Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dialetti italiani mediani e Lingue gallo-italiche

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dialetti italiani mediani e Lingue gallo-italiche

Dialetti italiani mediani vs. Lingue gallo-italiche

L'italiano centrale, conosciuto anche come italiano mediano è un continuum dialettale raggruppante una varietà di parlate romanze ben differenziate fra loro ma con un certo numero di caratteristiche fonetiche e sintattiche comuni, esteso nell'Italia centrale. Il gallo-italico è un gruppo linguistico, classificato a volte tra le lingue italo-romanze, a volte tra le lingue galloromanze, a volte è segnalato come transizione tra i due gruppi.

Analogie tra Dialetti italiani mediani e Lingue gallo-italiche

Dialetti italiani mediani e Lingue gallo-italiche hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Dialetti marchigiani, Dialetto aquilano, Dialetto perugino, Dialetto toscano, Lingua latina, Lingue indoeuropee, Lingue italo-romanze, Lingue parlate in Italia, Lingue romanze, Marche, Provincia di Ancona, Sardegna, Senigallia, Toscana.

Dialetti marchigiani

Per dialetti marchigiani si intendono di fatto quelli parlati nell'odierna regione italiana delle Marche, il cui territorio non è mai stato unitario dal punto di vista culturale e linguisticoGiacomo Devoto e Gabriella Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia, Sansoni Editore, Firenze, 1991, pag.

Dialetti italiani mediani e Dialetti marchigiani · Dialetti marchigiani e Lingue gallo-italiche · Mostra di più »

Dialetto aquilano

Il dialetto aquilano (aquilanu) è il dialetto parlato nella città dell'Aquila e nel suo circondario.

Dialetti italiani mediani e Dialetto aquilano · Dialetto aquilano e Lingue gallo-italiche · Mostra di più »

Dialetto perugino

Il dialetto perugino è parlato in un'area di 15 comuni (tra i 92 dell'Umbria) attorno a Perugia, popolata da circa 250.000 abitanti.

Dialetti italiani mediani e Dialetto perugino · Dialetto perugino e Lingue gallo-italiche · Mostra di più »

Dialetto toscano

Con dialetto toscano o dialetti toscani (localmente conosciuti come vernacoli) s'intendono una serie di parlate romanze situate nell'area d'Italia corrispondente oggigiorno alla regione Toscana, con l'esclusione della provincia di Massa e Carrara e dell'Alta Garfagnana, dove si parlano dialetti settentrionali gallo-italici, e dell'Alto Mugello detto anche Romagna Toscana.

Dialetti italiani mediani e Dialetto toscano · Dialetto toscano e Lingue gallo-italiche · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Dialetti italiani mediani e Lingua latina · Lingua latina e Lingue gallo-italiche · Mostra di più »

Lingue indoeuropee

Con lingue indoeuropee in linguistica si intende quella famiglia linguistica, cioè quella serie di lingue aventi un'origine comune (il protoindoeuropeo), che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato, e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Dialetti italiani mediani e Lingue indoeuropee · Lingue gallo-italiche e Lingue indoeuropee · Mostra di più »

Lingue italo-romanze

Le lingue italo-romanze (o italoromanze) sono costituite, secondo la definizione di Giovan Battista Pellegrini, dall'insieme delle «svariate parlate della Penisola e delle Isole che hanno scelto già da tempo, come lingua guida (in sostanza come lingua) l'italiano».

Dialetti italiani mediani e Lingue italo-romanze · Lingue gallo-italiche e Lingue italo-romanze · Mostra di più »

Lingue parlate in Italia

In Italia si parlano prevalentemente lingue romanze, ma anche lingue germaniche, lingue slave sud-occidentali, il greco e l'albanese.

Dialetti italiani mediani e Lingue parlate in Italia · Lingue gallo-italiche e Lingue parlate in Italia · Mostra di più »

Lingue romanze

Le lingue romanze, lingue latine o lingue neolatine sono le lingue derivate dal latino.

Dialetti italiani mediani e Lingue romanze · Lingue gallo-italiche e Lingue romanze · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Dialetti italiani mediani e Marche · Lingue gallo-italiche e Marche · Mostra di più »

Provincia di Ancona

La provincia di Ancona è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti con capoluogo ad Ancona.

Dialetti italiani mediani e Provincia di Ancona · Lingue gallo-italiche e Provincia di Ancona · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Dialetti italiani mediani e Sardegna · Lingue gallo-italiche e Sardegna · Mostra di più »

Senigallia

Senigallia (S'nigaja in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche, secondo della provincia per numero di abitanti dopo il capoluogo, nonché il sesto più popolato della regione.

Dialetti italiani mediani e Senigallia · Lingue gallo-italiche e Senigallia · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Dialetti italiani mediani e Toscana · Lingue gallo-italiche e Toscana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dialetti italiani mediani e Lingue gallo-italiche

Dialetti italiani mediani ha 139 relazioni, mentre Lingue gallo-italiche ha 128. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 5.24% = 14 / (139 + 128).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dialetti italiani mediani e Lingue gallo-italiche. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »