Analogie tra Detroit e Popular music statunitense
Detroit e Popular music statunitense hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Afroamericani, Blues, Funk, Guerra civile americana, Jazz, John Lee Hooker, Madonna (cantante), Marvin Gaye, Michigan, Musica house, Punk rock, Rock, Seconda guerra mondiale, Smokey Robinson, Stati Uniti d'America, Techno, The Stooges.
Afroamericani
Gli afroamericani (Afro-American, oppure Black American) sono un gruppo etnico costituito da statunitensi con ascendenza totale o parziale proveniente dall'Africa subsahariana.
Afroamericani e Detroit · Afroamericani e Popular music statunitense ·
Blues
Il genere musicale detto blues è una forma di musica vocale e strumentale caratterizzata da una struttura di dodici battute, che vengono poi ripetute, e nella melodia dall'uso delle cosiddette blue notes.
Blues e Detroit · Blues e Popular music statunitense ·
Funk
Il funk o funky è un genere musicale nato negli Stati Uniti a metà degli anni sessanta da musicisti afroamericani. Si tratta di uno stile ritmato e ballabile che prende spunto dai generi soul, jazz e rhythm and blues.
Detroit e Funk · Funk e Popular music statunitense ·
Guerra civile americana
La guerra civile americana, nota, specie all'estero, anche come guerra di secessione americana, fu combattuta dal 12 aprile 1861 al 23 giugno 1865 (l'ultima battaglia terminò il 13 maggio 1865) fra gli Stati Uniti d'America e gli Stati Confederati d'America, entità politica sorta dalla riunione confederale di Stati secessionisti dall'Unione.
Detroit e Guerra civile americana · Guerra civile americana e Popular music statunitense ·
Jazz
Il jazz, raramente italianizzato in giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani.
Detroit e Jazz · Jazz e Popular music statunitense ·
John Lee Hooker
Nato in una famiglia di musicisti del Mississippi, John Lee Hooker è il cugino di Earl Hooker. Sono famose le sue esibizioni in stile parlato (Talking blues) e il suo stile boogie ostinato, divenuti le sue prerogative caratteristiche.
Detroit e John Lee Hooker · John Lee Hooker e Popular music statunitense ·
Madonna (cantante)
Celebre a livello internazionale sin dai primi anni ottanta, capace di attirare l'attenzione e le critiche del pubblico e della stampa con i suoi comportamenti ritenuti trasgressivi, nonché per i suoi videoclip iconici, Madonna è definita The Queen of Pop (la "Regina del Pop").
Detroit e Madonna (cantante) · Madonna (cantante) e Popular music statunitense ·
Marvin Gaye
Scritturato per lungo tempo dalla celebre etichetta Motown dai primi anni sessanta, Gaye produsse molti successi tra cui Stubborn Kind of Fellow, How Sweet It Is (To Be Loved by You), I Heard It Through the Grapevine, e molti duetti con Tammi Terrell, quali Ain't No Mountain High Enough e You're All I Need to Get By.
Detroit e Marvin Gaye · Marvin Gaye e Popular music statunitense ·
Michigan
Il Michigan (in inglese) in passato adattato come Micigan è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America. L'abbreviazione postale è MI (vecchio stile: Mich.). Il nome deriva dal termine algonchino meshigami, che significa "grande lago", con riferimento all'omonimo specchio d'acqua.
Detroit e Michigan · Michigan e Popular music statunitense ·
Musica house
Lhouse è un genere musicale appartenente alla electronic dance music (EDM), nato nelle discoteche di Chicago e New York nella prima metà degli anni ottanta e fortemente influenzata dalla disco music e da elementi del funk dei tardi anni settanta.
Detroit e Musica house · Musica house e Popular music statunitense ·
Punk rock
Il punk rock, spesso abbreviato in punk, è un genere di musica rock che si è sviluppato principalmente fra il 1976 e il 1979, da forme musicali precedenti, derivate dal garage rock, oggi note come proto-punk.
Detroit e Punk rock · Popular music statunitense e Punk rock ·
Rock
Il rock è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del XX secolo.
Detroit e Rock · Popular music statunitense e Rock ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Detroit e Seconda guerra mondiale · Popular music statunitense e Seconda guerra mondiale ·
Smokey Robinson
Robinson è noto per essere uno degli artisti più fortemente legati all'etichetta Motown Records, secondo solo al fondatore, Berry Gordy. Robinson ha portato, da solista o da componente del gruppo The Miracles, sempre della Motown, ben trentasette singoli nella "Top 40" tra il 1960 e il 1987, e fu vicepresidente della compagnia dal 1961 al 1988.
Detroit e Smokey Robinson · Popular music statunitense e Smokey Robinson ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Detroit e Stati Uniti d'America · Popular music statunitense e Stati Uniti d'America ·
Techno
La techno è un genere musicale nato a Detroit, negli Stati Uniti d'America, negli anni ottanta e appartenente alla electronic dance music.
Detroit e Techno · Popular music statunitense e Techno ·
The Stooges
The Stooges (noti in un secondo momento come Iggy & The Stooges o Iggy Pop & The Stooges) sono stati un gruppo rock statunitense fondato ad Ann Arbor, nel Michigan, da Iggy Pop, Ron Asheton, Scott Asheton e Dave Alexander nel 1967.
Detroit e The Stooges · Popular music statunitense e The Stooges ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Detroit e Popular music statunitense
- Che cosa ha in comune Detroit e Popular music statunitense
- Analogie tra Detroit e Popular music statunitense
Confronto tra Detroit e Popular music statunitense
Detroit ha 186 relazioni, mentre Popular music statunitense ha 333. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.28% = 17 / (186 + 333).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Detroit e Popular music statunitense. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: