Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Derivata e Integrazione per sostituzione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Derivata e Integrazione per sostituzione

Derivata vs. Integrazione per sostituzione

In matematica, la derivata è la misura di quanto la crescita di una funzione cambi al variare del suo argomento. Nel calcolo infinitesimale, l'integrazione per sostituzione costituisce un importante strumento per la determinazione di integrali indefiniti e di integrali definiti.

Analogie tra Derivata e Integrazione per sostituzione

Derivata e Integrazione per sostituzione hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Calcolo infinitesimale, Derivata parziale, Funzione differenziabile, Insieme aperto, Integrale, Intervallo (matematica), Matrice jacobiana, Notazione di Leibniz, Regola del prodotto, Regola della catena.

Calcolo infinitesimale

Il calcolo infinitesimale è la branca fondante dell'analisi matematica che studia il "comportamento locale" di una funzione tramite le nozioni di continuità e di limite, usato in quasi tutti i campi della matematica e della fisica, e della scienza in generale.

Calcolo infinitesimale e Derivata · Calcolo infinitesimale e Integrazione per sostituzione · Mostra di più »

Derivata parziale

La pendenza della retta t_1 è data dalla derivata parziale di f rispetto alla prima variabile in (x_0,y_0). La pendenza della retta t_2 è data dalla derivata di f rispetto alla seconda variabile nello stesso punto In analisi matematica, la derivata parziale è una prima generalizzazione del concetto di derivata di una funzione reale alle funzioni di più variabili.

Derivata e Derivata parziale · Derivata parziale e Integrazione per sostituzione · Mostra di più »

Funzione differenziabile

In matematica, in particolare in analisi matematica e geometria differenziale, una funzione differenziabile in un punto è una funzione che può essere approssimata a meno di un resto infinitesimo da una trasformazione lineare in un intorno abbastanza piccolo di quel punto.

Derivata e Funzione differenziabile · Funzione differenziabile e Integrazione per sostituzione · Mostra di più »

Insieme aperto

Il concetto di insieme aperto si trova in matematica in molti ambiti e con diversi gradi di generalità.

Derivata e Insieme aperto · Insieme aperto e Integrazione per sostituzione · Mostra di più »

Integrale

In analisi matematica, l'integrale è un operatore che, nel caso di una funzione di una sola variabile, associa alla funzione l'area sottesa dal suo grafico entro un dato intervallo \left nel dominio.

Derivata e Integrale · Integrale e Integrazione per sostituzione · Mostra di più »

Intervallo (matematica)

In matematica, un intervallo è un sottoinsieme dei numeri reali formato da tutti i punti della retta reale che sono compresi tra due estremi a e b. Gli estremi possono (ma non devono necessariamente) appartenere all'intervallo e possono essere infiniti.

Derivata e Intervallo (matematica) · Integrazione per sostituzione e Intervallo (matematica) · Mostra di più »

Matrice jacobiana

In analisi matematica, in particolare nel calcolo vettoriale e nel calcolo infinitesimale, la matrice di Jacobi o matrice jacobiana di una funzione che ha dominio e codominio in uno spazio euclideo è la matrice i cui elementi sono le derivate parziali prime della funzione.

Derivata e Matrice jacobiana · Integrazione per sostituzione e Matrice jacobiana · Mostra di più »

Notazione di Leibniz

La notazione di Leibniz per la derivata totale è \frac o anche \frac.

Derivata e Notazione di Leibniz · Integrazione per sostituzione e Notazione di Leibniz · Mostra di più »

Regola del prodotto

Nell'analisi matematica, la regola del prodotto o regola di Leibniz è una regola di derivazione che nella sua forma generale permette di calcolare qualsiasi derivata n-esima del prodotto di m funzioni f tutte derivabili.

Derivata e Regola del prodotto · Integrazione per sostituzione e Regola del prodotto · Mostra di più »

Regola della catena

In analisi matematica, la regola della catena è una regola di derivazione che permette di calcolare la derivata della funzione composta di due funzioni derivabili.

Derivata e Regola della catena · Integrazione per sostituzione e Regola della catena · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Derivata e Integrazione per sostituzione

Derivata ha 91 relazioni, mentre Integrazione per sostituzione ha 19. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 9.09% = 10 / (91 + 19).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Derivata e Integrazione per sostituzione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »