Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Denis Decrès e Guerre rivoluzionarie francesi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Denis Decrès e Guerre rivoluzionarie francesi

Denis Decrès vs. Guerre rivoluzionarie francesi

Nacque a Chaumont il 18 giugno 1761, figlio di un ufficiale di cavalleria. Le guerre rivoluzionarie francesi furono combattute dal 1792 al 1802 dalla Francia rivoluzionaria contro gran parte delle potenze europee, ostili alla Rivoluzione e decise a frenare l'espansionismo ideologico e territoriale francese e restaurare l'Antico regime.

Analogie tra Denis Decrès e Guerre rivoluzionarie francesi

Denis Decrès e Guerre rivoluzionarie francesi hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Anversa, Battaglia del Nilo (1798), Boulogne, Brest (Francia), Cadice, Egitto, Gran Bretagna, Guerre napoleoniche, Honoré-Joseph-Antoine Ganteaume, Horatio Nelson, India, Irlanda, Malta, Maresciallo di Francia, Prima battaglia di Aboukir, Primo Impero francese, Rivoluzione francese, Spagna, Tolone.

Anversa

Anversa (Antwerpen in olandese, Anvers in francese) è una città di 506.922 abitanti del Belgio settentrionale, la più importante nella regione delle Fiandre, una delle tre regioni dello Stato, e il capoluogo della provincia omonima.

Anversa e Denis Decrès · Anversa e Guerre rivoluzionarie francesi · Mostra di più »

Battaglia del Nilo (1798)

La battaglia del Nilo, anche nota in Francia come battaglia della Baia d'Abukir (propriamente Abū Qīr), fu un'importante battaglia navale connessa al conflitto fra la Francia rivoluzionaria e la Gran Bretagna, in particolare alla spedizione comandata da Napoleone Bonaparte e nota come campagna d'Egitto, che si svolse tra la flotta britannica comandata dal Contrammiraglio Sir Horatio Nelson e la flotta francese sotto la guida del Vice-Ammiraglio François-Paul Brueys D'Aigalliers.

Battaglia del Nilo (1798) e Denis Decrès · Battaglia del Nilo (1798) e Guerre rivoluzionarie francesi · Mostra di più »

Boulogne

Boulogne è un comune francese soppresso e frazione del dipartimento della Vandea nella regione dei Paesi della Loira.

Boulogne e Denis Decrès · Boulogne e Guerre rivoluzionarie francesi · Mostra di più »

Brest (Francia)

Brest è una città portuale francese situata nel dipartimento del Finistère nella regione della Bretagna, sulla costa occidentale.

Brest (Francia) e Denis Decrès · Brest (Francia) e Guerre rivoluzionarie francesi · Mostra di più »

Cadice

Cadice (AFI:, Càdice; in spagnolo Cádiz, pron.; in latino Gades; nell'italiano antico o poetico anche Gade) è una città della Spagna di 123.948 abitanti (2012) situata nella comunità autonoma dell'Andalusia, e capoluogo dell'omonima provincia.

Cadice e Denis Decrès · Cadice e Guerre rivoluzionarie francesi · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Denis Decrès e Egitto · Egitto e Guerre rivoluzionarie francesi · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Denis Decrès e Gran Bretagna · Gran Bretagna e Guerre rivoluzionarie francesi · Mostra di più »

Guerre napoleoniche

Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia.

Denis Decrès e Guerre napoleoniche · Guerre napoleoniche e Guerre rivoluzionarie francesi · Mostra di più »

Honoré-Joseph-Antoine Ganteaume

Figlio di un francese dedito al commercio marittimo, nella prima gioventù compì una dozzina di crociere navali a scopo commerciale.

Denis Decrès e Honoré-Joseph-Antoine Ganteaume · Guerre rivoluzionarie francesi e Honoré-Joseph-Antoine Ganteaume · Mostra di più »

Horatio Nelson

Per le sue vittorie nelle tre grandi battaglie navali in cui era comandante in capo è ancora oggi uno dei più amati e celebrati eroi nazionali d'Inghilterra, ma non mancano nella sua vita episodi controversi, come la parte avuta negli orrori seguiti alla fine della Repubblica Napoletana nel 1799.

Denis Decrès e Horatio Nelson · Guerre rivoluzionarie francesi e Horatio Nelson · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Denis Decrès e India · Guerre rivoluzionarie francesi e India · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

Denis Decrès e Irlanda · Guerre rivoluzionarie francesi e Irlanda · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Denis Decrès e Malta · Guerre rivoluzionarie francesi e Malta · Mostra di più »

Maresciallo di Francia

Maréchal de France, italianizzato in maresciallo di Francia, è un termine formato a partire da quello di maresciallo, per il quale una spiegazione etimologica rimanda al termine celtico march (cavallo) e all'alemanno scalch (maestro), da cui il latino medievale marescallus come "maestro dei cavalli"Dictionnaire des Maréchaux de France..., cit.

Denis Decrès e Maresciallo di Francia · Guerre rivoluzionarie francesi e Maresciallo di Francia · Mostra di più »

Prima battaglia di Aboukir

La battaglia terrestre di Abukir (o Aboukir o Abu Qir) venne combattuta dall'esercito francese e dalle forze ottomane il 25 luglio del 1799.

Denis Decrès e Prima battaglia di Aboukir · Guerre rivoluzionarie francesi e Prima battaglia di Aboukir · Mostra di più »

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato.

Denis Decrès e Primo Impero francese · Guerre rivoluzionarie francesi e Primo Impero francese · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Denis Decrès e Rivoluzione francese · Guerre rivoluzionarie francesi e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Denis Decrès e Spagna · Guerre rivoluzionarie francesi e Spagna · Mostra di più »

Tolone

Tolone (Toulon in francese, Touloun in provenzale) è una città del sud est della Francia, capoluogo del dipartimento del Var, parte della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Denis Decrès e Tolone · Guerre rivoluzionarie francesi e Tolone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Denis Decrès e Guerre rivoluzionarie francesi

Denis Decrès ha 80 relazioni, mentre Guerre rivoluzionarie francesi ha 521. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 3.16% = 19 / (80 + 521).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Denis Decrès e Guerre rivoluzionarie francesi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »