Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Design italiano e Umberto Riva

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Design italiano e Umberto Riva

Design italiano vs. Umberto Riva

Con l'espressione design italiano si fa riferimento a tutte le forme di disegno industriale inventate e realizzate in Italia, compresa la progettazione di interni, la progettazione urbana, il design della moda e la progettazione architettonica. Studia architettura a Venezia, dove è allievo di Carlo Scarpa, laureandosi nel 1959, e inizia la sua attività professionale a Milano nel 1960.

Analogie tra Design italiano e Umberto Riva

Design italiano e Umberto Riva hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Carlo Scarpa, Como, Milano, Monza, New York, Politecnico di Milano, Roma, Tobia Scarpa, Triennale di Milano, Venezia.

Carlo Scarpa

Per la sua opera ha ottenuto il premio Olivetti, il premio IN/ARCH, la Medaglia d'Oro ai Benemeriti della Cultura e dell'Arte, il Premio della Presidenza della Repubblica per l'architettura, e le nomine a membro degli Honorary Royal Designers for Industry, dell'Accademia Olimpica di Vicenza e dell'Accademia nazionale di San Luca.

Carlo Scarpa e Design italiano · Carlo Scarpa e Umberto Riva · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Como e Design italiano · Como e Umberto Riva · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Design italiano e Milano · Milano e Umberto Riva · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Design italiano e Monza · Monza e Umberto Riva · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Design italiano e New York · New York e Umberto Riva · Mostra di più »

Politecnico di Milano

Il Politecnico di Milano (acronimo PoliMi) è un istituto universitario italiano di carattere scientifico e tecnologico, fondato nel 1863.

Design italiano e Politecnico di Milano · Politecnico di Milano e Umberto Riva · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Design italiano e Roma · Roma e Umberto Riva · Mostra di più »

Tobia Scarpa

Ha lavorato per buona parte della sua carriera al fianco della moglie Afra Bianchin (Montebelluna, 28 marzo 1937 – Trevignano, 30 luglio 2011).

Design italiano e Tobia Scarpa · Tobia Scarpa e Umberto Riva · Mostra di più »

Triennale di Milano

La Triennale di Milano ospitata all'interno del Palazzo dell'Arte, è un'istituzione culturale internazionale che produce mostre, convegni ed eventi di arte, design, architettura, moda, cinema, comunicazione e società.

Design italiano e Triennale di Milano · Triennale di Milano e Umberto Riva · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Design italiano e Venezia · Umberto Riva e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Design italiano e Umberto Riva

Design italiano ha 404 relazioni, mentre Umberto Riva ha 63. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.14% = 10 / (404 + 63).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Design italiano e Umberto Riva. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »