Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Democrazia Cristiana (2002) e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Democrazia Cristiana (2002) e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Democrazia Cristiana (2002) vs. Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

La Democrazia Cristiana (DC) è un partito politico italiano fondato da Giuseppe Alessi il 9 giugno 2002. I presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, dalla sua proclamazione sino ad oggi, sono stati 28 e hanno presieduto complessivamente 64 governi.

Analogie tra Democrazia Cristiana (2002) e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Democrazia Cristiana (2002) e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Alcide De Gasperi, Alleanza per l'Italia, Amintore Fanfani, Calabria, Democrazia Cristiana, Elezioni politiche italiane del 2001, Elezioni politiche italiane del 2006, Elezioni politiche italiane del 2008, Elezioni politiche italiane del 2013, Forza Italia (1994), Futuro e Libertà per l'Italia, Giuliano Amato, Governo Berlusconi IV, Governo Prodi II, Il Popolo della Libertà, L'Unione, Lega Nord, Mariano Rumor, Partito politico, Partito Popolare Italiano (1994), Popolari UDEUR, Romano Prodi, Silvio Berlusconi, Unione di Centro (2002).

Alcide De Gasperi

Figlio primogenito di Amedeo, maresciallo maggiore della gendarmeria locale tirolese originario di Sardagna, e di Maria Morandini originaria di Predazzo.

Alcide De Gasperi e Democrazia Cristiana (2002) · Alcide De Gasperi e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Alleanza per l'Italia

Alleanza per l'Italia (ApI) è stato un partito politico italiano, nato nel novembre 2009 per iniziativa del leader della Margherita ed ex cofondatore del Partito Democratico Francesco Rutelli, di Bruno Tabacci e di altri esponenti della società civile.

Alleanza per l'Italia e Democrazia Cristiana (2002) · Alleanza per l'Italia e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Amintore Fanfani

È stato tre volte presidente del Senato, sei volte presidente del Consiglio dei ministri fra il 1954 e il 1987 quando, all'età di 79 anni e 6 mesi, divenne il più anziano Capo del Governo della Repubblica Italiana, due volte segretario della Democrazia Cristiana e anche presidente del partito, Ministro degli affari esteri, dell'interno e del bilancio e della programmazione economica.

Amintore Fanfani e Democrazia Cristiana (2002) · Amintore Fanfani e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Calabria e Democrazia Cristiana (2002) · Calabria e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Democrazia Cristiana (2002) · Democrazia Cristiana e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2001

Le elezioni politiche italiane del 2001 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano la Camera dei deputati e il Senato della Repubblicasi tennero domenica 13 maggio 2001.

Democrazia Cristiana (2002) e Elezioni politiche italiane del 2001 · Elezioni politiche italiane del 2001 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2006

Le elezioni politiche italiane del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.

Democrazia Cristiana (2002) e Elezioni politiche italiane del 2006 · Elezioni politiche italiane del 2006 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2008

Le elezioni politiche italiane del 2008 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 13 e lunedì 14 aprile 2008 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 6 febbraio 2008.

Democrazia Cristiana (2002) e Elezioni politiche italiane del 2008 · Elezioni politiche italiane del 2008 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2013

Le elezioni politiche italiane del 2013 per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 22 dicembre 2012, quattro mesi prima della conclusione naturale della XVII legislatura.

Democrazia Cristiana (2002) e Elezioni politiche italiane del 2013 · Elezioni politiche italiane del 2013 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013.

Democrazia Cristiana (2002) e Forza Italia (1994) · Forza Italia (1994) e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Futuro e Libertà per l'Italia

Futuro e Libertà per l'Italia (abbreviato in FLI), detto comunemente Futuro e Libertà, è stato un partito politico italiano costituitosi il 30 luglio 2010 come gruppo parlamentare a seguito di una scissione interna al Popolo della Libertà e fondato ufficialmente a Milano il 13 febbraio 2011.

Democrazia Cristiana (2002) e Futuro e Libertà per l'Italia · Futuro e Libertà per l'Italia e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giuliano Amato

Giurista costituzionalista, membro dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti e docente universitario, inizialmente è stato un esponente del Partito Socialista Italiano, aderendo poi all'Ulivo e infine al Partito Democratico.

Democrazia Cristiana (2002) e Giuliano Amato · Giuliano Amato e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo Berlusconi IV

Il Governo Berlusconi IV è stato il sessantesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XVI legislatura.

Democrazia Cristiana (2002) e Governo Berlusconi IV · Governo Berlusconi IV e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo Prodi II

Il Governo Prodi II fu il cinquantanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo ed unico della XV legislatura.

Democrazia Cristiana (2002) e Governo Prodi II · Governo Prodi II e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (abbreviato in PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra.

Democrazia Cristiana (2002) e Il Popolo della Libertà · Il Popolo della Libertà e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

L'Unione

L'Unione è la coalizione che ha riunito i partiti del centro-sinistra italiano tra il 2005 e il 2008 con leader Romano Prodi.

Democrazia Cristiana (2002) e L'Unione · L'Unione e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Democrazia Cristiana (2002) e Lega Nord · Lega Nord e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Mariano Rumor

Fu segretario della Democrazia Cristiana, Ministro degli affari esteri, Ministro dell'interno e Ministro dell'agricoltura e delle foreste.

Democrazia Cristiana (2002) e Mariano Rumor · Mariano Rumor e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari.

Democrazia Cristiana (2002) e Partito politico · Partito politico e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Popolare Italiano (1994)

Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano di centro, fondato il 18 gennaio 1994 quale erede diretto della Democrazia Cristiana.

Democrazia Cristiana (2002) e Partito Popolare Italiano (1994) · Partito Popolare Italiano (1994) e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Popolari UDEUR

Popolari UDEUR è un partito politico italiano legato ai valori del cristianesimo democratico.

Democrazia Cristiana (2002) e Popolari UDEUR · Popolari UDEUR e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Romano Prodi

Docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, è stato nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV; presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994.

Democrazia Cristiana (2002) e Romano Prodi · Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Romano Prodi · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Democrazia Cristiana (2002) e Silvio Berlusconi · Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Democrazia Cristiana (2002) e Unione di Centro (2002) · Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Democrazia Cristiana (2002) e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Democrazia Cristiana (2002) ha 117 relazioni, mentre Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana ha 289. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 5.91% = 24 / (117 + 289).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Democrazia Cristiana (2002) e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »