Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Dialetti altotiberini e Lingue indoeuropee

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dialetti altotiberini e Lingue indoeuropee

Dialetti altotiberini vs. Lingue indoeuropee

I dialetti altotiberini sono parlati nell'Alta Valle del Tevere, in una zona compresa tra la Romagna,la Toscana e l'Umbria settentrionale. Con lingue indoeuropee in linguistica si intende quella famiglia linguistica, cioè quella serie di lingue aventi un'origine comune (il protoindoeuropeo), che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato, e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Analogie tra Dialetti altotiberini e Lingue indoeuropee

Dialetti altotiberini e Lingue indoeuropee hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Dialetti umbri, Dialetto toscano, Italia, Lingua romagnola, Lingue gallo-italiche, Lingue italiche, Lingue romanze.

Dialetti umbri

I dialetti umbri sono un continuum linguistico di dialetti diffusi nella regione amministrativa italiana dell'Umbria.

Dialetti altotiberini e Dialetti umbri · Dialetti umbri e Lingue indoeuropee · Mostra di più »

Dialetto toscano

Con dialetto toscano o dialetti toscani (localmente conosciuti come vernacoli) s'intendono una serie di parlate romanze situate nell'area d'Italia corrispondente oggigiorno alla regione Toscana, con l'esclusione della provincia di Massa e Carrara e dell'Alta Garfagnana, dove si parlano dialetti settentrionali gallo-italici, e dell'Alto Mugello detto anche Romagna Toscana.

Dialetti altotiberini e Dialetto toscano · Dialetto toscano e Lingue indoeuropee · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Dialetti altotiberini e Italia · Italia e Lingue indoeuropee · Mostra di più »

Lingua romagnola

La lingua romagnola è parlata in Romagna, nella Repubblica di San Marino, nella provincia di Pesaro e Urbino e nei comuni toscani (in modo promiscuo con il toscano) della Romagna toscana. Appartiene agli idiomi del gruppo gallo-italico ed è quindi affine alle lingue di gran parte dell'Italia settentrionale. È caratterizzato da una notevole moltiplicazione dei fonemi vocalici (rispetto all'italiano, che ne ha solo sette) e da un forte rilievo delle consonanti, che caratterizzano il fraseggio, specie nelle frasi interrogative e negative. Esistono varie forme locali della lingua stessa. Ad esempio, il romagnolo di Ravenna è abbastanza differente da quello di Forlì o di Cesena, ma anche diverso da quello di Rimini. Nelle Marche il romagnolo è parlato nella sua variante gallo-picena nella Provincia di Pesaro e Urbino e in parte di quella di Ancona (nel circondario di Senigallia e in quello del Cònero). Nella Romagna toscana si notano interessanti influenze toscane, dovute a motivi sia geografici sia storici.

Dialetti altotiberini e Lingua romagnola · Lingua romagnola e Lingue indoeuropee · Mostra di più »

Lingue gallo-italiche

Il gallo-italico è un gruppo linguistico, classificato a volte tra le lingue italo-romanze, a volte tra le lingue galloromanze, a volte è segnalato come transizione tra i due gruppi.

Dialetti altotiberini e Lingue gallo-italiche · Lingue gallo-italiche e Lingue indoeuropee · Mostra di più »

Lingue italiche

Le lingue italiche, un tempo considerate una famiglia linguistica indoeuropea unitaria, parallela ad altri suoi sottogruppi, in realtà costituiscono probabilmente due distinti rami della famiglia indoeuropea, entrambi attestati esclusivamente in territorio italico e, di conseguenza, avvicinate da fenomeni di convergenza.

Dialetti altotiberini e Lingue italiche · Lingue indoeuropee e Lingue italiche · Mostra di più »

Lingue romanze

Le lingue romanze, lingue latine o lingue neolatine sono le lingue derivate dal latino.

Dialetti altotiberini e Lingue romanze · Lingue indoeuropee e Lingue romanze · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dialetti altotiberini e Lingue indoeuropee

Dialetti altotiberini ha 39 relazioni, mentre Lingue indoeuropee ha 298. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.08% = 7 / (39 + 298).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dialetti altotiberini e Lingue indoeuropee. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »