giorni, ovvero 1 anno, 7 mesi e 1 giorno.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Moro II

Governo Moro III

Il Governo Moro III è stato il ventunesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto e ultimo della IV legislatura. È rimasto in carica dal 24 febbraio 1966 al 25 giugno 1968 per un totale di 852 giorni, ovvero 2 anni, 4 mesi e 1 giorno.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Moro III

Governo Moro IV

Il Governo Moro IV è stato il trentunesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto della VI legislatura. Rimase in carica dal 23 novembre 1974 al 12 febbraio 1976, per un totale di 446 giorni, ovvero 1 anno, 2 mesi e 20 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Moro IV

Governo Moro V

Il Governo Moro V è stato il trentaduesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quinto e ultimo della VI legislatura. Rimase in carica dal 12 febbraio al 30 luglio 1976, per un totale di 169 giorni, ovvero 5 mesi e 18 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Moro V

Governo Mussolini

Il governo Mussolini è stato il governo più lungo nella storia dell'Italia unita. È rimasto in carica dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943, per un totale di 7 573 giorni, ovvero 20 anni, 8 mesi e 25 giorni, durante il regime fascista.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Mussolini

Governo Parri

Il Governo Parri fu in carica dal 21 giugno al 10 dicembre 1945, per un totale di 172 giorni, ovvero 5 mesi e 19 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Parri

Governo Pella

Il Governo Pella è stato l'ottavo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della II legislatura. È stato in carica dal 17 agosto 1953 al 19 gennaio 1954 per un totale di 155 giorni, ovvero 5 mesi e 2 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Pella

Governo Rumor I

Il Governo Rumor I è stato il ventitreesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della V legislatura. È rimasto in carica dal 13 dicembre 1968 al 6 agosto 1969 per un totale di 236 giorni, ovvero 7 mesi e 24 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Rumor I

Governo Rumor II

Il Governo Rumor II è stato il ventiquattresimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della V legislatura. È rimasto in carica dal 6 agosto 1969 al 28 marzo 1970 per un totale di 234 giorni, ovvero 7 mesi e 22 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Rumor II

Governo Rumor III

Il Governo Rumor III è stato il venticinquesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto della V legislatura. È rimasto in carica dal 28 marzo al 6 agosto 1970 per un totale di 131 giorni, ovvero 4 mesi e 9 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Rumor III

Governo Rumor IV

Il Governo Rumor IV è stato il ventinovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della VI legislatura. Rimase in carica dall'8 luglio 1973 al 15 marzo 1974 per un totale di 250 giorni, ovvero 8 mesi e 7 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Rumor IV

Governo Rumor V

Il governo Rumor V è stato il trentesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della VI legislatura. Rimase in carica dal 15 marzo al 23 novembre 1974, per un totale di 253 giorni, ovvero 8 mesi e 8 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Rumor V

Governo Scelba

Il Governo Scelba è stato il decimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto della II legislatura. È rimasto in carica dal 10 febbraio 1954 al 6 luglio 1955 per un totale di 511 giorni, ovvero 1 anno, 4 mesi e 26 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Scelba

Governo Segni I

Il Governo Segni I è stato l'undicesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quinto della II legislatura. Il governo rimase in carica dal 6 luglio 1955 al 20 maggio 1957, per un totale di 684 giorni, ovvero 1 anno, 10 mesi e 14 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Segni I

Governo Segni II

Il Governo Segni II è stato il quattordicesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della III legislatura. È rimasto in carica dal 16 febbraio 1959 al 26 marzo 1960 per un totale di 404 giorni, ovvero 1 anno, 1 mese e 10 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Segni II

Governo Spadolini I

Il Governo Spadolini I è stato il trentanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 28 giugno 1981 al 23 agosto 1982 per un totale di 421 giorni, ovvero 1 anno, 1 mese e 26 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Spadolini I

Governo Spadolini II

Il governo Spadolini II è stato il quarantesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quinto dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 23 agosto al 1º dicembre 1982, per un totale di 100 giorni, ovvero 3 mesi e 8 giorni; si tratta quindi del governo di più breve durata tra quelli che hanno inizialmente ricevuto il voto di fiducia nella storia della Repubblica.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Spadolini II

Governo Tambroni

Il Governo Tambroni è stato il quindicesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della III legislatura. Il governo rimase in carica dal 26 marzo al 27 luglio 1960, per un totale di 123 giorni, ovvero 4 mesi e 1 giorno.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Tambroni

Governo Zoli

Il Governo Zoli è stato il dodicesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il sesto e ultimo della II legislatura. È rimasto in carica dal 20 maggio 1957 al 2 luglio 1958, per un totale di 408 giorni, ovvero 1 anno, 1 mese e 12 giorni.

Vedere Democrazia Cristiana e Governo Zoli

Gruppo del Partito Popolare Europeo

Il Gruppo del Partito Popolare Europeo (Democratici Cristiani) (Gruppo PPE) è il gruppo parlamentare europeo di centro-destra ed europeista.

Vedere Democrazia Cristiana e Gruppo del Partito Popolare Europeo

Guerra fredda

La guerra fredda fu un periodo di tensione geopolitica tra gli Stati Uniti e il blocco occidentale da una parte e l'Unione Sovietica e il cosiddetto blocco orientale dall'altra, iniziato con il peggioramento delle relazioni fra gli alleati occidentali e l'Unione Sovietica, avvenuto nell'immediato post bellico e la caduta del Muro di Berlino (1989) con la conseguente Dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991).

Vedere Democrazia Cristiana e Guerra fredda

Guido Bodrato

Laureato in giurisprudenza a Torino, fu ricercatore universitario e lavorò poi in un istituto di ricerca economica. Esponente della Democrazia Cristiana e iscritto al Movimento Federalista Europeo, fu eletto deputato al Parlamento italiano (1968-1994) ed europeo (1999-2004), dopo essere stato a lungo consigliere comunale a Torino.

Vedere Democrazia Cristiana e Guido Bodrato

Guido Gonella

Fu il primo presidente dell'Ordine dei giornalisti, istituito con legge 3 febbraio 1963, n. 69.

Vedere Democrazia Cristiana e Guido Gonella

Gustavo Selva

Selva iniziò la carriera giornalistica collaborando come cronista del quotidiano cattolico bolognese L'Avvenire d'Italia, per poi diventare inviato speciale e capo della redazione triveneta dal 1946 al 1956.

Vedere Democrazia Cristiana e Gustavo Selva

Igino Giordani

Primo dei sei figli di Mariano e Orsola Antonelli, nel 1900 iniziò le scuole elementari e già da ragazzino, nei giorni liberi e nelle vacanze estive, iniziò a praticare l'attività di muratore, sulle orme del padre.

Vedere Democrazia Cristiana e Igino Giordani

Il Giornale

il Giornale (dalla fondazione sino al 1983 il Giornale nuovo) è un quotidiano a diffusione nazionale fondato a Milano nel 1974 con una diffusione media di 28.933 copie a maggio 2023.

Vedere Democrazia Cristiana e Il Giornale

Il Popolo

Il Popolo è stato un quotidiano politico fondato a Roma il 5 aprile 1923 da Giuseppe Donati. Fu organo del Partito Popolare Italiano (1924-1925), della Democrazia Cristiana (1944-1994) e di nuovo del Partito Popolare Italiano (1994-2002).

Vedere Democrazia Cristiana e Il Popolo

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra e di destra. Fondato il 29 marzo 2009, il partito nacque dall'unione dei due principali partiti di centro-destra presenti in Italia dal 1994: Forza Italia di Silvio Berlusconi, partito cristiano-conservatore e liberale, ed Alleanza Nazionale di Gianfranco Fini, partito nazional-conservatore di destra.

Vedere Democrazia Cristiana e Il Popolo della Libertà

INA-Casa

Per INA-Casa si intende il piano di intervento dello Stato italiano, vigente tra il 1949 e il 1963 ed ideato dal ministro del lavoro Amintore Fanfani (detto per questo anche Piano Fanfani), per realizzare edilizia residenziale pubblica su tutto il territorio italiano.

Vedere Democrazia Cristiana e INA-Casa

Indipendente (politica)

In politica, un indipendente è un politico o una persona non affiliata a partiti o movimenti politici.

Vedere Democrazia Cristiana e Indipendente (politica)

Indro Montanelli

Tra i più popolari giornalisti italiani del Novecento, si distinse per la limpidezza della sua scrittura. Iniziata la carriera durante il ventennio fascista, fu per oltre quarant'anni l'uomo-simbolo del principale quotidiano d'Italia, il Corriere della Sera.

Vedere Democrazia Cristiana e Indro Montanelli

Infarto

Un infarto è la necrosi di un tessuto per ischemia, cioè deficit di flusso sanguigno. I sintomi sono diversi a seconda dell'organo interessato, tuttavia il sintomo principale è rappresentato da dolore acuto di varia intensità (ad insorgenza improvvisa); è però possibile che l'infarto sia clinicamente asintomatico, soprattutto qualora sia di dimensioni molto piccole.

Vedere Democrazia Cristiana e Infarto

Iniziativa Democratica

Iniziativa Democratica fu una delle principali correnti strutturate all'interno della Democrazia Cristiana. Nata sul finire del 1951 dall'incontro tra alcuni esponenti del centro degasperiano ed ex-dossettiani della corrente di Cronache Sociali, Iniziativa Democratica si affermò subito come una delle principali componenti della DC.

Vedere Democrazia Cristiana e Iniziativa Democratica

Integrazione europea

L'integrazione europea è il processo di integrazione industriale, politico, legale, economico (e in alcuni casi anche sociale e culturale) di tutti o alcuni Stati dell'Europa.

Vedere Democrazia Cristiana e Integrazione europea

Internazionale Democratica Centrista

LInternazionale Democratica Centrista (IDC) (in inglese Centrist Democrat International, CDI; in spagnolo Internacional Demócrata de Centro, IDC) è l'organizzazione politica internazionale che raccoglie i partiti che si ispirano ai valori del cristianesimo democratico e del centrismo.

Vedere Democrazia Cristiana e Internazionale Democratica Centrista

Iosif Stalin

Nato Iosif Vissarionovič Džugašvili (Ioseb Besarionis Dze Jughašvili), governò l'Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, reggendo la carica di segretario generale del PCUS dal 1922 fino alla propria morte nel 1953.

Vedere Democrazia Cristiana e Iosif Stalin

Iran

LIran (in persiano: إيران), ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran (in persiano: جمهوری اسلامی ایران, Jomhuri-ye Eslāmi-ye Irān) è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Vedere Democrazia Cristiana e Iran

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Democrazia Cristiana e Italia

Ivo Butini

Fu maestro elementare e insegnò occasionalmente al Piccolo Politecnico a Firenze. Iniziò la carriera politica negli anni 1950 come consigliere comunale a Carmignano; nel 1960 lasciò tale incarico, e nel 1962 fu eletto consigliere nazionale.

Vedere Democrazia Cristiana e Ivo Butini

John Fitzgerald Kennedy

Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università di Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal.

Vedere Democrazia Cristiana e John Fitzgerald Kennedy

Josip Broz Tito

Croato-sloveno di nascita, Tito aderì presto all'ideale comunista, frequentando molto l'Unione Sovietica. Durante la seconda guerra mondiale condusse la guerra partigiana contro l'occupazione delle forze dell'Asse, spesso in concerto con gli Alleati, che lo sostennero anche a guerra finita e in opposizione ai filomonarchici del generale Mihailović, dalle alleanze ondivaghe.

Vedere Democrazia Cristiana e Josip Broz Tito

La Discussione

La Discussione è un quotidiano politico italiano fondato da Alcide De Gasperi nel 1952. È stata la rivista politico-culturale ufficiale della Democrazia Cristiana.

Vedere Democrazia Cristiana e La Discussione

La Rete (partito politico)

La Rete (ufficialmente: Movimento per la Democrazia - La Rete; successivamente: La Rete per il Partito Democratico) è stato un partito politico italiano di sinistra, attivo dal 1991 al 1999, con una forte caratterizzazione antimafia.

Vedere Democrazia Cristiana e La Rete (partito politico)

Laura Rozza

Impegnata fin da giovane nell'associazionismo cattolico, è presidente della FUCI tra il 1974 e il '78. È tra i fondatori de La Rete, sotto le cui insegne è stata eletta deputata nell'XI Legislatura (1992-1994).

Vedere Democrazia Cristiana e Laura Rozza

Le idee ricostruttive della Democrazia Cristiana

Le idee ricostruttive della Democrazia Cristiana è un opuscolo diffuso clandestinamente a firma di Demofilo il 26 luglio 1943. In questo scritto Alcide De Gasperi, il suo reale autore, presenta il primo schema programmatico della futura Democrazia Cristiana all'indomani della caduta del fascismo e dell'apertura di una nuova stagione di confronto politico in Italia.

Vedere Democrazia Cristiana e Le idee ricostruttive della Democrazia Cristiana

Leandro Fusaro

Segretario provinciale della Democrazia Cristiana di Belluno nel secondo dopoguerra, fu ininterrottamente membro della Camera dei deputati dal 1958 al 1983.

Vedere Democrazia Cristiana e Leandro Fusaro

Lega Nord

La Lega Nord, il cui nome ufficiale e completo è Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, è un partito politico italiano. Nacque tra il 1989 e il 1991 dalla federazione di sei movimenti regionalisti attivi nell'Italia settentrionale, fu costituito con il nome di Lega Nord, quindi di Lega Nord Italia Federale nel febbraio 1995, per adottare infine l'odierna denominazione nel febbraio 1997.

Vedere Democrazia Cristiana e Lega Nord

Legge elettorale italiana del 1953

La legge 31 marzo 1953, n. 148 (meglio nota come legge truffa dall'appellativo usato durante la campagna elettorale di quell'anno), fu una legge che modificò la legge elettorale italiana del 1946 introducendo un premio di maggioranza consistente nell'assegnazione del 65% dei seggi della Camera dei deputati alla lista o al gruppo di liste collegate che avesse superato il 50% dei voti validi.

Vedere Democrazia Cristiana e Legge elettorale italiana del 1953

Legge Reale

La legge 22 maggio 1975, n. 152 della Repubblica Italiana, (Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico detta anche legge Reale, così detta dal promotore Oronzo Reale) è una legge della Repubblica Italiana.

Vedere Democrazia Cristiana e Legge Reale

Leoluca Orlando

È meglio conosciuto per la sua forte opposizione a cosa nostra durante il suo primo periodo da sindaco di Palermo, che va dalla seconda metà degli anni 1980 fino al 1990 e che è stato pubblicamente indicato, dai media, come la "Primavera di Palermo".

Vedere Democrazia Cristiana e Leoluca Orlando

Leopoldo Elia

Figlio di Raffaele Elia, che è segretario del Partito Popolare Italiano a Fano nel primo dopoguerra e senatore della Democrazia Cristiana nelle prime due legislature della Repubblica.

Vedere Democrazia Cristiana e Leopoldo Elia

Liberazione di Roma

La liberazione di Roma fu uno degli episodi principali della campagna d'Italia durante la seconda guerra mondiale. Il 4 e il 5 giugno 1944 (domenica e lunedì) le truppe americane del generale Mark Wayne Clark riuscirono a superare le ultime linee difensive dell'esercito tedesco ed entrarono nella città senza incontrare resistenza, ricevendo l'entusiastica accoglienza della popolazione romana.

Vedere Democrazia Cristiana e Liberazione di Roma

Liga Veneta

La Liga Veneta (in veneto Łiga Vèneta, ŁV), è un movimento federalista e autonomista, fondato, de facto nel 1979 e de iure nel 1980 a Padova da quattordici soci con l'obiettivo della e federalismo fiscale.

Vedere Democrazia Cristiana e Liga Veneta

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Vedere Democrazia Cristiana e Liguria

Lira italiana

La lira italiana (simbolo: L.; codice ITL; abbreviata anche come ₤ o Lit.) è stata la valuta ufficiale dell'Italia dal 1861 al 2002, quando, con l'introduzione dell'euro, ha definitivamente cessato di avere corso legale; una lira era suddivisa in 100 centesimi.

Vedere Democrazia Cristiana e Lira italiana

Lite delle comari

Lite delle comari, o affare delle comari, è il nome giornalistico di uno scontro politico che, nel 1982, oppose il ministro del tesoro Beniamino Andreatta al ministro delle finanze Rino Formica.

Vedere Democrazia Cristiana e Lite delle comari

Livio Labor

Quinto presidente delle ACLI, membro della Compagnia di San Paolo e della Democrazia Cristiana, divenne in seguito senatore della Repubblica per il Partito Socialista Italiano.

Vedere Democrazia Cristiana e Livio Labor

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Democrazia Cristiana e Lombardia

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Vedere Democrazia Cristiana e Londra

Lorenzo Natali

Esponente della corrente fanfaniana della Democrazia Cristiana, fu più volte ministro e commissario europeo.

Vedere Democrazia Cristiana e Lorenzo Natali

Luciano Guerzoni (1938)

Laureatosi in giurisprudenza a Modena, fu professore ordinario di Diritto ecclesiastico all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Vedere Democrazia Cristiana e Luciano Guerzoni (1938)

Luigi Gedda

Medico e genetista, spese la sua vita tra la fede e l'impegno sociale e politico. Laureato in Medicina a Torino nel 1927, insegnò alla Sapienza - Università di Roma dal 1960, dove ottenne una cattedra di genetica medica, creata appositamente per lui.

Vedere Democrazia Cristiana e Luigi Gedda

Luigi Granelli

Ex operaio alla Italsider, si iscrive alla DC nel 1945. Nei primi anni della sua attività politica entra a far parte della dirigenza giovanile democristiana bergamasca, condividendo le riflessioni politiche e culturali con Lucio Magri e Giuseppe Chiarante.

Vedere Democrazia Cristiana e Luigi Granelli

Luigi Gui

Esponente della Democrazia Cristiana, fu membro dell'Assemblea Costituente e poi deputato, senatore e ministro. È considerato uno dei padri della Repubblica.

Vedere Democrazia Cristiana e Luigi Gui

Luigi Sturzo

Fondatore del Partito Popolare Italiano (PPI), che rappresentò per i cattolici italiani il ritorno organizzato alla vita politica dopo la fine del non expedit, fu convinto antifascista ed oppositore del regime di Benito Mussolini.

Vedere Democrazia Cristiana e Luigi Sturzo

Luigi Viviani

Negli anni ottanta è stato membro della segreteria generale della CISL durante la segreteria di Pierre Carniti. Dopo aver fondato nel 1993 il movimento dei Cristiano Sociali insieme a Ermanno Gorrieri, Pierre Carniti e altri esponenti politici, nel 1996 diviene senatore della Repubblica.

Vedere Democrazia Cristiana e Luigi Viviani

Mani pulite

Mani pulite è la prima e più vasta delle inchieste che descrivono il fenomeno Tangentopoli. Con questo termine giornalistico ci si riferisce ad una serie di inchieste giudiziarie condotte in Italia nella prima metà degli anni novanta da parte di varie procure giudiziarie, in particolare quella di Milano, che rivelarono un sistema fraudolento ovvero corrotto che coinvolgeva in maniera collusa la politica e l'imprenditoria italiana.

Vedere Democrazia Cristiana e Mani pulite

Marco Donat-Cattin

Figlio del noto uomo politico della Democrazia Cristiana Carlo Donat-Cattin, era un militante dell'organizzazione terroristica di estrema sinistra Prima Linea, dalla quale si è poi dissociato.

Vedere Democrazia Cristiana e Marco Donat-Cattin

Marco Follini

A giugno 2013 ha abbandonato il PD. È stato anche Vicepresidente del Consiglio dei ministri nel Governo Berlusconi II dal 2 dicembre 2004 al 15 aprile 2005.

Vedere Democrazia Cristiana e Marco Follini

Maria De Unterrichter Jervolino

Maria De Unterrichter nacque il 20 agosto 1902 ad Ossana (Trento), figlia di Arturo De Unterrichter e Santa Belli nonché sorella di Guido.

Vedere Democrazia Cristiana e Maria De Unterrichter Jervolino

Maria Eletta Martini

Figlia di Ferdinando Martini, primo sindaco di Lucca eletto dopo la Liberazione e senatrice della Repubblica, si diplomò al liceo classico "Niccolò Machiavelli" della sua città, poi s'iscrisse all'Università di Firenze, ove conseguì la laurea in Lettere.

Vedere Democrazia Cristiana e Maria Eletta Martini

Mariano Rumor

Rumor è stato il segretario nazionale della Democrazia Cristiana tra il 1959 e il 1964, Ministro degli affari esteri tra il 1974 e il 1976, Ministro dell'interno nel 1963 e tra il 1972 e il 1973, nonché Ministro dell'agricoltura e delle foreste tra il 1959 e il 1963.

Vedere Democrazia Cristiana e Mariano Rumor

Mariapia Garavaglia

I primi incarichi ricoperti da politico sono stati: Sottosegretario di Stato del Ministero della sanità dal 13 aprile 1988 al 28 giugno 1992 per tre mandati consecutivi nel Governo De Mita, Governo Andreotti VI e nel Governo Andreotti VII, l'ultimo incarico ministeriale è stato quello di Ministro della sanità dal 28 aprile 1993 al 10 maggio 1994 nel Governo Ciampi.

Vedere Democrazia Cristiana e Mariapia Garavaglia

Mario Cingolani

Si laureò in chimica all'Università di Roma. Fu deputato nella XXVI (1921 - 1924) e nella XXVII legislatura del Regno d'Italia.

Vedere Democrazia Cristiana e Mario Cingolani

Mario Ferrari Aggradi

I suoi genitori e antenati erano originari di Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), dove sono sepolti. Formatosi al Liceo classico Lorenzo Costa di La Spezia, si laureò a Pisa dopo aver condiviso gli studi, all'allora collegio Mussolini, con Paolo Emilio Taviani, Achille Corona, Giovanni Pieraccini, Fernando Di Giulio, Lionello Levi Sandri, Emilio Rosini, Gian Paolo Meucci, Enzo Capaccioli, Vittorio Frosini e Carlo Smuraglia.

Vedere Democrazia Cristiana e Mario Ferrari Aggradi

Mario Scelba

Fu parlamentare italiano dal 1946 (nell'Assemblea Costituente) fino al 1983, ministro dell'Interno dal 2 febbraio 1947 al 7 luglio 1953 e dal 26 luglio 1960 al 21 febbraio 1962.

Vedere Democrazia Cristiana e Mario Scelba

Mariotto Segni

Figlio del presidente della Repubblica Antonio Segni e di Laura Carta Caprino, dopo la laurea in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Sassari si trasferì a Padova.

Vedere Democrazia Cristiana e Mariotto Segni

Marxismo

Il marxismo è la scuola di pensiero sociale, economica e politica basata sulle teorizzazioni di Karl Marx e Friedrich Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, sociologi, giornalisti e rivoluzionari socialisti.

Vedere Democrazia Cristiana e Marxismo

Maurizio Lupi

Nel corso della sua carriera politica è stato vicepresidente della Camera dei deputati per Il Popolo della Libertà dal 7 maggio 2008 al 28 aprile 2013, ministro delle Infrastrutture e dei trasporti dal 28 aprile 2013 al 20 marzo 2015 nei governi Letta e Renzi, coordinatore di Alternativa Popolare dal 26 settembre al 18 dicembre 2017 e presidente di Noi con l'Italia dall'8 luglio 2021 al 12 luglio 2023.

Vedere Democrazia Cristiana e Maurizio Lupi

Mauro Bubbico

Nato a Roma nel 1928, laureato in giurisprudenza, esponente della Democrazia Cristiana, vicino alle posizioni di Amintore Fanfani, consigliere e assessore del Comune di Roma, Mauro Bubbico fu eletto deputato, per la prima volta, con le elezioni politiche del 1972, collegio di Roma - Viterbo - Latina - Frosinone, nella VI legislatura e confermato nelle quattro legislature successive.

Vedere Democrazia Cristiana e Mauro Bubbico

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione storico-geografica che comprende territori dell'Asia occidentale e dell'Africa settentrionale (Egitto) e in esso a volte è distinto anche il cosiddetto Vicino Oriente: arabi, persiani e turchi costituiscono i maggiori gruppi etnici per numero di abitanti, mentre curdi, azeri, ebrei, assiri, armeni, circassi, berberi e altri gruppi formano minoranze significative, mentre le tre principali religioni abramitiche (ebraismo, cristianesimo e Islam) sono sorte proprio in quest'area.

Vedere Democrazia Cristiana e Medio Oriente

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Democrazia Cristiana e Milano

Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale

Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI) è un dicastero del governo italiano. Esso ha il compito di attuare la politica estera dell'Italia e di rappresentare il Paese nel contesto delle relazioni internazionali.

Vedere Democrazia Cristiana e Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale

Ministero del lavoro e della previdenza sociale

Il Ministero del lavoro e della previdenza sociale era il dicastero del Governo Italiano che si occupava di lavoro, previdenza e mercato del lavoro in Italia.

Vedere Democrazia Cristiana e Ministero del lavoro e della previdenza sociale

Ministero delle imprese e del made in Italy

Il Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) è un dicastero del governo italiano. Si occupa di politica industriale, di commercio e di comunicazioni.

Vedere Democrazia Cristiana e Ministero delle imprese e del made in Italy

Ministero delle partecipazioni statali

Il Ministero delle partecipazioni statali (sigla PPSS) fu l'organo del Governo italiano addetto alla supervisione e gestione delle partecipazioni statali nell'economia italiana.

Vedere Democrazia Cristiana e Ministero delle partecipazioni statali

Ministri degli affari esteri del Regno d'Italia

I ministri degli affari esteri del Regno d'Italia si sono avvicendati dal 1861 (proclamazione del Regno d'Italia) al 1946 (nascita della Repubblica Italiana).

Vedere Democrazia Cristiana e Ministri degli affari esteri del Regno d'Italia

Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana

I ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1946 in poi.

Vedere Democrazia Cristiana e Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana

Ministri del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana

I ministri del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana si sono succeduti dal 1947 al 1997, quando il dicastero fu unito al Ministero del tesoro per creare il Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, il quale nel 2001 fu a sua volta unito al Ministero delle finanze per creare il Ministero dell'economia e delle finanze.

Vedere Democrazia Cristiana e Ministri del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana

Mino Martinazzoli

È stato anche presidente della Provincia di Brescia dal 10 maggio 1970 al 22 giugno 1972, senatore della Repubblica per quattro legislature, deputato alla Camera per due legislature e infine sindaco di Brescia dal 5 dicembre 1994 al 14 dicembre 1998.

Vedere Democrazia Cristiana e Mino Martinazzoli

Monarchia

La monarchia, letteralmente “Governo di uno” è una forma di governo in cui la carica di capo di stato è ricoperta da un re o da una regina oppure un qualsiasi altro sovrano del nobiliare.

Vedere Democrazia Cristiana e Monarchia

Monastero di Camaldoli

Il monastero di Camaldoli è un complesso monastico situato a tre chilometri dall'Eremo di Camaldoli, nel comune di Poppi. Nel luglio del 1943 ospitò i lavori che portarono alla redazione del Codice di Camaldoli.

Vedere Democrazia Cristiana e Monastero di Camaldoli

Morotei

I morotei, detti anche Amici di Moro, costituivano una corrente politica della Democrazia Cristiana; vicini alle posizioni di Aldo Moro, rappresentavano una delle componenti di sinistra del partito.

Vedere Democrazia Cristiana e Morotei

Movimento cattolico in Italia

Per movimento cattolico in Italia si intendono tutte le forme associative create dai laici cattolici nell'Italia unita (ossia dopo il 1861).

Vedere Democrazia Cristiana e Movimento cattolico in Italia

Movimento del Sessantotto

Il movimento del Sessantotto, o più brevemente Sessantotto, è un fenomeno socio-culturale avvenuto negli anni a cavallo dell'anno 1968, durante i quali grandi movimenti di massa socialmente eterogenei (studenti, operai, intellettuali e gruppi etnici minoritari), formatisi spesso per aggregazione spontanea, interessarono quasi tutti gli Stati del mondo con la loro forte carica di contestazione giovanile contro gli apparati di potere dominanti e le loro ideologie.

Vedere Democrazia Cristiana e Movimento del Sessantotto

Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana

Il Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana è stata un'organizzazione politica italiana, sezione giovanile del partito della Democrazia Cristiana.

Vedere Democrazia Cristiana e Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana

Movimento Sociale Italiano

Il Movimento Sociale Italiano (MSI), dopo il 1972 Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN), è stato un partito politico italiano, d'ispirazione neofascista, considerato l'erede del Partito Fascista Repubblicano fondato da Benito Mussolini.

Vedere Democrazia Cristiana e Movimento Sociale Italiano

Mozione di fiducia (ordinamento italiano)

Nell'ordinamento italiano, la mozione di fiducia è, insieme alla mozione di sfiducia, uno degli aspetti della disciplina costituzionale del rapporto di fiducia tra camere e governo.

Vedere Democrazia Cristiana e Mozione di fiducia (ordinamento italiano)

Muro di Berlino

Il Muro di Berlino (nome ufficiale: Antifaschistischer Schutzwall, tradotto Barriera Antifascista) Christian Jung. Geschichte der Verlierer: historische Selbstreflexion von hochrangigen Mitgliedern der SED nach 1989, ed.

Vedere Democrazia Cristiana e Muro di Berlino

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Democrazia Cristiana e Napoli

Nascita della Repubblica Italiana

La Repubblica Italiana nacque in seguito ai risultati del referendum istituzionale, indetto per il 2 giugno 1946 per determinare la forma di Governo a seguito della fine della seconda guerra mondiale.

Vedere Democrazia Cristiana e Nascita della Repubblica Italiana

NATO

La NATO, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in sigla OTAN) è un'alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa tra 32 Stati membri, di cui 30 europei e due nordamericani, istituita all'indomani della seconda guerra mondiale.

Vedere Democrazia Cristiana e NATO

Nico Perrone

Nico Perrone è allievo di Francesco Capotorti e Benedetto Conforti, si laurea con lode in Storia delle relazioni internazionali all'Università di Bari, vince borse di studio per lo University College Dublin, Irlanda, e l'Università di Sofia, Bulgaria (Sofiyski Universitet).

Vedere Democrazia Cristiana e Nico Perrone

Nicola Mancino

Nicola Mancino (Montefalcione, 15 ottobre 1931) è un politico italiano, noto per l'approvazione della legge 205/1993, appunto nota come "legge Mancino", che condanna gesti, azioni e slogan aventi per scopo l’incitamento all'odio, l'incitamento alla violenza, la discriminazione e la violenza per motivi razziali, etnici, religiosi o nazionali.

Vedere Democrazia Cristiana e Nicola Mancino

Nicola Pistelli

Parlamentare DC, assessore a Firenze con Giorgio La Pira, Nicola Pistelli è stato uno dei leader storici della sinistra democristiana del tempo e per anni protagonista della politica fiorentina.

Vedere Democrazia Cristiana e Nicola Pistelli

Nicola Signorello

È stato sindaco di Roma e ministro della Repubblica.

Vedere Democrazia Cristiana e Nicola Signorello

Nino Cristofori

È stato deputato alla Camera dal 5 giugno 1968 al 29 luglio 1992 per sette legislature (V, VI, VII, VIII, IX, X, XI), dove ha ricoperto la carica di Ministro del lavoro e della previdenza sociale nel primo governo Amato; è stato inoltre sette volte sottosegretario di Stato tra i dicasteri di Sanità, Industria, Commercio e Artigianato e Lavoro e Previdenza Sociale.

Vedere Democrazia Cristiana e Nino Cristofori

Nuovo Centrodestra

Il Nuovo Centrodestra (NCD) è stato un partito politico italiano, guidato da Angelino Alfano. È nato il 15 novembre 2013 ad opera degli esponenti del Popolo della Libertà contrari al suo scioglimento e alla rifondazione di Forza Italia, nonché favorevoli a continuare a sostenere il Governo Letta.

Vedere Democrazia Cristiana e Nuovo Centrodestra

O bianco fiore

O bianco fiore è un tradizionale inno dei lavoratori cristiani e della Democrazia Cristiana.

Vedere Democrazia Cristiana e O bianco fiore

Ombretta Fumagalli Carulli

Nata Battistina Fumagalli, assunse il secondo cognome in seguito al matrimonio con Adolfo Carulli. Laureata con lode in giurisprudenza all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1966, nel 1975 è stata la prima donna in Italia a ricoprire una cattedra Universitaria di diritto canonico; prima a Ferrara e poi proprio alla Cattolica, in cui assunse anche la cattedra di diritto ecclesiastico.

Vedere Democrazia Cristiana e Ombretta Fumagalli Carulli

Operazione Sturzo

Operazione Sturzo è il nome giornalistico attribuito ad un progetto di alleanza elettorale in funzione anticomunista e antisocialista tra la maggioranza centrista, composta da Democrazia Cristiana, Partito Socialista Democratico Italiano e Partito Repubblicano Italiano, e le opposizioni della destra (Movimento sociale italiano e Partito Nazionale Monarchico).

Vedere Democrazia Cristiana e Operazione Sturzo

Organizzazione Gladio

Lorganizzazione Gladio era un'organizzazione paramilitare, frutto di una intesa tra la CIA ed i servizi segreti italiani, nell'ambito dell'operazione Gladio, organizzata per contrastare una possibile invasione nell'Europa occidentale da parte dell'Unione Sovietica e dei Paesi aderenti al Patto di Varsavia, ma in particolare della non-allineata Jugoslavia titina, attraverso atti di sabotaggio, guerra psicologica e guerriglia dietro le linee nemiche, con la collaborazione dei servizi segreti e di altre strutture.

Vedere Democrazia Cristiana e Organizzazione Gladio

Oscar Luigi Scalfaro

Fu eletto deputato ininterrottamente dal 1946 al 1992, quando, durante la sua presidenza della Camera dei deputati, fu eletto presidente della Repubblica Italiana.

Vedere Democrazia Cristiana e Oscar Luigi Scalfaro

P2

P2 (acronimo di Propaganda due, fondata nel 1877 con il nome di Propaganda massonica). fu una loggia della massoneria italiana aderente al Grande Oriente d'Italia (GOI).

Vedere Democrazia Cristiana e P2

Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi

Il Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi, più informalmente noto come Palazzo dei Congressi, è un edificio di Roma che si trova nel quartiere dell'EUR; progettato da Adalberto Libera e iniziato nel 1938, fu completato nel 1954.

Vedere Democrazia Cristiana e Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Democrazia Cristiana e Palermo

Palmiro Togliatti

Membro fondatore del Partito Comunista d'Italia nel 1921, ne fu segretario e capo indiscusso dal 1927 fino al 1964, con un'interruzione dal 1934 al 1938, durante il quale fu il rappresentante all'interno del Comintern (per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito fu chiamato il «giurista del Comintern», appellativo attribuitogli da Lev Trockij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti d'osservanza moscovita.

Vedere Democrazia Cristiana e Palmiro Togliatti

Paola Gaiotti De Biase

Laureata in filosofia. Esponente della Democrazia Cristiana, nel 1979 venne eletta al Parlamento europeo. Divenne membro della Commissione per la gioventù, la cultura, l'educazione, l'informazione e lo sport, della Commissione per il regolamento e le petizioni, della Commissione di inchiesta sulla situazione della donna in Europa e della Delegazione per le relazioni con la Jugoslavia.

Vedere Democrazia Cristiana e Paola Gaiotti De Biase

Paolo Cirino Pomicino

È conosciuto con il soprannome ’o Ministro, poiché tra gli anni ottanta e i primi anni novanta ha presieduto il ministero della Funzione pubblica (1988-1989) nel Governo De Mita ed il Ministero del Bilancio e della programmazione economica (1989-1992) nel VI e VII governo Andreotti.

Vedere Democrazia Cristiana e Paolo Cirino Pomicino

Paolo Emilio Taviani

Membro della Consulta Nazionale e dell'Assemblea Costituente, poi del Parlamento Italiano dal 1948 fino alla morte, fu più volte ministro, tra i maggiori esponenti della Democrazia Cristiana.

Vedere Democrazia Cristiana e Paolo Emilio Taviani

Paolo Guzzanti

È stato parlamentare dal 2001 al 2013.

Vedere Democrazia Cristiana e Paolo Guzzanti

Paolo Mieli

È stato direttore de La Stampa dal 1990 al 1992 e del Corriere della Sera dal 1992 al 1997 e dal 2004 al 2009. Dal 2009 al 2016 è stato presidente di RCS Libri.

Vedere Democrazia Cristiana e Paolo Mieli

Papa Pio XI

Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).

Vedere Democrazia Cristiana e Papa Pio XI

Papa Pio XII

Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli dei Principi di Acquapendente nacque a Roma il 2 marzo 1876 da nobile famiglia, terzogenito dell'avvocato della Sacra Rota Filippo Pacelli (1837-1916) e di Virginia Graziosi (1844-1920).

Vedere Democrazia Cristiana e Papa Pio XII

Partecipazioni statali

Per partecipazione statale si intende un intervento dello stato nell'attività economica sia a livello di impresa sia di finanza, caratterizzato dal possesso, da parte dello Stato o comunque di un ente pubblico, di partecipazioni azionarie in società private, alle volte organizzate in holding a controllo pubblico.

Vedere Democrazia Cristiana e Partecipazioni statali

Partigiano

Un partigiano è un combattente armato che non appartiene a un esercito regolare ma a un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.

Vedere Democrazia Cristiana e Partigiano

Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista. Nato come corrente bolscevica del Partito Operaio Socialdemocratico Russo nel 1903, si sviluppò successivamente come partito autonomo e fu protagonista dei moti rivoluzionari che interessarono l'Impero russo nella prima parte del XX secolo fino a guidare con successo la Rivoluzione d'ottobre del 1917, a seguito della quale avviò la trasformazione della Russia in uno Stato socialista e diede vita all'Unione Sovietica (dicembre 1922).

Vedere Democrazia Cristiana e Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.

Vedere Democrazia Cristiana e Partito Comunista Italiano

Partito Cristiano Sociale (Italia)

Il Partito Cristiano Sociale è stato un partito politico italiano fondato e guidato dal filosofo e bibliotecario della Biblioteca Vaticana Gerardo Bruni.

Vedere Democrazia Cristiana e Partito Cristiano Sociale (Italia)

Partito d'Azione

Il Partito d'Azione (PdA) è stato un partito politico italiano di centro-sinistra fondato nel 1942. Trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e scioltosi nel 1867, che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei governi nei confronti del popolo.

Vedere Democrazia Cristiana e Partito d'Azione

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra, fondato il 14 ottobre 2007. Esso nasce come fusione dei due principali partiti del centro-sinistra del periodo, ossia i Democratici di Sinistra e la Margherita.

Vedere Democrazia Cristiana e Partito Democratico (Italia)

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato il partito politico italiano più importante della sinistra italiana negli anni 1990. Esso fu l'evoluzione del Partito Comunista Italiano negli anni successivi al crollo del muro di Berlino e al dissolvimento del blocco sovietico.

Vedere Democrazia Cristiana e Partito Democratico della Sinistra

Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica

Il Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica (PDIUM) è stato un partito politico italiano, fondato l'11 aprile 1959 in seguito alla riunificazione dei due partiti d'ispirazione monarchica allora presenti in Parlamento, che s'erano divisi circa cinque anni prima: il Partito Nazionale Monarchico (PNM) di Alfredo Covelli e il Partito Monarchico Popolare (PMP) di Achille Lauro.

Vedere Democrazia Cristiana e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (PLI) è stato un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito Liberale Costituzionale (o Destra storica), che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Vedere Democrazia Cristiana e Partito Liberale Italiano

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano, espressione del movimento fascista. Nato nel novembre 1921 dalla trasformazione in partito del movimento Fasci italiani di combattimento, guidò la cosiddetta marcia su Roma che nell'autunno del 1922 portò Benito Mussolini a divenire presidente del Consiglio dei ministri.

Vedere Democrazia Cristiana e Partito Nazionale Fascista

Partito Nazionale Monarchico

Il Partito Nazionale Monarchico (PNM) è stato un partito politico italiano monarchico e conservatore, attivo dal 1946 al 1959. Fondatore e primo segretario fu Alfredo Covelli.

Vedere Democrazia Cristiana e Partito Nazionale Monarchico

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima visione, identità, linea o finalità politica di interesse pubblico ovvero relativa a questioni fondamentali circa la gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici o particolari.

Vedere Democrazia Cristiana e Partito politico

Partito Popolare Europeo

Il Partito Popolare Europeo (acronimo PPE) è un partito politico europeo. È la famiglia politica europeista di centro-destra che raccoglie le forze generalmente classificabili come moderate, cristiano-democratiche e conservatrici nel segno della tradizione conservatrice liberale.

Vedere Democrazia Cristiana e Partito Popolare Europeo

Partito Popolare Italiano (1919)

Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano fondato il 18 gennaio 1919 da Don Luigi Sturzo insieme a Giovanni Battista Bertone, Giovanni Bertini, Giovanni Longinotti, Achille Grandi, Angelo Mauri, Sebastiano Schiavon, Remo Vigorelli e Giulio Rodinò.

Vedere Democrazia Cristiana e Partito Popolare Italiano (1919)

Partito Popolare Italiano (1994)

Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano di centro, fondato il 18 gennaio 1994 quale erede diretto della Democrazia Cristiana.

Vedere Democrazia Cristiana e Partito Popolare Italiano (1994)

Partito Radicale (Italia)

Il Partito Radicale (PR) è stato un partito politico di orientamento liberale, liberista e libertario fondato nel 1955, a seguito di una scissione dal Partito Liberale Italiano, e trasformatosi, in occasione del XXXV Congresso tenutosi nel 1989, in un soggetto politico transnazionale, il Partito Radicale Transnazionale.

Vedere Democrazia Cristiana e Partito Radicale (Italia)

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano. Fondato nel 1895, il PRI è il più antico partito e tuttora esistente in Italia ed ha mantenuto immutati il nome, il simbolo (una foglia di edera) e le basi ideologiche del mazzinianesimo e del radicalismo, riconducibili alle elaborazioni di Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Cattaneo, Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini.

Vedere Democrazia Cristiana e Partito Repubblicano Italiano

Partito romano

Con l'espressione partito romano si identifica una lobby operativa a Roma principalmente tra il 1947 e il 1963. Il nome è stato coniato da Andrea Riccardi.

Vedere Democrazia Cristiana e Partito romano

Partito Sardo d'Azione

Il Partidu Sardu - Partito Sardo d'Azione (PSd'Az) è un partito politico italiano, regionale sardo, fondato nel 1921 da Davide Cova, Camillo Bellieni, Emilio Lussu e altri ex-combattenti della prima guerra mondiale, provenienti principalmente dalla Brigata Sassari, su un programma autonomista.

Vedere Democrazia Cristiana e Partito Sardo d'Azione

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Vedere Democrazia Cristiana e Partito Socialista Democratico Italiano

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Vedere Democrazia Cristiana e Partito Socialista Italiano

Pasquale Hamel

Si è laureato in giurisprudenza presso l'Università Cattolica di Milano, trascorrendo gli anni di studio presso il Collegio Augustinianum.

Vedere Democrazia Cristiana e Pasquale Hamel

Pasquale Saraceno

Nato a Morbegno (Sondrio) da padre siciliano e madre campana. Laureato nel 1929 presso l'Università commerciale Luigi Bocconi, allievo di Gino Zappa, è stato docente all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e in quella di Venezia.

Vedere Democrazia Cristiana e Pasquale Saraceno

Patto di Palazzo Giustiniani

La locuzione «patto di Palazzo Giustiniani» indica un accordo politico siglato fra Aldo Moro e Amintore Fanfani nel giugno del 1973 a Palazzo Giustiniani.

Vedere Democrazia Cristiana e Patto di Palazzo Giustiniani

Patto di Roma

Il patto di Roma fu un patto firmato, durante la seconda guerra mondiale, tra gli esponenti dei maggiori partiti italiani con il quale venne istituito formalmente il sindacato italiano CGIL.

Vedere Democrazia Cristiana e Patto di Roma

Patto di Varsavia

Il Patto di Varsavia del 1955, detto anche Trattato di Varsavia ed ufficialmente Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza, è stata un'alleanza militare tra gli Stati socialisti del blocco orientale nata come reazione al riarmo e all'entrata nella NATO della Repubblica Federale Tedesca nel maggio dello stesso anno.

Vedere Democrazia Cristiana e Patto di Varsavia

Patto Segni

Il Patto di Rinascita Nazionale, meglio noto come Patto Segni, è stato un partito politico Italiano attivo dal novembre 1993 al 21 giugno 2003 guidato da Mariotto Segni.

Vedere Democrazia Cristiana e Patto Segni

Pentapartito

Pentapartito è l'espressione usata per definire la coalizione di governo in Italia dal 1981 fino al 1991, formata dall'intesa tra i partiti del vecchio centro-sinistra organico (DC, PSI, PSDI, PRI) cui si aggiunse il PLI.

Vedere Democrazia Cristiana e Pentapartito

Piano Solo

Il Piano Solo fu un piano di emergenza speciale a tutela dell'ordine pubblico fatto predisporre nel 1964 da Giovanni de Lorenzo durante il suo incarico di comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, con il benestare del Presidente della Repubblica Antonio Segni.

Vedere Democrazia Cristiana e Piano Solo

Piazza del Gesù (Roma)

Piazza del Gesù è una delle più tipiche piazze del centro storico di Roma, prendendo il nome dalla omonima chiesa dell'ordine dei gesuiti. Deve la sua celebrità anche.

Vedere Democrazia Cristiana e Piazza del Gesù (Roma)

Pier Ferdinando Casini

Formatosi politicamente nella Democrazia Cristiana, aderì inizialmente alla corrente dei dorotei e in seguito divenne uno dei collaboratori più stretti di Arnaldo Forlani; dopo la dissoluzione della DC, nel 1994 fu tra i fondatori del Centro Cristiano Democratico, il gruppo di minoranza che si schierò con la coalizione di centro-destra guidata da Silvio Berlusconi.

Vedere Democrazia Cristiana e Pier Ferdinando Casini

Pierluigi Castagnetti

È stato esponente della Democrazia Cristiana, l'ultimo segretario del Partito Popolare Italiano, capogruppo de La Margherita ed esponente del Partito Democratico.

Vedere Democrazia Cristiana e Pierluigi Castagnetti

Piero Bassetti

Personaggio chiave della Bassetti, è sposato con Carla Bonomi ed ha cinque figli. Si è laureato in Economia e Commercio all'Università commerciale Luigi Bocconi, ha studiato negli Stati Uniti presso l'Università Cornell e nel Regno Unito presso la London School of Economics.

Vedere Democrazia Cristiana e Piero Bassetti

Piero Malvestiti

Nato ad Apiro, in provincia di Macerata, primo di dieci figli; durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza, a causa degli spostamenti del padre, ufficiale dei carabinieri, visse in diverse città.

Vedere Democrazia Cristiana e Piero Malvestiti

Pierre Carniti

Nipote acquisito della poetessa Alda Merini, il suo impegno nel sindacato comincia nel 1957 come operatore nella zona industriale Sempione di Milano.

Vedere Democrazia Cristiana e Pierre Carniti

Piersanti Mattarella

Secondogenito di Bernardo Mattarella, politico della Democrazia Cristiana (DC), e Maria Buccellato, venne battezzato da Pietro Mignosi, nella chiesa di Sant'Antonio di Padova a Castellammare del Golfo, con cui il padre aveva un rapporto profondo.

Vedere Democrazia Cristiana e Piersanti Mattarella

Pietro Campilli

Diplomatosi in ragioneria, si laurea poi in Economia e Commercio. Militante della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI), ne presiede il circolo romano.

Vedere Democrazia Cristiana e Pietro Campilli

Pietro Nenni

Nacque il 9 febbraio 1891 a Faenza, in provincia di Ravenna, da una modesta famiglia: i genitori Giuseppe e Angela Castellani erano mezzadri dei conti Ginnasi.

Vedere Democrazia Cristiana e Pietro Nenni

Pietro Scoppola

Quando Scoppola "cominciò a interessarsi di storia, nei primi anni cinquanta, lavorava già come funzionario del Senato: aveva assunto questo ruolo, infatti, all’inizio del 1950, ad appena ventitré anni.

Vedere Democrazia Cristiana e Pietro Scoppola

Po

Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.

Vedere Democrazia Cristiana e Po

Polarizzazione (psicologia sociale)

Con il termine polarizzazione ci si riferisce a quel processo psicosociale che conduce ad una progressiva e graduale modificazione dei propri atteggiamenti a favore di posizionamenti e opinioni più estreme.

Vedere Democrazia Cristiana e Polarizzazione (psicologia sociale)

Popolarismo

Il popolarismo è una dottrina politica cristiana democratica ideata da don Luigi Sturzo, la cui affermazione si è avuta nel Partito Popolare Italiano (1919–1926) e successivamente nella Democrazia Cristiana (1943–1994).

Vedere Democrazia Cristiana e Popolarismo

Populismo

Per populismo si intende genericamente un atteggiamento e una prassi politica che mira a rappresentare il popolo e le grandi masse esaltandone valori, desideri, frustrazioni e sentimenti collettivi o popolari.

Vedere Democrazia Cristiana e Populismo

Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia

Il Presidente del Consiglio dei Ministri del Regno d'Italia, inizialmente solo sul piano politico e poi anche giuridico, era l'organo deputato alla funzione di capo del Governo.

Vedere Democrazia Cristiana e Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri, (informalmente noto come Premier) in Italia, è l'organo di vertice politico-amministrativo della Presidenza del Consiglio dei ministri, nonché Capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri.

Vedere Democrazia Cristiana e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Presidente della Camera dei deputati (Italia)

Quella di presidente della Camera dei deputati è la seconda più importante carica della Repubblica Italiana, insieme a quella di presidente del Senato (in funzione dell'ordine del protocollo, ha la precedenza il più anziano) e dopo quella di presidente della Repubblica.

Vedere Democrazia Cristiana e Presidente della Camera dei deputati (Italia)

Presidente della Repubblica Italiana

Il Presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano, rappresentante dell'unità nazionale.

Vedere Democrazia Cristiana e Presidente della Repubblica Italiana

Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

I presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, dal 1946 (nascita della Repubblica Italiana) ad oggi, sono stati 31 e hanno presieduto complessivamente 68 governi.

Vedere Democrazia Cristiana e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Prima Linea (organizzazione)

Prima Linea (PL) è stata un'organizzazione armata terroristica di estrema sinistra italiana di stampo comunista. Inizialmente associazione politica extraparlamentare legale, fuoriuscita da Lotta Continua, i suoi membri maturarono quasi subito la scelta della lotta armata.

Vedere Democrazia Cristiana e Prima Linea (organizzazione)

Primavera (politica)

Primavera fu la corrente di destra della Democrazia Cristiana, di orientamento conservatore e clericale. Nata nel 1954, si disciolse dopo la mancata elezione del suo leader, Giulio Andreotti, a Presidente della Repubblica nel 1992.

Vedere Democrazia Cristiana e Primavera (politica)

Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Il proclama di armistizio di Badoglio dell'8 settembre 1943 è l'annuncio dell'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile firmato il giorno 3 dal governo Badoglio I del Regno d'Italia con gli Alleati della seconda guerra mondiale, trasmesso al popolo italiano con un messaggio letto dal maresciallo Pietro Badoglio (capo del governo e maresciallo d'Italia) alle 19:42 al microfono dell'EIAR.

Vedere Democrazia Cristiana e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Provincia di Avellino

La provincia di Avellino è una provincia italiana della Campania di abitanti. Priva di sbocco al mare, confina a nord-ovest con la provincia di Benevento, a nord-est con la Puglia (provincia di Foggia), a est con la Basilicata (provincia di Potenza), a sud con la provincia di Salerno, a ovest con la città metropolitana di Napoli.

Vedere Democrazia Cristiana e Provincia di Avellino

PSI-PSDI Unificati

Il PSI-PSDI Unificati, anche noti come Partito Socialista Unificato, fu la denominazione assunta il 30 ottobre 1966 dall'organizzazione politica che riuniva, dopo quasi vent'anni, il Partito Socialista Italiano e il Partito Socialista Democratico Italiano.

Vedere Democrazia Cristiana e PSI-PSDI Unificati

Publio Fiori

Nel corso della sua carriera è stato vicepresidente della Camera dei deputati, sottosegretario al Ministero delle poste e delle telecomunicazioni, sottosegretario alla Sanità e ministro dei trasporti e della navigazione.

Vedere Democrazia Cristiana e Publio Fiori

Quadragesimo Anno

Quadragesimo Anno (espressione latina che significa "nella quarantesima ricorrenza" o "nel quarantesimo anno") è il titolo dell'enciclica sociale promulgata il 15 maggio 1931 da papa Pio XI che riafferma la validità della dottrina sociale della Chiesa cattolica secondo le linee della Rerum Novarum.

Vedere Democrazia Cristiana e Quadragesimo Anno

Questione meridionale

La locuzione questione meridionale indica, nella storiografia italiana, la percezione, maturata nel contesto postunitario, della situazione di persistente arretratezza nello sviluppo socioeconomico delle regioni dell'Italia meridionale rispetto alle altre regioni del Paese, soprattutto quelle settentrionali.

Vedere Democrazia Cristiana e Questione meridionale

Questione triestina

La questione triestina (o questione giuliana) si riferisce alla disputa tra Italia e Jugoslavia sui territori della Venezia Giulia, e in particolare su Trieste e le aree limitrofe, nella parte finale della seconda guerra mondiale e durante il successivo dopoguerra.

Vedere Democrazia Cristiana e Questione triestina

Raffaele Russo (politico)

Avvocato, già consigliere provinciale a Napoli e sindaco di Piano di Sorrento, è stato deputato nazionale della Democrazia Cristiana per quattro legislature (restando a Montecitorio dal 1979 al 1994) e sottosegretario di Stato alle Poste e telecomunicazioni nei governi Andreotti VI e VII (dal 1989 al 1992).

Vedere Democrazia Cristiana e Raffaele Russo (politico)

Rai

Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.

Vedere Democrazia Cristiana e Rai

Rappresaglia

Nel diritto internazionale, s'intende per rappresaglia un'azione di autotutela effettuata da uno Stato contro un altro Stato, in risposta a un precedente atto illecito commesso dal secondo contro il primo.

Vedere Democrazia Cristiana e Rappresaglia

Referendum

Il referendum o referendo (gerundivo del verbo latino refero «riporto», «riferisco» dalla locuzione ad referendum « per riferire») è un istituto giuridico con cui si chiede all'elettorato di esprimersi con un voto diretto su una specifica proposta o domanda.

Vedere Democrazia Cristiana e Referendum

Referendum abrogativi in Italia del 1981

I referendum abrogativi in Italia del 1981 si tennero il 17 maggio ed ebbero ad oggetto cinque distinti quesiti.

Vedere Democrazia Cristiana e Referendum abrogativi in Italia del 1981

Referendum abrogativi in Italia del 1987

I referendum abrogativi in Italia del 1987 si tennero l'8 e il 9 novembre ed ebbero ad oggetto cinque distinti quesiti.

Vedere Democrazia Cristiana e Referendum abrogativi in Italia del 1987

Referendum abrogativo in Italia del 1974

Il referendum abrogativo in Italia del 1974 si tenne il 12 e 13 maggio ed ebbe come oggetto la disciplina normativa con cui era stato introdotto l'istituto del divorzio, previsto dalla «legge 1º dicembre 1970, n. 898», nota anche come «legge Fortuna-Baslini» (dal nome dei primi firmatari del progetto in sede parlamentare).

Vedere Democrazia Cristiana e Referendum abrogativo in Italia del 1974

Referendum abrogativo in Italia del 1985

Il referendum abrogativo in Italia del 1985 si tenne il 9 e 10 giugno ed ebbe ad oggetto la disciplina normativa che, nel corso del 1984, aveva disposto il taglio della scala mobile, segnatamente il taglio di 3 punti di contingenza.

Vedere Democrazia Cristiana e Referendum abrogativo in Italia del 1985

Referendum abrogativo in Italia del 1991

Il referendum abrogativo in Italia del 1991 si tenne il 9 giugno ed ebbe ad oggetto la porzione della legge elettorale che consentiva all'elettore di esprimere, in occasione delle elezioni politiche della Camera dei deputati, fino a tre preferenze: la disciplina di risulta avrebbe così permesso l'espressione di una preferenza unica.

Vedere Democrazia Cristiana e Referendum abrogativo in Italia del 1991

Reggio Emilia

Reggio Emilia (AFI: o; Rèş in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Vedere Democrazia Cristiana e Reggio Emilia

Regionalismo (Italia)

Il regionalismo, in Italia, è il processo di decentramento che ha portato a concedere autonomia legislativa e amministrativa alle regioni italiane.

Vedere Democrazia Cristiana e Regionalismo (Italia)

Regione (Italia)

Le regioni sono, assieme ai comuni, alle città metropolitane, alle province e allo Stato, uno dei cinque elementi costitutivi della Repubblica Italiana.

Vedere Democrazia Cristiana e Regione (Italia)

Remo Gaspari

Esponente della Democrazia Cristiana, è stato membro della corrente Azione Popolare (Grande Centro doroteo) presieduta da Arnaldo Forlani, Antonio Gava e Vincenzo Scotti.

Vedere Democrazia Cristiana e Remo Gaspari

Renato Cappugi

Esponente della Democrazia Cristiana, nel 1946 viene eletto all'Assemblea Costituente. Dal 1948 al 1968 è deputato per la DC. È stato anche Sottosegretario di Stato ai Trasporti nel IV Governo Fanfani, poi trasformato in Sottosegretario di Stato ai Trasporti e all'aviazione civile, carica che ha mantenuto anche nel I Governo Leone.

Vedere Democrazia Cristiana e Renato Cappugi

Renato Tozzi Condivi

Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza ha intrapreso attività politica nelle file della Democrazia Cristiana. Nel 1946 è stato eletto nell'Assemblea Costituente della Repubblica e dal 1948 al 1976 ha sempre fatto parte della Camera dei deputati.

Vedere Democrazia Cristiana e Renato Tozzi Condivi

Resistenza italiana

La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Vedere Democrazia Cristiana e Resistenza italiana

Riccardo Misasi

Ricoprì gli incarichi di Ministro della Pubblica Istruzione (1970-1972 / 1991-1992), degli Interventi Straordinari nel Mezzogiorno (1989-1990) e Segretario del Consiglio dei Ministri (1988-1989).

Vedere Democrazia Cristiana e Riccardo Misasi

Riforma agraria

La riforma agraria è una ristrutturazione dei mezzi di produzione agricola, in particolare del suolo. Spesso, con questa definizione, si intende una redistribuzione della proprietà delle terre coltivabili attraverso un'espropriazione forzata, indennizzata o no, che l'amministrazione compie nei confronti dei beni posseduti da grandi proprietari, per una successiva redistribuzione gratuita, o a prezzo agevolato, in favore dei coltivatori privi di proprietà.

Vedere Democrazia Cristiana e Riforma agraria

Rino Formica

Fu varie volte ministro, spesso a capo di dicasteri importanti. Fu un membro di rilievo del Partito Socialista Italiano durante la segreteria di Bettino Craxi.

Vedere Democrazia Cristiana e Rino Formica

Rino Nicolosi

Dottore in Chimica industriale. Dirigente sindacale della Cisl, fu un esponente di spicco della corrente di sinistra della Democrazia Cristiana.

Vedere Democrazia Cristiana e Rino Nicolosi

Roberto Formigoni

Nato a Lecco nel 1947, figlio di Emilio, ingegnere, già comandante della Brigata Nera di Missaglia, e di Doralice Baroni, insegnante, primo di tre fratelli.

Vedere Democrazia Cristiana e Roberto Formigoni

Roberto Lucifredi

Originario di Borghetto d'Arroscia, ebbe a laurearsi in giurisprudenza e in lettere. Dal 1935 fu docente universitario di Diritto pubblico nelle università di Genova, Perugia e Roma.

Vedere Democrazia Cristiana e Roberto Lucifredi

Roberto Mazzotta

Laureato in Economia e Commercio presso l'Università Bocconi, nel 1972 viene eletto alla Camera dei deputati nelle liste della Democrazia Cristiana e riconfermato per le tre successive legislature fino al 1987.

Vedere Democrazia Cristiana e Roberto Mazzotta

Roberto Ruffilli

Nel dopoguerra si avvicina all'ambiente culturale salesiano della città tramite la frequentazione dell'oratorio sito nella parrocchia di San Biagio.

Vedere Democrazia Cristiana e Roberto Ruffilli

Rocco Buttiglione

Fratello della giornalista Angela Buttiglione, è stato segretario del PPI e del CDU, presidente dell'UDR e dell'UdC. È stato ministro per due volte, parlamentare europeo e consigliere comunale a Torino.

Vedere Democrazia Cristiana e Rocco Buttiglione

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Democrazia Cristiana e Roma

Rosa Russo Iervolino

È stata parlamentare dal 1979 al 2001 tra la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica, ricoprendo vari incarichi parlamentari, svolgendo il ruolo di Ministro per gli affari sociali dal 1987 al 1992, Ministro della pubblica istruzione dal 1992 al 1994 e Ministro dell'interno nel governo D'Alema I, la prima donna ad essere a capo del Viminale.

Vedere Democrazia Cristiana e Rosa Russo Iervolino

Salvatore Aldisio

Salvatore Aldisio nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela) il 29 dicembre 1890, da Gaetano Aldisio Vella e Gaetana Trevigne; la cittadina si trovava al centro di una vasta zona agricola in cui iniziavano a prosperare vari organismi dell'associazionismo cattolico e socialista (scuole, cooperative, istituti di credito, ecc.) e le nuove idee alimentavano negli ambienti cattolici l'attenzione verso i problemi della società rurale e delle classi povere.

Vedere Democrazia Cristiana e Salvatore Aldisio

Salvatore Cuffaro

Presidente della Regione Siciliana dal 17 luglio 2001 al 18 gennaio 2008 e senatore della Repubblica, è stato condannato definitivamente a sette anni di reclusione per favoreggiamento personale verso persone appartenenti a Cosa nostra e rivelazione di segreto istruttorio.

Vedere Democrazia Cristiana e Salvatore Cuffaro

Salverino De Vito

Ministro del Mezzogiorno nel sesto Governo Fanfani, presidente della commissione Bilancio del Senato, sindaco di Bisaccia, divenne noto soprattutto per essere stato l'ideatore della legge 44/1986 sull'imprenditoria giovanile.

Vedere Democrazia Cristiana e Salverino De Vito

Salvo Lima

Salvatore Achille Ettore Lima, detto Salvo, nacque a Palermo il 23 gennaio 1928; era il figlio di Vincenzo Lima, un archivista del comune di Palermo.

Vedere Democrazia Cristiana e Salvo Lima

Sandro Fontana

È stato docente di Storia contemporanea all'Università degli Studi di Brescia. Consigliere regionale della DC e assessore alla Cultura della Regione Lombardia per dieci anni, a partire dal 1970.

Vedere Democrazia Cristiana e Sandro Fontana

Sandro Pertini

Fu il settimo presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985, primo socialista e unico esponente del PSI a ricoprire la carica. Durante la prima guerra mondiale, Pertini combatté sul fronte dell'Isonzo e, per diversi meriti sul campo, fu proposto per la medaglia d'argento al valor militare nel 1917, ma essendo stato segnalato come simpatizzante socialista su posizioni neutrali, l'onorificenza gli fu conferita solo nel 1985.

Vedere Democrazia Cristiana e Sandro Pertini

Südtiroler Volkspartei

Il Südtiroler Volkspartei (pronunciato; in italiano Partito Popolare Sudtirolese; in sigla SVP o PPST) è un partito politico italiano. Secondo il suo Statuto, si propone di rappresentare gli interessi dei gruppi linguistici tedesco e ladino della provincia autonoma di Bolzano.

Vedere Democrazia Cristiana e Südtiroler Volkspartei

Scudo (araldica)

Uno scudo in araldica, è il supporto fisico dello stemma ed elemento centrale delle armi.

Vedere Democrazia Cristiana e Scudo (araldica)

Secondo dopoguerra in Italia

Il secondo dopoguerra italiano indica un periodo storico compreso tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni seguenti in un periodo il cui termine va considerato nel contesto complessivo e che può essere determinato schematicamente da date diverse tra di loro, includendo comunque i primi decenni della Prima Repubblica.

Vedere Democrazia Cristiana e Secondo dopoguerra in Italia

Segretari della Democrazia Cristiana

Questo è l'elenco dei segretari nazionali della Democrazia Cristiana.

Vedere Democrazia Cristiana e Segretari della Democrazia Cristiana

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che, unitamente alla Camera dei deputati, costituisce il Parlamento italiano.

Vedere Democrazia Cristiana e Senato della Repubblica

Sergio D'Antoni

È presidente del CONI Sicilia dal giugno 2014.

Vedere Democrazia Cristiana e Sergio D'Antoni

Sergio Mattarella

Esponente dell'ala sociale del cristianesimo democratico, dal 1983 al 2008 ha ricoperto la carica di deputato, prima per la Democrazia Cristiana (di cui fu vicesegretario) e poi per il Partito Popolare Italiano, La Margherita e il Partito Democratico.

Vedere Democrazia Cristiana e Sergio Mattarella

Sergio Paronetto

Manager industriale ed intellettuale, Paronetto fu protagonista dell’Azione Cattolica Italiana tra le due guerre, stretto collaboratore di Giovanni Battista Montini e Alcide De Gasperi, sul quale ebbe una decisiva influenza in materia economica, animò a Roma, durante gli anni della seconda guerra mondiale, un cenacolo culturale che raccolse tutti i personaggi più importanti della Resistenza, dell’economia e della politica di allora.

Vedere Democrazia Cristiana e Sergio Paronetto

Silvia Costa

È stato sottosegretaria di Stato al Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica nel governo Ciampi, deputata alla Camera per tre legislature: la IX, la X e la XI, europarlamentare dal 2009 al 2019, dove ha presieduto dal 7 luglio 2014 al 18 gennaio 2017 la Commissione per la cultura e l'istruzione al Parlamento europeo.

Vedere Democrazia Cristiana e Silvia Costa

Silvio Gava

Nacque in una famiglia contadina originaria di San Vendemiano, da Giambattista, tecnico minerario, e da Domenica Carlet. A quattro anni rimase orfano del padre.

Vedere Democrazia Cristiana e Silvio Gava

Sindacato

Il sindacato, nel diritto del lavoro, è un ente che rappresenta una categoria di lavoratori o datori di lavoro in un rapporto di lavoro.

Vedere Democrazia Cristiana e Sindacato

Sistema proporzionale

Per sistema proporzionale (o semplicemente proporzionale) si intende genericamente qualsiasi sistema elettorale che miri a riprodurre in un organo di rappresentanza le proporzioni delle diverse parti dell'elettorato - generalmente in un'assemblea elettiva, per cui tali sistemi furono escogitati.

Vedere Democrazia Cristiana e Sistema proporzionale

Socialismo

Il socialismo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di sinistra tendente a una trasformazione della società finalizzata a ridurre le disuguaglianze fra i cittadini sul piano sociale, economico e giuridico.

Vedere Democrazia Cristiana e Socialismo

Stanislao Ceschi

Figlio di Domenico e Regina Trivellato. Compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico di Rovigo.

Vedere Democrazia Cristiana e Stanislao Ceschi

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Democrazia Cristiana e Stati Uniti d'America

Stato

Lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. In quanto autorità che governa un territorio e una popolazione, lo Stato costituisce un ordinamento giuridico a base territoriale.

Vedere Democrazia Cristiana e Stato

Statuto dei lavoratori

La legge 20 maggio 1970, n. 300 - meglio conosciuta come statuto dei lavoratori - è una delle normative principali della Repubblica Italiana in tema di diritto del lavoro.

Vedere Democrazia Cristiana e Statuto dei lavoratori

Stefano Jacini (1886-1952)

Nacque da Giovanni Battista Jacini e Carolina Cavi, primo di sei figli. Nipote del Ministro Stefano Jacini, fu Ministro della Guerra nel Governo Parri.

Vedere Democrazia Cristiana e Stefano Jacini (1886-1952)

Storia dell'integrazione europea

La storia dell'integrazione europea è la disciplina che si occupa dello studio delle istituzioni e delle organizzazioni europee. Tale integrazione, cominciata nel 1948 con il Trattato di Bruxelles, è stata caratterizzata da diversi trattati ulteriori e da molti referendum.

Vedere Democrazia Cristiana e Storia dell'integrazione europea

Strage di Bologna

La strage di Bologna è stato un attentato di matrice neofascista commesso sabato 2 agosto 1980 alle 10:25 alla stazione ferroviaria di Bologna Centrale, a Bologna, in Italia.

Vedere Democrazia Cristiana e Strage di Bologna

Strage di piazza Fontana

La strage di piazza Fontana fu conseguenza di un grave attentato terroristico compiuto il 12 dicembre 1969 nel centro di Milano presso la Banca Nazionale dell'Agricoltura che causò 17 morti e 88 feriti.

Vedere Democrazia Cristiana e Strage di piazza Fontana

Tarcisio Gitti

Figlio del deputato DC Salvatore Angelo Gitti e padre di Gregorio Gitti (deputato alla Camera nella XVII legislatura). È stato presidente della provincia di Brescia dal 1972 al 1975, deputato per quattro legislature dall'VIII al'XI, sottosegretario per il Tesoro dal 1987 al 1989 nei governi Goria e De Mita e Vicepresidente della Camera dei Deputati dal 1992 al 1994.

Vedere Democrazia Cristiana e Tarcisio Gitti

Teoria degli opposti estremismi

La cosiddetta teoria degli opposti estremismi in Italia indica una teoria politica finalizzata a raggruppare le forze centriste al fine di isolare e marginalizzare i consensi nei confronti delle forze di destra e di sinistra.

Vedere Democrazia Cristiana e Teoria degli opposti estremismi

Terzo mondo

Terzo mondo è un termine geopolitico ed economico riferito agli Stati indipendenti non allineati (indicante usualmente i Paesi in via di sviluppo) contrapposti sia al «primo mondo» (paesi democratici e capitalisti che gravitavano nell'orbita degli Stati Uniti d'America) sia al «secondo mondo» (Paesi socialisti e comunisti che gravitavano nell'orbita dell'Unione Sovietica), e che possiedono un'economia ed un indice di sviluppo generale molto arretrato.

Vedere Democrazia Cristiana e Terzo mondo

Tina Anselmi

È stata la prima donna ad aver ricoperto la carica di ministro della Repubblica Italiana.

Vedere Democrazia Cristiana e Tina Anselmi

Togliatti e Stalin

Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca è un saggio storico del 1997 scritto da Elena Aga Rossi e Viktor Zaslavskij.

Vedere Democrazia Cristiana e Togliatti e Stalin

Tommaso Morlino

Nato a Irsina, in provincia di Matera, il 26 agosto 1925, figlio unico di Giovan Battista Morlino, notaio di Avigliano, e Silvia Scardaccione, a sua volta figlia del barone di Sant'Arcangelo Giuseppe Scardaccione e sorella di Decio Scardaccione, politico e senatore democristiano, tra i maggiori esponenti della DC in Basilicata, ma anche economista, agronomo e professore all’Università degli Studi di Bari, con cui Morlino ebbe uno stretto rapporto per tutta la sua carriera politica.

Vedere Democrazia Cristiana e Tommaso Morlino

Trattato di Maastricht

Il Trattato di Maastricht, o Trattato sull'Unione europea (TUE), è uno dei trattati dell'Unione Europea, firmato il 7 febbraio 1992 a Maastricht nei Paesi Bassi, sulle rive della Mosa, dai dodici paesi membri dell'allora Comunità europea, oggi Unione europea, ed entrato in vigore il 1º novembre 1993, che definisce i cosiddetti tre pilastri dell'Unione europea, fissando anche le regole politiche e i parametri economici e sociali necessari per l'ingresso dei vari Stati aderenti nella suddetta Unione (parametri di convergenza di Maastricht).

Vedere Democrazia Cristiana e Trattato di Maastricht

Tre Venezie

Il toponimo Tre Venezie (o Triveneto) indica la regione storica costituita dai territori della Venezia Tridentina, della Venezia Euganea e della Venezia Giulia.

Vedere Democrazia Cristiana e Tre Venezie

UDEUR

L'UDEUR (acronimo di Unione Democratici per l'Europa) è stato un partito politico italiano legato ai valori del cristianesimo democratico guidato da Clemente Mastella.

Vedere Democrazia Cristiana e UDEUR

Umberto Agnelli

Ultimo di sette fratelli, era figlio di Edoardo Agnelli e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino. Orfano di padre (morto in un incidente aereo) ad appena un anno, perse la madre - vittima di un incidente automobilistico - all'età di undici in Dizionario Biografico degli Italiani, 2013; il fratello Gianni, maggiore di tredici anni, capofamiglia designato, sarà per lui come un padre.

Vedere Democrazia Cristiana e Umberto Agnelli

Umberto II di Savoia

La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio». Il 13 giugno 1946, dato l'esito del referendum istituzionale del 2 giugno, il Consiglio dei ministri – con atto che il re definì «rivoluzionario» – trasferì le funzioni accessorie di capo provvisorio dello Stato al Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi.

Vedere Democrazia Cristiana e Umberto II di Savoia

Umberto Merlin

Umberto Camillo Rodolfo Merlin nacque a Rovigo, il 17 febbraio 1885, primogenito di Andrea, impiegato, e di Elisa Bisaglia, casalinga.

Vedere Democrazia Cristiana e Umberto Merlin

Umberto Tupini

Esponente della Democrazia Cristiana, è stato membro dell'Assemblea Costituente e senatore della Repubblica per quattro legislature: I, II, III e IV.

Vedere Democrazia Cristiana e Umberto Tupini

Unione di Centro (2002)

LUnione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (UdC), anche nota come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro del Partito Popolare Europeo, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Vedere Democrazia Cristiana e Unione di Centro (2002)

Unione europea

LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.

Vedere Democrazia Cristiana e Unione europea

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Vedere Democrazia Cristiana e Unione Sovietica

Università

L'università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) è un modello d'istruzione originatosi nel tardo Medioevo.

Vedere Democrazia Cristiana e Università

Università Cattolica del Sacro Cuore

LUniversità Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) è un'università privata italiana di ispirazione cattolica fondata nel 1921, con sede centrale a Milano e altre sedi a Brescia, Cremona, Piacenza e Roma.

Vedere Democrazia Cristiana e Università Cattolica del Sacro Cuore

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Democrazia Cristiana e Venezia

Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Vicepresidente del Consiglio dei ministri è chiamato a coadiuvare e, in caso di necessità, a sostituire temporaneamente il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana.

Vedere Democrazia Cristiana e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Viktor Zaslavskij

Laureato in storia presso l'Università statale di Leningrado, fu professore ordinario di sociologia politica presso la facoltà di scienze politiche dell'università Luiss Guido Carli di Roma.

Vedere Democrazia Cristiana e Viktor Zaslavskij

Vincenzo Carollo

Assistente di Etnologia all'Università di Palermo, già segretario provinciale della DC di Palermo. Nel 1955 è eletto deputato all'Assemblea regionale siciliana nella lista DC.

Vedere Democrazia Cristiana e Vincenzo Carollo

Vincenzo Scotti

A lungo nei vertici della Democrazia Cristiana e Ministro in diversi governi tra il 1978 e il 1992. Dopo un periodo d'inattività politica, fu sottosegretario agli affari esteri del governo Berlusconi IV.

Vedere Democrazia Cristiana e Vincenzo Scotti

Virginio Rognoni

Figlio di un notaio, diplomato presso il Liceo classico Ugo Foscolo di Pavia, già da giovane si distinse in attività antifasciste.

Vedere Democrazia Cristiana e Virginio Rognoni

Vito Lattanzio

Deputato al Parlamento, ininterrottamente, dal 1958 (III legislatura) al 1994 (XII legislatura), ha rivestito nella carriera moltissimi incarichi di Governo, quale Ministro e Sottosegretario, e ha svolto anche il ruolo di Vice Presidente della Camera dei Deputati in due legislature, tra il 1983 e il 1988.

Vedere Democrazia Cristiana e Vito Lattanzio

Vito Scalia

Fu ministro per la Ricerca scientifica nel governo Cossiga I e membro della Camera dei deputati per sei legislature, dal 1953 al 1972 e dal 1976 al 1983.

Vedere Democrazia Cristiana e Vito Scalia

Vittorino Colombo

Nato nel piccolo paese di Albiate da una famiglia modesta (è fratello ultimogenito del sacerdote mons. Giuseppe Colombo), con la scomparsa del padre, per sostenerla si impiega giovanissimo alla Montecatini.

Vedere Democrazia Cristiana e Vittorino Colombo

Vittorio Sbardella

Nato a Roma nel 1935, durante gli anni della gioventù aderisce a un movimento politico di destra, per poi avvicinarsi al Movimento Sociale italiano (MSI), in cui è stato guardia del corpo del segretario Arturo Michelini, oltre che dirigente della Giovane Italia e del Fronte Universitario d'Azione Nazionale; in seguito all'abbandono del Movimento SociaIe Italiano partecipa al movimento politico democratico e presidenzialista ''Nuova Repubblica'' di Randolfo Pacciardi.

Vedere Democrazia Cristiana e Vittorio Sbardella

XVIII Congresso della Democrazia Cristiana

Il XVIII Congresso della Democrazia Cristiana si svolse dal 17 al 22 febbraio 1989 al PalaLottomatica di Roma. Vi parteciparono un milione e iscritti alla Democrazia Cristiana provenienti da tutta Italia per chiedere ai dirigenti di discutere e regolare le questioni che riguardavano la vita del partito.

Vedere Democrazia Cristiana e XVIII Congresso della Democrazia Cristiana

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere Democrazia Cristiana e 1943

1960

Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.

Vedere Democrazia Cristiana e 1960

Vedi anche

Storia della Repubblica Italiana

Storia di Cosa nostra

Conosciuto come Area Zac, Democristiana, Democristiani, Democristiano.

, Brigate Fiamme Verdi, Brigate Osoppo, Brigate Rosse, Brunetto Bucciarelli-Ducci, Bruno Storti, Bruno Tabacci, Calogero Mannino, Camera dei deputati (Italia), Camillo Corsanego, Carlo Azeglio Ciampi, Carlo De Luca, Carlo Donat-Cattin, Carlo Giovanardi, Carmine De Martino, Caso Montesi, Cassa del Mezzogiorno, Cassa integrazione guadagni, Centralismo, Centrismo, Centrismo in Italia, Centro Cristiano Democratico, Centro-destra, Centro-sinistra, Centro-sinistra "organico", Chiesa cattolica, Chiesa di Santa Dorotea, Ciriaco De Mita, Clelio Darida, Clemente Mastella, Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018, Codice di Camaldoli, Coldiretti, Colpo di Stato in Cecoslovacchia del 1948, Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, Comitati Civici, Comitato di Liberazione Nazionale, Compromesso storico, Comunione e Liberazione, Comunità economica europea, Comunità europea del carbone e dell'acciaio, Concorrenza (economia), Confederazione Generale del Lavoro, Confederazione Generale Italiana del Lavoro, Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, Confindustria, Conservatorismo, Conservatorismo sociale, Conventio ad excludendum, Convergenze parallele, Cortina di ferro, Costituzione della Repubblica Italiana, Cremlino di Mosca, Crisi del maggio 1947, Crisi di Sigonella, Cristianesimo democratico, Cristianesimo sociale, Cristiani Democratici per la Libertà, Cristiani Democratici Uniti, Cristiano Sociali, Croce latina, Cronache Sociali, Debito pubblico, Decentramento, Democratici di Sinistra, Democrazia, Democrazia è Libertà - La Margherita, Democrazia Cristiana (2002), Democrazia Cristiana con Rotondi, Dino Del Bo, Dittatura, Dorotei, Edilizia residenziale pubblica, Elena Aga Rossi, Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1964, Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1971, Elezioni amministrative in Italia del 1951, Elezioni amministrative in Italia del 1952, Elezioni amministrative in Italia del 1971, Elezioni amministrative in Italia del 1975, Elezioni amministrative in Italia del 1992, Elezioni amministrative in Italia del 1993, Elezioni europee del 1979 in Italia, Elezioni europee del 1984, Elezioni europee del 1984 in Italia, Elezioni europee del 1989 in Italia, Elezioni politiche in Italia del 1946, Elezioni politiche in Italia del 1948, Elezioni politiche in Italia del 1953, Elezioni politiche in Italia del 1958, Elezioni politiche in Italia del 1963, Elezioni politiche in Italia del 1968, Elezioni politiche in Italia del 1972, Elezioni politiche in Italia del 1976, Elezioni politiche in Italia del 1979, Elezioni politiche in Italia del 1983, Elezioni politiche in Italia del 1987, Elezioni politiche in Italia del 1992, Elezioni regionali in Italia del 1970, Elezioni regionali in Italia del 1975, Elezioni regionali in Italia del 1985, Elezioni regionali in Italia del 1990, Elezioni regionali in Sicilia del 1991, Emilia, Emilio Colombo, Eni, Ennio Avanzini, Ennio Zelioli-Lanzini, Enrico Berlinguer, Enrico Mattei, Enzo Forcella, Enzo Giacchero, Ermanno Gorrieri, Esilio, Ettore Bernabei, Eugenio Cefis, EUR, Eurispes, Europeismo, Ezio Cartotto, Ezio Mauro, Ezio Vanoni, Fascismo, Fatti di Genova del 30 giugno 1960, Federazione dei Verdi, Federazione universitaria cattolica italiana, Federconsorzi, Fernando Tambroni, Fiorentino Sullo, Firenze, Flaminio Piccoli, Forza Italia (1994), Forza Italia (2013), Frammentazione della Democrazia Cristiana, Francesco Concetti, Francesco Cossiga, Francesco D'Onofrio, Francesco Mazzola (politico), Franco Evangelisti (politico), Franco Maria Malfatti, Franco Marini, Franco Restivo, Franco tiratore, Fronte Democratico Popolare, Gabriele De Rosa, Gaetano Salvemini, Genova, Gerardo Bianco, Gerardo Bruni, Gesumino Mastino, Giacinto Bosco, Giacomo Sedati, Giampaolo D'Andrea, Gian Aldo Arnaud, Gian Carlo Pajetta, Gian Paolo Cresci, Gian Pietro Rossi, Giancarlo Tesini, Gianfranco Fini, Gianfranco Rotondi, Gianni Baget Bozzo, Gianni Fontana, Gianni Francesco Mattioli, Giorgio Bo, Giorgio De Giuseppe, Giorgio Enrico Falck, Giorgio Galli, Giorgio La Malfa, Giorgio La Pira, Giorgio Tupini, Giovanni Battista Migliori, Giovanni Carrus, Giovanni de Lorenzo, Giovanni Elkan, Giovanni Falcone, Giovanni Galloni, Giovanni Gioia, Giovanni Goria, Giovanni Gronchi, Giovanni Leone, Giovanni Marcora, Giovanni Prandini, Giovanni Spadolini, Giovanni Spagnolli, Giuliano Amato, Giulio Andreotti, Giulio Pastore, Giuseppe Alessi (politico), Giuseppe Bartolomei, Giuseppe Bettiol, Giuseppe Cappi, Giuseppe Caron, Giuseppe Codacci Pisanelli, Giuseppe Dossetti, Giuseppe Lazzati, Giuseppe Pella, Giuseppe Pizza, Giuseppe Rapelli, Giuseppe Sangiorgi, Giuseppe Saragat, Giuseppe Spataro, Governo Amato I, Governo Andreotti I, Governo Andreotti II, Governo Andreotti III, Governo Andreotti IV, Governo Andreotti V, Governo Andreotti VI, Governo Andreotti VII, Governo Badoglio I, Governo Badoglio II, Governo balneare, Governo Bonomi II, Governo Bonomi III, Governo Ciampi, Governo Colombo, Governo Cossiga I, Governo Cossiga II, Governo Craxi I, Governo Craxi II, Governo De Gasperi I, Governo De Gasperi II, Governo De Gasperi III, Governo De Gasperi IV, Governo De Gasperi V, Governo De Gasperi VI, Governo De Gasperi VII, Governo De Gasperi VIII, Governo De Mita, Governo Fanfani I, Governo Fanfani II, Governo Fanfani III, Governo Fanfani IV, Governo Fanfani V, Governo Fanfani VI, Governo Forlani, Governo Goria, Governo Leone I, Governo Leone II, Governo Moro I, Governo Moro II, Governo Moro III, Governo Moro IV, Governo Moro V, Governo Mussolini, Governo Parri, Governo Pella, Governo Rumor I, Governo Rumor II, Governo Rumor III, Governo Rumor IV, Governo Rumor V, Governo Scelba, Governo Segni I, Governo Segni II, Governo Spadolini I, Governo Spadolini II, Governo Tambroni, Governo Zoli, Gruppo del Partito Popolare Europeo, Guerra fredda, Guido Bodrato, Guido Gonella, Gustavo Selva, Igino Giordani, Il Giornale, Il Popolo, Il Popolo della Libertà, INA-Casa, Indipendente (politica), Indro Montanelli, Infarto, Iniziativa Democratica, Integrazione europea, Internazionale Democratica Centrista, Iosif Stalin, Iran, Italia, Ivo Butini, John Fitzgerald Kennedy, Josip Broz Tito, La Discussione, La Rete (partito politico), Laura Rozza, Le idee ricostruttive della Democrazia Cristiana, Leandro Fusaro, Lega Nord, Legge elettorale italiana del 1953, Legge Reale, Leoluca Orlando, Leopoldo Elia, Liberazione di Roma, Liga Veneta, Liguria, Lira italiana, Lite delle comari, Livio Labor, Lombardia, Londra, Lorenzo Natali, Luciano Guerzoni (1938), Luigi Gedda, Luigi Granelli, Luigi Gui, Luigi Sturzo, Luigi Viviani, Mani pulite, Marco Donat-Cattin, Marco Follini, Maria De Unterrichter Jervolino, Maria Eletta Martini, Mariano Rumor, Mariapia Garavaglia, Mario Cingolani, Mario Ferrari Aggradi, Mario Scelba, Mariotto Segni, Marxismo, Maurizio Lupi, Mauro Bubbico, Medio Oriente, Milano, Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Ministero del lavoro e della previdenza sociale, Ministero delle imprese e del made in Italy, Ministero delle partecipazioni statali, Ministri degli affari esteri del Regno d'Italia, Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana, Ministri del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana, Mino Martinazzoli, Monarchia, Monastero di Camaldoli, Morotei, Movimento cattolico in Italia, Movimento del Sessantotto, Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana, Movimento Sociale Italiano, Mozione di fiducia (ordinamento italiano), Muro di Berlino, Napoli, Nascita della Repubblica Italiana, NATO, Nico Perrone, Nicola Mancino, Nicola Pistelli, Nicola Signorello, Nino Cristofori, Nuovo Centrodestra, O bianco fiore, Ombretta Fumagalli Carulli, Operazione Sturzo, Organizzazione Gladio, Oscar Luigi Scalfaro, P2, Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi, Palermo, Palmiro Togliatti, Paola Gaiotti De Biase, Paolo Cirino Pomicino, Paolo Emilio Taviani, Paolo Guzzanti, Paolo Mieli, Papa Pio XI, Papa Pio XII, Partecipazioni statali, Partigiano, Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Partito Comunista Italiano, Partito Cristiano Sociale (Italia), Partito d'Azione, Partito Democratico (Italia), Partito Democratico della Sinistra, Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica, Partito Liberale Italiano, Partito Nazionale Fascista, Partito Nazionale Monarchico, Partito politico, Partito Popolare Europeo, Partito Popolare Italiano (1919), Partito Popolare Italiano (1994), Partito Radicale (Italia), Partito Repubblicano Italiano, Partito romano, Partito Sardo d'Azione, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Pasquale Hamel, Pasquale Saraceno, Patto di Palazzo Giustiniani, Patto di Roma, Patto di Varsavia, Patto Segni, Pentapartito, Piano Solo, Piazza del Gesù (Roma), Pier Ferdinando Casini, Pierluigi Castagnetti, Piero Bassetti, Piero Malvestiti, Pierre Carniti, Piersanti Mattarella, Pietro Campilli, Pietro Nenni, Pietro Scoppola, Po, Polarizzazione (psicologia sociale), Popolarismo, Populismo, Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Camera dei deputati (Italia), Presidente della Repubblica Italiana, Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Prima Linea (organizzazione), Primavera (politica), Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943, Provincia di Avellino, PSI-PSDI Unificati, Publio Fiori, Quadragesimo Anno, Questione meridionale, Questione triestina, Raffaele Russo (politico), Rai, Rappresaglia, Referendum, Referendum abrogativi in Italia del 1981, Referendum abrogativi in Italia del 1987, Referendum abrogativo in Italia del 1974, Referendum abrogativo in Italia del 1985, Referendum abrogativo in Italia del 1991, Reggio Emilia, Regionalismo (Italia), Regione (Italia), Remo Gaspari, Renato Cappugi, Renato Tozzi Condivi, Resistenza italiana, Riccardo Misasi, Riforma agraria, Rino Formica, Rino Nicolosi, Roberto Formigoni, Roberto Lucifredi, Roberto Mazzotta, Roberto Ruffilli, Rocco Buttiglione, Roma, Rosa Russo Iervolino, Salvatore Aldisio, Salvatore Cuffaro, Salverino De Vito, Salvo Lima, Sandro Fontana, Sandro Pertini, Südtiroler Volkspartei, Scudo (araldica), Secondo dopoguerra in Italia, Segretari della Democrazia Cristiana, Senato della Repubblica, Sergio D'Antoni, Sergio Mattarella, Sergio Paronetto, Silvia Costa, Silvio Gava, Sindacato, Sistema proporzionale, Socialismo, Stanislao Ceschi, Stati Uniti d'America, Stato, Statuto dei lavoratori, Stefano Jacini (1886-1952), Storia dell'integrazione europea, Strage di Bologna, Strage di piazza Fontana, Tarcisio Gitti, Teoria degli opposti estremismi, Terzo mondo, Tina Anselmi, Togliatti e Stalin, Tommaso Morlino, Trattato di Maastricht, Tre Venezie, UDEUR, Umberto Agnelli, Umberto II di Savoia, Umberto Merlin, Umberto Tupini, Unione di Centro (2002), Unione europea, Unione Sovietica, Università, Università Cattolica del Sacro Cuore, Venezia, Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Viktor Zaslavskij, Vincenzo Carollo, Vincenzo Scotti, Virginio Rognoni, Vito Lattanzio, Vito Scalia, Vittorino Colombo, Vittorio Sbardella, XVIII Congresso della Democrazia Cristiana, 1943, 1960.