Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Giuliano Amato

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Giuliano Amato

Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana vs. Giuliano Amato

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della X legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1987. Giurista costituzionalista, membro dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti e docente universitario, inizialmente è stato un esponente del Partito Socialista Italiano, aderendo poi all'Ulivo e infine al Partito Democratico.

Analogie tra Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Giuliano Amato

Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Giuliano Amato hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Cavicchioli, Arnaldo Forlani, Augusto Barbera, Bettino Craxi, Bruno Orsini, Camera dei deputati, Ciriaco De Mita, Emilio Colombo, Franco Bassanini, Gianni De Michelis, Giorgio Napolitano, Giovanni Goria, Giulio Andreotti, Giuseppe Pisanu, Mariotto Segni, Massimo D'Alema, Mauro Bubbico, Oscar Luigi Scalfaro, Partito Socialista Italiano, Sandro Principe, Sergio Mattarella, Stefano Rodotà, Vincenzo Scotti, Vincenzo Visco, X legislatura della Repubblica Italiana.

Andrea Cavicchioli

Laureato in giurisprudenza, esercita la professione di avvocato.

Andrea Cavicchioli e Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana · Andrea Cavicchioli e Giuliano Amato · Mostra di più »

Arnaldo Forlani

Fu uno dei massimi esponenti nazionali della Democrazia Cristiana.

Arnaldo Forlani e Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana · Arnaldo Forlani e Giuliano Amato · Mostra di più »

Augusto Barbera

Allievo di Vincenzo Zangara, ha insegnato diritto costituzionale a Catania (1969-1970) e a Ferrara (1970-1977) e istituzioni di Diritto pubblico nella Facoltà di Scienze politiche di Bologna (1977-1994) e dal 1977 a Bologna.

Augusto Barbera e Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana · Augusto Barbera e Giuliano Amato · Mostra di più »

Bettino Craxi

Craxi è stato uno degli uomini politici più rilevanti della Repubblica italiana e fu il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Bettino Craxi e Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana · Bettino Craxi e Giuliano Amato · Mostra di più »

Bruno Orsini

Medico, psichiatra e docente universitario, è stato più volte deputato, sottosegretario e senatore della Repubblica italiana ed ex difensore civico del comune di Genova e relatore della legge 180 (legge Basaglia).

Bruno Orsini e Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana · Bruno Orsini e Giuliano Amato · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana · Camera dei deputati e Giuliano Amato · Mostra di più »

Ciriaco De Mita

Raggiunse l'apice del potere politico negli anni ottanta quando fu Presidente del Consiglio dei Ministri.

Ciriaco De Mita e Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana · Ciriaco De Mita e Giuliano Amato · Mostra di più »

Emilio Colombo

Esponente di spicco della Democrazia Cristiana, è stato il 15º presidente del Consiglio, più volte ministro (in particolare Ministro degli affari esteri, Ministro delle finanze, Ministro del tesoro e Ministro del bilancio) e presidente del Parlamento Europeo e presidente della Commissione per gli affari esteri del Parlamento europeo.

Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Emilio Colombo · Emilio Colombo e Giuliano Amato · Mostra di più »

Franco Bassanini

È stato presidente della Cassa Depositi e Prestiti dal 6 novembre 2008 al 10 luglio 2015, quando ha rassegnato le dimissioni, per assumere l'incarico di Special Advisor del Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi; è stato sostituito con Claudio Costamagna.

Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Franco Bassanini · Franco Bassanini e Giuliano Amato · Mostra di più »

Gianni De Michelis

Già nel Partito Socialista Italiano dagli anni sessanta, poi segretario nazionale del Nuovo PSI (2001-2007), ha aderito successivamente alla Costituente del PSI, e al progetto di Stefania Craxi denominato Riformisti italiani.

Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Gianni De Michelis · Gianni De Michelis e Giuliano Amato · Mostra di più »

Giorgio Napolitano

In precedenza era stato presidente della Camera nell'XI Legislatura (subentrando nel 1992 a Oscar Luigi Scalfaro, salito al Quirinale) e ministro dell'Interno nel governo Prodi I, nonché deputato pressoché stabilmente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e poi di nuovo dal 1999 al 2004, e senatore a vita dal 2005 (nominato da Carlo Azeglio Ciampi) fino alla sua elezione alla prima carica della Repubblica.

Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Giorgio Napolitano · Giorgio Napolitano e Giuliano Amato · Mostra di più »

Giovanni Goria

Laureato in Economia e Commercio, Goria intraprese la sua carriera politica iscrivendosi alla Democrazia Cristiana nel 1960 e operando a livello di politica locale.

Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Giovanni Goria · Giovanni Goria e Giuliano Amato · Mostra di più »

Giulio Andreotti

È stato tra i principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.

Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Giulio Andreotti · Giuliano Amato e Giulio Andreotti · Mostra di più »

Giuseppe Pisanu

Si laurea in Scienze Agrarie all'Università di Sassari e contemporaneamente milita nella FUCI, l'organizzazione universitaria della Democrazia Cristiana, partito che percorre a livello locale attraverso l'esperienza dei giovani turchi, in seguito dirigente provinciale di Sassari, poi dirigente regionale della Sardegna, fino a diventare il capo della segreteria politica nazionale dal 1975 al 1980 con Benigno Zaccagnini, durante gli anni del compromesso storico con il PCI.

Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Giuseppe Pisanu · Giuliano Amato e Giuseppe Pisanu · Mostra di più »

Mariotto Segni

Sposato con Victoria Pons, ha tre figlie.

Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Mariotto Segni · Giuliano Amato e Mariotto Segni · Mostra di più »

Massimo D'Alema

È stato poi Ministro degli affari esteri e vicepresidente del Consiglio del governo Prodi II (17 maggio 2006 - 8 maggio 2008).

Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Massimo D'Alema · Giuliano Amato e Massimo D'Alema · Mostra di più »

Mauro Bubbico

Nato a Roma nel 1928, laureato in giurisprudenza, esponente della Democrazia Cristiana, vicino alle posizioni di Amintore Fanfani, consigliere e assessore del Comune di Roma, Mauro Bubbico fu eletto deputato, per la prima volta, con le elezioni politiche del 1972, collegio di Roma - Viterbo - Latina - Frosinone, nella VI legislatura e confermato nelle quattro legislature successive.

Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Mauro Bubbico · Giuliano Amato e Mauro Bubbico · Mostra di più »

Oscar Luigi Scalfaro

Fu eletto deputato ininterrottamente dal 1946 al 1992, quando, durante la sua presidenza della Camera dei deputati, fu eletto Presidente della Repubblica Italiana.

Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Oscar Luigi Scalfaro · Giuliano Amato e Oscar Luigi Scalfaro · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Partito Socialista Italiano · Giuliano Amato e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Sandro Principe

Figlio di Francesco Principe, leader socialista calabrese e presidente della Giunta Regionale, Sandro è avvocato, esperto di diritto amministrativo, e impegnato in politica come esponente del PSI, sin dagli anni ottanta come sindaco di Rende.

Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Sandro Principe · Giuliano Amato e Sandro Principe · Mostra di più »

Sergio Mattarella

Dal 1983 al 2008 è stato deputato, prima per la Democrazia Cristiana (di cui fu vicesegretario) e poi per il Partito Popolare Italiano, La Margherita ed il Partito Democratico.

Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Sergio Mattarella · Giuliano Amato e Sergio Mattarella · Mostra di più »

Stefano Rodotà

Nato nel 1933 a Cosenza da genitori di San Benedetto Ullano, comune della minoranza arbëreshe di Calabria, discende da una famiglia che ha annoverato, fra il XVII e il XVIII secolo, esponenti intellettuali e religiosi della cultura albanese in Italia.

Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Stefano Rodotà · Giuliano Amato e Stefano Rodotà · Mostra di più »

Vincenzo Scotti

Ha avuto una lunga carriera ai vertici della Democrazia Cristiana e fu ministro in diversi governi tra il 1978 e il 1992.

Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Vincenzo Scotti · Giuliano Amato e Vincenzo Scotti · Mostra di più »

Vincenzo Visco

È stato Ministro delle finanze dal 1996 al 2000 (governi: Prodi I, D'Alema I e D'Alema II; lo era già stato per pochi giorni soltanto nel 1993 con il governo Ciampi), Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica dal 2000 al 2001 (governo Amato II) e vice ministro dell'economia con delega alle Finanze dal 2006 al 2008 (governo Prodi II).

Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Vincenzo Visco · Giuliano Amato e Vincenzo Visco · Mostra di più »

X legislatura della Repubblica Italiana

La X Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 2 luglio 1987 al 22 aprile 1992.

Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e X legislatura della Repubblica Italiana · Giuliano Amato e X legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Giuliano Amato

Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana ha 571 relazioni, mentre Giuliano Amato ha 199. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 3.25% = 25 / (571 + 199).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana e Giuliano Amato. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »