Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Derby del Sole e Serie A 1975-1976

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Derby del Sole e Serie A 1975-1976

Derby del Sole vs. Serie A 1975-1976

Il derby del Sole, conosciuto anche come il derby del Sud (anche se con quest'appellativo vengono definiti numerosi altri confronti), è la partita di calcio che riguarda due società italiane, la e il, cioè i primi due sodalizi dell'Italia centro-meridionale ad essere stati ammessi alla Lega Calcio, all'epoca denominata Direttorio Divisioni Superiori, nella stagione 1926-27; la prima attraverso le squadre di Alba e Fortitudo, che in seguito alla fusione del 1927 con il Roman Football Club daranno vita alla Roma, la seconda sotto il nome di Associazione Calcio Napoli. La Serie A 1975-1976 fu il massimo livello della settantaquattresima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantaquattresima disputata con la formula del girone unico.

Analogie tra Derby del Sole e Serie A 1975-1976

Derby del Sole e Serie A 1975-1976 hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Associazione Sportiva Roma, Bruno Pesaola, Francesco Graziani, Giuseppe Massa, Giuseppe Savoldi, Lega Nazionale Professionisti, Luís Vinício, Napoli, Roma, Serie A, Serie A 1969-1970, Serie A 1973-1974, Serie A 1974-1975, Serie A 1976-1977, Società Sportiva Calcio Napoli, Stadio Olimpico (Roma), Stadio San Paolo.

Associazione Sportiva Roma

L'Associazione Sportiva Roma, nota anche come AS Roma o, più semplicemente, Roma, è una società calcistica italiana con sede nella città di Roma.

Associazione Sportiva Roma e Derby del Sole · Associazione Sportiva Roma e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Bruno Pesaola

Ha legato il suo nome soprattutto alla storia del Napoli, del quale è stato a lungo giocatore e poi allenatore, e della Fiorentina con cui, da allenatore, ha vinto lo scudetto nel campionato 1968-1969.

Bruno Pesaola e Derby del Sole · Bruno Pesaola e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Francesco Graziani

È padre di Gabriele, anch'egli ex calciatore italiano, di ruolo attaccante e in seguito dirigente sportivo.

Derby del Sole e Francesco Graziani · Francesco Graziani e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Giuseppe Massa

Era il padre della calciatrice Azzurra, anche lei giocatrice a livello nazionale.

Derby del Sole e Giuseppe Massa · Giuseppe Massa e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Giuseppe Savoldi

Tra i centravanti italiani più prolifici della sua generazione, in Serie A ha collezionato 405 presenze segnando 168 reti, ponendosi in quindicesima posizione nella classifica marcatori ''all time'' del massimo campionato italiano.

Derby del Sole e Giuseppe Savoldi · Giuseppe Savoldi e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Lega Nazionale Professionisti

La Lega Nazionale Professionisti (sigla LNP), più comunemente detta Lega Calcio, è stata l'organo che ha gestito per sessantaquattro anni i più importanti tornei calcistici per club in Italia, dalla stagione 1946-47 alla stagione 2009-10.

Derby del Sole e Lega Nazionale Professionisti · Lega Nazionale Professionisti e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Luís Vinício

Di famiglia borghese, Luís Vinícius de Menezes, dopo gli esordi in alcune squadre giovanili della sua città natale, iniziò la carriera professionistica nella squadra brasiliana del Botafogo con il nome d'arte Vinícius.

Derby del Sole e Luís Vinício · Luís Vinício e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Derby del Sole e Napoli · Napoli e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Derby del Sole e Roma · Roma e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Serie A

La Serie A è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A Dipendente a livello disciplinare dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Serie A si disputa a girone unico dal 1929, con una pausa durante la guerra, sebbene, con differenti formule e denominazioni, la manifestazione sia ancora più antica, dato che il primo titolo del calcio italiano fu assegnato nel 1898.

Derby del Sole e Serie A · Serie A e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Serie A 1969-1970

La Serie A 1969-1970 fu il massimo livello della sessantottesima edizione del campionato italiano di calcio, la trentottesima disputata con la formula del girone unico.

Derby del Sole e Serie A 1969-1970 · Serie A 1969-1970 e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Serie A 1973-1974

La Serie A 1973-1974 fu il massimo livello della settantaduesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantaduesima disputata con la formula del girone unico.

Derby del Sole e Serie A 1973-1974 · Serie A 1973-1974 e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Serie A 1974-1975

La Serie A 1974-1975 fu il massimo livello della settantatreesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantatreesima disputata con la formula del girone unico.

Derby del Sole e Serie A 1974-1975 · Serie A 1974-1975 e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Serie A 1976-1977

La Serie A 1976-1977 fu il massimo livello della settantacinquesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantacinquesima disputata con la formula del girone unico.

Derby del Sole e Serie A 1976-1977 · Serie A 1975-1976 e Serie A 1976-1977 · Mostra di più »

Società Sportiva Calcio Napoli

La Società Sportiva Calcio Napoli, nota semplicemente come Napoli, è una società calcistica italiana con sede nella città di Napoli.

Derby del Sole e Società Sportiva Calcio Napoli · Serie A 1975-1976 e Società Sportiva Calcio Napoli · Mostra di più »

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo polifunzionale italiano di Roma.

Derby del Sole e Stadio Olimpico (Roma) · Serie A 1975-1976 e Stadio Olimpico (Roma) · Mostra di più »

Stadio San Paolo

Lo stadio San Paolo di Napoli, già stadio del Sole, sorge nel quartiere di Fuorigrotta ed è il principale impianto polisportivo della città, dotato di palestre polifunzionali e di arti marziali, e di un campo da pallacanestro.

Derby del Sole e Stadio San Paolo · Serie A 1975-1976 e Stadio San Paolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Derby del Sole e Serie A 1975-1976

Derby del Sole ha 358 relazioni, mentre Serie A 1975-1976 ha 165. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.25% = 17 / (358 + 165).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Derby del Sole e Serie A 1975-1976. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »