Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Design italiano e Marco Zanuso

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Design italiano e Marco Zanuso

Design italiano vs. Marco Zanuso

Con l'espressione design italiano si fa riferimento a tutte le forme di disegno industriale inventate e realizzate in Italia, compresa la progettazione di interni, la progettazione urbana, il design della moda e la progettazione architettonica. È considerato tra i padri fondatori del design industriale italiano.

Analogie tra Design italiano e Marco Zanuso

Design italiano e Marco Zanuso hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Achille Castiglioni, Alberto Magnaghi, Alberto Rosselli (architetto), Alessi, Alfa Romeo, Arflex, Associazione per il disegno industriale, BBPR, Brionvega, Cini Boeri, Disegno industriale, Domus (periodico), Ernesto Nathan Rogers, Franco Albini, Gommapiuma, Guido Canella, Kartell, Livio Castiglioni, Londra, Marcello Nizzoli, Milano, Museum of Modern Art, Necchi, New York, Olivetti, Pier Giacomo Castiglioni, Pirelli (azienda), Politecnico di Milano, Premio Compasso d'oro, Roma, ..., Torino, Triennale di Milano, VIII Triennale di Milano. Espandi índice (3 più) »

Achille Castiglioni

Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, si laureò al Politecnico di Milano nel 1944; dopo la laurea lavorò nello studio dei fratelli maggiori Livio (1911 - 1979) e Pier Giacomo (1913 - 1968) in piazza Castello a Milano, dedicandosi a progetti di urbanistica, architettura, mostre, esposizioni e product design.

Achille Castiglioni e Design italiano · Achille Castiglioni e Marco Zanuso · Mostra di più »

Alberto Magnaghi

Docente all'università di Palermo dal 1925 e all'università di Torino dal 1929, fu autore di vari studi su navigatori italiani, tra cui Amerigo Vespucci, le cui lettere in gran parte furono trascritte nel Codice Vaglienti, conservato alla Biblioteca Riccardiana di Firenze.

Alberto Magnaghi e Design italiano · Alberto Magnaghi e Marco Zanuso · Mostra di più »

Alberto Rosselli (architetto)

Fu direttore della rivista Stile Industria dal giugno 1954 al 1963, nata come costola di Domus, ma che poi in breve tempo acquisisce piena autonomia e compiutezza.

Alberto Rosselli (architetto) e Design italiano · Alberto Rosselli (architetto) e Marco Zanuso · Mostra di più »

Alessi

Alessi S.p.A. è un'azienda italiana produttrice di oggetti di design, fondata da Giovanni Alessi nel 1921.

Alessi e Design italiano · Alessi e Marco Zanuso · Mostra di più »

Alfa Romeo

L'Alfa Romeo è un'azienda automobilistica italiana nota per la produzione di autovetture di carattere sportivo.

Alfa Romeo e Design italiano · Alfa Romeo e Marco Zanuso · Mostra di più »

Arflex

La Arflex è un'azienda italiana che produce mobili di design.

Arflex e Design italiano · Arflex e Marco Zanuso · Mostra di più »

Associazione per il disegno industriale

L'Associazione per il disegno industriale (in acronimo ADI) è un'associazione fondata nel 1956 a Milano, che riunisce, attorno al tema del design italiano ed internazionale, progettisti, imprese, giornalisti, critici, ricercatori, studenti e insegnanti, distributori.

Associazione per il disegno industriale e Design italiano · Associazione per il disegno industriale e Marco Zanuso · Mostra di più »

BBPR

BBPR era la sigla che indicava il gruppo di architetti italiani costituito nel 1932 da Gian Luigi Banfi (1910 - 1945), Lodovico Barbiano di Belgiojoso (1909 - 2004), Enrico Peressutti (1908 - 1976), Ernesto Nathan Rogers (1909 - 1969).

BBPR e Design italiano · BBPR e Marco Zanuso · Mostra di più »

Brionvega

Brionvega è un'azienda italiana di elettronica di consumo che ha segnato la storia nel campo nel campo del design applicato a prodotti hi-tech.

Brionvega e Design italiano · Brionvega e Marco Zanuso · Mostra di più »

Cini Boeri

Si laurea al Politecnico di Milano nel 1951.

Cini Boeri e Design italiano · Cini Boeri e Marco Zanuso · Mostra di più »

Disegno industriale

Il disegno industriale (dall'inglese industrial design, pronuncia inglese) è l'uso sia di arti applicate che di scienze applicate al fine di migliorare estetica, ergonomia, funzionalità e/o usabilità di un prodotto, e si può occupare anche del miglioramento della commerciabilità o persino della produzione.

Design italiano e Disegno industriale · Disegno industriale e Marco Zanuso · Mostra di più »

Domus (periodico)

Domus è una rivista di architettura e design, fondata dall'architetto Gio Ponti e dal padre barnabita Giovanni Semeria nel 1928.

Design italiano e Domus (periodico) · Domus (periodico) e Marco Zanuso · Mostra di più »

Ernesto Nathan Rogers

Nato a Trieste da padre del Regno Unito e madre italiana, si laureò in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1932.

Design italiano e Ernesto Nathan Rogers · Ernesto Nathan Rogers e Marco Zanuso · Mostra di più »

Franco Albini

Figlio di un ingegnere, nel 1929 si laureò in architettura al Politecnico di Milano, compiendo viaggi in Europa che gli permisero di conoscere personalmente personalità quali Le Corbusier e Ludwig Mies van der Rohe.

Design italiano e Franco Albini · Franco Albini e Marco Zanuso · Mostra di più »

Gommapiuma

Il poliuretano espanso elastico, comunemente chiamato gommapiuma o gommaspugna è un materiale spugnoso derivato dalla polimerizzazione del diisocianato di toluene, un derivato del petrolio.

Design italiano e Gommapiuma · Gommapiuma e Marco Zanuso · Mostra di più »

Guido Canella

Docente presso la Facoltà di architettura del Politecnico di Milano, è stato direttore delle riviste Hinterland (32 numeri dal 1978 al 1985) e Zodiac (21 numeri dal 1989 al 1999).

Design italiano e Guido Canella · Guido Canella e Marco Zanuso · Mostra di più »

Kartell

Kartell è un'azienda italiana fondata nel 1949 a Noviglio, nella città metropolitana di Milano, nella frazione di S.Corinna che produce mobili e oggetti di disegno industriale ricercato in plastica.

Design italiano e Kartell · Kartell e Marco Zanuso · Mostra di più »

Livio Castiglioni

Figlio dello scultore Giannino Castiglioni e di Livia Bolla, si laurea in ingegneria al Politecnico di Milano nel 1936.

Design italiano e Livio Castiglioni · Livio Castiglioni e Marco Zanuso · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Design italiano e Londra · Londra e Marco Zanuso · Mostra di più »

Marcello Nizzoli

Marcello Nizzoli nasce a San Rocco di Boretto, è il primogenito di Massimino, pittore di paesaggi e Rosa Malvina Savi.

Design italiano e Marcello Nizzoli · Marcello Nizzoli e Marco Zanuso · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Design italiano e Milano · Marco Zanuso e Milano · Mostra di più »

Museum of Modern Art

Il Museum of Modern Art (conosciuto anche con l'acronimo MoMA) si trova a Midtown Manhattan, New York, sulla 53ª strada, tra la Quinta e la Sesta Avenue.

Design italiano e Museum of Modern Art · Marco Zanuso e Museum of Modern Art · Mostra di più »

Necchi

Necchi è un'azienda italiana ed è attualmente un marchio delle macchine per cucire per utilizzo domestico.

Design italiano e Necchi · Marco Zanuso e Necchi · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Design italiano e New York · Marco Zanuso e New York · Mostra di più »

Olivetti

Olivetti S.p.A. è una società del gruppo Telecom Italia che opera nel settore dell'informatica.

Design italiano e Olivetti · Marco Zanuso e Olivetti · Mostra di più »

Pier Giacomo Castiglioni

Si tratta di uno dei progettisti più influenti del design italiano e fra i più famosi a livello internazionale, definito da Dino Gavina fra i primi dieci designer al mondo.

Design italiano e Pier Giacomo Castiglioni · Marco Zanuso e Pier Giacomo Castiglioni · Mostra di più »

Pirelli (azienda)

P & C. S.p.A. è una società per azioni italiana, che opera nel settore automobilistico come produttore di pneumatici per automobili, moto e biciclette.

Design italiano e Pirelli (azienda) · Marco Zanuso e Pirelli (azienda) · Mostra di più »

Politecnico di Milano

Il Politecnico di Milano (acronimo PoliMi) è un istituto universitario italiano di carattere scientifico e tecnologico, fondato nel 1863.

Design italiano e Politecnico di Milano · Marco Zanuso e Politecnico di Milano · Mostra di più »

Premio Compasso d'oro

Il premio Compasso d'oro è un importante riconoscimento che viene assegnato dall'Associazione Disegno Industriale con l'obiettivo di premiare e valorizzare la qualità del design italiano.

Design italiano e Premio Compasso d'oro · Marco Zanuso e Premio Compasso d'oro · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Design italiano e Roma · Marco Zanuso e Roma · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Design italiano e Torino · Marco Zanuso e Torino · Mostra di più »

Triennale di Milano

La Triennale di Milano ospitata all'interno del Palazzo dell'Arte, è un'istituzione culturale internazionale che produce mostre, convegni ed eventi di arte, design, architettura, moda, cinema, comunicazione e società.

Design italiano e Triennale di Milano · Marco Zanuso e Triennale di Milano · Mostra di più »

VIII Triennale di Milano

L'VIII Triennale di Milano riapre le porte, dopo la seconda guerra mondiale, nel 1947.

Design italiano e VIII Triennale di Milano · Marco Zanuso e VIII Triennale di Milano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Design italiano e Marco Zanuso

Design italiano ha 404 relazioni, mentre Marco Zanuso ha 118. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 6.32% = 33 / (404 + 118).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Design italiano e Marco Zanuso. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »