Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Stato socialista

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Stato socialista

Deportazioni sovietiche dall'Estonia vs. Stato socialista

Per deportazioni dall'Estonia, si intendono tutti quegli atti di violenza e terrore comunista, perpetrati ai danni della popolazione locale estone e dei paesi baltici in generale, con lo scopo finale di trasferirla forzatamente nei gulag in Urss, condannandola poi a morte o ai lavori forzati. Uno Stato socialista o Repubblica popolare è uno Stato governato da un partito politico che dichiara la sua lealtà ai princìpi del marxismo-leninismo e del socialismo in generale.

Analogie tra Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Stato socialista

Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Stato socialista hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Armata Rossa, Finlandia, Gulag, Iosif Stalin, Kazakistan, Moldavia, Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Russia, Seconda guerra mondiale, Stati baltici, Unione Sovietica.

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Deportazioni sovietiche dall'Estonia · Armata Rossa e Stato socialista · Mostra di più »

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.

Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Finlandia · Finlandia e Stato socialista · Mostra di più »

Gulag

Gulag ("Glavnoe upravlenie ispravitelno-trudovych lagerej", "Direzione principale dei campi di lavoro correttivi" - spesso scritto GULag) è stato il ramo della polizia politica dell'URSS che costituì il sistema penale dei campi di lavoro forzato.

Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Gulag · Gulag e Stato socialista · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Iosif Stalin · Iosif Stalin e Stato socialista · Mostra di più »

Kazakistan

Il Kazakistan (in kazako: Қазақстан, Qazaqstan; in russo: Казахстан, Kazachstan; in italiano anche Kazakhstan, Kazahstan o Kazachstan; in passato anche Cosacchistan o Cosacchia), è uno Stato transcontinentale, a cavallo tra Europa ed Asia.

Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Kazakistan · Kazakistan e Stato socialista · Mostra di più »

Moldavia

La Moldavia (in romeno Moldova), ufficialmente Repubblica di Moldavia (in romeno Republica Moldova), è uno stato dell'Europa orientale racchiuso tra Romania e Ucraina, senza sbocco sul mare.

Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Moldavia · Moldavia e Stato socialista · Mostra di più »

Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista.

Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Partito Comunista dell'Unione Sovietica e Stato socialista · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Russia · Russia e Stato socialista · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Stato socialista · Mostra di più »

Stati baltici

Con il termine Stati baltici, EstLaLia oppure Repubbliche baltiche, o ancora Paesi baltici (in estone Balti riigid, in lettone Baltijas valstis e in lituano Baltijos valstybės) in senso lato, si fa riferimento alle tre repubbliche sulla costa orientale del Mar Baltico, ovvero Lituania, Estonia e Lettonia.

Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Stati baltici · Stati baltici e Stato socialista · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Unione Sovietica · Stato socialista e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Stato socialista

Deportazioni sovietiche dall'Estonia ha 116 relazioni, mentre Stato socialista ha 255. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.96% = 11 / (116 + 255).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Stato socialista. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »