Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Democrito e Filosofia greca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Democrito e Filosofia greca

Democrito vs. Filosofia greca

Allievo di Leucippo, fu cofondatore dell'atomismo. La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.

Analogie tra Democrito e Filosofia greca

Democrito e Filosofia greca hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Accademia di Atene, Anassagora, Archè, Aristotele, Atomismo, Atomo, Cosmo, Empedocle, Epicureismo, Epicuro, Eraclito, Essere, Etica, Giovanni Reale, Gnoseologia, Homo sapiens, Idea, India, Leucippo, Materia (fisica), Natura, Ontologia, Parmenide, Platone, Presocratici, Realtà, Religione, Scienza, Scuola eleatica, Socrate, ..., Stoicismo, Universo. Espandi índice (2 più) »

Accademia di Atene

Accademia (in greco: Ἀκαδήμεια) fu il nome con il quale fu conosciuta la scuola fondata da Platone ad Atene.

Accademia di Atene e Democrito · Accademia di Atene e Filosofia greca · Mostra di più »

Anassagora

Anassagora è un filosofo presocratico, annoverato tra i fisici pluralisti insieme con Empedocle e Democrito.

Anassagora e Democrito · Anassagora e Filosofia greca · Mostra di più »

Archè

L'archè (in greco ἀρχή, che significa «principio», «origine»), rappresenta per gli antichi greci la forza primigenia che domina il mondo, da cui tutto proviene e a cui tutto tornerà.

Archè e Democrito · Archè e Filosofia greca · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Democrito · Aristotele e Filosofia greca · Mostra di più »

Atomismo

L'atomismo è un indirizzo filosofico naturale di carattere ontologico basato sulla pluralità dei costituenti fondamentali della realtà fisica.

Atomismo e Democrito · Atomismo e Filosofia greca · Mostra di più »

Atomo

L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.

Atomo e Democrito · Atomo e Filosofia greca · Mostra di più »

Cosmo

Con il termine cosmo in filosofia s'intende un sistema ordinato o armonico.

Cosmo e Democrito · Cosmo e Filosofia greca · Mostra di più »

Empedocle

Stabilire con sufficiente precisione il periodo in cui è vissuto Empedocle è di importanza fondamentale per cogliere l'originalità di questo filosofo rispetto ai suoi predecessori, Parmenide e Anassagora.

Democrito e Empedocle · Empedocle e Filosofia greca · Mostra di più »

Epicureismo

L'epicureismo è la filosofia della scuola di Epicuro.

Democrito e Epicureismo · Epicureismo e Filosofia greca · Mostra di più »

Epicuro

Discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.

Democrito e Epicuro · Epicuro e Filosofia greca · Mostra di più »

Eraclito

Il suo pensiero risulta particolarmente difficile da comprendere ed è stato interpretato nei modi più diversi a causa del suo stile oracolare e della frammentarietà nella quale ci è giunta la sua opera.

Democrito e Eraclito · Eraclito e Filosofia greca · Mostra di più »

Essere

Quello dell'essere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi.

Democrito e Essere · Essere e Filosofia greca · Mostra di più »

Etica

L'etica (termine derivante dal greco antico ἔθος (o ἦθος), èthos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") è una branca della filosofia che studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico, ovvero distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi secondo un ideale modello comportamentale (ad esempio una data morale).

Democrito e Etica · Etica e Filosofia greca · Mostra di più »

Giovanni Reale

Giovanni Reale frequenta il Liceo Classico statale di Casale Monferrato, per poi formarsi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con Francesco Olgiati.

Democrito e Giovanni Reale · Filosofia greca e Giovanni Reale · Mostra di più »

Gnoseologia

La gnoseologia (AFI:; dal greco gnòsis, "conoscenza", + lògos, "discorso"), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che si occupa dello studio della conoscenza.

Democrito e Gnoseologia · Filosofia greca e Gnoseologia · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Democrito e Homo sapiens · Filosofia greca e Homo sapiens · Mostra di più »

Idea

Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere ad una rappresentazione o un "disegno" della mente.

Democrito e Idea · Filosofia greca e Idea · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Democrito e India · Filosofia greca e India · Mostra di più »

Leucippo

Di una biografia in senso stretto di Leucippo non si può parlare in relazione all'estrema scarsezza di notizie attendibili sulla sua figura.

Democrito e Leucippo · Filosofia greca e Leucippo · Mostra di più »

Materia (fisica)

In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.

Democrito e Materia (fisica) · Filosofia greca e Materia (fisica) · Mostra di più »

Natura

La natura è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.

Democrito e Natura · Filosofia greca e Natura · Mostra di più »

Ontologia

L'ontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Democrito e Ontologia · Filosofia greca e Ontologia · Mostra di più »

Parmenide

Parmenide nacque in Magna Grecia, ad Elea (Velia in epoca romana, oggi Ascea), da una famiglia aristocratica.

Democrito e Parmenide · Filosofia greca e Parmenide · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Democrito e Platone · Filosofia greca e Platone · Mostra di più »

Presocratici

Con l'espressione "filosofia presocratica" si designa comunemente a partire dalla fine del XVIII secolo, la filosofia greca precedente a Socrate.

Democrito e Presocratici · Filosofia greca e Presocratici · Mostra di più »

Realtà

Con il termine realtà si intende ciò che esiste effettivamente, di solito in contrasto a ciò che è illusorio, immaginario o fittizio.

Democrito e Realtà · Filosofia greca e Realtà · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Democrito e Religione · Filosofia greca e Religione · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Democrito e Scienza · Filosofia greca e Scienza · Mostra di più »

Scuola eleatica

La scuola eleatica è una scuola filosofica presocratica attiva ad Elea, colonia greca dell'antica Lucania, il cui esponente principale fu Parmenide.

Democrito e Scuola eleatica · Filosofia greca e Scuola eleatica · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Democrito e Socrate · Filosofia greca e Socrate · Mostra di più »

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale e panteista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento etico; la morale stoica risente di quella dei cinici, mentre la fisica prende ispirazione da quella di Eraclito.

Democrito e Stoicismo · Filosofia greca e Stoicismo · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Democrito e Universo · Filosofia greca e Universo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Democrito e Filosofia greca

Democrito ha 77 relazioni, mentre Filosofia greca ha 230. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 10.42% = 32 / (77 + 230).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Democrito e Filosofia greca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »