Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Deuterio e Simbolo chimico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Deuterio e Simbolo chimico

Deuterio vs. Simbolo chimico

Il deuterio (dal greco δεύτερος, secondo) è un isotopo stabile dell'idrogeno con simbolo 2H o D, il cui nucleo (chiamato deutone o deuterone) è composto da un protone e un neutrone. Un simbolo chimico è un'abbreviazione o una rappresentazione accorciata del nome di un elemento chimico.

Analogie tra Deuterio e Simbolo chimico

Deuterio e Simbolo chimico hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Isotopo, Lingua greca antica.

Isotopo

Un isotopo, dal greco ἴσος (ìsos, "stesso") e τόπος (tòpos, "posto"), è un atomo di uno stesso elemento chimico, avente perciò lo stesso numero atomico Z, che ha differente numero di massa A, e quindi differente massa atomica M. La differenza dei numeri di massa è dovuta ad un diverso numero di neutroni presenti nel nucleo dell'atomo, a parità di numero atomico.

Deuterio e Isotopo · Isotopo e Simbolo chimico · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Deuterio e Lingua greca antica · Lingua greca antica e Simbolo chimico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Deuterio e Simbolo chimico

Deuterio ha 43 relazioni, mentre Simbolo chimico ha 23. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 3.03% = 2 / (43 + 23).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Deuterio e Simbolo chimico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »