Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Deposizione (Angelico) e Museo di San Marco

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Deposizione (Angelico) e Museo di San Marco

Deposizione (Angelico) vs. Museo di San Marco

Deposizione dalla Croce è una pala d'altare tempera su tavola (176 × 185 cm) realizzata tra il 1432 ed il 1434 dai pittori Beato Angelico e Lorenzo Monaco. Il Museo di San Marco ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano che si trova in piazza San Marco a Firenze.

Analogie tra Deposizione (Angelico) e Museo di San Marco

Deposizione (Angelico) e Museo di San Marco hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Beato Angelico, Firenze, Galleria dell'Accademia, Giulio Carlo Argan, Lorenzo Ghiberti, Lorenzo Monaco, Michelozzo, Palla Strozzi, Predella, Sagrestia di Santa Trinita, Tommaso d'Aquino.

Beato Angelico

Fu effettivamente beatificato da papa Giovanni Paolo II nel 1982, anche se già dopo la sua morte era stato chiamato Beato Angelico sia per l'emozionante religiosità di tutte le sue opere che per le sue personali doti di umanità e umiltà.

Beato Angelico e Deposizione (Angelico) · Beato Angelico e Museo di San Marco · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Deposizione (Angelico) e Firenze · Firenze e Museo di San Marco · Mostra di più »

Galleria dell'Accademia

La Galleria dell'Accademia è un museo di Firenze, situato in via Ricasoli.

Deposizione (Angelico) e Galleria dell'Accademia · Galleria dell'Accademia e Museo di San Marco · Mostra di più »

Giulio Carlo Argan

Negli anni settanta fu esponente di prestigio della Sinistra Indipendente e fu senatore dal 1983 al 1992 nella IX e X Legislatura nelle liste del Partito Comunista Italiano.

Deposizione (Angelico) e Giulio Carlo Argan · Giulio Carlo Argan e Museo di San Marco · Mostra di più »

Lorenzo Ghiberti

Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.

Deposizione (Angelico) e Lorenzo Ghiberti · Lorenzo Ghiberti e Museo di San Marco · Mostra di più »

Lorenzo Monaco

Si dice che sia l'ultimo esponente importante dello stile giottesco, prima della rivoluzione rinascimentale di Beato Angelico e di Masaccio.

Deposizione (Angelico) e Lorenzo Monaco · Lorenzo Monaco e Museo di San Marco · Mostra di più »

Michelozzo

Insieme a Masolino da Panicale e Lorenzo Ghiberti ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale: valutò positivamente la precedente cultura gotica, ma la corresse e la riordinò secondo i nuovi principi, adottando nelle sue architetture i moduli brunelleschiani derivati dallo studio dell'antico, ma smussandone le punte estreme, metodo ripreso successivamente da Giuliano da Maiano e Giuliano da Sangallo.

Deposizione (Angelico) e Michelozzo · Michelozzo e Museo di San Marco · Mostra di più »

Palla Strozzi

Grazie alla ricchezza accumulata nelle ultime generazioni dalla sua famiglia degli Strozzi, il padre poté far istruire il figlio da letterati ed umanisti, e grazie all'interesse e all'intelligenza, Palla divenne di fatto uno dei più fini uomini di cultura fiorentini del suo tempo.

Deposizione (Angelico) e Palla Strozzi · Museo di San Marco e Palla Strozzi · Mostra di più »

Predella

Santa Felicita, Firenze La predella è una fascia dipinta divisa in più riquadri che di solito faceva da corredo alle pale d'altare dipinte su legno.

Deposizione (Angelico) e Predella · Museo di San Marco e Predella · Mostra di più »

Sagrestia di Santa Trinita

La Sagrestia di Santa Trinita si trova nella basilica di Santa Trinita di Firenze, con accesso dalla testa del transetto destro.

Deposizione (Angelico) e Sagrestia di Santa Trinita · Museo di San Marco e Sagrestia di Santa Trinita · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Deposizione (Angelico) e Tommaso d'Aquino · Museo di San Marco e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Deposizione (Angelico) e Museo di San Marco

Deposizione (Angelico) ha 29 relazioni, mentre Museo di San Marco ha 254. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.89% = 11 / (29 + 254).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Deposizione (Angelico) e Museo di San Marco. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »