Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Design italiano e Ettore Sottsass

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Design italiano e Ettore Sottsass

Design italiano vs. Ettore Sottsass

Con l'espressione design italiano si fa riferimento a tutte le forme di disegno industriale inventate e realizzate in Italia, compresa la progettazione di interni, la progettazione urbana, il design della moda e la progettazione architettonica. Figlio dell'architetto Ettore Sottsass senior e di madre austriaca Antonia Peintner, studia prima presso il liceo scientifico Galileo Ferraris e dopo architettura al Politecnico di Torino, laureandosi nel 1939.

Analogie tra Design italiano e Ettore Sottsass

Design italiano e Ettore Sottsass hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Cibic, Alessi, Alitalia, Andrea Branzi, Anni 1980, Arata Isozaki, Austria, Computer, Emilio Ambasz, Germania, Hans Hollein, Londra, Marcello Nizzoli, Matteo Thun, Memphis (design), Michele De Lucchi, Milano, Movimento arte concreta, Museum of Modern Art, New York, Olivetti, Olivetti Elea, Osaka, Parigi, Politecnico di Milano, Premio Compasso d'oro, Roma.

Aldo Cibic

A 22 anni Aldo inizia a lavorare nello studio di Ettore Sottsass.

Aldo Cibic e Design italiano · Aldo Cibic e Ettore Sottsass · Mostra di più »

Alessi

Alessi S.p.A. è un'azienda italiana produttrice di oggetti di design, fondata da Giovanni Alessi nel 1921.

Alessi e Design italiano · Alessi e Ettore Sottsass · Mostra di più »

Alitalia

Alitalia - Società Aerea Italiana S.p.A., commercialmente Alitalia, è la maggiore compagnia aerea, nonché ex compagnia aerea di bandiera dell'Italia.

Alitalia e Design italiano · Alitalia e Ettore Sottsass · Mostra di più »

Andrea Branzi

Fondatore, assieme a Paolo Deganello, Massimo Morozzi e Gilberto Corretti del collettivo Archizoom Associati, è considerato tra i maggiori esponenti del design neomoderno.

Andrea Branzi e Design italiano · Andrea Branzi e Ettore Sottsass · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Design italiano · Anni 1980 e Ettore Sottsass · Mostra di più »

Arata Isozaki

Laureato all'Università di Tokyo nel 1954, è stato allievo di Kenzo Tange ed ha fatto parte del suo studio.

Arata Isozaki e Design italiano · Arata Isozaki e Ettore Sottsass · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Design italiano · Austria e Ettore Sottsass · Mostra di più »

Computer

Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche elaboratore (vedi «aspetti linguistici»), è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazioni dati.

Computer e Design italiano · Computer e Ettore Sottsass · Mostra di più »

Emilio Ambasz

Dal 1969 al 1976 è stato curatore nel dipartimento d’architettura del Museum of Modern Art, a New York.

Design italiano e Emilio Ambasz · Emilio Ambasz e Ettore Sottsass · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Design italiano e Germania · Ettore Sottsass e Germania · Mostra di più »

Hans Hollein

Si è diplomato all'accademia delle Belle Arti di Vienna nel 1956, in seguito ha studiato all'Illinois Institute of Technology nel 1959 e all'Università della California nel 1960.

Design italiano e Hans Hollein · Ettore Sottsass e Hans Hollein · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Design italiano e Londra · Ettore Sottsass e Londra · Mostra di più »

Marcello Nizzoli

Marcello Nizzoli nasce a San Rocco di Boretto, è il primogenito di Massimino, pittore di paesaggi e Rosa Malvina Savi.

Design italiano e Marcello Nizzoli · Ettore Sottsass e Marcello Nizzoli · Mostra di più »

Matteo Thun

Si laurea in architettura nel 1975 all'Università di Firenze e studia all'accademia di Salisburgo con Oskar Kokoschka.

Design italiano e Matteo Thun · Ettore Sottsass e Matteo Thun · Mostra di più »

Memphis (design)

Memphis, noto anche come Gruppo Memphis, Memphis Design o Memphis Milano, è stato un collettivo italiano di design e architettura fondato da Ettore Sottsass, attivo tra il 1981 e il 1987.

Design italiano e Memphis (design) · Ettore Sottsass e Memphis (design) · Mostra di più »

Michele De Lucchi

Nessuna descrizione.

Design italiano e Michele De Lucchi · Ettore Sottsass e Michele De Lucchi · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Design italiano e Milano · Ettore Sottsass e Milano · Mostra di più »

Movimento arte concreta

Il Movimento per l'arte concreta, o MAC, è un movimento artistico fondato a Milano nel 1948 da Atanasio Soldati, Gillo Dorfles, Bruno Munari, Gianni Monnet, con il fine di promuovere l'arte non figurativa, ed in particolare un tipo di astrattismo libero da ogni imitazione e riferimento con il mondo esterno, di orientamento prevalentemente geometrico.

Design italiano e Movimento arte concreta · Ettore Sottsass e Movimento arte concreta · Mostra di più »

Museum of Modern Art

Il Museum of Modern Art (conosciuto anche con l'acronimo MoMA) si trova a Midtown Manhattan, New York, sulla 53ª strada, tra la Quinta e la Sesta Avenue.

Design italiano e Museum of Modern Art · Ettore Sottsass e Museum of Modern Art · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Design italiano e New York · Ettore Sottsass e New York · Mostra di più »

Olivetti

Olivetti S.p.A. è una società del gruppo Telecom Italia che opera nel settore dell'informatica.

Design italiano e Olivetti · Ettore Sottsass e Olivetti · Mostra di più »

Olivetti Elea

Elea è il nome di una serie di calcolatore mainframe sviluppati dall'Olivetti nella seconda metà degli anni cinquanta, la cui terza generazione, denominata Elea 9003, realizzato con transistor ad altissime prestazioni, è stato il primo computer della storia interamente realizzato con componenti a stato solido.

Design italiano e Olivetti Elea · Ettore Sottsass e Olivetti Elea · Mostra di più »

Osaka

, nome parzialmente italianizzato in Osaka (AFI), è una città del Giappone di circa 2,7 milioni di abitanti situata nella regione del Kansai, nell'isola di Honshū, alla foce dei fiumi Yodo e Yamato. È la capitale dell'omonima prefettura e la seconda città del Giappone per numero di abitanti (Tōkyō non è una città vera e propria, ma una metropoli formata da città conurbate), posta al centro della popolata area metropolitana chiamata Keihanshin, di cui fanno parte Kōbe e Kyōto, con le quali raggiunge il numero di 17.510.000 abitanti. Ōsaka fu storicamente la capitale commerciale del Giappone, di cui è uno dei maggiori distretti industriali e portuali. Un primato singolare detenuto dalla città è il più alto quoziente nel rapporto tra la popolazione diurna e quella notturna (141%), che dimostra l'importanza di Ōsaka come centro economico e commerciale: mentre di notte la popolazione arriva a 2,6 milioni di abitanti, piazzando la città al terzo posto del Giappone, durante il giorno cresce fino a 3,7 milioni, seconda solo a Tōkyō. Inoltre, Ōsaka è tradizionalmente considerata la o la "capitale della buona tavola" del Giappone.

Design italiano e Osaka · Ettore Sottsass e Osaka · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Design italiano e Parigi · Ettore Sottsass e Parigi · Mostra di più »

Politecnico di Milano

Il Politecnico di Milano (acronimo PoliMi) è un istituto universitario italiano di carattere scientifico e tecnologico, fondato nel 1863.

Design italiano e Politecnico di Milano · Ettore Sottsass e Politecnico di Milano · Mostra di più »

Premio Compasso d'oro

Il premio Compasso d'oro è un importante riconoscimento che viene assegnato dall'Associazione Disegno Industriale con l'obiettivo di premiare e valorizzare la qualità del design italiano.

Design italiano e Premio Compasso d'oro · Ettore Sottsass e Premio Compasso d'oro · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Design italiano e Roma · Ettore Sottsass e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Design italiano e Ettore Sottsass

Design italiano ha 404 relazioni, mentre Ettore Sottsass ha 141. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 4.95% = 27 / (404 + 141).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Design italiano e Ettore Sottsass. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »