Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Dhia Cristiani e Moira Orfei

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dhia Cristiani e Moira Orfei

Dhia Cristiani vs. Moira Orfei

Si diplomò al Centro sperimentale di cinematografia nel 1938. Dopo aver interpretato ruoli secondari in teatro (in cui recitò nella stagione 1945-1946 con Andreina Pagnani, Rossano Brazzi, Valentina Cortese e Carlo Ninchi in Strano interludio di Eugene Gladstone O'Neill ed in Les mal-aimés di François Mauriac) e al cinema, in cui interpretò, a fianco di Massimo Girotti e Clara Calamai, Ossessione di Luchino Visconti (1943), film che fu il precursore del neorealismo, nella metà degli anni quaranta abbandonò la recitazione (salvo un breve ritorno sul set nel 1955 nel film Tua per la vita di Sergio Grieco) e si dedicò interamente al doppiaggio, dove la sua voce delicata, suadente e sensuale è spesso riconoscibile per una "s" che conserva una lievissima traccia della sua origine romagnola, divenendo, assieme a Lydia Simoneschi, Tina Lattanzi, Andreina Pagnani, Giovanna Scotto e Rosetta Calavetta, una delle doppiatrici di punta della sua generazione. Miranda Orfei, detta Moira, è nata il 21 dicembre 1931 a Codroipo, in provincia di Udine, da una famiglia dedita all'arte circense da diverse generazioni: il padre Riccardo Orfei era conosciuto come Clown Bigolon (dalla prestanza fisica e altezza imponenti, 1,90 m per circa 120 kg), mentre la madre si chiamava Violetta Arata.

Analogie tra Dhia Cristiani e Moira Orfei

Dhia Cristiani e Moira Orfei hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Duilio Coletti, Gli amori di Ercole, Liana Orfei, Rosetta Calavetta, Silvana Pampanini.

Duilio Coletti

Dopo aver conseguito la laurea in medicina e chirurgia esercitò per breve tempo la professione, per poi entrare nel cinema come sceneggiatore e aiuto regista collaborando alla sceneggiatura del film Il signore desidera? (1933) di Gennaro Righelli.

Dhia Cristiani e Duilio Coletti · Duilio Coletti e Moira Orfei · Mostra di più »

Gli amori di Ercole

Gli amori di Ercole è un film del 1960 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia.

Dhia Cristiani e Gli amori di Ercole · Gli amori di Ercole e Moira Orfei · Mostra di più »

Liana Orfei

È stata anche cantante e come la cugina Moira Orfei e la nipote Ambra Orfei appartiene alla dinastia circense degli Orfei. Attiva nel cinema fra gli anni cinquanta e gli anni settanta, è stata interprete di una quarantina di film (sei nel solo 1960, sei nell'anno successivo e altrettanti nel 1966), molti dei quali di genere (commedia all'italiana, poliziottesco, western, peplum, fantascienza, horror, ecc.). Ha rievocato l'ambiente del circo ne I clowns, film documentario del 1970 diretto da Federico Fellini.

Dhia Cristiani e Liana Orfei · Liana Orfei e Moira Orfei · Mostra di più »

Rosetta Calavetta

Esordì al cinema come attrice appena sedicenne, con un piccolo ruolo in Corte d'Assise di Guido Brignone (1930) primo film italiano di genere poliziesco, a cui seguirono L'armata azzurra di Gennaro Righelli (1932), L'ambasciatore di Baldassarre Negroni (1936), Marionette di Carmine Gallone (1939) e Vento di milioni di Dino Falconi (1940), nel ruolo della cameriera.

Dhia Cristiani e Rosetta Calavetta · Moira Orfei e Rosetta Calavetta · Mostra di più »

Silvana Pampanini

Era la figlia di Olga e Francesco Pampanini, capo tipografo del quotidiano romano Momento sera e pugile dilettante.

Dhia Cristiani e Silvana Pampanini · Moira Orfei e Silvana Pampanini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dhia Cristiani e Moira Orfei

Dhia Cristiani ha 1321 relazioni, mentre Moira Orfei ha 112. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 0.35% = 5 / (1321 + 112).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dhia Cristiani e Moira Orfei. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: