Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dialetti galloitalici di Sicilia e Dialetti italiani meridionali estremi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dialetti galloitalici di Sicilia e Dialetti italiani meridionali estremi

Dialetti galloitalici di Sicilia vs. Dialetti italiani meridionali estremi

I galloitalici di Sicilia, anche detti dialetti altoitaliani della Sicilia, sono un'isola linguistica alloglotta all'interno della Sicilia centrale e orientale composta da dialetti in cui dominano caratteristiche, soprattutto fonetiche, tipiche dell'italiano settentrionale, appartenenti cioè alle parlate del gruppo linguistico gallo-italico, nel quale sono presenti un sostrato gallo-celtico e un superstrato germanico, diffuso in gran parte dell'Italia Settentrionale e storicamente appartenente alla macro-regione a sud delle Alpi che i Romani chiamarono Gallia cisalpina. I dialetti italiani meridionali estremiSecondo la classificazione di Giovan Battista Pellegrini che indica similmente i dialetti mediani e meridionali - sono un insieme di dialetti parlati in Calabria, Sicilia, Salento e nel Cilento meridionale con caratteristiche fonetiche e sintattiche comuni tali da poterle includere in un'unica lingua (definita siciliano dall'Atlas of the World's Languages in Danger dell'UNESCO, codice ISO 639-3 scn).

Analogie tra Dialetti galloitalici di Sicilia e Dialetti italiani meridionali estremi

Dialetti galloitalici di Sicilia e Dialetti italiani meridionali estremi hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Alloglossia, Arabi, Dialetti italiani meridionali, Gerhard Rohlfs (filologo), Giovan Battista Pellegrini, ISO 639-3, Isola linguistica, Lingua siciliana, Lingue indoeuropee, Lingue italiche, Lingue romanze, Normanni, Sicilia.

Alloglossia

L'alloglossia (dal greco allos, altro, e glossa, lingua) è la situazione di una comunità (detta alloglotta) che, rispetto all'elemento demografico maggioritario di un'entità statale o amministrativa, utilizza una lingua diversa da quella parlata da quest'ultimo.

Alloglossia e Dialetti galloitalici di Sicilia · Alloglossia e Dialetti italiani meridionali estremi · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Dialetti galloitalici di Sicilia · Arabi e Dialetti italiani meridionali estremi · Mostra di più »

Dialetti italiani meridionali

I dialetti italiani meridionali (o meridionali intermedi, o ancora alto-meridionali) costituiscono, nella classificazione dei dialetti d'Italia elaborata da Giovan Battista Pellegrini, una sezione del più ampio raggruppamento dei dialetti centro-meridionali.

Dialetti galloitalici di Sicilia e Dialetti italiani meridionali · Dialetti italiani meridionali e Dialetti italiani meridionali estremi · Mostra di più »

Gerhard Rohlfs (filologo)

Fu docente di filologia romanza all'Università di Tubinga e all'Università di Monaco di Baviera.

Dialetti galloitalici di Sicilia e Gerhard Rohlfs (filologo) · Dialetti italiani meridionali estremi e Gerhard Rohlfs (filologo) · Mostra di più »

Giovan Battista Pellegrini

Giovan Battista Pellegrini, pur non frequentando praticamente l'Università a causa della guerra, si laurea a Padova con Carlo Tagliavini con una tesi su «I nomi locali del Medio ed Alto Cordevole».

Dialetti galloitalici di Sicilia e Giovan Battista Pellegrini · Dialetti italiani meridionali estremi e Giovan Battista Pellegrini · Mostra di più »

ISO 639-3

ISO 639-3 è la terza parte dello standard internazionale ISO 639, un sistema elaborato per classificare tutti i linguaggi tra cui anche tutte le lingue parlate del mondo, associando a ciascun linguaggio un codice identificativo unico.

Dialetti galloitalici di Sicilia e ISO 639-3 · Dialetti italiani meridionali estremi e ISO 639-3 · Mostra di più »

Isola linguistica

Un'isola o enclave linguistica è un territorio dove la maggioranza della popolazione storicamente residente parla una lingua diversa rispetto alle regioni geografiche circostanti: ciò può essere dovuto ad una preesistenza territoriale storicamente documentata di minoranze linguistiche, o ad una migrazione di gruppi linguistici più o meno vasti, avvenuta in tempi più recenti.

Dialetti galloitalici di Sicilia e Isola linguistica · Dialetti italiani meridionali estremi e Isola linguistica · Mostra di più »

Lingua siciliana

La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Sicilia, maggiore isola e regione italiana, Calabria centro-meridionale e nella regione pugliese del Salento.

Dialetti galloitalici di Sicilia e Lingua siciliana · Dialetti italiani meridionali estremi e Lingua siciliana · Mostra di più »

Lingue indoeuropee

Con lingue indoeuropee in linguistica si intende quella famiglia linguistica, cioè quella serie di lingue aventi un'origine comune (il protoindoeuropeo), che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato, e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Dialetti galloitalici di Sicilia e Lingue indoeuropee · Dialetti italiani meridionali estremi e Lingue indoeuropee · Mostra di più »

Lingue italiche

Le lingue italiche, un tempo considerate una famiglia linguistica indoeuropea unitaria, parallela ad altri suoi sottogruppi, in realtà costituiscono probabilmente due distinti rami della famiglia indoeuropea, entrambi attestati esclusivamente in territorio italico e, di conseguenza, avvicinate da fenomeni di convergenza.

Dialetti galloitalici di Sicilia e Lingue italiche · Dialetti italiani meridionali estremi e Lingue italiche · Mostra di più »

Lingue romanze

Le lingue romanze, lingue latine o lingue neolatine sono le lingue derivate dal latino.

Dialetti galloitalici di Sicilia e Lingue romanze · Dialetti italiani meridionali estremi e Lingue romanze · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Dialetti galloitalici di Sicilia e Normanni · Dialetti italiani meridionali estremi e Normanni · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Dialetti galloitalici di Sicilia e Sicilia · Dialetti italiani meridionali estremi e Sicilia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dialetti galloitalici di Sicilia e Dialetti italiani meridionali estremi

Dialetti galloitalici di Sicilia ha 113 relazioni, mentre Dialetti italiani meridionali estremi ha 72. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 7.03% = 13 / (113 + 72).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dialetti galloitalici di Sicilia e Dialetti italiani meridionali estremi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »