Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Denis Istomin e US Open 2012

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Denis Istomin e US Open 2012

Denis Istomin vs. US Open 2012

Alla fine del 2005, Istomin irruppe nella top-200 piazzandosi alla 196ª posizione mondiale. Gli US Open 2012 sono stati un torneo di tennis giocato su campi di cemento DecoTurf all'aperto.

Analogie tra Denis Istomin e US Open 2012

Denis Istomin e US Open 2012 hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Aisam-ul-Haq Qureshi, Bob Bryan, Carlos Berlocq, David Marrero, Fabio Fognini, Fernando Verdasco, Grigor Dimitrov, Lleyton Hewitt, Marcos Baghdatis, Mike Bryan, Milos Raonic, Nicolas Mahut, Nikolaj Davydenko, Novak Đoković, Richard Gasquet, Roger Federer, Sam Querrey, Serhij Stachovs'kyj.

Aisam-ul-Haq Qureshi

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 10 dicembre 2007, con la 125ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto l'8º posto il 6 giugno 2011.

Aisam-ul-Haq Qureshi e Denis Istomin · Aisam-ul-Haq Qureshi e US Open 2012 · Mostra di più »

Bob Bryan

Diventato professionista nel 1998.

Bob Bryan e Denis Istomin · Bob Bryan e US Open 2012 · Mostra di più »

Carlos Berlocq

Berlocq cominciò a giocare a tennis all'età di quattro anni.

Carlos Berlocq e Denis Istomin · Carlos Berlocq e US Open 2012 · Mostra di più »

David Marrero

Si è distinto essenzialmente nel doppio, specialità nella quale ha conquistato tredici tornei dell'ATP World Tour, conditi da altre sedici finali raggiunte, raggiungendo la 5ª posizione del ranking nel novembre 2013.

David Marrero e Denis Istomin · David Marrero e US Open 2012 · Mostra di più »

Fabio Fognini

Ha vinto sei tornei ATP in singolare (tutti sulla terra rossa); con le vittorie nella Mercedes Cup di Stoccarda e nel German Open di Amburgo nel 2013, è diventato il secondo italiano dell'era Open, dopo Adriano Panatta, ad aggiudicarsi due tornei consecutivamente.

Denis Istomin e Fabio Fognini · Fabio Fognini e US Open 2012 · Mostra di più »

Fernando Verdasco

Adattabile a tutte le superfici, è un mancino e gioca un rovescio a due mani piatto o a una mano in slice.

Denis Istomin e Fernando Verdasco · Fernando Verdasco e US Open 2012 · Mostra di più »

Grigor Dimitrov

Dopo un'eccezionale carriera da Juniores (numero 1 al mondo e vincitore nel 2008 di Wimbledon e degli US Open), entra a far parte del circuito professionista (ATP) nello stesso anno.

Denis Istomin e Grigor Dimitrov · Grigor Dimitrov e US Open 2012 · Mostra di più »

Lleyton Hewitt

È stato numero 1 del circuito ATP nel 2001, diventando il più giovane giocatore ad occupare quella posizione.

Denis Istomin e Lleyton Hewitt · Lleyton Hewitt e US Open 2012 · Mostra di più »

Marcos Baghdatis

Finalista agli Australian Open 2006 ed ex nº8 in classifica mondiale nell'agosto dello stesso anno, è a tutt'oggi l'unico giocatore nella storia di Cipro ad aver raggiunto la finale in un torneo del Grande Slam e ad essere entrato tra i primi dieci tennisti al mondo.

Denis Istomin e Marcos Baghdatis · Marcos Baghdatis e US Open 2012 · Mostra di più »

Mike Bryan

Diventato professionista nel 1998, insieme con il suo fratello gemello Bob, ha avuto molto successo in doppio, in cui detiene il record del maggior numero di titoli vinti nel maschile.

Denis Istomin e Mike Bryan · Mike Bryan e US Open 2012 · Mostra di più »

Milos Raonic

Trasferitosi da Podgorica (Montenegro) in Canada assieme ai genitori Dusan e Vesna, entrambi ingegneri, parla montenegrino e inglese.

Denis Istomin e Milos Raonic · Milos Raonic e US Open 2012 · Mostra di più »

Nicolas Mahut

Dal 2000 è professionista.

Denis Istomin e Nicolas Mahut · Nicolas Mahut e US Open 2012 · Mostra di più »

Nikolaj Davydenko

In carriera si è aggiudicato in tutto 21 titoli ATP in singolare e 2 in doppio.

Denis Istomin e Nikolaj Davydenko · Nikolaj Davydenko e US Open 2012 · Mostra di più »

Novak Đoković

Soprannominato "Djoker", è ritenuto uno dei tennisti più forti della storia ed è stato numero 1 al mondo per 223 settimane, di cui 122 consecutive; attualmente occupa la 17ª posizione del ranking ATP.

Denis Istomin e Novak Đoković · Novak Đoković e US Open 2012 · Mostra di più »

Richard Gasquet

Comincia a giocare a tennis all'età di quattro anni, sotto la guida del padre Francis, che dirigeva un tennis club a Sérignan e che sarà suo allenatore sino all'ottobre del 2001.

Denis Istomin e Richard Gasquet · Richard Gasquet e US Open 2012 · Mostra di più »

Roger Federer

Soprannominato King Roger o The Swiss Maestro, in virtù dei record e del numero di titoli conseguiti, dello stile di gioco efficace e vincente su ogni superficie, dell'accuratezza tecnica dei suoi colpi, dell'eccellente rendimento nell'arco di una carriera longeva, è considerato il migliore tennista di tutti i tempi, nonché uno dei più grandi sportivi di sempre.

Denis Istomin e Roger Federer · Roger Federer e US Open 2012 · Mostra di più »

Sam Querrey

Il suo esordio nei professionisti avviene in via effettiva nel luglio 2005, al challenger di Aptos, con una sconfitta da Rajeev Ram, ma già nei tre anni precedenti aveva partecipato a tre tornei del circuito future, a partire dalla partita persa con KJ Hippensteel a Ojai nel 2002.

Denis Istomin e Sam Querrey · Sam Querrey e US Open 2012 · Mostra di più »

Serhij Stachovs'kyj

Stachovs'ky è passato al professionismo nel 2003 e ha giocato perlopiù tornei Challenger tra il 2005 ed il 2008.

Denis Istomin e Serhij Stachovs'kyj · Serhij Stachovs'kyj e US Open 2012 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Denis Istomin e US Open 2012

Denis Istomin ha 74 relazioni, mentre US Open 2012 ha 341. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 4.34% = 18 / (74 + 341).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Denis Istomin e US Open 2012. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »