Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dial-up e General Packet Radio Service

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dial-up e General Packet Radio Service

Dial-up vs. General Packet Radio Service

Il termine Dial-up, nel campo delle telecomunicazioni, indica le connessioni tra computer realizzate con l'utilizzo di modem tramite la composizione di una normale numerazione telefonica, cioè dunque utilizzando l'usuale banda fonica a bassa frequenza, grazie a opportuni programmi detti dialer. In telecomunicazioni il General Packet Radio Service (GPRS) è una delle tecnologie di telefonia mobile cellulare.

Analogie tra Dial-up e General Packet Radio Service

Dial-up e General Packet Radio Service hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): ADSL, Internet, Modem, Point-to-Point Protocol, Protocollo di rete, Telecomunicazione.

ADSL

Il termine ADSL (sigla dell'inglese Asymmetric Digital Subscriber Line, in italiano Linea Asimmetrica di Sottoscrizione Digitale), nel campo delle telecomunicazioni, indica una classe di tecnologie di trasmissione a livello fisico, appartenenti a loro volta alla famiglia xDSL, utilizzate per l'accesso digitale a Internet ad alta velocità di trasmissione su doppino telefonico, cioè nell'ultimo miglio della rete telefonica (o rete di accesso), mirate al mercato residenziale e alle piccole-medie aziende previa la stipulazione di un contratto di fornitura con un provider del servizio.

ADSL e Dial-up · ADSL e General Packet Radio Service · Mostra di più »

Internet

Internet è una rete ad accesso pubblico che connette vari dispositivi o terminali in tutto il mondo.

Dial-up e Internet · General Packet Radio Service e Internet · Mostra di più »

Modem

In telecomunicazioni ed elettronica il modem è un dispositivo di ricetrasmissione che ha funzionalità logiche di modulazione/demodulazione (analogica o digitale) in trasmissioni analogiche e digitali.

Dial-up e Modem · General Packet Radio Service e Modem · Mostra di più »

Point-to-Point Protocol

In informatica, il Point-to-Point Protocol, o PPP, è un protocollo di rete di livello di collegamento dati del modello ISO/OSI, comunemente usato nello stabilire connessioni dirette tra due nodi.

Dial-up e Point-to-Point Protocol · General Packet Radio Service e Point-to-Point Protocol · Mostra di più »

Protocollo di rete

In telecomunicazioni, per protocollo di rete si intende un particolare tipo di protocollo di comunicazione preposto al funzionamento di una rete informatica ovvero la definizione formale a priori delle modalità di interazione che due o più apparecchiature elettroniche collegate tra loro devono rispettare per operare particolari funzionalità di elaborazione necessarie all'espletamento di un certo servizio di rete.

Dial-up e Protocollo di rete · General Packet Radio Service e Protocollo di rete · Mostra di più »

Telecomunicazione

La telecomunicazione, abbreviazione TLC, è l'attività di trasmissione a lunga distanza (tele) di segnali, parole e immagini tra due o più soggetti mediante dispositivi elettronici attraverso un canale fisico di comunicazione.

Dial-up e Telecomunicazione · General Packet Radio Service e Telecomunicazione · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dial-up e General Packet Radio Service

Dial-up ha 29 relazioni, mentre General Packet Radio Service ha 57. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 6.98% = 6 / (29 + 57).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dial-up e General Packet Radio Service. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »