Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Democrazia Proletaria e Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Democrazia Proletaria e Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana

Democrazia Proletaria vs. Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana

Democrazia Proletaria (DP) è stato un partito politico italiano di estrema sinistra, nato nel 1975 come coalizione elettorale e scioltosi nel 1991. Questo elenco riporta i nomi dei deputati della X legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1987.

Analogie tra Democrazia Proletaria e Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana

Democrazia Proletaria e Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Tridente, Bettino Craxi, Bianca Guidetti Serra, Camera dei deputati, Edoardo Ronchi, Elezioni politiche italiane del 1987, Franco Calamida, Franco Russo, Gianni Tamino, Giovanni Russo Spena, Lucio Magri, Luigi Cipriani (politico 1940), Mario Capanna, Partito Comunista Italiano, Partito Radicale (Italia), Partito Socialista Italiano, Patrizia Arnaboldi.

Alberto Tridente

A lungo sindacalista della Fim-Cisl e della Flm, il sindacato unico dei metalmeccanici degli anni settanta, è subentrato al Parlamento europeo nel settembre 1985, dopo essere stato candidato alle elezioni europee del 1984 per le liste di DP.

Alberto Tridente e Democrazia Proletaria · Alberto Tridente e Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Bettino Craxi

Craxi è stato uno degli uomini politici più rilevanti della Repubblica italiana e fu il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Bettino Craxi e Democrazia Proletaria · Bettino Craxi e Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Bianca Guidetti Serra

Figlia di un avvocato civilista e di una sarta, rimase orfana di padre appena diciottenne; la sua scelta antifascista avvenne fin dal tempo del liceo, per reazione alle leggi razziali di cui vedeva i soprusi che imponevano ai suoi amici ebrei, tra cui Primo Levi e Alberto Salmoni che nel maggio 1945, a guerra appena finita, sarebbe diventato suo marito.

Bianca Guidetti Serra e Democrazia Proletaria · Bianca Guidetti Serra e Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Democrazia Proletaria · Camera dei deputati e Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Edoardo Ronchi

Ecologo, iniziò la sua attività politica nel 1968 con il movimento degli studenti e successivamente con i gruppi di base ecologisti e anti nucleari.

Democrazia Proletaria e Edoardo Ronchi · Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Edoardo Ronchi · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1987

Le elezioni politiche italiane del 1987 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 14 e lunedì 15 giugno 1987.

Democrazia Proletaria e Elezioni politiche italiane del 1987 · Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Franco Calamida

Figlio del partigiano Leonida, Calamida si laureò in ingegneria ed iniziò la sua militanza nel Partito Socialista Italiano aderendo alla corrente di Riccardo Lombardi fino al 1963.

Democrazia Proletaria e Franco Calamida · Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Franco Calamida · Mostra di più »

Franco Russo

Laureato in Filosofia; ai tempi dell'università ha fatto parte dell'Unione goliardica italiana.

Democrazia Proletaria e Franco Russo · Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Franco Russo · Mostra di più »

Gianni Tamino

Laureato nel 1970 in Scienze Biologiche, dal 1974 è docente di Biologia generale e dal 2001 di Fondamenti di Diritto ambientale al Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova; fa inoltre parte del corpo docente del Corso di specializzazione in Bioetica a Padova.

Democrazia Proletaria e Gianni Tamino · Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Gianni Tamino · Mostra di più »

Giovanni Russo Spena

Nato ad Acerra, in provincia di Napoli, figlio dell'onorevole democristiano Raffaello Russo Spena, laureatosi in giurisprudenza nel 1969, fu docente universitario a Napoli.

Democrazia Proletaria e Giovanni Russo Spena · Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Giovanni Russo Spena · Mostra di più »

Lucio Magri

Magri entra nel PCI negli anni cinquanta, dopo un'esperienza nella gioventù democristiana a Bergamo.

Democrazia Proletaria e Lucio Magri · Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Lucio Magri · Mostra di più »

Luigi Cipriani (politico 1940)

Soprannominato Cip (o Cippone, per distinguerlo da un omonimo detto "Cippino"), Marx e Barba, fu attivo nel partito della sinistra radicale Democrazia Proletaria, che contribuì a fondare, e parlamentare per una legislatura.

Democrazia Proletaria e Luigi Cipriani (politico 1940) · Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Luigi Cipriani (politico 1940) · Mostra di più »

Mario Capanna

È stato fra i principali leader del movimento giovanile del Sessantotto e segretario e cordinatore di Democrazia Proletaria.

Democrazia Proletaria e Mario Capanna · Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Mario Capanna · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Democrazia Proletaria e Partito Comunista Italiano · Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Radicale (Italia)

Il Partito Radicale (PR) è un partito politico italiano.

Democrazia Proletaria e Partito Radicale (Italia) · Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Partito Radicale (Italia) · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Democrazia Proletaria e Partito Socialista Italiano · Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Patrizia Arnaboldi

Proveniente dal PdUP, negli anni Ottanta fa parte della direzione nazionale di Democrazia Proletaria nelle cui file viene eletta alla Camera dei deputati nel 1987 per la X Legislatura.

Democrazia Proletaria e Patrizia Arnaboldi · Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Patrizia Arnaboldi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Democrazia Proletaria e Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana

Democrazia Proletaria ha 189 relazioni, mentre Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana ha 571. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 2.24% = 17 / (189 + 571).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Democrazia Proletaria e Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »