Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Denario e Guerre romano-persiane

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Denario e Guerre romano-persiane

Denario vs. Guerre romano-persiane

Il sistema monetario dell'antica Roma comprendeva il denario (denarius), una piccola moneta d'argento,. Per guerre romano-persiane si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Persiani, Parti prima, Sasanidi poi.

Analogie tra Denario e Guerre romano-persiane

Denario e Guerre romano-persiane hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Arabi, Aureliano, Aureo, Costantino I, Marco Aurelio, Publio Cornelio Tacito, Rodi, Roma, Sesterzio, Settimio Severo, Vittoria (divinità).

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Denario · Arabi e Guerre romano-persiane · Mostra di più »

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, e dai soldati fu ucciso dopo appena cinque anni di regno.

Aureliano e Denario · Aureliano e Guerre romano-persiane · Mostra di più »

Aureo

L'aureo, (lat. aureus; pl. aurei) era una moneta d'oro di Roma antica (lat. aureus nummus), valutata 25 denarii d'argento.

Aureo e Denario · Aureo e Guerre romano-persiane · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Costantino I e Denario · Costantino I e Guerre romano-persiane · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Denario e Marco Aurelio · Guerre romano-persiane e Marco Aurelio · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Denario e Publio Cornelio Tacito · Guerre romano-persiane e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Rodi

Rodi, dal greco Ῥόδος (Rodos, pronuncia: Hròdos), è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Denario e Rodi · Guerre romano-persiane e Rodi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Denario e Roma · Guerre romano-persiane e Roma · Mostra di più »

Sesterzio

Il sesterzio era una moneta romana.

Denario e Sesterzio · Guerre romano-persiane e Sesterzio · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Denario e Settimio Severo · Guerre romano-persiane e Settimio Severo · Mostra di più »

Vittoria (divinità)

Vittoria (latino: Victoria), nella mitologia romana è la dea personificante la vittoria in battaglia ed era associata a Bellona.

Denario e Vittoria (divinità) · Guerre romano-persiane e Vittoria (divinità) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Denario e Guerre romano-persiane

Denario ha 62 relazioni, mentre Guerre romano-persiane ha 522. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 1.88% = 11 / (62 + 522).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Denario e Guerre romano-persiane. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »