Analogie tra Dialetti italiani mediani e Lingue gallo-italiche
Dialetti italiani mediani e Lingue gallo-italiche hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Dialetti italiani meridionali, Dialetti italiani meridionali estremi, Dialetti toscani, Dialetto anconitano, Dialetto aquilano, Dialetto perugino, Giovan Battista Pellegrini, Lingue d'Italia, Lingue indoeuropee, Lingue italiche, Lingue italo-romanze, Lingue romanze, Lingue romanze italo-occidentali, Marche, Provincia di Ancona, Toscana.
Dialetti italiani meridionali
I dialetti italiani meridionali (o meridionali intermedi, o ancora alto-meridionali, nell'Ottocento noti anche con il nome di dialetti ausoni) costituiscono, nella classificazione dei dialetti d'Italia elaborata da Giovan Battista Pellegrini, una sezione del più ampio raggruppamento dei dialetti centro-meridionali in senso lato (nella fattispecie per "dialetti" si intendono gli "idiomi contrapposti a quello nazionale e/o ufficiale", e non invece le "varietà di una lingua").
Dialetti italiani mediani e Dialetti italiani meridionali · Dialetti italiani meridionali e Lingue gallo-italiche ·
Dialetti italiani meridionali estremi
I dialetti italiani meridionali estremiSecondo la classificazione di Giovan Battista Pellegrini che indica similmente i dialetti mediani e meridionali - sono un insieme di dialetti parlati in Calabria, Sicilia, Salento e nel Cilento meridionale con caratteristiche fonetiche e sintattiche comuni tali da costituire un unico gruppo, al quale si ricollega anche la lingua siciliana che, nel Basso Medioevo, ebbe esperienze letterarie di prestigio alla corte di Federico II di Svevia nel Regno di Sicilia.
Dialetti italiani mediani e Dialetti italiani meridionali estremi · Dialetti italiani meridionali estremi e Lingue gallo-italiche ·
Dialetti toscani
I dialetti toscani costituiscono un insieme di vernacoli (ossia un continuum dialettale) di ceppo romanzo diffuso nell'area d'Italia corrispondente all'attuale regione Toscana, con l'esclusione delle parlate della Romagna toscana, di quelle della Lunigiana e di quelle dell’area carrarese.
Dialetti italiani mediani e Dialetti toscani · Dialetti toscani e Lingue gallo-italiche ·
Dialetto anconitano
Il dialetto anconitano (ancunetà) è un idioma parlato nella città di Ancona e ha la particolarità di essere un idioma comunale, poiché la sua variante più pura è parlata esclusivamente entro i confini della città e - in tempi recenti - nei territori comunali limitrofi; per questo motivo alcuni studiosi preferiscono parlare di vernacolo.
Dialetti italiani mediani e Dialetto anconitano · Dialetto anconitano e Lingue gallo-italiche ·
Dialetto aquilano
Il dialetto aquilano (aquilanu) è il dialetto parlato nella città di L'Aquila e nel suo circondario. Esso si presenta come l'estrema propaggine del gruppo dei dialetti mediani o laziali-umbro-marchigiani, differenziato pertanto dai restanti dialetti parlati in Abruzzo, che fanno invece parte del gruppo delle parlate meridionali insieme con i dialetti della Campania e della Puglia.
Dialetti italiani mediani e Dialetto aquilano · Dialetto aquilano e Lingue gallo-italiche ·
Dialetto perugino
Il dialetto perugino è parlato in un'area di 15 comuni (tra i 92 dell'Umbria) attorno a Perugia, popolata da circa 250.000 abitanti. L'area interessata è racchiusa tra i comuni di Valfabbrica e Bastia Umbra ad est e di Tuoro sul Trasimeno ad ovest, tra la località di Pierantonio (Umbertide) a nord ed i comuni di Bettona, Torgiano, Deruta e Marsciano a sud.
Dialetti italiani mediani e Dialetto perugino · Dialetto perugino e Lingue gallo-italiche ·
Giovan Battista Pellegrini
Giovan Battista Pellegrini, pur non frequentando praticamente l'Università a causa della guerra, si laurea a Padova con Carlo Tagliavini con una tesi su «I nomi locali del Medio ed Alto Cordevole».
Dialetti italiani mediani e Giovan Battista Pellegrini · Giovan Battista Pellegrini e Lingue gallo-italiche ·
Lingue d'Italia
Le lingue dellItalia costituiscono uno dei più ricchi e variegati patrimoni linguistici all'interno del panorama europeo. Le complesse vicende storiche del paese hanno portato infatti ad un esteso multilinguismo, risultante da circa dieci secoli di divisioni politiche e diversità culturali; questa peculiarità non è data solo dalla coesistenza tra la lingua italiana e le minoranze linguistiche alloglotte (stanziate lungo i confini settentrionali o in zone di antichi insediamenti centro-meridionali), ma è dovuta anche alla presenza di tre lingue minoritarie autoctone, sviluppatesi in isolamento rispetto alle aree linguistiche vicine, e all’esistenza di diverse lingue non ufficiali e non standardizzate ancora definite “dialetti” dalla maggior parte della popolazione e delle istituzioni (comprese quelle accademiche), e poste in rapporto di diglossia con l’italiano.
Dialetti italiani mediani e Lingue d'Italia · Lingue d'Italia e Lingue gallo-italiche ·
Lingue indoeuropee
Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).
Dialetti italiani mediani e Lingue indoeuropee · Lingue gallo-italiche e Lingue indoeuropee ·
Lingue italiche
Le lingue italiche sono lingue indoeuropee parlate da popoli italici stanziati nella penisola a partire dal I millennio a.C., probabilmente discendenti dalla lingua proto-italica.
Dialetti italiani mediani e Lingue italiche · Lingue gallo-italiche e Lingue italiche ·
Lingue italo-romanze
Le lingue italo-romanze (anche italoromanze) – o dialetti italo-romanzi, in senso sociolinguistico – sono un gruppo linguistico costituito dalle varietà romanze che convivono con l'italiano quale lingua tettoPellegrini, Giovanni Battista (1977).
Dialetti italiani mediani e Lingue italo-romanze · Lingue gallo-italiche e Lingue italo-romanze ·
Lingue romanze
Le lingue romanze, o lingue neolatine, sono le lingue derivate dal latino. Le principali lingue romanze sono il francese, l'italiano, il romeno, il portoghese e lo spagnolo.
Dialetti italiani mediani e Lingue romanze · Lingue gallo-italiche e Lingue romanze ·
Lingue romanze italo-occidentali
Le lingue romanze italo-occidentali rappresentano il più esteso sottogruppo delle lingue romanze. Comprende 35 idiomi suddivisi in due sottogruppi.
Dialetti italiani mediani e Lingue romanze italo-occidentali · Lingue gallo-italiche e Lingue romanze italo-occidentali ·
Marche
Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.
Dialetti italiani mediani e Marche · Lingue gallo-italiche e Marche ·
Provincia di Ancona
La provincia di Ancona è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti con capoluogo ad Ancona. Affacciata ad est sul mar Adriatico, confina a nord-ovest con la provincia di Pesaro e Urbino, a sud con la provincia di Macerata e a ovest con l'Umbria (provincia di Perugia).
Dialetti italiani mediani e Provincia di Ancona · Lingue gallo-italiche e Provincia di Ancona ·
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Dialetti italiani mediani e Toscana · Lingue gallo-italiche e Toscana ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Dialetti italiani mediani e Lingue gallo-italiche
- Che cosa ha in comune Dialetti italiani mediani e Lingue gallo-italiche
- Analogie tra Dialetti italiani mediani e Lingue gallo-italiche
Confronto tra Dialetti italiani mediani e Lingue gallo-italiche
Dialetti italiani mediani ha 71 relazioni, mentre Lingue gallo-italiche ha 241. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 5.13% = 16 / (71 + 241).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Dialetti italiani mediani e Lingue gallo-italiche. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: