Analogie tra Dialetti galloitalici di Basilicata e Piazza Armerina
Dialetti galloitalici di Basilicata e Piazza Armerina hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Aidone, Contea di Policastro, Dialetti galloitalici di Sicilia, Lombardi di Sicilia, Monferrato, Nicosia (Italia), Novara di Sicilia, Provincia di Enna, Ruggero I di Sicilia, San Fratello, Sicilia, Simone del Vasto, Sperlinga, Valguarnera Caropepe, XII secolo.
Aidone
Aidone (Dadungh in galloitalico di Sicilia; Daduni in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia. Si trova in uno dei comprensori culturali e naturalistici più interessanti della Sicilia centrale: nel suo territorio si trovano l'importante sito siculo-greco-ellenistico di Morgantina, il castello di Pietratagliata di epoca arabo-normanna, e, a pochi chilometri, la villa romana del Casale, sito dell'UNESCO.
Aidone e Dialetti galloitalici di Basilicata · Aidone e Piazza Armerina ·
Contea di Policastro
La Contea di Policastro fu un antico feudo esistito nei territori circostanti il golfo di Policastro tra la Basilicata, la Calabria settentrionale e la Campania meridionale, tra la fine dell'XI secolo e la fine del XIX secolo.
Contea di Policastro e Dialetti galloitalici di Basilicata · Contea di Policastro e Piazza Armerina ·
Dialetti galloitalici di Sicilia
I dialetti galloitalici di Sicilia, anche detti dialetti altoitaliani della Sicilia o siculo-lombardi, costituiscono un'isola linguistica alloglotta all'interno della Sicilia centrale e orientale composta da parlate in cui dominano caratteristiche, soprattutto fonetiche, tipiche dell'Italia settentrionale, appartenenti cioè alle parlate del gruppo linguistico gallo-italico, nel quale sono presenti un sostrato gallo-celtico, diffuso in gran parte dell'Italia settentrionale e storicamente appartenente alla macro-regione a sud delle Alpi che i Romani chiamarono Gallia cisalpina.
Dialetti galloitalici di Basilicata e Dialetti galloitalici di Sicilia · Dialetti galloitalici di Sicilia e Piazza Armerina ·
Lombardi di Sicilia
I lombardi di Sicilia, detti anche monferrini di Siciliao gallo-italici di Sicilia, sono una minoranza etno-linguistica, originaria dell'Italia nord-occidentale (in particolare dall'area monferrina) e presente in alcuni comuni della Sicilia centro-orientale.
Dialetti galloitalici di Basilicata e Lombardi di Sicilia · Lombardi di Sicilia e Piazza Armerina ·
Monferrato
Il Monferrato (Monfrà in piemontese, Mons ferratus in latino) è una regione storico-geografica del Piemonte. Il suo territorio, quasi esclusivamente di natura collinare, è compreso principalmente all'interno delle province di Alessandria e Asti e si estende verso sud a partire dalla destra idrografica del Po sino a giungere ai piedi dell'Appennino ligure sul confine con la città metropolitana di Genova e la provincia di Savona.
Dialetti galloitalici di Basilicata e Monferrato · Monferrato e Piazza Armerina ·
Nicosia (Italia)
Nicosia (Nẹcọscia in galloitalico di Sicilia; Nicusìa in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.
Dialetti galloitalici di Basilicata e Nicosia (Italia) · Nicosia (Italia) e Piazza Armerina ·
Novara di Sicilia
Novara di Sicilia (Nuè in dialetto galloitalico; Nuarra in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.
Dialetti galloitalici di Basilicata e Novara di Sicilia · Novara di Sicilia e Piazza Armerina ·
Provincia di Enna
La provincia di Enna (pruvincia di Enna in siciliano), successivamente provincia regionale di Enna, è stata una provincia italiana della Sicilia.
Dialetti galloitalici di Basilicata e Provincia di Enna · Piazza Armerina e Provincia di Enna ·
Ruggero I di Sicilia
Ruggero (in francese Roger de Hauteville, in latino Rogerius de Altavilla) nacque in Normandia, probabilmente nel villaggio di Hauteville-la-Guichard, come ultimogenito (legittimo) di Tancredi d'Hauteville, signore del villaggio omonimo e di Frisenda, sua seconda moglie, probabile figlia del primo Duca Normanno e Conte di Rouen, Riccardo I di Normandia, detto Riccardo senza paura.
Dialetti galloitalici di Basilicata e Ruggero I di Sicilia · Piazza Armerina e Ruggero I di Sicilia ·
San Fratello
San Fratello (San FrareauGisella Pizzuto, Oro antico: parole d'amore, parole d'onore: antologia della poesia nei dialetti di Sicilia, dall'unità d'Italia al 1997, Prova d'autore, 1997, p 264. o San FrareuGiuseppe Pitrè, Fiabe e leggende popolari siciliane, ristampa, Forni editore, 1969, p. 460. nel locale dialetto gallo-italico, San Frareddu in siciliano nella forma eteroglossa galloitalica) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.
Dialetti galloitalici di Basilicata e San Fratello · Piazza Armerina e San Fratello ·
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Dialetti galloitalici di Basilicata e Sicilia · Piazza Armerina e Sicilia ·
Simone del Vasto
Simone, figlio dell'aleramico Enrico del Vasto e di Flandina d'Altavilla, nipote di Adelaide del Vasto e del gran conte normanno Ruggero I d'Altavilla, alla morte del padre, ne ereditò i possedimenti, la contea di Butera e quella di Paternò, che allargò con la contea di Policastro (un territorio tra le attuali Campania, Basilicata e Calabria) e la signoria di Cerami, nell'area centro-meridionale dei monti Nebrodi, nell'attuale Sicilia nord-orientale.
Dialetti galloitalici di Basilicata e Simone del Vasto · Piazza Armerina e Simone del Vasto ·
Sperlinga
Sperlinga (Sperrënga in gallosiculo, Spilliṅga in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia. Il comune fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.
Dialetti galloitalici di Basilicata e Sperlinga · Piazza Armerina e Sperlinga ·
Valguarnera Caropepe
Valguarnera Caropepe (Valguarnera o Carrapipi in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.
Dialetti galloitalici di Basilicata e Valguarnera Caropepe · Piazza Armerina e Valguarnera Caropepe ·
XII secolo
Nessuna descrizione.
Dialetti galloitalici di Basilicata e XII secolo · Piazza Armerina e XII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Dialetti galloitalici di Basilicata e Piazza Armerina
- Che cosa ha in comune Dialetti galloitalici di Basilicata e Piazza Armerina
- Analogie tra Dialetti galloitalici di Basilicata e Piazza Armerina
Confronto tra Dialetti galloitalici di Basilicata e Piazza Armerina
Dialetti galloitalici di Basilicata ha 71 relazioni, mentre Piazza Armerina ha 213. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 5.28% = 15 / (71 + 213).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Dialetti galloitalici di Basilicata e Piazza Armerina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: