Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Destra (politica) e Elezioni politiche italiane del 1948

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Destra (politica) e Elezioni politiche italiane del 1948

Destra (politica) vs. Elezioni politiche italiane del 1948

Con il termine destra nel linguaggio politico si indica la componente del Parlamento che siede a destra del presidente dell'Assemblea e che tradizionalmente fa riferimento alle componenti politiche conservatrici, o reazionarie. Le elezioni politiche italiane del 1948 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 18 e lunedì 19 aprile 1948.

Analogie tra Destra (politica) e Elezioni politiche italiane del 1948

Destra (politica) e Elezioni politiche italiane del 1948 hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Centro-destra, Conservatorismo liberale, Estrema destra, Fascismo, Italia, Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, Neofascismo, Partito Liberale Italiano, Partito Nazionale Monarchico, Partito Socialista Italiano, Sinistra (politica), Stati Uniti d'America.

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Centro-destra e Destra (politica) · Centro-destra e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Conservatorismo liberale

Il conservatorismo liberale è una variante del conservatorismo che incorpora posizioni liberali in campo economico ed etico-sociale.

Conservatorismo liberale e Destra (politica) · Conservatorismo liberale e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Estrema destra

Estrema destra (chiamata anche destra radicale) è l'espressione che indica la posizione di un soggetto, gruppo, movimento o partito politico che si caratterizza per un'interpretazione radicale e massimalista dell'ideologia tipica della destra.

Destra (politica) e Estrema destra · Elezioni politiche italiane del 1948 e Estrema destra · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Destra (politica) e Fascismo · Elezioni politiche italiane del 1948 e Fascismo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Destra (politica) e Italia · Elezioni politiche italiane del 1948 e Italia · Mostra di più »

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale

Il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) è stato un partito politico italiano di destra ed estrema destra.

Destra (politica) e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Elezioni politiche italiane del 1948 e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Mostra di più »

Neofascismo

Neofascismo è il termine con cui si definisce l'insieme di quei movimenti politici che, dopo la seconda guerra mondiale, si sono auto-definiti eredi dei movimenti fascisti, acquisendo dopo la fine del conflitto una certa visibilità.

Destra (politica) e Neofascismo · Elezioni politiche italiane del 1948 e Neofascismo · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (abbreviato PLI) fu un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito liberale costituzionale, che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Destra (politica) e Partito Liberale Italiano · Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Liberale Italiano · Mostra di più »

Partito Nazionale Monarchico

Il Partito Nazionale Monarchico (abbreviato in PNM) è stato un partito politico Italiano monarchico e conservatore, attivo dal 1946 al 1959.

Destra (politica) e Partito Nazionale Monarchico · Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Nazionale Monarchico · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Destra (politica) e Partito Socialista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Sinistra (politica)

Con il termine sinistra, utilizzato nel campo della politica, si indica la componente del Parlamento che siede alla sinistra del Presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come egualitariste e progressiste, diametralmente opposte rispetto a quelle della destra.

Destra (politica) e Sinistra (politica) · Elezioni politiche italiane del 1948 e Sinistra (politica) · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Destra (politica) e Stati Uniti d'America · Elezioni politiche italiane del 1948 e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Destra (politica) e Elezioni politiche italiane del 1948

Destra (politica) ha 85 relazioni, mentre Elezioni politiche italiane del 1948 ha 225. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.87% = 12 / (85 + 225).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Destra (politica) e Elezioni politiche italiane del 1948. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »