Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Dialetti d'Abruzzo e Europa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dialetti d'Abruzzo e Europa

Dialetti d'Abruzzo vs. Europa

Con l'espressione dialetti d'Abruzzo si definiscono le varietà linguistiche romanze parlate nella regione italiana dell'Abruzzo (con dialetto si intende, a seconda dell'uso, una lingua contrapposta a quella nazionale o una varietà di una lingua). L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Analogie tra Dialetti d'Abruzzo e Europa

Dialetti d'Abruzzo e Europa hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Dialetti italiani meridionali, Italia, Lingua catalana, Lingua sarda, Lingua spagnola, Lingue romanze, Romania (area linguistica).

Dialetti italiani meridionali

I dialetti italiani meridionali (o meridionali intermedi, o ancora alto-meridionali) costituiscono, nella classificazione dei dialetti d'Italia elaborata da Giovan Battista Pellegrini, una sezione del più ampio raggruppamento dei dialetti centro-meridionali.

Dialetti d'Abruzzo e Dialetti italiani meridionali · Dialetti italiani meridionali e Europa · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Dialetti d'Abruzzo e Italia · Europa e Italia · Mostra di più »

Lingua catalana

La lingua catalana è una lingua romanza occidentale parlata da oltre 9 milioni di persone in Spagna (Catalogna, Isole Baleari, Comunità Valenzana e Frangia d'Aragona), Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero).

Dialetti d'Abruzzo e Lingua catalana · Europa e Lingua catalana · Mostra di più »

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu ˈsaɾdu, lingua sarda ˈliŋɡwa ˈzaɾda nella variante campidanese, limba sarda ˈlimba ˈzaɾda nella variante logudorese e in ortografia LSC) è una lingua appartenente al gruppo romanzo delle lingue indoeuropee che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dai sistemi dialettali di area italica, gallica e ispanica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino, 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo.

Dialetti d'Abruzzo e Lingua sarda · Europa e Lingua sarda · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Dialetti d'Abruzzo e Lingua spagnola · Europa e Lingua spagnola · Mostra di più »

Lingue romanze

Le lingue romanze, lingue latine o lingue neolatine sono le lingue derivate dal latino.

Dialetti d'Abruzzo e Lingue romanze · Europa e Lingue romanze · Mostra di più »

Romania (area linguistica)

Il termine Romània in filologia romanza designa il territorio di diffusione delle lingue romanze, sia nella sua estensione storica che in quella attuale; il termine indica anche l'insieme delle lingue stesse.

Dialetti d'Abruzzo e Romania (area linguistica) · Europa e Romania (area linguistica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dialetti d'Abruzzo e Europa

Dialetti d'Abruzzo ha 241 relazioni, mentre Europa ha 540. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 0.90% = 7 / (241 + 540).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dialetti d'Abruzzo e Europa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »