Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Demostene e Marco Tullio Cicerone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Demostene e Marco Tullio Cicerone

Demostene vs. Marco Tullio Cicerone

Nacque nel 384 a.C., tra la novantottesima e la novantanovesima olimpiade. Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).

Analogie tra Demostene e Marco Tullio Cicerone

Demostene e Marco Tullio Cicerone hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Brutus (Cicerone), De oratore, Eschine, Filippiche, Filippo II di Macedonia, Filosofo, Gaio Cassio Longino, Marco Fabio Quintiliano, Marco Tullio Cicerone, Medioevo, Orator, Platone, Plutarco, Rinascimento, Tito Pomponio Attico, Vite parallele.

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.

Aristotele e Demostene · Aristotele e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Brutus (Cicerone)

Il Brutus (in italiano Bruto, dal nome del dedicatario) è un dialogo platonico di Cicerone sull'oratoria romana, scritto nel 46 a.C. Il libro vede come protagonisti lo stesso Cicerone, l'amico Attico e appunto Bruto.

Brutus (Cicerone) e Demostene · Brutus (Cicerone) e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

De oratore

Il De oratore (in italiano A proposito dell’oratore) è un'opera di genere retorico scritta da Marco Tullio Cicerone tra il 55 e il 54 a.C. Il testo, facente parte della cosiddetta "trilogia retorica" assieme al Brutus e allOrator, è strutturato in tre libri sotto forma di dialogo platonico.

De oratore e Demostene · De oratore e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Eschine

Figlio di Atrometo e Glaucotea, cittadino ateniese, Eschine avrebbe studiato retorica con Alcidamante di Elea, ma, non avendo mezzi di sussistenza, fu prima impiegato di alcuni funzionari minori, poi attore: secondo Demostene recitava piccole parti in una compagnia.

Demostene e Eschine · Eschine e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Filippiche

Le Filippiche sono le orazioni pronunciate da Demostene contro Filippo II di Macedonia. Il fulcro argomentativo attorno a cui ruotano le Filippiche (351/341 a.C.) è la necessità di formare un fronte greco contro le mire espansionistiche del "barbaro" Filippo.

Demostene e Filippiche · Filippiche e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Filippo II di Macedonia

È conosciuto anche per aver conquistato militarmente la Grecia nel 338 a.C., con la vittoria nella battaglia di Cheronea, per unire tutti i greci contro la Persia.

Demostene e Filippo II di Macedonia · Filippo II di Macedonia e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Filosofo

Il filosofo, nella definizione più generica, è colui che professa e/o mette in atto una filosofia, cioè, una dottrina, elaborata attraverso un'autonoma indagine razionale, in parte originale e in parte che si richiama, in accordo o in contrasto, ai pensatori che lo hanno preceduto nella storia della filosofia, su aspetti universali, teoretici e pratici, della vita umana.

Demostene e Filosofo · Filosofo e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Gaio Cassio Longino

Nato molto probabilmente intorno all'87 o all'86 a.C., Cassio appartenne alla gens Cassia, una famiglia patrizia riuscita ad accedere al consolato agli inizi del II secolo a.C. Nel sesto decennio a.C. Cassio, dopo il matrimonio con Tertulla, figlia di Servilia, sembrò avvicinarsi al partito degli Optimates guidato da Catone Uticense.

Demostene e Gaio Cassio Longino · Gaio Cassio Longino e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Fabio Quintiliano

Il suo lavoro, che fu influente nel Medioevo e nel Rinascimento, tornò al centro del dibattito scientifico alla metà del XX secolo, Quintiliano fu autore di un importante manuale di retorica e pedagogia, lInstitutio oratoria.

Demostene e Marco Fabio Quintiliano · Marco Fabio Quintiliano e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).

Demostene e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Demostene e Medioevo · Marco Tullio Cicerone e Medioevo · Mostra di più »

Orator

Orator (in italiano Oratore) è un'opera retorica scritta da Cicerone nel 46 a.C. e dedicata a Marco Giunio Bruto. Il trattato fa parte di una trilogia che comprende anche il De oratore e il Brutus e si propone di definire le caratteristiche del perfetto oratore.

Demostene e Orator · Marco Tullio Cicerone e Orator · Mostra di più »

Platone

Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Demostene e Platone · Marco Tullio Cicerone e Platone · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.

Demostene e Plutarco · Marco Tullio Cicerone e Plutarco · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Demostene e Rinascimento · Marco Tullio Cicerone e Rinascimento · Mostra di più »

Tito Pomponio Attico

La maggior parte delle notizie su Tito Pomponio Attico sono state ricavate dalla Vita di Attico di Cornelio Nepote e dalle Lettere ad Attico di Cicerone (quest'ultime ritrovate da Petrarca).

Demostene e Tito Pomponio Attico · Marco Tullio Cicerone e Tito Pomponio Attico · Mostra di più »

Vite parallele

Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Demostene e Vite parallele · Marco Tullio Cicerone e Vite parallele · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Demostene e Marco Tullio Cicerone

Demostene ha 168 relazioni, mentre Marco Tullio Cicerone ha 354. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.26% = 17 / (168 + 354).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Demostene e Marco Tullio Cicerone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: