Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dervio e Lago di Como

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dervio e Lago di Como

Dervio vs. Lago di Como

Le differenze tra Dervio e Lago di Como non sono disponibili.

Analogie tra Dervio e Lago di Como

Dervio e Lago di Como hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Bellano, Breva, Como, Corenno Plinio, Cremia, Dorio, Ferrovia Tirano-Lecco, Lago di Como, Lingua latina, Lombardia, Monte Legnone, Pianello del Lario, Provincia di Lecco, Quercus, San Siro (Italia), Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga, Tivano, Valvarrone (valle), Varrone (torrente).

Bellano

Bellano (Belàan in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA), è un comune italiano di 3.204 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia, situato sulla sponda orientale del Lago di Como.

Bellano e Dervio · Bellano e Lago di Como · Mostra di più »

Breva

La Breva (Bréva in lombardo) è il nome di origine lombarda di un vento termico, periodico, caratteristico della zona del Lago di Como che spira con forza costante, a volte anche molto forte, specialmente nelle ore pomeridiane, a volte asciutto, a volte umido.

Breva e Dervio · Breva e Lago di Como · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Como e Dervio · Como e Lago di Como · Mostra di più »

Corenno Plinio

Corenno Plinio è ex comune italiano, dal 1928 frazione del comune di Dervio posta a nord del centro abitato lungo le rive del Lario.

Corenno Plinio e Dervio · Corenno Plinio e Lago di Como · Mostra di più »

Cremia

Cremia (Crèmie in dialetto locale, pronuncia fonetica IPA), è un comune italiano di 694 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Cremia e Dervio · Cremia e Lago di Como · Mostra di più »

Dorio

Dorio (Dor in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA), è un comune italiano di 318 abitanti della Provincia di Lecco, in Lombardia, situato sulla sponda orientale dell'Alto Lago di Como.

Dervio e Dorio · Dorio e Lago di Como · Mostra di più »

Ferrovia Tirano-Lecco

La ferrovia Tirano-Lecco è una linea ferroviaria gestita da RFI che utilizza tratte ferroviarie costruite in tempi diversi.

Dervio e Ferrovia Tirano-Lecco · Ferrovia Tirano-Lecco e Lago di Como · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Dervio e Lago di Como · Lago di Como e Lago di Como · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Dervio e Lingua latina · Lago di Como e Lingua latina · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Dervio e Lombardia · Lago di Como e Lombardia · Mostra di più »

Monte Legnone

Il Monte Legnone è una montagna delle Alpi alta 2.609.

Dervio e Monte Legnone · Lago di Como e Monte Legnone · Mostra di più »

Pianello del Lario

Pianello del Lario (Pianell in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 1.041 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Dervio e Pianello del Lario · Lago di Como e Pianello del Lario · Mostra di più »

Provincia di Lecco

Aiuto:Provincia --> La provincia di Lecco (pruincia de Lècch in dialetto lecchese) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, il cui capoluogo è la città di Lecco.

Dervio e Provincia di Lecco · Lago di Como e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Quercus

Quercus (L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fagacee, comprendente gli alberi comunemente chiamati querce.

Dervio e Quercus · Lago di Como e Quercus · Mostra di più »

San Siro (Italia)

San Siro (San Sir in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 1.757 abitanti della provincia di Como in Lombardia, situato nella sponda nord-occidentale del Lago di Como.

Dervio e San Siro (Italia) · Lago di Como e San Siro (Italia) · Mostra di più »

Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga

La strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga (SS 36) è una strada statale italiana che collega Cinisello Balsamo, nell'immediato hinterland milanese, al confine svizzero al passo dello Spluga.

Dervio e Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga · Lago di Como e Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga · Mostra di più »

Tivano

Il Tivano (Tivàn in lombardo) è un vento termico della zona del Lago di Como e del Lago di Lugano a carattere periodico.

Dervio e Tivano · Lago di Como e Tivano · Mostra di più »

Valvarrone (valle)

La Valvarrone o Val Varrone è una valle della Lombardia, in provincia di Lecco.

Dervio e Valvarrone (valle) · Lago di Como e Valvarrone (valle) · Mostra di più »

Varrone (torrente)

Il torrente Varrone (Varon in lombardo) è un corso d'acqua della Provincia di Lecco.

Dervio e Varrone (torrente) · Lago di Como e Varrone (torrente) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dervio e Lago di Como

Dervio ha 68 relazioni, mentre Lago di Como ha 488. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 3.42% = 19 / (68 + 488).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dervio e Lago di Como. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »