Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Determinismo e Stephen Hawking

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Determinismo e Stephen Hawking

Determinismo vs. Stephen Hawking

In filosofia e filosofia della scienza si definisce determinismo quella concezione per cui in natura nulla avviene per caso, invece tutto accade secondo ragione e necessità. Tra i suoi contributi più rilevanti figurano la radiazione di Hawking, la teoria cosmologica sull'inizio senza confini dell'universo (denominata stato di Hartle-Hawking) e la termodinamica dei buchi neri; la fruttuosa collaborazione con altri scienziati ha contribuito all'elaborazione di numerose teorie fisiche e astronomiche: il multiverso, la formazione ed evoluzione galattica e l'inflazione cosmica; sempre spiegate con chiarezza e semplicità, hanno raggiunto il grande pubblico attraverso numerosi testi di divulgazione scientifica.

Analogie tra Determinismo e Stephen Hawking

Determinismo e Stephen Hawking hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Capitalismo, Caso (filosofia), Causa (filosofia), Cosmogonia, Deismo, Dio, Esistenza di Dio, Filosofia, Fotone, Matematica, Meccanica quantistica, Metafisica, Pierre Simon Laplace, Positivismo, Principio di indeterminazione di Heisenberg, Probabilità, Spaziotempo, Storia della scienza, Universo.

Capitalismo

In economia il termine capitalismo può riferirsi genericamente a diverse accezioni di teorie e pratiche economiche, istituzionalizzate in Europa tra il XIV e il XV secolo (come dimostrato da Giovanni Arrighi), appartenenti alla storia del pensiero economico, che coinvolgono in particolar modo il diritto da parte di individui o gruppi di individui (che agiscono come "persone giuridiche" o società) di comprare e vendere, in un mercato libero dal controllo statale, beni capitali e il lavoro, ovvero i fattori della produzione.

Capitalismo e Determinismo · Capitalismo e Stephen Hawking · Mostra di più »

Caso (filosofia)

Per caso in filosofia s'intende ciò che contraddistingue.

Caso (filosofia) e Determinismo · Caso (filosofia) e Stephen Hawking · Mostra di più »

Causa (filosofia)

Nella storia della filosofia, nella scienza e nel senso comune il concetto di causa assieme a quello connesso di causalità o relazione causale indica la relazione tra due fenomeni (o classi di fenomeni), nel caso in cui il primo fenomeno, detto causa, è motivo di esistenza del secondo, detto effetto.

Causa (filosofia) e Determinismo · Causa (filosofia) e Stephen Hawking · Mostra di più »

Cosmogonia

Il termine cosmogonia, che deriva dal corrispondente greco, significa «nascita del cosmo», e può indicare la dottrina o il complesso di miti riguardante l'«origine dell'universo».

Cosmogonia e Determinismo · Cosmogonia e Stephen Hawking · Mostra di più »

Deismo

Il deismo (dal latino: deus) è una filosofia razionalista e anticlericale sviluppatasi nei secoli XVII e XVIII in Gran Bretagna, diffusa successivamente in Francia, Germania e Stati Uniti d'America.

Deismo e Determinismo · Deismo e Stephen Hawking · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Determinismo e Dio · Dio e Stephen Hawking · Mostra di più »

Esistenza di Dio

L'esistenza di Dio costituisce una delle fondamentali questioni aperte della filosofia e in particolare della metafisica.

Determinismo e Esistenza di Dio · Esistenza di Dio e Stephen Hawking · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Determinismo e Filosofia · Filosofia e Stephen Hawking · Mostra di più »

Fotone

Il fotone è il quanto del campo elettromagnetico.

Determinismo e Fotone · Fotone e Stephen Hawking · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Determinismo e Matematica · Matematica e Stephen Hawking · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Determinismo e Meccanica quantistica · Meccanica quantistica e Stephen Hawking · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Determinismo e Metafisica · Metafisica e Stephen Hawking · Mostra di più »

Pierre Simon Laplace

Fu uno dei principali scienziati nel periodo napoleonico.

Determinismo e Pierre Simon Laplace · Pierre Simon Laplace e Stephen Hawking · Mostra di più »

Positivismo

Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'800 e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.

Determinismo e Positivismo · Positivismo e Stephen Hawking · Mostra di più »

Principio di indeterminazione di Heisenberg

In meccanica quantistica, il principio d'indeterminazioneHeisenberg non utilizzò quasi mai il sostantivo principio.

Determinismo e Principio di indeterminazione di Heisenberg · Principio di indeterminazione di Heisenberg e Stephen Hawking · Mostra di più »

Probabilità

Il concetto di probabilità, utilizzato a partire dal XVII secolo, è diventato con il passare del tempo la base di diverse discipline scientifiche rimanendo tuttavia non univoco.

Determinismo e Probabilità · Probabilità e Stephen Hawking · Mostra di più »

Spaziotempo

In fisica per spaziotempo, o cronotopo, si intende la struttura quadridimensionale dell'universo.

Determinismo e Spaziotempo · Spaziotempo e Stephen Hawking · Mostra di più »

Storia della scienza

La storia della scienza riguarda le vicende, i personaggi, e gli esperimenti, che hanno portato a maturare il concetto di progresso scientifico.

Determinismo e Storia della scienza · Stephen Hawking e Storia della scienza · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Determinismo e Universo · Stephen Hawking e Universo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Determinismo e Stephen Hawking

Determinismo ha 98 relazioni, mentre Stephen Hawking ha 383. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 3.95% = 19 / (98 + 383).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Determinismo e Stephen Hawking. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »