Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Denominazione di origine controllata e Libero consorzio comunale di Siracusa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Denominazione di origine controllata e Libero consorzio comunale di Siracusa

Denominazione di origine controllata vs. Libero consorzio comunale di Siracusa

La denominazione di origine controllata, nota con l'acronimo DOC, non è un vero e proprio marchio poiché comune ad una grossa varietà di prodotti, ma una denominazione utilizzata in enologia che certifica la zona di origine e delimitata della raccolta delle uve utilizzate per la produzione del prodotto sul quale è apposto il marchio; il marchio è il simbolo apposto sul prodotto che lo identifica, per cui possiamo avere diversi marchi con lo stesso acronimo doc. Aiuto:Provincia --> Il libero consorzio comunale di Siracusa è un libero consorzio comunale di 403.985 abitanti della Sicilia, con capoluogo Siracusa.

Analogie tra Denominazione di origine controllata e Libero consorzio comunale di Siracusa

Denominazione di origine controllata e Libero consorzio comunale di Siracusa hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1950, Denominazione di origine protetta, Isole Eolie, Noto (Italia), Prodotti agroalimentari tradizionali italiani.

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Denominazione di origine controllata · Anni 1950 e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Denominazione di origine protetta

La denominazione di origine protetta, meglio nota con l'acronimo DOP, è un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall'Unione europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti. L'ambiente geografico comprende sia fattori naturali (clima, caratteristiche ambientali), sia fattori umani (tecniche di produzione tramandate nel tempo, artigianalità, savoir-faire) che, combinati insieme, consentono di ottenere un prodotto inimitabile al di fuori di una determinata zona produttiva. Affinché un prodotto sia DOP, le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione devono avvenire in un'area geografica delimitata. Chi fa prodotti DOP deve attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione. Il rispetto di tali regole è garantito da uno specifico organismo di controllo. Per distinguere, anche visivamente, i prodotti DOP da quelli IGP, i colori del relativo marchio sono stati cambiati da giallo-blu a giallo-rosso.

Denominazione di origine controllata e Denominazione di origine protetta · Denominazione di origine protetta e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Isole Eolie

Le Isole Eolie (Ìsuli Eoli in siciliano), dette anche Isole Lipari, sono un arcipelago dell'Italia appartenente all'arco Eoliano, in Sicilia.

Denominazione di origine controllata e Isole Eolie · Isole Eolie e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Noto (Italia)

Noto è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.

Denominazione di origine controllata e Noto (Italia) · Libero consorzio comunale di Siracusa e Noto (Italia) · Mostra di più »

Prodotti agroalimentari tradizionali italiani

I prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) sono prodotti inclusi in un apposito elenco, predisposto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali con la collaborazione delle Regioni.

Denominazione di origine controllata e Prodotti agroalimentari tradizionali italiani · Libero consorzio comunale di Siracusa e Prodotti agroalimentari tradizionali italiani · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Denominazione di origine controllata e Libero consorzio comunale di Siracusa

Denominazione di origine controllata ha 542 relazioni, mentre Libero consorzio comunale di Siracusa ha 723. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 0.40% = 5 / (542 + 723).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Denominazione di origine controllata e Libero consorzio comunale di Siracusa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »