Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dhyāna e Oṃ

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dhyāna e Oṃ

Dhyāna vs. Oṃ

Dhyāna è un termine sanscrito (in pāli jhāna) che letteralmente significa visione, ma generalmente ha l'accezione d'un tipo di meditazione. Oṃ (ॐ) (romanizzato anche come Oṁ, Óm e Aum), è un termine indeclinabile sanscrito che, con il significato di solenne affermazione, è posto all'inizio di buona parte della letteratura religiosa indiana.

Analogie tra Dhyāna e Oṃ

Dhyāna e Oṃ hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Buddhismo, Dio, Lingua cinese, Lingua giapponese, Lingua sanscrita, Mantra, Meditazione.

Buddhismo

Il buddhismo o piu comunemente detto buddismo (sanscrito: buddha-śāsana) è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo.

Buddhismo e Dhyāna · Buddhismo e Oṃ · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dhyāna e Dio · Dio e Oṃ · Mostra di più »

Lingua cinese

La lingua cinese è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varianti linguistiche distinte e spesso non mutuamente intelligibili, facente parte della famiglia delle lingue sino-tibetane evolutesi a partire dal III secolo a.C. nell'area geografica grossomodo corrispondente alla Cina continentale.

Dhyāna e Lingua cinese · Lingua cinese e Oṃ · Mostra di più »

Lingua giapponese

La è una lingua parlata in Giappone e in numerose aree di immigrazione giapponese.

Dhyāna e Lingua giapponese · Lingua giapponese e Oṃ · Mostra di più »

Lingua sanscrita

La lingua sanscrita (anche sanscrito da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Dhyāna e Lingua sanscrita · Lingua sanscrita e Oṃ · Mostra di più »

Mantra

Mantra (devanāgarī: मन्त्र) è un sostantivo maschile sanscrito (raramente sostantivo neutro) che indica, nel suo significato proprio, il "veicolo o strumento del pensiero o del pensare", ovvero una "espressione sacra" e corrisponde ad un verso del Veda, ad una formula sacra indirizzata ad un deva, ad una formula mistica o magica, ad una preghiera, ad un canto sacro o a una pratica meditativa e religiosa.

Dhyāna e Mantra · Mantra e Oṃ · Mostra di più »

Meditazione

La meditazione (dal latino meditatio, riflessione) è, in generale, una pratica che si utilizza per raggiungere una maggiore padronanza delle attività della mente, in modo che essa smetta il suo usuale chiacchierio di sottofondo e divenga assolutamente acquietata, pacifica.

Dhyāna e Meditazione · Meditazione e Oṃ · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dhyāna e Oṃ

Dhyāna ha 23 relazioni, mentre Oṃ ha 75. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 7.14% = 7 / (23 + 75).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dhyāna e Oṃ. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »