Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Deneb e Rigel

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Deneb e Rigel

Deneb vs. Rigel

Deneb (AFI:; Alfa Cygni / α Cygni / α Cyg) è una stella della costellazione del Cigno. Rigel (β Ori / β Orionis / Beta Orionis) è una stella della costellazione di Orione, la settima più luminosa del cielo, con una magnitudine apparente di 0,13.

Analogie tra Deneb e Rigel

Deneb e Rigel hanno 73 punti in comune (in Unionpedia): Altair, Anno luce, Associazione OB, Asterismo, Astro circumpolare, Astronomy and Astrophysics, Braccio di Orione, Carbonio, Catalogo Henry Draper, Catalogo Hipparcos, Catalogo HR, Catalogo SAO, Centro della Via Lattea, CHARA Array, Ciclo del carbonio-azoto, Cile, Cina, Classificazione stellare, Declinazione (astronomia), Disco galattico, Elio, Emisfero australe, Emisfero boreale, Equatore, Evoluzione stellare, Formazione stellare, Fusione nucleare, Gravità di superficie, H-alfa, Hipparcos, ..., Idrogeno, Interferometro, Johann Bayer, Latitudine galattica, Linea spettrale, Lingua araba, Longitudine galattica, Luminosità (astronomia), Magnitudine apparente, Magnitudine assoluta, Massa (fisica), Massa solare, Milliarcosecondo, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Nomenclatura di Bayer, Nomenclatura di Flamsteed, Ossigeno, Parsec, Precessione degli equinozi, Radiazione, Raggio (astronomia), Satellite Gaia, Sequenza principale, Sirio, Sistema di coordinate galattiche, Sole, Stella, Stella di classe O V, Stella supergigante, Stella variabile, Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile, Stelle più grandi conosciute, Supergigante blu, Supergigante rossa, Supernova di tipo II, Terra, Traccia evolutiva, Variabile Alfa Cygni, Vega, Vento solare, Vento stellare, Via Lattea, XX secolo. Espandi índice (43 più) »

Altair

Altair (AFI:; α Aql / α Aquilae / Alfa Aquilae) è una stella bianca di sequenza principale avente magnitudine 0,77, che si trova a una distanza di circa 17 anni luce dalla Terra, nella costellazione dell'Aquila.

Altair e Deneb · Altair e Rigel · Mostra di più »

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Anno luce e Deneb · Anno luce e Rigel · Mostra di più »

Associazione OB

In astronomia col termine associazione OB s'intende un gruppo di stelle giovani, calde e massicce di classe spettrale O e B (da cui il nome) che si trovano entro una ristretta regione di spazio e che emettono una grande quantità di luce ultravioletta che ionizza il gas circostante, formando una regione H II.

Associazione OB e Deneb · Associazione OB e Rigel · Mostra di più »

Asterismo

In astronomia, un asterismo (o asterisma) è un qualunque gruppo di stelle visibile nel cielo notturno, riconoscibile dal resto per la sua particolare configurazione geometrica.

Asterismo e Deneb · Asterismo e Rigel · Mostra di più »

Astro circumpolare

Un astro circumpolare è un astro che, nel moto apparente diurno di rotazione della volta celeste, non tramonta mai.

Astro circumpolare e Deneb · Astro circumpolare e Rigel · Mostra di più »

Astronomy and Astrophysics

Astronomy and Astrophysics (abbreviato spesso in A&A o Astron. Astrophys.) è una rivista europea in cui sono pubblicati articoli di teoria, osservazioni e strumenti astronomici ed astrofisici.

Astronomy and Astrophysics e Deneb · Astronomy and Astrophysics e Rigel · Mostra di più »

Braccio di Orione

Il Braccio di Orione, noto anche come Braccio Locale (anche se probabilmente sarebbe più corretto il termine Sperone di Orione, dall'inglese Orion Spur) è un braccio minore della nostra galassia, la Via Lattea; la sua importanza è data dal fatto che al suo interno si trova il nostro sistema planetario: il sistema solare.

Braccio di Orione e Deneb · Braccio di Orione e Rigel · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Carbonio e Deneb · Carbonio e Rigel · Mostra di più »

Catalogo Henry Draper

Il catalogo di Henry Draper (in genere abbreviato in HD) è un catalogo stellare con dati astrometrici e spettroscopici di più di 225.000 stelle.

Catalogo Henry Draper e Deneb · Catalogo Henry Draper e Rigel · Mostra di più »

Catalogo Hipparcos

Il Catalogo Hipparcos è un catalogo stellare, il principale prodotto della missione Hipparcos dell'Agenzia Spaziale Europea.

Catalogo Hipparcos e Deneb · Catalogo Hipparcos e Rigel · Mostra di più »

Catalogo HR

Il catalogo HR (Harvard Revised photometry), è un catalogo di stelle brillanti compilato dall'astronomo americano Edward Charles Pickering e pubblicato per la prima volta nel 1908.

Catalogo HR e Deneb · Catalogo HR e Rigel · Mostra di più »

Catalogo SAO

Il catalogo SAO (nome completo Smithsonian Astrophysical Observatory Star Catalogue) è un catalogo stellare.

Catalogo SAO e Deneb · Catalogo SAO e Rigel · Mostra di più »

Centro della Via Lattea

Il Centro della Via Lattea, noto anche come Centro Galattico, è il centro rotazionale della Via Lattea; si trova a circa 7900 ± 430 parsec dalla Terra, in direzione della costellazione del Sagittario, nel punto in cui la Via Lattea appare più luminosa.

Centro della Via Lattea e Deneb · Centro della Via Lattea e Rigel · Mostra di più »

CHARA Array

Il CHARA Array è un interferometro ottico situato nell'Osservatorio di Monte Wilson, gestito ed utilizzato dal The Center for High Angular Resolution Astronomy (CHARA) della Georgia State University (GSU).

CHARA Array e Deneb · CHARA Array e Rigel · Mostra di più »

Ciclo del carbonio-azoto

Il ciclo carbonio-azoto-ossigeno. Il ciclo del carbonio-azoto (abbreviato ciclo CN, anche denominato per maggior completezza come ciclo del carbonio-azoto-ossigeno o ciclo CNO, dai simboli dei tre elementi chimici considerati, o ciclo di Bethe) è una serie di reazioni nucleari che avvengono all'interno delle stelle.

Ciclo del carbonio-azoto e Deneb · Ciclo del carbonio-azoto e Rigel · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Cile e Deneb · Cile e Rigel · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Deneb · Cina e Rigel · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.

Classificazione stellare e Deneb · Classificazione stellare e Rigel · Mostra di più »

Declinazione (astronomia)

In astronomia, la declinazione δ (spesso abbreviata in Dec) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.

Declinazione (astronomia) e Deneb · Declinazione (astronomia) e Rigel · Mostra di più »

Disco galattico

In astronomia, il disco galattico è la regione nella quale si concentra la grande maggioranza delle stelle e del gas di una galassia spirale.

Deneb e Disco galattico · Disco galattico e Rigel · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Deneb e Elio · Elio e Rigel · Mostra di più »

Emisfero australe

L'emisfero australe o emisfero sud o emisfero meridionale è il nome di tutta la calotta semisferica di globo terrestre posta a sud dell'equatore terrestre, quindi di latitudine S. L'emisfero australe è l'opposto dell'emisfero boreale.

Deneb e Emisfero australe · Emisfero australe e Rigel · Mostra di più »

Emisfero boreale

L'emisfero boreale o emisfero nord o emisfero settentrionale è la calotta semisferica del globo terrestre posta a nord dell'equatore, quindi con latitudine N.

Deneb e Emisfero boreale · Emisfero boreale e Rigel · Mostra di più »

Equatore

L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione e quindi equidistante dai poli.

Deneb e Equatore · Equatore e Rigel · Mostra di più »

Evoluzione stellare

La locuzione evoluzione stellare identifica in astronomia i cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza.

Deneb e Evoluzione stellare · Evoluzione stellare e Rigel · Mostra di più »

Formazione stellare

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella.

Deneb e Formazione stellare · Formazione stellare e Rigel · Mostra di più »

Fusione nucleare

La fusione nucleare è il processo di reazione nucleare attraverso il quale i nuclei di due o più atomi vengono avvicinati o compressi a tal punto da superare la repulsione elettromagnetica e unirsi tra loro generando il nucleo di un elemento di massa minore, o maggiore, della somma delle masse dei nuclei reagenti, nonché, talvolta, uno o più neutroni liberi.

Deneb e Fusione nucleare · Fusione nucleare e Rigel · Mostra di più »

Gravità di superficie

La gravità superficiale, g, di un oggetto su un secondo "oggetto astronomico " è l'accelerazione di gravità sperimentale del primo corpo sulla sua superficie del secondo.

Deneb e Gravità di superficie · Gravità di superficie e Rigel · Mostra di più »

H-alfa

In fisica e in astronomia, H-alfa, scritta spesso come Hα, è una particolare riga di emissione (o di assorbimento) dell'idrogeno alla lunghezza d'onda di 6562,81 Å.

Deneb e H-alfa · H-alfa e Rigel · Mostra di più »

Hipparcos

Hipparcos, acronimo di High Precision Parallax Collecting Satellite (Satellite per ottenere parallassi ad alta precisione), detto anche Hipparcos Space Astrometry Mission (Missione di astrometria spaziale Hipparcos), la prima missione spaziale dedicata all'astrometria, accettata nel programma scientifico dell'ESA nel 1980.

Deneb e Hipparcos · Hipparcos e Rigel · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Deneb e Idrogeno · Idrogeno e Rigel · Mostra di più »

Interferometro

In fisica l'interferometro è lo strumento di base dell'interferometria che permette di studiare gli effetti di composizione delle onde (in particolare elettromagnetiche).

Deneb e Interferometro · Interferometro e Rigel · Mostra di più »

Johann Bayer

Noto anche col nome latinizzato di Giovanni Baiero, fu contemporaneo di Tycho Brahe e autore del primo atlante stellare completo: Uranometria, pubblicato ad Augusta nel 1603.

Deneb e Johann Bayer · Johann Bayer e Rigel · Mostra di più »

Latitudine galattica

Latitudine galattica (b) è un termine associato al sistema delle coordinate galattiche.

Deneb e Latitudine galattica · Latitudine galattica e Rigel · Mostra di più »

Linea spettrale

Una linea spettrale è una linea scura o chiara in uno spettro altrimenti uniforme e continuo, è la conseguenza di un assorbimento o emissione di fotoni in una stretta gamma di frequenza.

Deneb e Linea spettrale · Linea spettrale e Rigel · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Deneb e Lingua araba · Lingua araba e Rigel · Mostra di più »

Longitudine galattica

Longitudine galattica (l) è un termine associato al sistema delle coordinate galattiche.

Deneb e Longitudine galattica · Longitudine galattica e Rigel · Mostra di più »

Luminosità (astronomia)

In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza.

Deneb e Luminosità (astronomia) · Luminosità (astronomia) e Rigel · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Deneb e Magnitudine apparente · Magnitudine apparente e Rigel · Mostra di più »

Magnitudine assoluta

In astronomia, la magnitudine assoluta (M) è la magnitudine apparente (m) che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza dall'osservatore di 10 parsec o 1 unità astronomica a seconda del tipo di oggetto (stellare/galattico o corpo del Sistema solare).

Deneb e Magnitudine assoluta · Magnitudine assoluta e Rigel · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Deneb e Massa (fisica) · Massa (fisica) e Rigel · Mostra di più »

Massa solare

In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.

Deneb e Massa solare · Massa solare e Rigel · Mostra di più »

Milliarcosecondo

Un milliarcosecondo (mas) è un'unità di misura per angoli, pari a un millesimo di secondo d'arco.

Deneb e Milliarcosecondo · Milliarcosecondo e Rigel · Mostra di più »

Monthly Notices of the Royal Astronomical Society

Monthly Notices of the Royal Astronomical Society (abbreviato in MNRAS) è una delle pubblicazioni scientifiche più importanti nell'ambito dell'astronomia e dell'astrofisica.

Deneb e Monthly Notices of the Royal Astronomical Society · Monthly Notices of the Royal Astronomical Society e Rigel · Mostra di più »

Nomenclatura di Bayer

La nomenclatura di Bayer è un sistema di classificazione stellare nominale, in base alla loro luminosità.

Deneb e Nomenclatura di Bayer · Nomenclatura di Bayer e Rigel · Mostra di più »

Nomenclatura di Flamsteed

La nomenclatura di Flamsteed è un sistema per assegnare nomi alle stelle simile alla nomenclatura di Bayer, ma che usa numeri invece delle lettere greche.

Deneb e Nomenclatura di Flamsteed · Nomenclatura di Flamsteed e Rigel · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Deneb e Ossigeno · Ossigeno e Rigel · Mostra di più »

Parsec

Il parsec (abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza usata in astronomia.

Deneb e Parsec · Parsec e Rigel · Mostra di più »

Precessione degli equinozi

La precessione degli equinozi risulta da un movimento della Terra che fa cambiare in modo lento ma continuo l'orientamento del suo asse di rotazione rispetto alla sfera ideale delle stelle fisse.

Deneb e Precessione degli equinozi · Precessione degli equinozi e Rigel · Mostra di più »

Radiazione

In fisica, il termine radiazione è generalmente utilizzato per indicare l'insieme di fenomeni caratterizzato dal trasporto di energia nello spazio.

Deneb e Radiazione · Radiazione e Rigel · Mostra di più »

Raggio (astronomia)

In astronomia il raggio dei corpi celesti (pianeti, stelle, ecc.) è generalmente indicato come distanza media dal centro alla superficie.

Deneb e Raggio (astronomia) · Raggio (astronomia) e Rigel · Mostra di più »

Satellite Gaia

Il Satellite Gaia (in passato acronimo di Global Astrometric Interferometer for Astrophysics) svolge una missione spaziale astrometrica sviluppata dall'Agenzia Spaziale Europea, continuazione della missione Hipparcos, e facente parte del programma scientifico Horizon 2000.

Deneb e Satellite Gaia · Rigel e Satellite Gaia · Mostra di più »

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle che appare, disposta in senso pressoché diagonale, nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Deneb e Sequenza principale · Rigel e Sequenza principale · Mostra di più »

Sirio

Sirio (AFI:; α CMa / α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris, conosciuta anche come Stella del Cane o Stella Canicola; in latino Sīrĭus) è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente pari a −1,46 e una magnitudine assoluta di +1,40.

Deneb e Sirio · Rigel e Sirio · Mostra di più »

Sistema di coordinate galattiche

L'anisotropia della densità stellare del cielo notturno rende le coordinate galattiche molto utili per le osservazioni; alle alte latitudini vi è povertà di stelle, mentre alle basse latitudini la densità aumenta, con l'avvicinarsi all'equatore galattico. Il sistema di coordinate galattiche è un sistema di coordinate celesti centrato sul Sole e allineato col centro della Via Lattea.

Deneb e Sistema di coordinate galattiche · Rigel e Sistema di coordinate galattiche · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Deneb e Sole · Rigel e Sole · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Deneb e Stella · Rigel e Stella · Mostra di più »

Stella di classe O V

Una stella di classe O V (o stella blu di sequenza principale o stella O V, in passato nana blu) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale O e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Deneb e Stella di classe O V · Rigel e Stella di classe O V · Mostra di più »

Stella supergigante

In astronomia, le stelle supergiganti sono stelle che rientrano nella classe di luminosità I della classificazione spettrale di Yerkes.

Deneb e Stella supergigante · Rigel e Stella supergigante · Mostra di più »

Stella variabile

Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo.

Deneb e Stella variabile · Rigel e Stella variabile · Mostra di più »

Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile

Nell'osservazione del cielo notturno si può notare, anche da parte di un occhio non esperto, la diversità di intensità luminosa percepita dagli oggetti celesti puntiformi, che per le limitate caratteristiche dell'occhio umano sono quasi totalmente ascrivibili alle stelle.

Deneb e Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile · Rigel e Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile · Mostra di più »

Stelle più grandi conosciute

La seguente è una selezione delle stelle più grandi conosciute; oltre al nome della stella, è riportato anche il diametro in rapporto a quello del Sole, cui è assegnato il valore 1.

Deneb e Stelle più grandi conosciute · Rigel e Stelle più grandi conosciute · Mostra di più »

Supergigante blu

Una supergigante blu è una stella supergigante (classe di luminosità I) di tipo spettrale O o B. Luminosissime e caldissime (la loro temperatura superficiale è compresa tra 20 000 - 50 000 K), possiedono normalmente una massa compresa tra 10 e 50 masse solari, un raggio superiore a 25 raggi solari e sono disposte nell'angolo superiore sinistro del diagramma Hertzsprung-Russell.

Deneb e Supergigante blu · Rigel e Supergigante blu · Mostra di più »

Supergigante rossa

Una supergigante rossa è una stella supergigante (classe di luminosità I) di tipo spettrale K o M (fra le più fredde pertanto).

Deneb e Supergigante rossa · Rigel e Supergigante rossa · Mostra di più »

Supernova di tipo II

Una supernova di tipo II (o supernova a collasso nucleare, dall'inglese core-collapse supernova) è un tipo di supernova che si forma a partire dal collasso interno e dalla conseguente violenta esplosione di una stella di massa superiore ad almeno 9 volte la massa del Sole (stella massiccia).

Deneb e Supernova di tipo II · Rigel e Supernova di tipo II · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Deneb e Terra · Rigel e Terra · Mostra di più »

Traccia evolutiva

In astronomia col termine traccia evolutiva (o semplicemente traccia) di una stella di fissata massa e composizione chimica, ci si riferisce al percorso che essa compie sul diagramma H-R durante la sua esistenza.

Deneb e Traccia evolutiva · Rigel e Traccia evolutiva · Mostra di più »

Variabile Alfa Cygni

Una variabile Alfa Cygni è una stella variabile.

Deneb e Variabile Alfa Cygni · Rigel e Variabile Alfa Cygni · Mostra di più »

Vega

Vega (AFI:; α Lyr / α Lyrae / Alfa Lyrae) è la stella più brillante della costellazione della Lira, la quinta più luminosa del cielo notturno,.

Deneb e Vega · Rigel e Vega · Mostra di più »

Vento solare

Il vento solare è un flusso di particelle cariche emesso dall'alta atmosfera del Sole: esso è generato dall'espansione continua nello spazio interplanetario della corona solare.

Deneb e Vento solare · Rigel e Vento solare · Mostra di più »

Vento stellare

La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.

Deneb e Vento stellare · Rigel e Vento stellare · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

Deneb e Via Lattea · Rigel e Via Lattea · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Deneb e XX secolo · Rigel e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Deneb e Rigel

Deneb ha 163 relazioni, mentre Rigel ha 197. Come hanno in comune 73, l'indice di Jaccard è 20.28% = 73 / (163 + 197).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Deneb e Rigel. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »